Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | davanti inginocchiato nella luce viva della fiamma. Era un 2 1, tes | orecchie trasparenti alla luce del fuoco. Vecchio strologo 3 1, tes | ancora che arrivasse la luce della candela. Da un cassetto 4 1, tes | insieme: confrontò alla luce del fuoco, ne scelse una, 5 1, amm | una fresca e tremolante luce verdognola. Le «due beate» 6 1, amm | tutta la parete, riceveva luce da una corte in cui l'aria 7 1, aff | finestra, lesse nella corta luce del tramonto le seguenti 8 1, ang | soffrono, più che nella luce del sole.~ ~Per il viale 9 1, vit | suo cuore il miracolo. La luce dissipò il freddo e le tenebre, 10 1, ris | cioccolata, che riceveva una luce di rimando e l'onda dei 11 1, tir | nella penombra, il fascio di luce che entrava dalla finestra 12 2, uom | osservare il portinaio nella luce obliqua che pioveva di sotto 13 2, cas | di desinare nella scarsa luce del crepuscolo — eravamo 14 2, cas | veder meglio le parole.~ ~La luce livida del petrolio fece 15 2, ani | indolenzite, assopito nella luce della lampada, vagando in 16 2, bat | si impicciolirono in una luce fuggente di supremo disprezzo, 17 2, bat | lume, guidato dalla scarsa luce che dalla viuzza sottoposta 18 2, ros | dove si può dire che la luce non guasta il buio, lasciava 19 2, ros | figliuola. Nel dare alla luce Ferruccio (un certo nome 20 2, ros | tolse il paralume, e alla luce diffusa e bianca credette 21 2, ros | della notte, nella pallida luce delle stelle, nell'aria 22 2, ros | giardini e gli orti nella luce smorta. Solo il vento usciva 23 2, ros | sensazioni che l'aria, l'ora, la luce, le ombre e le tristezze 24 2, ros | in fretta e guidata dalla luce bianca del cielo, si preparava 25 2, stu | aria dei sottoscala senza luce, faccie scure di magnani 26 3, ara | di decifrar l'ora.~ ~La luce viva d'un lampo riempì la 27 3, ara | finalmente il giorno, colla sua luce chiara e, se si può dir 28 3, ara | derivare dal male, come la luce non può derivare dalle tenebre. 29 3, ara | del suo puzzo e della sua luce rossastra il piccolo covo 30 3, bat | Solamente un quadretto di luce, sfuggendo da una finestra, 31 3, bat | in segreti discorsi nella luce del fuoco. Arabella contò 32 3, bat | scaturiva presso, nella luce abbagliante d'una lucerna, 33 3, bat | paravento per togliere la luce dagli occhi del malato e 34 3, bat | abbandonato sul tavolino nella luce crepuscolare. Si accostò, 35 3, bat | fiore ha bisogno d'aria e di luce. Quando la violenza delle 36 3, uom | uscio scaturì un filo di luce rossiccia, che si dilatò 37 3, sch | popoloso quartiere nella piena luce d'una bella giornata d'aprile, 38 3, tir | sotto la finestra, nella luce attenuata dalle doppie cortine 39 3, tir | che tu saresti stata la luce della mia vita e della mia 40 3, vit | pareva rischiararsi di una luce più serena, approfondirsi 41 4, lie | soldati, nel bagliore della luce aperta, cercava anche lei 42 4, lie | ragazze, splendenti sotto la luce viva nei chiari vestiti 43 4, con | svegliarsi e a cercare la luce. Ma una volta a Milano, 44 4, con | sé che il bagliore della luce diluita nel verde dei prati.~ ~« 45 4, amo | mattina, appena una riga di luce bianca venata di carminio 46 4, pre | gelida, immersa in una luce squallida, le mise indosso 47 4, mor | regoli del binario alla luce d'una vampa. La febbre suscitava Il cappello del prete Parte, Capitolo
48 1, bar | pesce fritto pigliava nella luce giallognola della finestra 49 1, tra | libro orlato nero.~ ~La luce che batteva sulle tende 50 1, sen | piede biancheggiava alla luce tersa dell'aria piena di 51 1, sen | mare, abbagliati da quella luce che si rinforzava nel crepuscolo, 52 1, for | riconoscere il luogo. La luce scialba d'una giornata piovosa 53 1, cas | qualche denaro perché la luce fosse fatta su questo affare 54 1, cac | cacciatore scintillavano d'una luce viva e parlante.~ ~– Voi 55 1, cac | biancastro, troppo pieno di luce, ricopriva il vasto piano 56 2, cor | contentissimo.~ ~L'aria, la luce, il calore delle scommesse, 57 2, cas | male e si ricordò.~ ~Alla luce del giorno la sua posizione 58 2, cas | coll'occhio fisso nella luce chiara della finestra, colle Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
59 2, 1 | immergevano nelle tenebre e nella luce d'una finestra vedeva passare 60 2, 1 | nei quali sì specchiava la luce. Le pareti erano dipinte 61 2, 2 | versava sull'acqua una bella luce tremolante.~ ~Tutte le cime 62 2, 2 | della luna avvolse d'una luce patetica.~ ~- Che fate in 63 2, 2 | per l'oscura galleria alla luce del giardino. Era un peccato 64 2, 2 | bellezza e l'incanto della luce lunare, che stendevasi come 65 2, 3 | tutta l'aria e tutta la luce della mattina,~ ~Il lago 66 2, 4 | Non vedeva il raggio di luce livida, che sprigionandosi 67 2, 4 | verdognoli. Quel raggio di luce solare, come se fosse mosso 68 2, 5 | quadratelli coltivati, nella piena luce del sole saliva a disegnarsi 69 2, 5 | scendevano dall'ombra verso la luce del piazzaletto, le cose 70 2, 6 | lor due s'era fatta una luce solare temeva ch'egli avesse 71 2, 7 | fuor della darsena nella luce aperta e svoltò dietro l' 72 2, 9 | la gente incolta ha della luce che esce dalle sue più vive 73 2, 9 | la stoffa attraverso la luce, disse bruscamente: - Possiamo 74 2, 10 | inglese: un viver lieto nella luce ampia e diffusa di una di 75 2, 12 | cielo ancora soffuso della luce del crepuscolo. Usciti anche 76 2, 12 | sprofondato in una valle.~ ~Nella luce dimessa del tramonto s'impiccolivano 77 2, 12 | raccoglimento quasi religioso della luce morente, si arrestò ad aspettare 78 2, 12 | riempiva più di puzzo che di luce. Le travi gregge, oblique, 79 2, 12 | alle lavagne del tetto la luce delle stelle.~ ~Una piccola 80 2, 12 | tugurio si riempì d'una luce d'oro che ridestò tutte 81 2, 12 | un fienile esposto alla luce della luna e le lasciò colla 82 2, 12 | pieghe aspre dei monti la sua luce, che attenua le linee più 83 2, 12 | molle dell'aria e della luce una trepidazione di cose 84 2, 12 | coi tetti bagnati d'una luce così bianca che pareva neve, 85 2, 13 | bellezza, vivificata dalla luce di due grandi occhi pieni 86 2, 15 | fila nella chiara e aperta luce del sole: tra le altre, 87 2, 16 | tutti i sassolini.~ ~La luce del lanternino, che riempiva 88 2, 16 | amato zio e aspettare la luce del . Il Cresti pensava 89 2, 17 | non rischiarata che dalla luce della porta, entrarono in 90 3, 2 | con quest'aria, in questa luce, mezzo nudo, nel tuo stato 91 3, 2 | entri il minimo filo di luce e lasciate parlare a me: - 92 3, 2 | caduta la benda e ogni po' di luce mi abbaglia la vista. -~ ~ 93 3, 2 | scassinato il meccanismo della luce elettrica e le cure di quel 94 3, 3 | pensiero dominante, come una luce fissa accesa nel mezzo d' 95 3, 4 | frizzante e leggiera, di una luce trasparentissima, piena 96 3, 4 | volontà ancora così piena di luce e di cose. Non si scongiura 97 3, 4 | dove arrivava, diluita, la luce dei fanali e languivano 98 3, 4 | creste e un primo alito di luce animava insieme alla brezza 99 3, 4 | che si rinforzavano nella luce, più tardi ancora i greppi, 100 3, 4 | al tocco insinuante della luce i borghi fitti di case, 101 3, 5 | lacrime che gli velavano la luce.~ ~ ~ ~Quando ebbe respirato 102 3, 5 | che aveva per sfondo la luce del lago; quando, parendogli 103 3, 6 | forse più bello di prima. La luce non è soltanto negli occhi: 104 3, 6 | fredda questa testa senza luce.... -~ ~Flora prese nella 105 3, 7 | VII.~ ~ ~ ~Verso la luce.~ ~ ~ ~Una sera donna Vincenzina, 106 3, 7 | dove spiegavasi la gran luce del cielo e del lago. Qui 107 3, 8 | la finestra per aver più luce, scorse lentamente i pochi 108 3, 8 | lui che non vedrà più la luce del sole. Sento che l'anima 109 3, 8 | lei era come togliere la luce a un quadro. Ecco perchè 110 3, 9 | radici nella terra. Ma la luce e il cielo ci attirano, 111 3, 9 | come gli promettono, la luce, raccoglierà per via forza, 112 3, 10 | aeree~ ~Nubi, in un mar di luce, errar vedea.~ ~ ~ ~Pei 113 3, 10 | anni fuggirono;~ ~Serena luce, ahimè perduta, addio!~ ~ 114 3, 10 | egli aveva perduta la bella luce del sole!~ ~ ~ ~ 115 3, 11 | essere come il fascio di luce che lo accompagni attraverso 116 3, 11 | di dell'Atlantico? La luce del sole, tu dicesti una 117 3, 11 | non è che un raggio di una luce più universale che penetra 118 3, 11 | spiriti delle cose: in questa luce potrò sempre trovare me 119 3, 12 | del monte, ora aperta alla luce turchina che vien dal cielo 120 3, 12 | la pipa nella rubiconda luce del tramonto.~ ~Il sagrestano 121 3, 12 | chiesa solo uno spiraglio di luce, che saliva fino all'altare 122 3, 12 | dell'abside uscì alla loro luce il modesto splendore dell' 123 3, 13 | accendere per lui... ma la luce veniva dalla fede di due 124 3, 13 | sulla neve ammucchiata la luce rossigna della lampada, I coniugi Spazzoletti Paragrafo
125 1 | pioppi, riverberava una luce rossiccia, quasi sanguigna 126 1 | dall'alto quel tanto di luce che basta per vederci a 127 2 | tuffava in quella infinità di luce molle e voluttuosa, provando Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
128 1, lor, 1| aria bagnata, entrò in una luce biancastra e diluita a rallegrare 129 1, lor, 1| stava immersa in una mezza luce grigia, dentro la quale 130 1, lor, 1| ombrello aperto sotto la luce che mandavano fuori le vetrine 131 1, lor, 1| in due in un abisso senza luce e senza fondo. Eravamo al 132 1, lor, 3| bagnati un raggio della sua luce tremula e falsa, una luce 133 1, lor, 3| luce tremula e falsa, una luce che faceva male al capo.~ ~ 134 1, lor, 3| che brillavano nella poca luce dell'alba. Il seno piccolo 135 1, lor, 3| osservò attraverso alla luce nascente della finestra, 136 1, lor, 3| cominciavano ad imbianchire nella luce mattutina. Le campane di 137 2, tri, 2| di tasca, lo guardò alla luce se c'era tutto e lo collocò 138 2, tri, 4| insomma di figure che nella luce del crepuscolo e nelle notti 139 2, tri, 7| mezzo alla folla e in piena luce di mezzodì. Più d'una volta 140 3, pao, 2| porticina secondaria, dalla gran luce esterna si rifugiò nell' 141 3, pao, 3| nebbia si stese tra lui e la luce del sole.~ ~«Andiamo, andiamo…» 142 3, pao, 3| maggiore brillava nella luce del sole che, passando attraverso 143 3, pao, 3| prendere e rimandare la luce in un giuoco di luci. Una 144 3, pao, 6| trovò in istrada nella piena luce del sole, come se fosse 145 3, pao, 8| colori, il fuggire della luce dai più alti colmi, il vagare 146 3, pao, 8| del ragazzo, mettendo in luce la bella attaccatura del 147 3, pao, 8| che versava una poetica luce nella stanzuccia, mentre 148 3, pao, 8| rendevano ancora più spenta la luce.~ ~Beatrice stava nella 149 4, son, 2| gas che già vogliono la luce elettrica: non hanno finita 150 4, son, 2| affumicato sbatteva una luce languida e scialba sulla 151 4, son, 2| come il gabinetto in quella luce d'aria sporca, che dava 152 4, son, 3| venire avanti Arabella nella luce del volto pallido e degli 153 4, son, 3| pensierosi. Non era una luce di questo mondo che veniva 154 4, son, 3| che non venisse più.~ ~La luce entrava mite nella stanza 155 4, son, 3| Spalancò gli occhi per bere la luce del giorno e per liberarsi 156 5, cas, 1| sanguigno era succeduta una luce languida di un azzurro verdognolo, 157 5, cas, 1| seduta innanzi a lui nella luce blanda d'un tramonto di 158 5, cas, 1| La stanza si riempì della luce ch'egli aveva negli occhi, 159 5, cas, 1| senso delle cose. Nella luce quasi estinta del crepuscolo, 160 5, cas, 1| molto malato.~ ~Tuttavia la luce chiara e onesta del sole 161 5, cas, 1| ritagli e alle filaccie, nella luce miope e sonnolenta che mandano 162 5, cas, 2| era deserto. Nella chiara luce del meriggio gli antichi 163 5, cas, 2| corsìa, mandando fasci di luce nelle viscere e nelle trame 164 5, cas, 2| precipitare nel fondo senza luce della sua esistenza si coagulò 165 5, cas, 2| Palmira, accesa dalla luce lattea che s'irradiava dal 166 5, cas, 3| gradatamente rischiarandosi della luce bianca che mandano i rari 167 5, cas, 3| nell'abito elegante e nella luce bianca dei fanali. Il suo 168 5, cas, 3| aggirava frettolosa nella luce scialba e biancastra che 169 5, cas, 3| classe, immerso nella poca luce d'un torbido lampadino giallognolo, Due anime in un corpo Parte, Cap.
170 1, 3 | candela; era un rubare la luce ai defunti e chi di noi 171 1, 4 | voleva lasciarsi mordere, luce e tenebre, che a un poveraccio 172 1, 4 | corpo, al tornare della luce netta, vidi oltre la candela 173 1, 5 | Vediamo. A poco a poco la luce si diffonde; tutto è silenzio 174 1, 5 | sfondo ed isolata fra tanta luce in un’atmosfera bianca. 175 1, 5 | guarda e si muove sotto la luce tremolante delle candele; 176 1, 5 | entrava già un filo di luce nella stanza. Non volendo 177 1, 9 | amata mia madre, come amo la luce e l’arte, perché sento che 178 1, 10 | moribondo, che cerca la luce. Il mio signore – se volete 179 1, 11 | alta fino al soffitto, e la luce non entrava che da una grata 180 1, 11 | stretto della gola.~ ~La luce pareva una pennellata bianca 181 1, 11 | Venezia: una striscia di luce bianca entrava dalla finestra 182 2, 1 | dove ciò che appare non è luce, ma pallore.~ ~Il Sultano 183 2, 1 | suo salotto per bevere la luce. La frangia della tenda 184 2, 1 | dell’ombra e che non era luce. Nel resto silenzio.~ ~I 185 2, 1 | voluttà. Corse, ma un filo di luce, che usciva dalla camera 186 2, 2 | nulla, senza quel filo di luce dato da una finestra. Ora 187 2, 5 | prima, e poi meglio alla luce chiara del giorno, seguì 188 2, 6 | che sonnecchia.~ ~Addio, luce falsa del mondo: l’aria Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
189 1, gia | domandò facendosi avanti nella luce quasi spenta del crepuscolo 190 1, mau | che oscurò col suo fumo la luce della lampada e alla polenta 191 1, fil | anch'essi a quell'ondata di luce. Quattro goccie cadute nella 192 1, fil | sulla loggetta, che alla luce del perdeva molto del 193 1, fil | istante cogli occhi fissi alla luce della finestra. Poi lentamente, 194 1, fil | cara immagine, e in questa luce mite che emanava dal suo 195 1, con | terra cotta. Nella piena luce di quella bella mattina 196 1, con | sguardo aperto a una gran luce, colla modulazione d'una 197 1, gua | indurite dall'attenzione una luce cruda e lividastra che sbiadiva 198 1, gua | rimpiccioliti di fronte alla luce tagliente della lucerna.~ ~– 199 1, omb | parlava e si moveva nella luce blanda della finestra, il 200 1, met | fissando gli occhi sulla luce della finestra.~ ~– Offrendole 201 1, met | trillo gaio d'un canarino. La luce tiepida del pomeriggio, 202 1, pra | quali si riverberava la luce rubiconda del giorno, che 203 1, pra | alleggerita, per dir così, dalla luce fuggente dei brillanti, 204 1, buo | serre, che splendeva nella luce del sole, gli parve di guardare 205 1, cic | riempiva tutta la stanza di una luce colorita e mobile, che faceva 206 1, cic | dove non arrivava mai la luce del sole, i vecchi arnesi 207 1, cic | vento, cercò di mandar la luce nell'interno del fienile. 208 1, bat | pupille della madre una luce di spasimo immenso, che 209 2, pad | soggiunse la contessa, che nella luce candida della finestra brillava 210 2, sor | quando, al morire della viva luce del sentiamo venir meno 211 2, sog | improvviso spiraglio di luce.~ ~Che cosa era avvenuto 212 2, sog | spettinata s'irrigidiva nella luce cruda della finestra.~ ~– 213 2, sog | cogli occhi fissi alla luce della finestra, in cui sbatteva 214 2, fin | gli occhi davanti a una luce più viva, che si alzò nel 215 2, maz | occhi saranno morti alla luce del sole, per nobilitarsi, 216 2, maz | innocenza tua come è certa la luce del sole. Dio terrà conto 217 2, dem | suo studio a Cremona alla luce d'una lucerna, che faceva 218 2, dem | sollevando un viso, che la luce della lucerna circondava 219 2, vis | o altri mettesse alla luce questa storia, sarebbe una 220 2, cel | finestra si disegnò nella luce umile della luna, che dal 221 2, cel | traversa del carro. Una luce giallognola e oleosa si 222 2, cel | riuscivano a nascondere; e quella luce fredda, quieta, che scivolava 223 2, cel | dove uscisse un filo di luce. Dormivano tutti: i vecchi 224 2, cel | quali non usciva un filo di luce. Sentì muggire dal fondo 225 2, gio | bel bello e comparve nella luce della loggetta la figura 226 2, fru | chiaro, di quella prima luce che lotta ancora colla pigrizia 227 2, fru | lei risplendevano d'una luce fissa e cristallina, che 228 2, fru | nella cenere e cresceva la luce bianca del a schiarire 229 2, fru | alcuna fatalità.~ ~Nella luce ardente di questo istante 230 2, fru | Di mano in mano che la luce si diffondeva nella stanza 231 2, deu | attonita tranquillità.~ ~Nella luce grigia, che entrava dai 232 2, deu | all'avvicinarsi di una gran luce.~ ~Don Angelo senza pensare 233 2, bis | si cristallizzavano nella luce opalina del cielo.~ ~Raggiunse 234 2, bis | la signora si mosse nella luce fredda della finestra, fu 235 2, bis | Le palpebre velarono la luce de' suoi grandi occhi cerulei. I nostri figliuoli Parte, Capitolo
236 NOS, 1 | chiudere le finestre alla luce del sole per correr fuori 237 NOS, 1 | bene; levate l'aria e la luce alla pianta, e vi meravigliate 238 NOS, Int | la mia Mariannina nella luce bianca della finestra era 239 NOS, 1 | sono come il calore, la luce, l'aria e l'acqua per il 240 NOS, 1 | coscienza senza che mandi luce calore, è la peggiore 241 NOS, 1 | ha patito nel darlo alla luce. Sicuro voi non ne volete 242 NOS, Nos | anima, nutrimento, calore, luce, sonno, pace. La madre deve 243 NOS, Nos | sua mente profondesse la luce, la libertà, la letizia Nuove storie d'ogni colore Capitolo
244 4 | appoggiati sui ginocchi. La luce cruda della lucerna a petrolio 245 4 | fece tremolante) nella viva luce d'un pensiero, ma le anatre 246 10 | morte, giusta dispensiera di luce elettrica. Se non lascerete 247 11 | notte, senza un respiro di luce, come la carcassa capovolta 248 11 | mille scintilluzze sotto la luce tenera dei fanali. Non un 249 11 | dell'altare, usciva una luce calda attraversata da ombre 250 11 | la gamba, si fermò e alla luce d'un lampione si accorse Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
251 2Pe, 1 | Le guardi attraverso alla luce, cara sora Veneranda. Non 252 2Pe, 1 | vapore, il telegrafo, la luce elettrica, e porta anche Il signor dottorino Capitolo
253 tes | senza eccessi di carne e di luce, quanto bastava insomma 254 tes | colori si movevano sotto la luce fuggitiva del sole e allorché 255 tes | sanguigna e che brillava di luce tetra nell'orbita livida 256 tes | fresca del mattino e la luce del sole, sedette allo scrittoio 257 tes | visitò l'inferma. Poca luce entrava nella camera di 258 tes | branco di avidi ladroni. La luce che usciva dalle sue pupille 259 tes | ritornato a quel letto e alla luce chiara del Severina lo 260 tes | un tremendo riflesso di luce non disegnò i contorni del Vecchie cadenze e nuove Parte
261 Let | oscuri, quanto più viva è la luce con cui l'intelligenza li 262 I | sorte nemica,~ ~Attenda una luce che vinca l'antica.~ ~ ~ ~ 263 I | canto delicato.~ ~ ~ ~A nova luce tu al mattino i cigli,~ ~ 264 I | disperato oblìo.~ ~Amor, luce di Dio, le scalda e scuote.~ ~ ~ ~ 265 I | scuote.~ ~ ~ ~Sia gloria e luce all'ignorato atleta:~ ~Se 266 I | vergognoso avello~ ~Sia pace e luce e gloria!~ ~ ~ ~Di lui qual 267 I | silenzio~ ~Degli occhi che una luce a noi riflettono~ ~Degli 268 I | la mite entra di luna~ ~luce per le finestre, ai molti 269 I | a un raggio dell'eterna Luce~ ~e sul tuo piede rintracciar 270 I | in fondo alla palude,~ ~È luce ove tu scendi, è vita, è 271 II | L'occhio ti trema dalla luce offeso:~ ~- Lo ragazze non 272 II | campi si schiudon della luce,~ ~A Te l'azzurro padiglion 273 II | ciel ove dimori~ ~Nella luce benedetta~ ~Della gloria, 274 II | Savoia, provò.~ ~ ~ ~Ride di luce il ciel sopra la strada~ ~ 275 III | bellezza ridar d'una divina~ ~Luce scomparsa e l'immortal sorriso~ ~ 276 III | raggiante, e in te fissarsi è luce~ ~Al lontan pellegrin ch' 277 III | spiriti che vanno~ ~Per la luce e per l'ombra. Ecco, s'io 278 III | stoppie. A te sia pane e luce~ ~Il santo giusto che per 279 III | Dolcissimo e fuggir vide una luce~ ~Palpitante nel sasso, 280 III | usciamo luminose~ ~Di nostra luce a rischiarare a voi~ ~La 281 III | povero liuto.~ ~ ~ ~Alla tua luce avria la stanca mano~ ~Scosse 282 III | starà davanti~ ~Scenda la luce dei sognati istanti.~ ~ ~ ~ Vecchie storie Capitolo
283 1 | acqua, pieni di azzurro e di luce, dove pareva che fosse 284 6 | case, traspariva quella luce velata e calda, che ha dentro 285 6 | uscire, anche qui, quella luce velata e calda, che ha dentro 286 9 | occhi suoi brillarono alla luce viva della fiamma, e vidi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License