IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] visitò 1 visiva 1 vismara 1 viso 246 visorin 2 vispa 3 vispi 1 | Frequenza [« »] 248 nostro 247 caso 247 spirito 246 viso 245 sentì 244 oh 243 corpo | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze viso |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | non bianchi del tutto, il viso secco e colorito, d'una 2 1, amm | cuore, che se ne trovava il viso molle.~ ~«Come si fa, zia? 3 1, amm | E ancora infiammato in viso aprì l'uscio e con gli occhi 4 1, amm | proruppe Ferruccio, pallido in viso, correndo presso la donna. « 5 1, pen | Colomba, appoggiando il viso al fagotto rosso.~ ~«Domandate 6 1, pen | colle fiamme ai pomelli del viso, fiutando nell'aria il puzzo 7 1, pen | barcollante, tutto stravolto in viso: «Da dove vieni così scalmanato, 8 1, aff | e che le inondavano il viso di lagrime.~ ~Sonavano le 9 1, aff | vederlo. Lungo, scarno, col viso giallo, l'occhio itterico, 10 1, ang | sentendosi un gran calore al viso, come se avesse attraversato 11 1, ang | non più osava guardar in viso la figliuola adottiva, per 12 1, ris | l'affarista, alzando il viso, e fermandolo in faccia 13 1, ris | appoggiati alle anche, il viso in una fiamma, l'occhio 14 1, tir | per sentirsi ripetere sul viso infamie di ogni colore?... 15 1, sca | sue mani magre sotto il viso di Sidonia.~ ~«Ti prego» 16 2, cas | distendendo le mani sotto il viso di suo padre. «Che carta? 17 2, ani | fiamme gli uscivano dal viso, o socchiudeva gli occhi, 18 2, bat | mai alzare gli occhi in viso alla signora, descrisse 19 2, bat | radiante e più consacrata. Il viso attenuato dalla malattia, 20 2, bat | di rossore scaldarle il viso. «Questo povero giovine 21 2, bat | ma non poté dirne una. Il viso divenne duro, quasi superbo. 22 2, bat | Arabella gli chiuse sul viso.~ ~Atterrito, è la parola 23 2, bat | manata di quel fango in viso...~ ~«Scusi, Arabella; senti, 24 2, ros | temere che ti si legga in viso la tua vergogna? Molti ti 25 2, ros | sollevò la testa e stette col viso stravolto, forse senza capire.~ ~« 26 2, ros | ai polsi e mettendogli il viso quasi sul viso, con un'espressione 27 2, ros | mettendogli il viso quasi sul viso, con un'espressione risoluta 28 2, ros | finestra e il tavolo, col viso e colle mani tagliuzzate 29 2, ros | colpirlo col pomo di questa sul viso e sulla testa, assalendolo 30 2, stu | avvocato alzò un poco il viso dalla carta e rise coi buchi 31 2, stu | frustapenne gli buttava sul viso. Raccolse la mente e, tentennando 32 2, stu | Tutti si guardavano in viso con occhiate piene di calore, 33 2, stu | prete, che rosso e caldo in viso quanto si poteva vedere 34 3, avv | uscì da quel colloquio col viso rosso, l'anima gonfia di 35 3, avv | rideva tanto di gusto in viso, non era strano, inesplicabile 36 3, ara | due donne si guardarono in viso, come se l'una aspettasse 37 3, bat | qualche breve pennellatura. Il viso aveva tondo d'una bianchezza 38 3, bat | bianchi, cogli occhiali sul viso, aprì la finestra, e sollevando 39 3, bat | nelle mani, vi accostò il viso per riscaldarla e seguendo 40 3, uom | mano con un colpo forte sul viso largo del Bomba, che barcollò, 41 3, uom | pignoratario rallegrò il suo viso, angoloso e ruvido come 42 3, sch | mamma, baciò l'Arundelli sul viso, sorrise a tutto ciò che 43 3, tre | alzando una mano fin sotto il viso del ragazzo. «Tu fai lega 44 3, tre | tuo bene, tu gli butti sul viso un insulto infame... non 45 3, tre | saltò colle due mani al viso di Lorenzo, lo investì, 46 3, tir | suocero gliele lesse sul viso.~ ~«La ringrazio d'essere 47 3, tir | richiuse con furia, rosso in viso, si alzò, cercò il cappello 48 3, tir | fissando lo sguardo sul viso pallido del vecchio.~ ~« 49 3, tir | le parve di capire che il viso poco prima così infocato 50 3, tir | contrazione dolorosa del viso duro e pallidissimo lo sforzo 51 3, tir | che sentivasi molle il viso di lagrime, vide che a un 52 3, tir | l'Augusta, che visto il viso irrigidito del vecchio e 53 3, vit | congestionata, colla pelle del viso tesa e lucida, l'occhio 54 4, con | giovane facendosi rosso in viso.~ ~«Non si cacciano via 55 4, con | il collo e l'ovale del viso spiccavano d'una bianchezza 56 4, amo | lasciarla piangere. Accesa nel viso, fremendo in tutte le potenze 57 4, pre | sostenuto. Sentì il calore d'un viso ardente sul suo: sentì sulla 58 4, mor | di lui, gli graffiava il viso, lo copriva di oltraggi Il cappello del prete Parte, Capitolo
59 1, bar | staccio al vento, con un viso tinto proprio come il pesce 60 1, vig | vicino gli ventilasse il viso coll'ala, ringiovanì e rinfrescò 61 1, del | gesso, che poi passava sul viso dei santi, come se facesse 62 1, del | incontro al prete con un viso allegro, gli aveva chiesto 63 1, del | frasi senza guardare in viso il prete, ma cogli occhi 64 1, spa | della strada gli batteva sul viso, cominciò a vedere non solo 65 1, vis | LEGGIERA nube passò sul viso del barone alla vista del 66 1, cas | convitati si guardarono in viso e ammutolirono.~ ~Avevano 67 2, man | esclamò don Antonio col viso spaventato.~ ~Martino, che 68 2, cas | a guardare di fuori, col viso appoggiato ai vetri della 69 2, cas | gettò come un cencio in viso al signor giudice.~ ~- E 70 2, cas | gli parve di scorgere in viso al cavaliere un senso di 71 2, cas | allibiti, si guardarono in viso.~ ~Il buon giudice istruttore 72 2, cas | che tentò di mordere al viso. Finalmente, coll'aiuto Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
73 2, 2 | in bianche tovaglie, col viso dipinto di cioccolata, finchè 74 2, 3 | nastrini celesti, in cui il suo viso pareva ancor più delicato 75 2, 7 | con un'alzata aspra del viso.~ ~A Flora, che stava parlando 76 2, 7 | sangue colò abbondante sul viso del ragazzotto, che andava 77 2, 10 | venuta a rattristare col suo viso duro la buona allegria di 78 2, 11 | avevano colorito il suo viso, dandole un colore giovanile 79 2, 12 | Flora, che fatta rossa in viso dal calor vivo della fiamma, 80 2, 15 | noioso interrogatorio con un viso duro, provocante, in cui 81 2, 15 | bacchettina e buttargliene in viso i mozziconi.~ ~- Ecco quel 82 2, 16 | precedendo la mamma che aveva un viso slavato, e che alle prime 83 2, 17 | un poco le sporgenze del viso. Gli occhi grandi e sereni 84 2, 18 | tutti, senza guardare in viso a nessuno, ritrovò al buio 85 3, 2 | scendevano a inondarle il viso.~ ~- Sì, e io sono un piccolo 86 3, 2 | dalla barba brizzolata, dal viso pallido, dall'aria pensosa 87 3, 2 | Gli altri si guardarono in viso per chiedersi a vicenda 88 3, 4 | una vampa di fuoco nel suo viso. E ricordava quando, avvolti 89 3, 4 | nella rugiada e ricevere in viso il primo raggio di sole, 90 3, 4 | disse Ezio, tenendo alto il viso. - Andiamo bene di qua?~ ~- 91 3, 4 | diaccia, se ne bagnò il viso, la testa, s'inebriò di 92 3, 5 | spesse e così calde sul viso che, dimenticando sè stesso 93 3, 6 | che veniva titubante, col viso alto e pallido, spento.... 94 3, 6 | pallida la tinta del suo viso, che nelle linee acute e 95 3, 6 | tutta l'espressione di quel viso affilato una rigidezza statuaria, 96 3, 8 | oltraggi ch'egli le gettava in viso e si lasciò cadere sulla 97 3, 8 | Flora, a cui accostò il viso contratto e lasciò che la 98 3, 9 | bagliori balzellargli sul viso, esposto agli sbuffi delle 99 3, 11 | questa, levandosi il velo dal viso.~ ~- La mamma, la mia mamma? - I coniugi Spazzoletti Paragrafo
100 1 | il vestito, spruzzarle il viso d'aceto, e quando il sor 101 1 | del tutto. Affacciava il viso alla finestruola, si scuoteva 102 1 | aveva osato buttare sul viso del cavaliere Spazzoletti 103 2 | malcapitati si guardarono in viso un istante istupiditi. Ella 104 2 | Tornarono a guardarsi in viso. La luna nella sua stupida Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
105 1, lor, 1| pallido del solito, col viso stravolto, con un telegramma 106 1, lor, 1| volesse dire: «Bah, soffio in viso ai giornalisti, io.»~ ~« 107 1, lor, 1| Pianelli, che ascoltava col viso duro, rosicchiando lentamente 108 1, lor, 1| spavento dipinto nel suo viso d'uomo morente.~ ~Cesarino 109 1, lor, 1| pelle fina e lucida del viso si stirò sugli zigomi irritati. 110 1, lor, 2| villani in maschera, che col viso tinto e con delle scope 111 1, lor, 3| addolorati.~ ~Io guardai in viso alla bella bambola per vedere 112 1, lor, 3| chi con una mascherina sul viso o con un naso di carta o 113 1, lor, 4| espressione, per il colorito del viso e per il modo di vestire. 114 1, lor, 4| si eran guardati più in viso.~ ~Demetrio sollevò un momento 115 2, tri, 1| signor Maccagni, con un viso d'uomo nauseato.~ ~«Sì, 116 2, tri, 1| e li fissò un istante in viso alla sua cara cognata, contraendo 117 2, tri, 1| tentazione di buttarle in viso i conti e di andarsene. 118 2, tri, 1| scorza dura e nera del suo viso color patata, mosse una 119 2, tri, 2| grandi occhialoni sopra un viso color del mattone e con 120 2, tri, 4| a qualcuno.~ ~Alzando il viso al disopra della tavola, 121 2, tri, 4| foglia secca. I nervi del viso guizzarono sotto la dura 122 2, tri, 4| fanciulla, ne asciugò il viso grondante, l'appoggiò alla 123 2, tri, 7| quella piccina. Appoggiò il viso al visino e nascose così 124 2, tri, 7| Arabella tuffava sempre più il viso nel guancialetto, a cui 125 2, tri, 7| forza di muoversi. Alzò il viso inondato dal guancialetto, 126 3, pao, 2| tondo e guardò fisso in viso il suo compagno.~ ~«Sissignore, 127 3, pao, 3| braccia a lui e baciarlo sul viso. Nella sua povera vita, 128 3, pao, 3| con una contrazione del viso rigida e dura, che gli indolenziva 129 3, pao, 3| corpo. Sentì la fiamma al viso, il suo corpo tremò e vibrò 130 3, pao, 3| chiasso.~ ~Beatrice col viso ancor fresco di lagrime 131 3, pao, 5| francese. Essa gli buttò sul viso un guanto, lasciò cadere 132 3, pao, 5| Le spalle, il collo, il viso s'infiammarono sotto la 133 3, pao, 7| tutto bianco di capelli, col viso ancora colorito e fresco, 134 3, pao, 8| gente dovesse leggermi in viso la mia vergogna e mi pareva 135 4, son, 2| il barbone, lanciando in viso alla donna due pugni d'aria.~ ~« 136 4, son, 2| soffiò due volte sul suo viso e la svegliò.~ ~«Grazie, 137 4, son, 3| solito, più colorita in viso, straordinariamente vivace 138 4, son, 4| fece l'atto di buttarlo in viso al mostro maldicente; ma 139 4, son, 5| il buon Bianconaccio col viso in brace, dando un pizzicotto 140 4, son, 5| sentire. Rosso, infocato in viso, colle orecchie scarlatte, 141 5, cas, 1| spiccavano i bei colori del viso ovale, la bianchezza del 142 5, cas, 1| senza togliere gli occhi dal viso di suo cognato, che, dopo 143 5, cas, 1| pallida, un po' abbattuta in viso, scendeva col suo passo 144 5, cas, 1| lagrime che le bagnavano il viso, ma senza piangere essa, 145 5, cas, 2| riuscì. Pardi ricevette in viso il colpo secco delle portine, Due anime in un corpo Parte, Cap.
146 1, 6 | piangeva e che, nascondendo il viso nel grembiale, camminava 147 1, 9 | innanzi, mi ficcò gli occhi in viso e mi chiese:~ ~– È lei il 148 2, 5 | fermarsi e affrontare a viso aperto il pericolo, se v’ 149 2, 5 | bagliore di armi, alzò un viso giallo, solcato dai grossi 150 2, 5 | bisogna che io abbia un viso poco galantuomo, perché 151 2, 6 | fissi, sbarrati nel mio viso e al di sopra delle sopracciglia 152 2, 6 | esclamai posando il mio viso al suo, e sollevando alquanto Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
153 1, mau | capo, tuffarono subito il viso nel piatto. Giacomo, seduto 154 1, mau | sopracciglia, rannuvolandosi in viso.~ ~– Lascia stare le malinconie 155 1, fil | si fece subito rosso in viso, come soleva facilmente 156 1, con | occhi neri e grandi, col viso ovale e colorito delle belle 157 1, gua | stracche, facendosi vento al viso infiammato col cappello. 158 1, gua | col colore scialbo del suo viso teso, liscio, immobile come 159 1, gua | liscio, immobile come un viso di legno.~ ~– Sì, ora mi 160 1, fal | l'accesso epilettico, il viso da infiammato e gonfio divenne 161 1, omb | raccoglimento religioso, per il suo viso delicato sotto i riccioli 162 1, omb | l'angolo del grembiale al viso, pianse in modo così dirotto 163 1, ang | bruna, asciutta, dal suo viso magro, tutto profilo, e 164 1, ang | a me.~ ~E, coprendosi il viso colle due mani, soggiunse:~ ~– 165 1, pra | sugli occhi, bagnarle il viso di lagrime, supplicarla 166 1, pra | altare, e, facendosi rosso in viso, rispose:~ ~– Sicuro, signor 167 1, pra | resistere, le manteneva sul viso quasi una maschera sorridente. 168 1, buo | venuto a trovarmi con un viso umile e compunto, s'è sprofondato 169 1, buo | magro, secco, nervoso, col viso volpino di certi uomini 170 1, ani | non fosse stato mai, col viso abbronzato, colla barba 171 1, ani | donna Adelasia voltò il viso dalla sua parte, le fece 172 1, sca | minestra, senza voltare il viso dal fuoco gli disse:~ ~- 173 1, bat | scosse la testa, alzò il viso, posò le mani sulle spalle 174 1, bat | che essa si era portate al viso, gliele distaccò con forza, 175 1, bat | lento e pauroso stupore in viso al giovine, che l'ammaliava 176 1, bat | la violenza dell'urto col viso sui cuscini, dove non trattenne 177 2, dep | facendosi rosso e caldo in viso, quantunque si sforzasse 178 2, sor | cui recava le traccie sul viso, mentre a Cremona l'aria 179 2, sog | affari.~ ~Il ragazzo, col viso duro, più oscuro del solito 180 2, sog | La voce malinconica, il viso sconvolto, quel tono di 181 2, con | se lo butta facilmente in viso. Quel giovinastro seduttore 182 2, dem | sua lettura, sollevando un viso, che la luce della lucerna 183 2, dem | sulla lettera, fingendo nel viso meno sorpresa e meno turbamento 184 2, vis | era scritto a ciascuno sul viso. Don Lorenzo, per quanti 185 2, vis | conte, che seguiva con un viso fermo ed attonito questo 186 2, vis | conte, sempre più acceso in viso d'un color rosso, che faceva 187 2, gio | mantello e di nascondere il viso sotto le tese larghe del 188 2, fru | i capelli cascanti sul viso arso dalla febbre, non seppe 189 2, fru | e larghe nei solchi del viso, le vedeva scorrere come 190 2, fru | lavacro dagli occhi suoi sul viso e sulle mani della disgraziata...~ ~– 191 2, deu | ginocchio, accanto al muro, col viso in lagrime. Battista e Angiolino, 192 2, deu | Celestina, fissati gli occhi in viso alla mamma Santina, parve I nostri figliuoli Parte, Capitolo
193 NOS, 1 | abbiamo messo il ragazzo col viso contro un muro e ciechi, 194 NOS, Int | mena al paradiso,~ ~E il viso~ ~Agli angeli risponde.~ ~ ~ ~ 195 NOS, Int | E così ci si guarda in viso alle volte come due imbronciati, 196 NOS, 1 | fallo, faceva piombare sul viso e sulle braccia nude del Nuove storie d'ogni colore Capitolo
197 2 | indurlo a lasciarsi lavare il viso coll'acqua tiepida, e a 198 2 | catenaccio. Massimo, che aveva il viso in fiamma, divenne smorto 199 3 | supplicare la signora, alzando il viso verso il ballatoio, nella 200 3 | capo, illuminava il suo viso da cristiana. Chiamata dalla 201 4 | Ceci.... - disse poi col viso radiante, togliendo il fazzoletto.~ ~ 202 6 | fece sedere, lo spruzzò il viso d'un licor forte che aveva 203 11 | quell'asino!) acceso in viso d'un bel porporino che tradiva 204 11 | ombrello e guardandolo in viso con un'aria sospettosa, Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
205 Dia, 6 | ragazzi si guardano un poco in viso spaventati. Segue un istante 206 Dia, 7 | tu, ragazzo, che hai il viso stravolto? che avete voi 207 Ane, 5 | Pietro, non mi faccia il viso scuro. Io vedo che in fondo 208 Chi, 5 | Piange e nasconde il viso nel grembiale.~ ~ ~ ~Io 209 Cur | Dopo aver studiato il viso de' suoi uditori, domanda 210 Uom, 7 | Fosse una favola questo mio viso macilento, questo mio abito Il signor dottorino Capitolo
211 tes | elegantemente di nero; scarno era il viso ma di linee belle; alta 212 tes | olivigno e quasi terreo di quel viso e il corrugarsi frequente 213 tes | cocente, rosso cotto in viso, colle scarpe impolverate, 214 tes | sarebbe detto, guardandolo in viso, ch'egli avesse scoperto 215 tes | silenzî, arcigna, fosca in viso come se cercasse penetrare 216 tes | che riarse negli occhi, in viso e nelle mani.~ ~Il dottorino 217 tes | pochi gradini, fissandola in viso come se volesse ammaliarla, 218 tes | freddo che grondava dal viso e le inumidiva le mani. 219 tes | alla sponda e coprendosi il viso con ambo le mani esclamò: - 220 tes | accendendosi alquanto in viso Adriana. - Cos'è la vita 221 tes | doveva mettere le fiamme al viso e lo sbalordimento al cervello; 222 tes | sentiva che un alito sul viso. Il dottorino si strinse 223 tes | gli occhi fissi nel suo viso.~ ~Il barone, chinando le 224 tes | il barone gli leggesse in viso il tranello della lettera 225 tes | mali. Qualcuna aveva sul viso una espressione profondamente 226 tes | batteva ostinatamente nel viso e negli occhi.~ ~Si era 227 tes | finché sentì sferzarsi il viso da una scuriada, che lo Vecchie cadenze e nuove Parte
228 I | Bianca la tonaca e bianco il viso,~ ~La pia badessa, dicendo 229 II | sangue e latte il picciol viso,~ ~La bocca era una frugola 230 II | Vergine dolorata,~ ~Ha un viso bianco come un pannolino.~ ~ 231 II | Più dei colori di un lieto viso,~ ~Più che la pallida malinconia,~ ~ 232 II | fanno spesso pallido il viso,~ ~Come sul mare vivida 233 III | bello~ ~Dell'Arcangelo in viso e più raggiante.~ ~ ~ ~« 234 III | amaro,~ ~Ch'ora ti solca il viso,~ ~Non proverò giammai, 235 III | in fiore.~ ~ ~ ~Hanno nel viso le signore sante~ ~le soavi 236 III | sottili~ ~Fantasmi gentili nel viso.~ ~Mi cinser la testa pietose~ ~ 237 III | Splendea la pace nel raggiante viso,~ ~Mi die' dell'acqua colla Vecchie storie Capitolo
238 1 | andando presso la scala col viso rivolto all'insù e le mani 239 1 | gridò Bastiano, facendo il viso grosso.~ ~Il compare dalla 240 2 | gelati si fissavano sul viso incartapecorito del signor 241 6 | Ghiacciata s'era lavata il viso le dodici volte nel secchio! 242 6 | freddo che le sbatteva sul viso; per la lunga eccitazione 243 8 | della mattina ci lavava il viso dell'ultima nebbia di sonno. 244 8 | cappotto. Quando alzai il viso, vidi mio zio sul terrazzino, 245 8 | tenente infuriato e rosso in viso fece sonare al mio orecchio, 246 9 | e vedendomi veramente un viso più pallido e più pensoso,