Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, aff | pei poveri agricoltori.~ ~Beatrice credette, nel suo placido 2 1, aff | con travaso d'itterizia.~ ~Beatrice, con tutti i figliuoli indosso ( 3 1, aff | che in presenza di mamma Beatrice si sforzava d'inghiottire 4 1, gio | fiamma spropositata. Mamma Beatrice, vicina ai fornelli, sollecitava 5 1, gio | dalla pigrizia di mamma Beatrice che la morte di Bertino 6 1, gio | Viva la sposa!»~ ~Mamma Beatrice, a cui il marito aveva sussurrata 7 1, vit | mare senza sponde.~ ~Mamma Beatrice rimase a Milano sei o sette 8 1, vit | Con questi discorsi, mamma Beatrice cercava di richiamare Arabella 9 2, ani | Cascine in cerca della signora Beatrice e che lo persuase a rimanere 10 3, sch | nome di... mamma.~ ~Mamma Beatrice, ansante per le scale fatte 11 3, sch | esplicito» soggiunse mamma Beatrice con un tono fra l'accorato 12 3, sch | povera mamma...»~ ~Mamma Beatrice si portò il fazzoletto agli 13 3, sch | tutte le parti.~ ~Mamma Beatrice avvertì questo primo momento 14 3, sch | di lagrime impedì a mamma Beatrice di continuare un discorso, 15 3, tir | Tiranni e vittime.~ ~ ~ ~Mamma Beatrice accompagnò la figliuola 16 3, vit | giorno e di notte. Mamma Beatrice rimase colla figliuola. 17 4, lie | papà...» gli occhi di mamma Beatrice si inumidirono a questa Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
18 1, lor, 1| aveva promesso a sua moglie, Beatrice, di condurla sul balcone 19 1, lor, 1| nome della tua signora.»~ ~«Beatrice. Se questo signor Argo ci 20 1, lor, 1| parte.~ ~Palmira Pardi e Beatrice Pianelli s'erano trovate 21 1, lor, 1| la mossa. Oh, le donne!~ ~Beatrice aveva il torto d'essere 22 1, lor, 1| casa, dove lo aspettava Beatrice, svoltò nel piazzale deserto 23 1, lor, 1| per la città, sua moglie Beatrice, a casa, non finiva mai 24 1, lor, 1| quaresima, quando capitò a Beatrice di vederlo nelle mani dell' 25 1, lor, 1| di sua moglie.~ ~Quando Beatrice si trovò davanti quello 26 1, lor, 1| come allora usavano.~ ~Beatrice non avrebbe mai voluto uscire 27 1, lor, 1| non si accese il fuoco; Beatrice si contentò d'inghiottire 28 1, lor, 1| pagato il resto della dote di Beatrice.~ ~Cesarino stava accarezzando 29 1, lor, 1| mani di un artista, quando Beatrice, preceduta dal fruscìo strisciante 30 1, lor, 1| della carnagione, per cui Beatrice Pianelli aveva veramente 31 1, lor, 1| incontentabile, fece girare due volte Beatrice sopra sé stessa, aggiustò 32 1, lor, 1| quasi a respirare» disse Beatrice tirando un gran fiato.~ ~ 33 1, lor, 1| per calore e per allegria. Beatrice Pianelli, che l'Argo della 34 1, lor, 1| estasiati il trionfo di Beatrice: e volendo sputar miele 35 1, lor, 1| Portale tu. Grave disgrazia.~ ~Beatrice.»~ ~ ~ ~Poi si recò all' 36 1, lor, 1| mangiare un boccone, mentre Beatrice cominciava a sciogliersi 37 1, lor, 2| interessi della dote di Beatrice.~ ~Il signor Isidoro era 38 1, lor, 2| Posta. Allora, temendo che Beatrice cominciasse a pensar male, 39 1, lor, 2| assiduo adoratore platonico di Beatrice. Se Cesarino fosse stato 40 1, lor, 2| respiro.~ ~A casa figurarsi se Beatrice ebbe il tempo di badare 41 1, lor, 3| Cesarinodomandò la signora Beatrice, sopraggiungendo in quel 42 1, lor, 3| furono le ultime parole che Beatrice disse a suo marito.~ ~L' 43 1, lor, 3| stanza da letto: e ascoltò.~ ~Beatrice era tornata e dormiva da 44 1, lor, 3| cominciò a scrivere:~ ~«Cara Beatrice...»~ ~Ma un fiume di lagrime 45 1, lor, 3| vedere le cose di qua, e che Beatrice, vivendo, poteva essere 46 1, lor, 3| passò davanti all'uscio di Beatrice.~ ~Ascoltò.~ ~Essa dormiva 47 1, lor, 4| impossibile di far credere a Beatrice e ad Arabella che la morte 48 1, lor, 4| poteva vedere da Monza.~ ~Beatrice Chiesa doveva portare nel 49 1, lor, 4| e in quanto alla dote di Beatrice, chi conosceva il signor 50 2, tri, 1| 1-~ ~ ~ ~Beatrice rimase una settimana alle 51 2, tri, 1| Demetrio.»~ ~«È qui?» esclamò Beatrice, balzando via, come se le 52 2, tri, 1| grande ritratto ad olio di Beatrice, opera d'uno scolaro del 53 2, tri, 1| quasi inintelligibile. Anche Beatrice si sentiva confusa e imbarazzata 54 2, tri, 1| ne... nec...essari?»~ ~Beatrice lo guardò con aria stupefatta, 55 2, tri, 1| caffè, Demetriointerruppe Beatrice.~ ~«Grazie, non ne piglio 56 2, tri, 1| leggiero sorriso ironico Beatrice, per fargli capire che non 57 2, tri, 1| possibile» tornò a dire Beatrice nella sua matronale tranquillità.~ ~« 58 2, tri, 1| voce chiara e argentina di Beatrice.~ ~«Che cosa vuoi, mamma?» 59 2, tri, 1| Boffi dice di no....»~ ~Beatrice cominciò a guardarsi intorno, 60 2, tri, 1| al numero dei gradini che Beatrice doveva fare per discendere 61 2, tri, 1| nemmeno pane di segale.»~ ~Beatrice arrossì, si rizzò sulla 62 2, tri, 1| fanno quei mattichiese Beatrice.~ ~«Dicono che hanno fame 63 2, tri, 1| con un atto d'impazienza Beatrice «io non so nulla di questi 64 2, tri, 1| a fare il ciabattino?»~ ~Beatrice aveva letto un romanzo, 65 2, tri, 1| fiele in silenzio, mentre Beatrice finiva di sorseggiare il 66 2, tri, 1| Che cosa diteesclamò Beatrice irritata.~ ~«Lasciatemi 67 2, tri, 1| ai vostri figliuoli.»~ ~Beatrice tornò a sorridere ironicamente. 68 2, tri, 1| sentiamo» provò a dire Beatrice con aria quasi di sfida.~ ~ 69 2, tri, 1| necessario.»~ ~«Vendereesclamò Beatrice, spalancando tanto d'occhi.~ ~« 70 2, tri, 1| Ah sì?» tornò a dire Beatrice, pallida, movendosi da una 71 2, tri, 1| interruppe questa volta Beatrice con un impeto straordinario 72 2, tri, 3| pregare... per bacco!»~ ~ ~ ~Beatrice, costretta di nuovo a provvedere 73 2, tri, 3| Dopo il suo colloquio con Beatrice, dopo la scenata col Chiesa, 74 2, tri, 3| poco allo zio Demetrio.~ ~Beatrice fece chiamare Ferruccio 75 2, tri, 3| tornò con la cesta vuota.~ ~Beatrice si fece restituire da Arabella 76 2, tri, 3| dell'artista, che la signora Beatrice avrebbe continuato le buone 77 2, tri, 5| agli strilli dell'ammalato. Beatrice dovette mordere il freno 78 2, tri, 5| lire all'anno. La dote di Beatrice era ancora in aria, mentre 79 2, tri, 5| idea di riempire dei buchi. Beatrice assisteva come una sonnambula 80 2, tri, 5| quando l'Elisa sarta portò a Beatrice e alla figliuola i vestiti 81 2, tri, 5| se non ciò che ordino.»~ ~Beatrice accorse al battibecco e 82 2, tri, 5| indietro e faccia presto.»~ ~Beatrice portò il fazzoletto agli 83 2, tri, 5| dalle lagrime della sora Beatrice aveva capito all'ingrosso 84 2, tri, 5| vicini egli tornò in cerca di Beatrice, e, agitando nell'aria le 85 2, tri, 5| resto, o vado via....»~ ~Beatrice, soffocata dalle lagrime 86 2, tri, 6| compatirsi, aiutarsi.~ ~Beatrice dovette ad ogni modo cedere, 87 2, tri, 6| presente il caso della povera Beatrice...~ ~«Lo conosco: so di 88 2, tri, 6| convenienze d'ufficio....»~ ~«Beatrice ha tutto l'interesse a tener 89 2, tri, 6| il nome in un orecchio. Beatrice fu contenta di sentire che 90 3, pao, 1| come un ragazzo.~ ~Ora che Beatrice non c'era più, sentiva una 91 3, pao, 1| era un matto a credere che Beatrice volesse rimaritarsi, o anche, 92 3, pao, 1| mettesse fuori il nome di Beatrice. Per la buona donna questo 93 3, pao, 2| Tu vuoi parlare di Be... Beatrice...» chiese trepidando Demetrio 94 3, pao, 2| . Ma tu conosci bene Beatrice? Capisco che nelle tue condizioni 95 3, pao, 2| incatenato.~ ~In quanto a Beatrice non era donna da pensarci 96 3, pao, 3| fare lo zio d'America.~ ~A Beatrice non aveva detto ancor nulla 97 3, pao, 3| stringa negli occhielli, Beatrice, avvertita da Arabella che 98 3, pao, 3| grosso B di metallo bianco.~ ~Beatrice cercò d'essere la prima 99 3, pao, 3| Dietro la fanciulla vide Beatrice e accanto un'altra signora 100 3, pao, 3| riconobbe per la Pardi.~ ~Beatrice, col libro delle preghiere 101 3, pao, 3| tentatore, cercò di far ridere Beatrice sul conto di quel bellissimo 102 3, pao, 3| redingotto. Dio, che bellezza!…~ ~Beatrice una volta le fece segno 103 3, pao, 3| e alla nebbia del velo. Beatrice sentì gli occhi riempirsi 104 3, pao, 3| fecero un lieto chiasso.~ ~Beatrice col viso ancor fresco di 105 3, pao, 3| seguito a qualche cosa che Beatrice gli domandò e di cui non 106 3, pao, 3| Demetrio camminava a fianco di Beatrice, distaccato, sui ciottoli, 107 3, pao, 3| essere in campagnaosservò Beatrice.~ ~«Proprio davvero... Guardate 108 3, pao, 3| servente a una bella signora. Beatrice osservò per conto suo che 109 3, pao, 3| corse a prendere Naldo. Beatrice si trovò a fianco di Arabella, 110 3, pao, 3| rumorosa ed elegante.~ ~Beatrice, che da molti mesi non poneva 111 3, pao, 3| ci va una volta tanto.~ ~Beatrice si rimirò subito nello specchio 112 3, pao, 3| panna, volentieri» rispose Beatrice.~ ~«Allora, uno, due, tre, 113 3, pao, 3| E sedette in faccia a Beatrice, senza accorgersi che tre 114 3, pao, 3| a far le parti giuste. A Beatrice offrì una bella veneziana 115 3, pao, 3| ilarità di tutti, anche di Beatrice, anche del sor Demetrio, 116 3, pao, 4| Stimatissima signora Beatrice!~ ~«Non è uno sconosciuto 117 3, pao, 4| doveva ribadire nel cuore di Beatrice. E non se ne sentiva più 118 3, pao, 5| 5-~ ~ ~ ~Una mattina Beatrice vide entrare in casa Palmira 119 3, pao, 5| Scusa, va a vedere.»~ ~Beatrice andò alla finestra. Alla 120 3, pao, 5| Palmiraprovò a dire Beatrice «se però ti trovasse la 121 3, pao, 5| cambiamo la legge del mondo?»~ ~Beatrice stava a sentire incantata, 122 3, pao, 5| accento di rimprovero la buona Beatrice, che faceva con Palmira 123 3, pao, 5| Che cosa crediesclamò Beatrice, arrossendo.~ ~«Io non voglio 124 3, pao, 5| parlarti.»~ ~«Davveroesclamò Beatrice con un piccolo grido e con 125 3, pao, 6| Per alcuni giorni Beatrice visse nel pensiero e nella 126 3, pao, 6| mia cara e buona signora Beatrice. Brava, arrivata a proposito. 127 3, pao, 6| fatto la sfacciata» balbettò Beatrice anch'essa in soggezione 128 3, pao, 6| signor Demetrio. Povera Beatrice! è stata una gran disgrazia.»~ ~ 129 3, pao, 6| ginocchia contro le ginocchia di Beatrice, voltando le spalle alle 130 3, pao, 6| come la mia cara signora Beatrice.»~ ~«Lei vuol scherzare» 131 3, pao, 6| vuol scherzare» interruppe Beatrice con un sorriso di compiacenza.~ ~ 132 3, pao, 6| potrei chiudere occhio.»~ ~Beatrice, che non vedeva più in 133 3, pao, 6| che la mia cara signora Beatrice non mi lascia dormire.»~ ~« 134 3, pao, 6| dormire.»~ ~«Oh... no» fece Beatrice, protestando per celia.~ ~« 135 3, pao, 6| che la povera mia signora Beatrice era caduta in tante angustie, 136 3, pao, 6| domandò quasi stupidamente Beatrice, come se non avesse ascoltato 137 3, pao, 6| agitazione dell'oratore.~ ~Beatrice, che quasi rideva ancora, 138 3, pao, 6| carezza una cosa viva.~ ~Beatrice s'irrigidì un poco e si 139 3, pao, 6| sangue e dalla vertigine.~ ~Beatrice impallidì e cercò di alzarsi. 140 3, pao, 6| a' tuoi figliuoli?...»~ ~Beatrice si coprì il volto colle 141 3, pao, 6| poesia, alla sua età: male. Beatrice non era certamente venuta 142 3, pao, 6| vi mise subito la mano.~ ~Beatrice, passato il primo impeto, 143 3, pao, 6| ridere e di farla ridere...~ ~Beatrice disse una volta di sì, senza 144 3, pao, 7| il tenero colloquio con Beatrice. La sera il bravo signore 145 3, pao, 8| poteva fare egli, perché Beatrice avesse un vitto più sostanzioso 146 3, pao, 8| era il caso di parlare a Beatrice del noto progetto per non 147 3, pao, 8| parole per dire a Paolino che Beatrice era molto malata.~ ~Ma rifletté 148 3, pao, 8| di Paolino, nel caso che Beatrice volesse cominciare a pensarci.~ ~ ~ ~ 149 3, pao, 8| e chiese:~ ~«Si può?»~ ~Beatrice non rispose subito e lasciò 150 3, pao, 8| ancora più spenta la luce.~ ~Beatrice stava nella parte a sinistra 151 3, pao, 8| senza voltar la testa verso Beatrice, come se fosse venuto a 152 3, pao, 8| silenzio, dopo il quale Beatrice prese a dire:~ ~«Avete avuta 153 3, pao, 8| dire con voce tremolante Beatrice, facendo violenza alla sua 154 3, pao, 8| appoggiò le mani sulla sponda. Beatrice, sul punto di confessare 155 3, pao, 8| guardare addosso alla malata.~ ~Beatrice cominciò a singhiozzare 156 3, pao, 8| leggereindovinare.~ ~Beatrice, quando ebbe asciugate una 157 3, pao, 8| de' miei figliuoli....»~ ~Beatrice, dopo questo sfogo, lasciò 158 3, pao, 8| povero imbecille» e siccome Beatrice voleva contraddire, egli 159 3, pao, 8| un mammalucco, sono.»~ ~Beatrice voleva di nuovo protestare.~ ~« 160 3, pao, 8| mia asinità; ma sentite, Beatrice, com'è vero che stamattina 161 3, pao, 8| ai due pugni stretti.~ ~Beatrice, con un candore pieno di 162 3, pao, 8| dietro al colloquio con Beatrice, non fece che ripetere quest' 163 3, pao, 8| una lettera di costui a Beatrice? L'aveva collocata sotto 164 3, pao, 8| Quel lembo di sereno era Beatrice.~ ~In fondo all'aspra battaglia, 165 3, pao, 8| grossolana ignoranza.~ ~Beatrice nella sua bontà semplice 166 4, son, 1| nella quale gli diceva che Beatrice era malata, che anche lui 167 4, son, 1| Sarebbe stato più strano che Beatrice avesse risposto subito: « 168 4, son, 1| lettera, e gli pareva di veder Beatrice a ridere. Altro che porgere 169 4, son, 1| e qui gli pareva veder Beatrice intenta a cercare sul vocabolario 170 4, son, 1| Mi pareva dunque che Beatrice fosse ancora qui alle Cascine 171 4, son, 1| entrata dopo la partenza di Beatrice e di Arabella. Apro per 172 4, son, 1| sorella, portò i capelli di Beatrice alla bocca e mormorò con 173 4, son, 2| pensare invece alla sua Beatrice. A volte non sapeva più 174 4, son, 2| tra poco doveva parlare di Beatrice.~ ~Nell'uscire da quella 175 4, son, 2| fuori subito il nome di Beatrice, ma sperava di trovarlo 176 4, son, 2| scienza, egli era per Beatrice, per discorrere di lei, 177 4, son, 3| tra la bella Angiolina e Beatrice, tra lui e Vincenzo.~ ~ 178 4, son, 3| nascosto o sottinteso di Beatrice.~ ~La voce chiara e buona 179 4, son, 3| Come aveva promesso, Beatrice mantenne la parola e si 180 4, son, 3| Riconobbe subito la voce di Beatrice in fondo alle scale, mentre 181 4, son, 3| nascondervi, caro voi?» disse Beatrice entrando, «io avrei paura 182 4, son, 3| sono state tante cose...» Beatrice, chiamata da un'altra idea, 183 4, son, 3| passera nella tagliola....»~ ~Beatrice si pose a ridere come una 184 4, son, 3| ancora entrato nell'idea di Beatrice.~ ~«Non avevate una certa 185 4, son, 3| la coperta del letto.»~ ~Beatrice non seppe trattenere un 186 4, son, 3| che me ne parlaste....»~ ~Beatrice disse queste parole cogli 187 4, son, 3| pensate a guarire» soggiunse Beatrice, alzandosi.~ ~La sua persona 188 4, son, 3| voglio assolutamente tenere (Beatrice levò da una tasca del vestito 189 4, son, 3| benissimo, tutto bene....»~ ~Beatrice si fermò ancora un poco 190 4, son, 3| faceva il cuore gonfio, Beatrice non s'era manco accorta. 191 4, son, 3| finissero d'agitarsi.~ ~Beatrice era morta per lui, era morta 192 4, son, 4| gravi affari d'ufficio, Beatrice gli era uscita di mente: 193 4, son, 4| come aveva consigliato Beatrice, e come se il regaluccio 194 4, son, 4| del brutto cognato, come Beatrice andasse a trovarlo in casa 195 4, son, 5| bravo signore osò insultare Beatrice e chiamarla pettegola, allora 196 4, son, 5| sue braccia l'onestà di Beatrice al di sopra del fango. Cesarino 197 4, son, 5| egli l'aveva fatto~ ~«C'è Beatrice?»~ ~«È di . È venuta in 198 4, son, 5| legale. È necessario che Beatrice, per non perder tempo, si 199 4, son, 5| dunque ci ruba la signora Beatrice» disse Demetrio con un tono 200 4, son, 5| contatodopo che senza Beatrice mi pareva che sarei morto 201 4, son, 5| ero io che dovevo sposare Beatrice — alle Cascine la chiamavano 202 4, son, 5| uscio della stanza si aprì e Beatrice, con indosso un magnifico 203 4, son, 5| Naldo, un po' mortificati, Beatrice, l'Elisa sarta, Demetrio 204 4, son, 5| Demetrio si avvicinò a Beatrice e le disse con una voce 205 5, cas, 1| giorni dalla partenza di Beatrice da Milano. Con lei sono 206 5, cas, 1| nessun patto.~ ~In quanto a Beatrice la sua storia è ancora più 207 5, cas, 1| celebre re di Francia —: Beatrice valeva questa messa cantata. 208 5, cas, 1| sulla sua disgrazia. Nemmeno Beatrice pareva informata di questa 209 5, cas, 1| Demetrio, del commendatore, di Beatrice, del braccialetto; e, quando 210 5, cas, 1| Quel giorno che la signora Beatrice fosse diventata la padrona 211 5, cas, 1| era lei...~ ~ ~Era proprio Beatrice, un poco accesa per la fatica 212 5, cas, 1| devo prima parlarvi.»~ ~Beatrice trovò Demetrio molto abbattuto 213 5, cas, 1| mandò avanti una sedia, dove Beatrice si pose a sedere, mentre 214 5, cas, 1| disgraziatascoppiò a dire Beatrice, portando in fretta e furia 215 5, cas, 1| egli s'era incontrato in Beatrice, in casa sua, nel salotto 216 5, cas, 1| potenti, né ai fortunati.~ ~Beatrice non era salita per la seconda 217 5, cas, 1| ordine nel suo cuore, mentre Beatrice finiva di piangere.~ ~Il 218 5, cas, 1| che cosa sarebbe stato di Beatrice e de' suoi figliuoli? che 219 5, cas, 1| negli occhi lagrimosi di Beatrice, quando si alzarono verso 220 5, cas, 1| diversi dagli altri?~ ~«Beatrice» disse, distaccandosi dalla 221 5, cas, 1| tenta coi piccoli regali.»~ ~Beatrice, scossa dal suono vibrato 222 5, cas, 1| manca di rispetto....»~ ~Beatrice aprì un poco la bocca a 223 5, cas, 1| addio!.. siate felice....»~ ~Beatrice, quasi sollevata da lui, 224 5, cas, 1| imbarazzante, il volto di Beatrice si offuscò forse per la 225 5, cas, 1| patimento.~ ~«Perdonatemi, Beatrice, sono malato, non so più 226 5, cas, 1| ripeté meccanicamente Beatrice, avviandosi verso l'uscio, 227 5, cas, 1| La credeva partita...~ ~Beatrice, appoggiata colla mano all' 228 5, cas, 1| gabbie vuote.~ ~ ~ ~Quando Beatrice venne via dalla casa di 229 5, cas, 1| andasse a monte senza che Beatrice, immersa nel superficiale 230 5, cas, 1| sospirando lo spuntar del . Beatrice pensò che gli spaventi d’ 231 5, cas, 1| poteva essere a quell'ora? Beatrice si fece il segno della croce 232 5, cas, 1| desidera parlare a lei, sora Beatrice.»~ ~«Un signore? non vi 233 5, cas, 1| subito abbasso...» soggiunse Beatrice con un tremito nella voce.~ ~ 234 5, cas, 1| furia d'un uomo disperato. Beatrice riconobbe in lui il signor 235 5, cas, 1| il «lasciatemi stare» di Beatrice, per quanto non credesse 236 5, cas, 1| Quel che rispondesse a Beatrice non si sa: sembra però che 237 5, cas, 1| la lettera della signora Beatrice ch'egli aveva aperta e letta 238 5, cas, 1| campanello. «Però c'è la signora Beatrice. In quanto al signor Cesarino, 239 5, cas, 1| tornò a dire che la signora Beatrice, dovendo uscire per alcune 240 5, cas, 1| fosse uscita questa signora Beatrice. Avesse dovuto aspettare 241 5, cas, 1| speranza: che non fosse lei. Beatrice Pianelli, pallida, un po' 242 5, cas, 1| Non è qui?»~ ~«No» rispose Beatrice con candore.~ ~«Non è oggi 243 5, cas, 1| allungando la mano verso Beatrice. «Non si ricorda più.»~ ~« 244 5, cas, 1| io... una lettera....»~ ~Beatrice raccolse il pensiero a riflettere.~ ~« 245 5, cas, 1| dall'altezza di un tetto.~ ~Beatrice, non ancora vicina all'idea 246 5, cas, 1| gli occhi d'una bambola.~ ~Beatrice s'impaurì, entrò nell'idea, 247 5, cas, 1| indietro per lasciar passare Beatrice, tornò a dire:~ ~«Mi scusi 248 5, cas, 1| Mi scusi tanto....»~ ~Beatrice discese gli ultimi gradini, 249 5, cas, 2| posizione, per parlare a Beatrice e mettersi d'accordo con 250 5, cas, 2| manifesti e la famosa lettera di Beatrice. Questa si ricordò d'averla 251 5, cas, 2| figurati la disperazione di Beatrice. Essa è partita subito e 252 5, cas, 2| cominciò a impallidire.~ ~«Beatrice ha voluto ingannarti per 253 5, cas, 3| a portare una lettera a Beatrice, da consegnare al signor 254 5, cas, 3| fronte quel momento che Beatrice, tornando verso di lui, 255 5, cas, 3| aveva guarito molti mali. Beatrice certo non immaginava il 256 5, cas, 3| terra.~ ~In quella chiesa Beatrice avrebbe detto il suo sì 257 6, alt | Chi sentì un gran colpo fu Beatrice. Il pensiero che in quella 258 6, alt | capitano ai morti!~ ~ ~ ~Beatrice ristoravasi in mezzo a queste 259 6, alt | gente innanzi alla casa.~ ~Beatrice sente che gli occhi le si Vecchie cadenze e nuove Parte
260 III | di Dante nel trionfo~ ~Di Beatrice morta e va soave~ ~Nel triste
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License