IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] amici 176 amicizia 54 amicizie 7 amico 267 amido 4 amis 1 ammaccano 1 | Frequenza [« »] 270 de' 269 lungo 268 ella 267 amico 267 pezzo 266 doveva 264 cominciò | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze amico |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Arabella Parte, Capitolo
1 1, fun | al Botola, un suo vecchio amico d'infanzia, col quale cominciò 2 1, pen | pensò di chiedere al vecchio amico di casa quegli schiarimenti 3 1, tir | gli scriveva il vecchio amico? Cercando nelle tasche, 4 2, stu | documento che il nostro buon amico Maccagno avrebbe avuto l' 5 3, avv | lasciare Milano.~ ~Andò coll'amico fino a Tremezzo, vide la 6 3, avv | aveva scritto il vecchio amico Baltresca...~ ~«A rigore 7 3, avv | signor Maccagno, di cui l'amico Baltresca mi parla così 8 3, avv | da tutte le parti come un amico tre volte più grande, che 9 3, ara | protezione non tanto a un amico sincero, quanto a un fiero 10 3, uom | figliuolo del suo miglior amico.~ ~Il vecchio pignoratario 11 3, uom | figliuolo del suo miglior amico, limitandosi a un meschino 12 3, uom | tradisca il suo miglior amico, guastandogli il migliore 13 3, uom | mise a parte il miglior amico di suo padre di ciò che 14 3, uom | povera casa d'un vecchio amico, io posso offrirti questo 15 3, tre | tardò a trovare il vecchio amico e lo condusse a casa sua. 16 3, tre | vedendo che il vecchio amico lo ascoltava poco, lo prese 17 3, tre | Aveva un bel predicare l'amico conciliatore, di dietro 18 3, tre | tra Olimpia e un vecchio amico denaroso.~ ~E poiché Lorenzo, 19 4, pre | Vado subito a parlarne all'amico Vicentelli, che sta per Il cappello del prete Parte, Capitolo
20 1, sen | Abbi confidenza con un amico. È vero quel che si dice 21 1, spa | verità. Il prete era mio amico e mi pagava puntualmente 22 1, pau | all'«Europa» con qualche amico. L'Usilli gli fece una volta 23 1, cas | il lontano e desiderato amico, per il grande benefattore, 24 1, cas | il commendatore Jonetti, amico suo, anzi suo compagno di 25 2, arr | Ma che cosa e accaduto, amico mio?~ ~Vostra eccellenza 26 2, arr | profondo sonno. Poiché l'amico di Spiano era tanto cortese, 27 2, ass | Santafusca, mio vecchio amico e vecchio patriota; e a 28 2, ass | vecchio patriota; e a te, amico, presento il conte Ignazi 29 2, cor | presentarsi al giudice, ma all'amico. Resteremo in famiglia: 30 2, col | amoroso de' suoi figli, amico dei derelitti, sostegno 31 2, cas | come per dire all'illustre amico: Abbia pazienza, ho quasi 32 2, cas | giudice che interroga, ma l'amico che discorre di un caso Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
33 1 | Il maestro diventava un amico che aveva il segreto di 34 2, 1 | naturale misantropia dell'amico Cresti un terreno preparato 35 2, 1 | gli ricordasse il vecchio amico; e quando il battello cominciò 36 2, 1 | dell'unico e invariabile suo amico Cresti. E questi, dopo aver 37 2, 1 | ancora, si arrampicò sull'amico colossale e volle baciarlo 38 2, 1 | scacchi.... - aggiunse l'amico con intenzione.~ ~- Anche - 39 2, 1 | cosa di più d'un vecchio amico andava prendendo da un anno 40 2, 1 | perchè aveva fatto venire un amico dalla mano medica e delicata. 41 2, 1 | si scherza - commentò l'amico.~ ~- Eh.... lo so - disse 42 2, 1 | Dove, dove? chiese subito l'amico, facendo canocchiale col 43 2, 2 | dalla mano robusta dell'amico, non cessava di ripetere 44 2, 5 | che doveva essere per l'amico il passo risolutivo di tutta 45 2, 5 | Cresti stette a sentire se l'amico diceva da senno: a che pro 46 2, 5 | vuole tenere un vecchio amico sulla corda, nè si vuole 47 2, 5 | c'è da ridere? - chiese l'amico.~ ~- Lasciami ridere, caro: 48 2, 7 | telegramma urgente dell'amico Bersi, che gli annunciava 49 2, 7 | trovava nel vin bianco del suo amico Ezio un coraggio di cui 50 2, 8 | offriva una sigaretta all'amico. Poi per girare il discorso 51 2, 10 | disgustato un vecchio e fedele amico, amareggiata la mamma e 52 2, 10 | a disgustare un vecchio amico.~ ~- Lo so, hai ragione... - 53 2, 11 | quegli elogi, come se l'amico parlasse di lui. Per trovar 54 2, 11 | i quali pareva al nostro amico di veder come tanti pezzi 55 2, 11 | madre, e alla mia dignità. L'amico che tu conosci è buono, 56 2, 13 | dei fiori - sentenziò l'amico, che da qualche tempo andava 57 2, 13 | il pensiero del suo buon amico, mentre coll'orlo delle 58 2, 13 | una cosa... - soggiunse l'amico, che tirava lentamente il 59 2, 13 | strinse quella del vecchio amico con un lungo indugio di 60 2, 14 | detta una brutta parola, amico mio - disse lentamente Ezio, 61 2, 15 | moglie t'inganna con un falso amico traddittore trovati la mattina 62 2, 15 | Chi poteva essere il falso amico traddittore?~ ~Eran presto 63 2, 16 | indulgente con un vecchio amico e nello stesso tempo cominciò 64 2, 16 | punto di mettere il vecchio amico in qualche perplessità: 65 2, 16 | mercato, c'è sempre un buon amico che fa le spese. Così godono 66 2, 16 | e quando vide entrare l'amico, capì che un pensiero doloroso 67 2, 16 | notizia fin che è possibile. L'amico Bersi, nel caso d'una disgrazia 68 2, 16 | nulla, caro Cresti - disse l'amico. - Vediamo se siamo ancora 69 2, 16 | raggiungo subito.~ ~Mentre l'amico scendeva a corsa le scale, 70 2, 16 | voce alta e dolente il buon amico, che si credette quasi punito 71 2, 16 | chiese paurosamente l'amico.~ ~- E così... ecco - rispose 72 2, 16 | più senza tener il povero amico sulle spine. La riflessione 73 2, 16 | buona:~ ~«Mi pare, mio buon amico, che io le abbia sempre 74 2, 16 | Fidandomi in Lei, mio vecchio amico, sento che io rientro nel 75 2, 16 | capace di farla felice, amico Cresti, o non sono io una 76 2, 16 | solite facezie del buon amico del Pioppino).... E non 77 2, 16 | credo... - rispose l'amico, cercando umilmente l'adesione 78 2, 16 | acciecava il povero nostro amico oltraggiato seppe opporre 79 2, 17 | sulla devozione d'un vecchio amico.~ ~Essa era pallidissima, 80 2, 17 | istante per indicare all'amico il luogo preciso: - Uno 81 2, 18 | Riconobbe subito il passo dell'amico e infilando il braccio nel 82 2, 18 | glielo giuro, mio buon amico. Quando mi hanno richiamata 83 2, 18 | al suo buon Cresti, all'amico di casa, al benefattore, 84 2, 18 | dimostrarle, mio tenero amico, che se una parola cattiva 85 2, 18 | ponticello del molino.~ ~«Amico, benefattore mio, cancelli 86 2, 18 | rifugio che la fedeltà dell'amico che l'aveva compromessa. 87 3, 2 | povero Lolò era stato per l'amico, il più devoto e il più 88 3, 2 | siete più semplicemente un amico di casa; troppo ho bisogno 89 3, 2 | cara... - disse il vecchio amico come se volesse rinunciare 90 3, 2 | tempeste. Nelle parole dell'amico egli aveva sentito abbastanza 91 3, 2 | È religioso il vostro amico? - chiese il dottore.~ ~ 92 3, 4 | soave e tremula il vecchio amico, - È una grande sventura 93 3, 4 | e lasciò che il vecchio amico portasse la sua mano alle 94 3, 4 | tenne un pezzo il vecchio amico e la bagnò di lagrime calde 95 3, 4 | pesantemente al braccio dell'amico: ma di tratto in tratto 96 3, 4 | anche lui sul povero suo amico. Lo carezzò, gli fece sentire 97 3, 8 | mano, me la dia da vecchio amico e mi prometta di essere 98 3, 8 | la mano inerte del povero amico, che si era oscurato tutto 99 3, 8 | non ferire il suo timido amico. Dopo aver cercato invano 100 3, 8 | sempre più forte di noi, amico Cresti: e se il nome di 101 3, 8 | che faccio al mio vecchio amico: sento che non potrei in 102 3, 8 | allargare la mano. Un mio amico protettore mi offre amore, 103 3, 8 | deporre ai piedi di un vecchio amico la confessione del suo cuore, 104 3, 8 | più orgoglioso. Vecchio amico e protettore sentì che toccava 105 3, 8 | finì quasi ridendo.~ ~- Amico mio, o come devo dire? mio 106 3, 8 | confusamente il vecchio amico, stringendo fra le tozze 107 3, 8 | poi portò le mani dell'amico alle labbra e le baciò più 108 3, 8 | poco allegra del vecchio amico del Pioppino, che dopo aver 109 3, 8 | malinconicamente il vecchio amico.~ ~Questi tristi discorsi 110 3, 9 | un altro ricco americano, amico dei Jameson, che soggiorna 111 3, 9 | notizia del nostro disgraziato amico e son lieto di poterlo fare 112 3, 11 | spingeva il suo disgraziato amico a intraprendere un viaggio 113 3, 11 | sui diritti che il vecchio amico del Pioppino vantava sopra 114 3, 11 | il grazioso yackt dell'amico americano era venuto a prendere 115 3, 13 | cuore malato del nostro amico. Quella stessa mattina aveva I coniugi Spazzoletti Paragrafo
116 1 | Parabiago in casa di un vecchio amico, compagno di scuola dello 117 2 | papaveri. Dirò solo che l'amico per festeggiare gli sposi Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
118 1, lor, 1| l'orgoglio e commuovere l'amico col racconto di tutta la 119 1, lor, 1| creduto di rivolgermi a un amico prima che a un usuraio.»~ ~« 120 1, lor, 1| Martini stese la mano all'amico, diede una languida stretta, 121 1, lor, 1| di confessare tutto all'amico e d'implorarne il perdono. 122 1, lor, 1| dicendo:~ ~«O bravo....»~ ~L'amico, pallido come un morto, 123 1, lor, 1| fidarsi così pienamente di un amico, gli diceva già che anche 124 1, lor, 1| speravo di avere in lei un amico....»~ ~«Martini, per carità...» 125 1, lor, 2| essere stato troppo onesto amico del signor Melchisedecco... 126 1, lor, 4| un prete davanti; non un amico intorno.~ ~S'era fatto di 127 1, lor, 4| l'agonia di un vecchio amico... Insomma un po' per uno, 128 2, tri, 1| uno scolaro del Cremona, amico intimo di Cesarino.~ ~L' 129 2, tri, 3| custode..., le parlo da amico, da padre, e, se crede, 130 2, tri, 3| Buffoletti o di qualche altro amico di suo marito. Passò invece 131 2, tri, 3| colla confidenza del vecchio amico di casa, il maestro passò 132 2, tri, 6| Senta, Pianelli: c'è un mio amico di Novara che deve passare 133 2, tri, 6| scriverò subito al mio buon amico di Novara. Se devo anticipare 134 3, pao, 3| il nome del suo migliore amico: Ah, Paolino! Ah, Paolino!~ ~ ~ ~ 135 3, pao, 5| corrispondenze segrete. Anzi l'amico impresario era incaricato 136 3, pao, 6| parlato di quel mio buon amico di Novara.»~ ~«Difatti.»~ ~« 137 3, pao, 6| il deputato, il suo buon amico di Novara, mentre l'accompagnava 138 3, pao, 7| Approfittare della confidenza di un amico per tradirlo, per tagliargli 139 4, son, 4| bonarietà soffriva di vedere un amico così fuori di strada.~ ~« 140 4, son, 4| chiedere a lei e al suo buon amico di Novara chi si è fatto 141 4, son, 4| Bianconi cercava di salvare un amico dal precipizio, il commendatore, 142 4, son, 4| godeva più che a teatro.~ ~Amico della Pardi, aveva saputo 143 4, son, 4| Ma il più comico era l'amico di Novara, questo misterioso 144 4, son, 5| disse pur dianzi il mio buon amico cavalier Quintina — con 145 4, son, 5| del mio buono e vecchio amico, il commendator Ranacchi, 146 4, son, 5| sentire il tic tac del vecchio amico, che vegliava con lui nell' 147 5, cas, 1| Auguriamo al nostro illustre amico larga messe di allori e 148 5, cas, 1| discepolo del Pollini, quasi amico del Thalberg, non restava Due anime in un corpo Parte, Cap.
149 Pre | Io sono d’avviso, amico mio, che raccogliendo voi 150 Pre | Credetemi il Vostro~ ~più intimo amico~ Cav. Prof. Marco D’Olona~ ~ 151 1, 2 | cinquantaquattro, uomo liberale, amico più del pepe che dei preti, 152 1, 5 | come la notte stessa che l’amico moriva col nome di una donna 153 1, 7 | che qualche volta aiuta l’amico a involgere i cioccolatini 154 1, 9 | indiscreto e sleale contro l’amico? Quel turbamento da cui 155 1, 9 | intanto la lettera:~ ~ ~ ~«Amico, cosa significa questo vostro 156 1, 10 | aveva prestato al mio povero amico Giorgio, che abitava con 157 1, 10 | matassa per vendicare l’amico.~ ~L’accento delle mie parole 158 1, 10 | Sissignore.~ ~– Ella fu l’amico di quel Giorgio Lucini...~ ~– 159 1, 13 | ai pietosi inganni d’un amico. Quest’uomo, che preso da 160 1, 14 | era raccomandato dal mio amico Linucci di Napoli e pozzo 161 1, 14 | le fece il nostro egregio amico avvocato Del Fosco, con 162 2 | collocarsi in queste pagine. Ma l’amico è un poeta irrompente e 163 2, 1 | sapeva facilmente essere l’amico di tutti. Costui ebbe occasione 164 2, 1 | un bambino? Scrisse a un amico perché se ne occupasse, 165 2, 1 | riconoscendo la firma dell’amico, e leggendo le prime parole: « 166 2, 1 | dalla voce del morto [158] amico. Credeva, morendo, di cadere 167 2, 2 | disse il mio carissimo amico, quasi ridendo.~ ~– Speriamo 168 2, 3 | gli occhi, per paura che l’amico mi leggesse nel cuore, e 169 2, 4 | povero figliuolo: «Grazie, amico... eccovi la mia mano». 170 2, 6 | riconosciuto, mio giovane amico: voi vestite ancora un po’ Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
171 1, gia | I. L’amico Giacomo.~ ~ ~ ~Giacomo Lanzavecchia 172 1, gia | nulla di guasto nel vecchio amico, e disse semplicemente: – 173 1, gia | di Pavia, ed evocandolo l'amico sapeva di darmi gusto.~ ~– 174 1, gia | per la verità, finora l'amico nostro non aveva ancor dato 175 1, gia | domanda spesso notizie del mio amico delle canzonette. Ti ricordi 176 1, gia | ironia.~ ~– Ip! – fece l'amico, lasciando andare una piccola 177 1, gia | cucina.~ ~– Oh, è lei l'amico che fa l'ingegnere? – domandò 178 1, gia | dove dorme? – domandai all'amico, quando tornò col secchietto 179 1, mau | esprimerle, il nostro vecchio amico era costretto a concentrare 180 1, fil | a bussare all'uscio dell'amico filosofo.~ ~- Vieni pure 181 1, con | famosa bellezza a cui l'amico aveva consacrato un altare 182 1, gua | mia. Non andò molto che l'amico mi scriveva questa lettera, 183 1, gua | Cioè? – tornò a domandare l'amico, senza distaccare le spalle 184 1, fal | abbandonò come un cattivo amico, anzi gli si rivoltò contro 185 1, omb | inutilmente vicino a sé un amico o un confidente discreto, 186 1, met | Povero Giacintone! più grande amico dei cavalli che dei libri. 187 1, met | cucchialino alla contessa l'amico Giacomo, che stava prendendo 188 1, pra | canonico Ostinelli di Corno, un amico fidato della contessa, un 189 1, buo | Intanto chi procura all'amico l'occasione di essere utile 190 1, sca | di collera, pigliando l'amico per una orecchietta del 191 1, sca | punto e virgola, troppo amico dei cosi... dei preti e 192 1, sca | quando si accorse che l'amico le pigliava bene, senza 193 1, sca | il braccio da quello dell'amico; – però, se non sarà all' 194 1, sca | scappare troppo presto; ma l'amico era già scomparso nell'oscurità 195 1, sca | non dice mai di no a un amico della mia forza; ah porci 196 1, cic | egregio collega:~ ~«Caro amico, se credi che il Lanzavecchia 197 1, cic | dichiarar guerra aperta a un amico troppo vicino, lo faceva, 198 2, pad | di rosario, da uomo così amico della sua pace, pur di non 199 2, sog | chiarire gli sgorbi, che l'amico protettore gli mise davanti. 200 2, sog | cercar questo denaro all'amico usuraio; ma sentiva che, 201 2, dem | sanno che lei è buono e amico della pace, credono forse 202 2, dem | di conforto al generoso amico, che non rifiutava d'essere 203 2, dem | vi parlo come da amica ad amico, da donna che ha salito 204 2, vis | legittime coniugazioni. Ma l'amico, migliore della sua grammatica, 205 2, vis | Il signor conte è troppo amico della pace per star a guardare 206 2, vis | tutta Italia. Siccome sono amico politico non solo di Ferrazzi, 207 2, vis | colla presentazione d'un amico e d'un parente e io amo 208 2, cel | appoggiandosi a quel rumore amico, che rappresentava per lei I nostri figliuoli Parte, Capitolo
209 NOS, Nos | come diceva un mio vecchio amico libertino, troppo vestita. Nuove storie d'ogni colore Capitolo
210 1 | Dandogli questo consiglio d'amico, sapevo di toccare il socio 211 1 | mezzo un morto, un caro amico, a cui dovevo dei riguardi 212 2 | acquavite svizzera, che all'amico parve una cosa spiritata 213 2 | letterato, mezzo artista, amico dei giornalisti, quasi sempre 214 2 | cominciava a calare.~ ~L'amico accese un mezzo sigaro, 215 2 | dottori, o c'era qualche amico che si prestava per piacere. 216 8 | comodo d'aver un dottore amico, quando si soffre d'asma 217 8 | Franzon si mise al letto dell'amico e gli usò una assistenza 218 8 | la moglie del suo vecchio amico.~ ~La Nina, una povera servetta 219 8 | ripigliato il suo ufficio, ma l'amico di casa s'era impadronito 220 8 | marito geloso e un ringhioso amico di casa, il meno che potessi 221 8 | Scrisse da Venezia all'amico che c'era una bella combinazione, 222 8 | finì col ringraziare l'amico lontano e disse di no.~ ~ 223 8 | sospetto nell'animo dell'amico. Gli fece capire che la 224 8 | vecchio geloso: e siccome l'amico lontano in quei giorni aveva 225 10 | nostro compianto collega ed amico, la voce vien meno e altro 226 10 | recitava un discorso. Il nostro amico un po' per la distanza, 227 10 | Il prof. Falci, vecchio amico del defunto, recitò un commovente Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
228 Ane, 1 | grosso burchiello del suo amico Corazza, stentava a prender Il signor dottorino Capitolo
229 tes | ora del tramonto qualche amico de' libri siede alla sponda 230 tes | travagliava il suo povero amico e ne piangeva in segreto, 231 tes | avrei fatto ampie scuse all'amico; insomma mentii per la prima 232 tes | figlio d'un mio vecchio amico.~ ~- Benissimo.~ ~E così 233 tes | in confidenza narrò all'amico la storia del suo innamoramento 234 tes | queste parole egoistiche dell'amico, onde questi sdraiandosi 235 tes | funestato la vita del nostro amico, sia per una falsa coscienza 236 tes | conosci, ma il figlio d'un mio amico ha diritto alle tue grazie. 237 tes | quanta gioia!... Giulio, amico mio, anima mia!...~ ~Severina 238 tes | onesto.~ ~- Si cerchi un amico comune il quale s'incarichi 239 tes | Severina? come medico e amico mio si presenta a don Giulio, 240 tes | dalle parole del suo giovane amico, sentivasi inclinato perfino 241 tes | all'anima.~ ~- Rispondete, amico - replicò quando furono 242 tes | non so quale deputato, suo amico, che gli presentò un alto 243 tes | distratto alle parole dell'amico, accorgendosi né poco né 244 tes | giustificazione intera del nostro buon amico, osservare come da un mese 245 tes | dava tutta a me, come ad un amico, come ad un fratello; tentennai 246 tes | barone strinse la mano dell'amico e gli domandò:~ ~- Avete 247 tes | malinconico, come se partisse l'amico della sua infanzia, e a 248 tes | follia e nell’abbracciare un amico, - quest'amore compresso, 249 tes | cappone.~ ~- Grazie, buon amico - rispose il dottorino.~ ~ 250 tes | vezzeggiando il ganascino all'amico e gli disse: - Stammi bene, 251 tes | le carte del suo povero amico, la quale può chiudere a Vecchie cadenze e nuove Parte
252 I | mare;~ ~Il popol vieni, Amico, a consolare,~ ~Che mal 253 II | di gelo,~ ~Più non torna amico il cielo,~ ~Più non si apre 254 III | passeri raccolti,~ ~Senti, amico, vibrar come d'un'ala~ ~ 255 III | Fratello e d'ogni bimbo ingenuo amico.~ ~Chi può vietar che al 256 III | Ed io, mi guarda,~ ~amico, io son la mite Ora che Vecchie storie Capitolo
257 5 | comodo d'aver un dottore amico, quando si soffre d'asma 258 5 | Franzon si mise al letto dell'amico e gli usò una assistenza 259 5 | la moglie del suo vecchio amico.~ ~La Nina, una povera servetta 260 5 | ripigliato il suo ufficio; ma l'amico di casa s'era impadronito 261 5 | marito geloso e un ringhioso amico di casa, il meno che potessi 262 5 | Scrisse da Venezia all'amico che c'era una bella combinazione, 263 5 | finì col ringraziare l'amico lontano e disse di no. Questa 264 5 | sospetto nell'animo dell'amico. Gli fece capire che la 265 5 | vecchio geloso: e siccome l'amico lontano in quei giorni aveva 266 7 | del Trapano, suo vecchio amico, uomo prudente e quasi letterato, 267 7 | ascoltò la gran passione dell'amico e si concertarono insieme