IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] omaggi 1 omaggio 2 omboni 1 ombra 250 ombre 89 ombreggiati 1 ombreggiato 5 | Frequenza [« »] 252 voleva 251 stessa 250 cogli 250 ombra 248 nostro 247 caso 247 spirito | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze ombra |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | portinaio davanti al fuoco.~ ~L'ombra sconnessa di quest'uomo 2 1, tes | la preda nell'altra, l'ombra grande della cuffia che 3 1, tes | uomo e l'avviluppò come l'ombra d'un uccellaccio. Fu un 4 1, tes | Alzò il lume, sprofondò l'ombra sfigurata, si volse dall' 5 1, aff | lettera scomparvero nell'ombra della sera. Sebbene còlta 6 1, aff | tristezza infinita dell'ombra e della pianura.~ ~Dal portico 7 1, aff | rientravano cariche d'erba, nell'ombra sempre crescente del casolare, 8 2, ros | Nunziadina immersa nell'ombra d'un paralume di cartone, 9 2, ros | e contenta; ma fu più l'ombra del suo pensiero che non 10 2, ros | versava dalla gronda un'ombra lunga e quieta.~ ~Contò 11 2, stu | predica, caro voi. Non vi dà l'ombra di un soldo sto malandrino, 12 3, bat | agitavano e stormivano nell'ombra.~ ~La casa pareva deserta. 13 3, bat | ai piedi del letto nell'ombra oscura del paralume, faceva 14 3, bat | pensieri, che la travolsero di ombra in ombra fino all'orlo di 15 3, bat | la travolsero di ombra in ombra fino all'orlo di un assopimento 16 3, uom | un sacco, riempiendo coll'ombra del suo corpo ricurvo il 17 3, vit | signore, molta gente nell'ombra, su per le scale, in anticamera. 18 3, vit | in un suo scialle, nell'ombra densa dei mobili, che il 19 4, amo | cercava in capo alla strada l'ombra densa dell'abbazia, che 20 4, mor | ridiventano la vita: il vero e l'ombra si mescolano: non sai fin Il cappello del prete Parte, Capitolo
21 1, tra | perché i numeri hanno l’ombra del Capricorno.~ ~Gennariello 22 1, tra | della campagna, sotto l'ombra degli olivi, in mezzo al 23 1, del | dietro il prete come fosse l'ombra sua. Un fremito di paura 24 1, sen | della villa rattristita dall'ombra d'una nuvoletta passeggera.~ ~– 25 1, fil | Intorno a lui si fece l'Ombra che avvolse Nostro Signore 26 1, cap | sentiero, vide sul terreno l'ombra del suo cappello sbattuta 27 1, cap | il capo per far giocare l'ombra in terra e gli parve che 28 1, cap | gli parve che non fosse l'ombra solita, voglio dire quella 29 1, cap | vela al vento riempiva dell'ombra sua quasi tutto il viottolo, 30 1, pre | Non già ch'egli temesse l'ombra di prete Cirillo, si sa « 31 1, rim | maledizione. Di notte quell'ombra nera, che si disegnava sulla 32 1, fan | rientrava tranquillamente nell'ombra.~ ~I giornali non parlavano 33 1, pau | calde a far la siesta aIl'ombra dei vecchi sicomori.~ ~« 34 1, cac | coll'occhio vitreo su quell'ombra nera e fastidiosa.~ ~Non 35 1, cac | Cirillo, che vivere all'ombra di quel cappello!~ ~L'osteria 36 1, cac | scomparire la traccia e l'ombra per sempre.~ ~Tirato da 37 1, cac | buttar via il carniere. L'ombra sua ingrandita dal sole 38 2, man | di Santafusca, come se l'ombra malinconica e triste del 39 2, arr | cominciò a richiamare un'ombra, e dietro l'ombra un'idea... 40 2, arr | richiamare un'ombra, e dietro l'ombra un'idea... ma un'idea molle 41 2, ass | sospetto, il suscitare l'ombra di un mezzo sospetto.~ ~ 42 2, ass | si era impaurito per un'ombra.~ ~Se il vero colpevole 43 2, ass | altro lui, uscito da lui, ombra pietosa che s'intrometteva 44 2, ass | all'esistenza reale dell'ombra che giuoca con lui. Era 45 2, ass | fosse un mezzo di dare all'ombra una maggiore e reale consistenza.~ ~ 46 2, cor | pensieri passavano in un'ombra l'un dopo l'altro come una 47 2, col | possederlo, e aveva dormito all'ombra funesta d'un nero spettro, 48 2, col | chiuso raccoglimento nell'ombra d'una vasta nube.~ ~– Ebbene, 49 2, luo | primo, non rimaneva che un'ombra irreperibile, quella del 50 2, cas | che il testimonio vide in ombra.~ ~Il barone sentì per una 51 2, cas | disse il cavaliere.~ ~L'ombra secca e nera si distaccò 52 2, cas | non permetterò mai che l'ombra del più piccolo sospetto 53 2, cas | di un uomo che accusava l'ombra sua.~ ~– Barone di Santafusca, – 54 2, mor | per togliersi dal petto l'ombra che funestava le ultime Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
55 2, 1 | instabile, s'impuntava per ogni ombra, per ogni frasca. Sdegnando 56 2, 1 | ben dire in che modo, all'ombra d'una robinia con due mani 57 2, 1 | prendere un po' di fiato all'ombra di una cappelletta sull' 58 2, 1 | credeva di veder passare un'ombra. Di questi suoi scrupoli 59 2, 1 | alle pere e alle rose, all'ombra di due grandi cappelli di 60 2, 2 | vaghissime falde di neve nell'ombra dei viali senza riuscire 61 2, 3 | la tavola sul terrazzo in ombra con quanto vi era di più 62 2, 3 | si può dire, insieme all'ombra delle stesse piante; e si 63 2, 3 | imbandita sulla terrazza, nell'ombra fitta d'una pergola di vite 64 2, 5 | avanti solo e alla prima ombra che trovò si fermò ad aspettare 65 2, 5 | mano che scendevano dall'ombra verso la luce del piazzaletto, 66 2, 5 | alle vigne sbucarono all'ombra della Cappelletta della 67 2, 6 | rattoppando una rete all'ombra dei grandi platani.~ ~- 68 2, 6 | felicità. Fin la sua stessa ombra le era diventata cara, perchè 69 2, 6 | diventata cara, perchè era l'ombra d'una creatura felice.~ ~ 70 2, 8 | che gode il papato all'ombra di sua figlia. Credo che 71 2, 8 | il caffè coi liquori nell'ombra verde di quel boschetto, 72 2, 9 | tetraggine, che è come l'ombra della morte. Idee cupe passavano 73 2, 9 | la riva, trovò seduti all'ombra dei platani il vecchio Bortolo, 74 2, 9 | salutavano gli sposi, l'ombra della cupa e invidiosa sua 75 2, 10 | mediocrità, misero arbusto all'ombra, aveva osato chiedere a 76 2, 10 | Mentre così sussurravano all'ombra del gelso, un grande movimento 77 2, 11 | pranzato all'aperto, all'ombra degli agrifogli fioriti, 78 2, 11 | copriva coll'antichissima ombra cespugli di aloe, aggrovigliati 79 2, 11 | sasso, si fermavano all'ombra d'un vecchio pero.~ ~- Venga 80 2, 11 | Vincenzina stavano seduti all'ombra del vecchio pero. Non avendo 81 2, 11 | anche quando dormiremo all'ombra dell'erba nostra. Il mondo 82 2, 12 | cominciò a serpeggiare sotto l'ombra già densa dei castagni, 83 2, 12 | agitassero nell'aria, e tra l'ombra e le luci guizzare molte 84 2, 12 | signori che si perdevano nell'ombra e non si facevano sentire 85 2, 12 | appoggiando, di mano in mano che l'ombra tornava a coprirli, la testa 86 2, 12 | assistere, coperta dall'ombra, al momento in cui, giunta 87 2, 12 | pastorelle che adocchiavano nell'ombra. Soltanto una volta una 88 2, 12 | gorgoglia tra i sassi all'ombra e risale un altro tratto 89 2, 12 | pareva neve, versavan l'ombra sul verde prato e parevano 90 2, 12 | di mandriana, invidiò l'ombra sua e stette a contemplare 91 2, 12 | che spandevano la loro ombra sottile e tremolante sul 92 2, 12 | potesse discernere anche nell'ombra il filo dell'acqua che usciva 93 2, 12 | nere, che dormivano nell'ombra, o piuttosto verso la ragione 94 2, 12 | passi, già ne rasentava l'ombra, quando le parve di udire 95 2, 12 | tronchi rovesciati, nell'ombra del piovente del tetto.~ ~ 96 2, 14 | che prospetta il lago all'ombra fitta d'un pergolato, che 97 2, 15 | soglia del caffeuccio, all'ombra della tenda rossa in un 98 2, 15 | strada, venne a cercar l'ombra delle acacie, e due minuti 99 2, 16 | e sulle mani e mandava l'ombra nera di due gambette sull' 100 2, 16 | fossatelle di acqua: e un'ombra più larga e spampanata passava 101 2, 16 | vedeva biancheggiare nell'ombra fredda dell'altra riva: 102 2, 17 | povera gente. Una grande ombra pesava sul verde e sulla 103 2, 17 | cresciuta sul terreno, l'ombra era diventata più fitta 104 3, 3 | provò a ridere di sè e dell'ombra sua che, allungandole sul 105 3, 5 | sotto i suoi piedi nell'ombra già folta del viale che 106 3, 6 | di Ezio aveva gettata un'ombra di cattivo augurio sulla 107 3, 6 | silenzio, nel segreto di quell'ombra in cui il vento che fuggiva 108 3, 7 | restava volentieri seduto all'ombra del muricciuolo a leggere 109 3, 7 | ritorno.~ ~Ezio seduto all'ombra di quel muricciuolo cercava 110 3, 7 | scalinata che passando nell'ombra degli ulivi menava a una 111 3, 7 | tutte le altre cantano, nell'ombra crescente, mentre al dondolare 112 3, 9 | potuto essere fedele a un'ombra, lasciate ch'io resti fedele 113 3, 12 | tramonto che metteva nell'ombra raccolta della navata una I coniugi Spazzoletti Paragrafo
114 2 | marito e che si avviava nell'ombra verso il cancello; ma quando 115 2 | una lontananza piena di ombra e di misteri. Per tutto 116 2 | paralume che lasciava nell'ombra il soffitto e le pareti. Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
117 1, lor, 3| vernice di biscuit passava un'ombra di un sospetto, di apprensione. 118 1, lor, 3| suo Cesarino, senza che l'ombra d'un pensiero cattivo passasse 119 1, lor, 3| seguitò un pezzo a urlare nell'ombra contro l'uscione aperto 120 1, lor, 4| di roba non c'era più l'ombra; che le spese di malattia 121 3, pao, 1| una riva o d'una gora, all'ombra d'un salice, cogli occhi 122 3, pao, 2| esterna si rifugiò nell'ombra alta e solenne del Duomo, 123 3, pao, 3| passi sentivasi seguita dall'ombra del suo papà. Aveva promesso 124 3, pao, 3| quella donna la vedeva in ombra davanti, la sentiva presente, 125 3, pao, 8| solo nel convento come un'ombra dopo la soppressione dell' 126 3, pao, 8| esclamava in mezzo ai sogni nell'ombra.~ ~Da quelle visioni cadde 127 4, son, 2| verdognola della gora sotto l'ombra deliziosa dei pioppi.~ ~« 128 4, son, 2| di un caro estinto, sia ombra di grande illustre o vuoi 129 4, son, 5| con me si moveva anche l'ombra del mio corpo....»~ ~«Ah! 130 5, cas, 1| senza poter raccogliere un'ombra di sonno. Troppe cose uscivano 131 5, cas, 1| della fantasia un'altra ombra, quella di Cesarino, che 132 5, cas, 1| disperato degli uomini per l'ombra di un'idea. Frugando nelle 133 5, cas, 1| nuovo sul petto, e nell'ombra della notte, nella fredda 134 5, cas, 1| che essa traversò come un'ombra sdegnosa e corrucciata. 135 5, cas, 2| ippocastani versavano un'ombra densa e quieta sulla strada 136 5, cas, 3| campanile impressa come un'ombra sull'aria oscura; e più Due anime in un corpo Parte, Cap.
137 1, 4 | e chiassuoli, e vedeva l’ombra saltellante del signor Gaspare, 138 1, 6 | balivo sul suo trono all’ombra d’un fico e l’enfant cogli 139 1, 11 | sopra gli scacchi [128] d’ombra proiettati dalla grata di 140 1, 13 | presentava, son per dire, un’ombra chinese, che aveva lineamenti 141 2, 1 | non aveva traveduto nell’ombra un corpo disteso ginocchioni 142 2, 1 | disegnarsi sulla parete un’ombra colossale, che poteva essere 143 2, 1 | colpi assassini contati nell’ombra d’una viuzza storta. Anche 144 2, 1 | piacesse avvoltolarsi nell’ombra. Felice se avesse potuto 145 2, 1 | batteva qualche cosa meno dell’ombra e che non era luce. Nel 146 2, 3 | di pelo, il naso sotto l’ombra del cappello verde, e le 147 2, 3 | veramente persona viva, e non ombra o fantasma, e per me questa 148 2, 3 | spettro. Io sarò per te l’ombra del Lucini seguito dall’ 149 2, 3 | aspettazione apparve un lume: un’ombra si agitò, poi disparve insieme 150 2, 5 | traveduto a quell’ora nell’ombra, in una specie di deserto, 151 2, 5 | altre notizie.~ ~– Era un’ombra colui? – domandava con voce 152 2, 5 | anzi quasi suppose quell’ombra minacciosa, che gli galoppava Le due Marianne Parte, Capitolo
153 2, 1 | rispond: - Sont chi - Vedi un'ombra che me ten adree, vo su 154 2, 1 | anca lee vegnem in ca... Ombra di Marianna Ballanzini plàcati! Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
155 1, gia | ingresso col suo bel pozzo all'ombra d'un gelso quasi secolare, 156 1, mau | generazione, che cresce all'ombra delle fornaci, e spero di 157 1, mau | mia presenza forse dava ombra ai due giovani, che, finito 158 1, fil | ancora, più oscuro per l'ombra e pei boschi, il monte Canto, 159 1, con | scende la scala santa nell'ombra del bosco, per la quale 160 1, con | la vista lontana, piace l'ombra vicina, piace nelle ore 161 1, con | nato e cresciuto quasi all'ombra del santuario, stava descrivendone 162 1, con | dei deboli, pauroso dell'ombra sua, dotto come una libreria, 163 1, fal | orientarsi e di riconoscere nell'ombra della notte la linea magra 164 1, fal | non era che una bimba, all'ombra dei pergolati! In quel frondoso 165 1, fal | nella corte e riconobbe l'ombra del pà, che contro il suo 166 1, omb | VII. All’ombra delle piante.~ ~ ~ ~ALCUNI 167 1, omb | nella dolce freschezza dell'ombra, per quei silenziosi viali 168 1, omb | che venisse a cercare all'ombra di questa felicità e di 169 1, omb | spia; e più d'una volta all'ombra delle siepi di sambuco, 170 1, met | vicini e non c'è mai stata ombra di dissidio fra noi. Ha 171 1, met | Giacomo così parlava all'ombra sua, che gli scivolava di 172 1, pra | che ama tanto sedere all'ombra dei propri pensieri, era 173 1, buo | la terra nelle forme, all'ombra di un graticcio di foglie 174 1, ani | accanto a Giacomo, all'ombra sua, quasi sui suoi ginocchi, 175 1, sca | deserta già immersa nell'ombra umida del crepuscolo. Non 176 1, cic | scialletto di lutto, uscì dall'ombra e venne con passo malinconico 177 2, pad | riunione di caccia, ora all'ombra di una tribuna, ora nella 178 2, pad | uscita dalle siepi e dall'ombra, e si consolò come un capitano, 179 2, dep | intelligente, più che all'ombra del baldacchino, doveva 180 2, dep | prendere il suo posto all'ombra di questa bandiera, che 181 2, sor | meno frequenti, perfino un'ombra di colore riapparì sulla 182 2, vis | senza pretendere di far ombra a Nicolò Machiavelli, avrebbe 183 2, cel | che nel silenzio e nell'ombra della notte risonavano nel 184 2, cel | della neve e proiettò l'ombra incappucciata del vecchio, 185 2, cel | anima assonnata a quest'ombra, che gli impediva di passare. 186 2, cel | vide, sulla neve pesta, l'ombra della sua persona rimpicciolita, 187 2, cel | inchiostro, e al di là, nell'ombra grigia del crepuscolo, nel 188 2, deu | già lontano come fugge un'ombra all'avvicinarsi di una gran 189 2, ros | stanza già annerita dall'ombra della sera.~ ~Insieme a I nostri figliuoli Parte, Capitolo
190 NOS, 1 | vuota e silenziosa, dove all'ombra di un gran muro cresce l' 191 NOS, 1 | ragazzi timidi, paurosi dell'ombra propria, sempre indecisi, 192 NOS, 1 | sempre i colpevoli, nell'ombra gelida della diffidenza 193 NOS, 1 | non nascono meglio che all'ombra della casa. Le virtù che 194 NOS, 1 | il fiore, l'immagine e l'ombra di sè stesso. L'immaginazione Nuove storie d'ogni colore Capitolo
195 6 | finestra di miss Dy, nell'ombra dell'edificio, e cavando 196 6 | lontano torreggiava nell'ombra la mole massiccia del Kursaal, 197 11 | lasciava lo sfondo nell'ombra, dove biancheggiava confusamente 198 11 | soggiunse l'avvocato - è l'ombra dello zio.~ ~- Va a vedere, Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
199 Uom, 7 | Io sono lo scheletro, l'ombra di me stesso.... - Ma anche Il signor dottorino Capitolo
200 tes | finestra aperta ove si agita un'ombra - sull'ora del tramonto 201 tes | memoria fissando l'occhio nell'ombra.~ ~Egli esitava a pronunziare 202 tes | sognate nei deliri d'amore all’ombra d'un noce di duecent'anni.~ ~ 203 tes | morire, s'intende, senza l'ombra d'un rimorso. - Le risposte 204 tes | credere a' sogni, che sono l'ombra de' nostri pensieri - osservò 205 tes | conobbe don Giulio, senza ombra di peccato le si presentò 206 tes | sul quale si disegnava l'ombra mobile d’una cuffia gigantesca; 207 tes | ballo; vi si rannicchiò all'ombra per paura che il barone 208 tes | del lago già involto dall'ombra; passò l'ultimo piroscafo, 209 tes | quel viale. Di là spuntò un'ombra, che forse era un uomo.~ ~ 210 tes | un uomo.~ ~Forse anche l'ombra notò un agguato sul suo 211 tes | Che fosse il conte?~ ~L'ombra rassicurata, si avanzò di 212 tes | mezzo della camera e nell'ombra accompagnava coi gesti questi 213 tes | e guatò sdegnosamente l'ombra della notte; nessuno si 214 tes | e andava cercando nell'ombra l'immagine diletta, per 215 tes | lontana, dove campeggiava l'ombra del campanile del suo paese Vecchie cadenze e nuove Parte
216 I | mio matura a stento~ ~All'ombra dell'antico biancospino~ ~ 217 I | D'una pianta vitale all'ombra pallida~ ~di cento vite 218 I | AGNELLINO DORME~ ~ ~ ~Nell'ombra alta del frassino~ ~Dove 219 I | le liete immagini~ ~All'ombra della croce,~ ~Che sulla 220 I | miei torbidi o vani~ ~l'ombra distende pia:~ ~ ~ ~Fanciullo, 221 I | Di Giosafat in qualche ombra romita.~ ~ ~ ~Perchè ride, 222 I | gli spiriti~ ~chiusi nell'ombra, vision lucente,~ ~scendi 223 I | non resta mai.~ ~ ~ ~Nell'ombra d'un altissimo mistero~ ~ 224 I | densa erra e discende~ ~L'ombra dei salci e la canzon giuliva:~ ~ 225 I | orbite i fanali~ ~biechi nell'ombra versano.~ ~ ~ ~Passa ed 226 III | stringendo~ ~Nella man l'ombra dei fuggenti sogni~ ~Fatti 227 III | deserto,~ ~Ove più non ritorna ombra di bella~ ~Cosa passata 228 III | si snoda dei pensieri all'ombra~ ~Coperta d'una siepe! ecco 229 III | sull'oscuro ingresso,~ ~Ombra ridente, non vedrei te folle~ ~ 230 III | Senza pianto a cercar, ombra mai viva,~ ~L'orme sanguigne 231 III | bianco ramo esce in tenera~ ~«Ombra, rinasce il suon delle canzoni,~ ~« 232 III | pace~ ~«Viva radice all'ombra dell'amore,~ ~«Che per voi 233 III | sembra che il ricordo,~ ~Ombra del ver, scenda del ver 234 III | vanno~ ~Per la luce e per l'ombra. Ecco, s'io dico~ ~Il sacro 235 III | governo, ombre sepolte all'ombra~ ~Dei vecchi monasteri, 236 III | illustri,~ ~Che di vostr'ombra pascono la scarna~ ~Gloria 237 III | sponda~ ~Del tuo riposo all'ombra d'una tenera~ ~Edera affettuosa 238 III | singhiozzo non dovrei nell'ombra~ ~rinnovellare i gemiti 239 III | raccolti frutti,~ ~che all'ombra edificai d'una sicura~ ~ 240 III | scarso~ ~Che stette all'ombra delle case in questo~ ~Giorno 241 III | cantante....~ ~Or sola è l'ombra mia lungo la via.~ ~ ~ ~ 242 III | campi cerco la segreta~ ~Ombra là dove il mio dolor mi 243 III | là dentro la bruma~ ~dell'ombra che mi serra e, brancicando, 244 III | senza versar dai corpi ombra veruna~ ~come di sogno molle 245 III | ingombra~ ~Lo spirto com'ombra letale,~ ~E - Figlio - mi Vecchie storie Capitolo
246 1 | dormire lassù per sempre all'ombra dei faggi e dei castagni, 247 3 | Walter Scott, seduti all'ombra di un'antica quercia, o 248 6 | Certamente non vedeva l'ombra delle piante, nè i mucchi 249 7 | piangeva in silenzio nell'ombra.~ ~- Credi tu, amor mio, - 250 8 | piante, que' luoghi pieni d'ombra e di frescura, que' sedili,