IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] paoletto 2 paoli 1 paolina 35 paolino 243 paolo 16 paolottismo 1 paonazzo 1 | Frequenza [« »] 245 sentì 244 oh 243 corpo 243 paolino 243 passo 243 quest' 243 stanza | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze paolino |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Arabella Parte, Capitolo
1 1, aff | cattivi affari del signor Paolino.~ ~ ~ ~Il signor Paolino 2 1, aff | Paolino.~ ~ ~ ~Il signor Paolino Botta delle Cascine Boazze 3 1, aff | dei tempi e delle cose.~ ~Paolino, non più giovane e poco 4 1, aff | gelosia e di paura che il Paolino d'oggi potesse, agli occhi 5 1, aff | bella moglie, valer meno del Paolino d'ieri: quindi un continuo 6 1, aff | alcune disgrazie.~ ~Il signor Paolino, nel primo entusiasmo della 7 1, aff | quando vide entrare papà Paolino più triste e più malato 8 1, aff | voler fare del male a papà Paolino...~ ~Un padre di famiglia, 9 1, aff | altre circostanze...»~ ~Paolino, soffocato dalle lagrime 10 1, aff | cadaverino e in quanto a papà Paolino metteva paura a vederlo. 11 1, ret | d'appoggiarsi al signor Paolino, un uomo onesto a tutta 12 1, ret | anche ieri il povero sor Paolino, che vede venir innanzi 13 1, ret | dicendo a onor del sor Paolino, che chi fa bene trova bene.~ ~ ~ 14 1, ang | stradette s'incontrò in papà Paolino e gli si mise al fianco.~ ~ 15 1, ang | le piante lontane.~ ~Papà Paolino, non potendo resistere alla 16 1, gio | dalla sfiducia di papà Paolino, che vedeva le cose andare 17 1, gio | Arabella entrò con papà Paolino, e sedette presso al fratellino 18 1, gio | che ti chiamassi, ma papà Paolino non ha voluto, perché dice 19 1, gio | vestito e le mani.~ ~Papà Paolino scivolò via e si nascose 20 1, vit | mantenerli, istruirli, e papà Paolino ne aveva fatto dei sacrifici 21 1, tir | figliuola adottiva del signor Paolino. Era quella stessa figura 22 1, tir | frastuono. Solamente papà Paolino colla schiena appoggiata 23 2, pen | valevan nulla e il povero papà Paolino, uomo in croce, non sapeva 24 2, pen | personalmente colla figliuola. Papà Paolino venne, ma trovò Arabella 25 3, tir | usuraio che dicono, il signor Paolino non avrebbe scritto otto 26 3, fio | giovine nella sua, seguì papà Paolino, che aspettava presso una 27 4, lie | per il Corpus Domini. Papà Paolino, dopo vari abboccamenti 28 4, con | stendere coll'aiuto di papà Paolino dei prospetti e dei bilanci 29 4, amo | preparare il denaro che papà Paolino aveva messo in disparte 30 4, amo | tornava che a sera. Papà Paolino il martedì andava sempre I coniugi Spazzoletti Paragrafo
31 3 | attenzione alla padrona.~ ~- Paolino, Teresa, Patacca, presto, Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
32 2, tri, 1| accompagnati?»~ ~«Il sor Paolino.»~ ~«Va a dire alla mamma 33 2, tri, 1| finalmente domandò:~ ~«Come sta Paolino?»~ ~«Sta bene e mi ha detto 34 2, tri, 4| tremolanti.~ ~Suo cugino Paolino Botta, presso il quale si 35 2, tri, 5| della Banca Popolare.~ ~Paolino, come s'è visto, amava Demetrio 36 2, tri, 5| il libretto della Banca, Paolino gli scrisse anche una lettera 37 2, tri, 5| Tuo aff.mo cugino~ ~Botta Paolino.»~ ~ ~ ~La quale signora 38 2, tri, 5| impressa nella mente del lungo Paolino, che da qualche tempo, oltre 39 2, tri, 5| pigliasse della magnesia; ma Paolino capiva che i suoi mali non 40 2, tri, 7| rivolgersi per questo al signor Paolino delle Cascine. Col tempo 41 2, tri, 7| denari prestati dal signor Paolino, si presentò insieme allo 42 2, tri, 7| scrisse una lunga lettera a Paolino delle Cascine, suo benefattore. 43 3, pao | Paolino Delle Cascine.~ ~ ~ ~ 44 3, pao, 1| 1-~ ~ ~ ~Paolino delle Cascine da qualche 45 3, pao, 1| se li stringeva al cuore, Paolino scappava sempre nei prati 46 3, pao, 1| La gente vuol parlare, e Paolino, animo già non troppo coraggioso, 47 3, pao, 1| Cascine, prendere sul serio un Paolino qualunque, una donna come 48 3, pao, 1| hai qualche dispiacere, Paolino.»~ ~«Io no.»~ ~«Sì, tu hai 49 3, pao, 1| Mi vanno benissimo» disse Paolino, mettendo innanzi un piede 50 3, pao, 1| vuoi prender moglie.»~ ~Paolino, appoggiate le due braccia 51 3, pao, 1| occhio su qualcheduna?»~ ~Paolino tentennò il capo e fissò 52 3, pao, 1| Teresina dei Bareggi?»~ ~Paolino disse di no col capo.~ ~« 53 3, pao, 1| scopa.»~ ~«Ah brava!» gridò Paolino ridendo «tu paragoni una 54 3, pao, 1| legno forte e stagionato.»~ ~Paolino, stringendo tra i due indici 55 3, pao, 1| Milano?»~ ~«Sì, cioè....» Paolino tirò un sospirone.~ ~«La 56 3, pao, 1| più meravigliosa, quando Paolino mettesse fuori il nome di 57 3, pao, 1| naturalmente una disgrazia.~ ~Paolino capì il significato della 58 3, pao, 1| era un pezzo di mattone. Paolino lo raccolse, lo palleggiò 59 3, pao, 2| confessarmi in Duomo» rispose Paolino ridendo.~ ~«Segno che hai 60 3, pao, 2| e la faremo insieme.»~ ~Paolino delle Cascine era vestito 61 3, pao, 2| viene...» cantarellò il buon Paolino, cacciando il suo lungo 62 3, pao, 2| mangiamo? s'intende, paga Paolino.»~ ~Entrarono nella trattoria. 63 3, pao, 2| scaloppini coi funghi.~ ~Paolino non era di quegli uomini 64 3, pao, 2| caro Demetrio!» esclamò Paolino, quando furono seduti l' 65 3, pao, 2| discorreremo dopo il salame.»~ ~Paolino riempì il bicchiere del 66 3, pao, 2| Demetrio....»~ ~«Alla tua.»~ ~Paolino vuotò tutto il bicchiere 67 3, pao, 2| mia bellezza...» esclamò Paolino con uno scoppio d'ilarità, 68 3, pao, 2| Demetrio Pianelli...» confermò Paolino, movendo a guisa d'ariete 69 3, pao, 2| Sei anche un bell'uomo.»~ ~Paolino tornò a sghignazzare, mostrando 70 3, pao, 2| gioia semplice e calda di Paolino, Demetrio sgranchiva l'anima 71 3, pao, 2| Corpo del diavolo!» esclamò Paolino, picchiando un gran pugno 72 3, pao, 2| birbonaccio!»~ ~La faccia di Paolino delle Cascine, illuminata 73 3, pao, 2| questo punto gli occhi di Paolino si velarono di lagrime, 74 3, pao, 2| suo confronto,» continuò Paolino guardando in aria «e voglio 75 3, pao, 2| tu potrai dimostrarle che Paolino Botta non ha mai ingannato 76 3, pao, 2| troncò a mezzo la frase che Paolino finì con un gesto della 77 3, pao, 2| ancora.~ ~«Eh!...» gridò Paolino, alzando le due mani.~ ~« 78 3, pao, 2| speranza?»~ ~«Dammi la mano, Paolino.»~ ~«Tutte e due, Demetrio.»~ ~« 79 3, pao, 2| della tavola le due mani di Paolino, che dopo riempì i bicchieri 80 3, pao, 2| proprio nella mano lunga di Paolino la mano di quella Provvidenza, 81 3, pao, 2| alleanza di un uomo come Paolino delle Cascine; e questi 82 3, pao, 2| Intanto era venuto mezzodì. Paolino pagò il conto, salutò Demetrio, 83 3, pao, 2| romantico, si capiva! ma Paolino delle Cascine bastava guardarlo 84 3, pao, 2| fede con attenzione. Se Paolino gli toglieva questa spina 85 3, pao, 2| considerarla con animo sereno, come Paolino; se invece di torturarsi 86 3, pao, 3| hanno i denari del signor Paolino delle Cascine! A lui invece 87 3, pao, 3| nulla dei grandi discorsi di Paolino; ma farse era arrivato il 88 3, pao, 3| dopo che quell'asino di Paolino era venuto a contargli cento 89 3, pao, 3| altare.~ ~Che avesse ragione Paolino?~ ~La Pardi non stava mai 90 3, pao, 3| venuto a dire quel benedetto Paolino?»~ ~ ~ ~Nell'uscire di chiesa 91 3, pao, 3| buttar fuori il nome di Paolino e di tirare il discorso 92 3, pao, 3| suo migliore amico: Ah, Paolino! Ah, Paolino!~ ~ ~ ~ 93 3, pao, 3| amico: Ah, Paolino! Ah, Paolino!~ ~ ~ ~ 94 3, pao, 4| fretta, sor Demetrio...~ ~ ~Paolino intanto, che non era uomo 95 3, pao, 4| Non contento ancora, Paolino volle far sentire lo scritto 96 3, pao, 4| improntitudine».~ ~Per quanto Paolino non entrasse molto bene 97 3, pao, 7| Intanto la lettera di Paolino continuava a rimanere schiacciata 98 3, pao, 7| fare? tagliare le gambe a Paolino? opporsi alla bontà della 99 3, pao, 7| dopopranzo, prese la lettera di Paolino, la mise in una bella busta 100 3, pao, 8| strada.~ ~Pensò di scrivere a Paolino che per il momento non era 101 3, pao, 8| quattro parole per dire a Paolino che Beatrice era molto malata.~ ~ 102 3, pao, 8| consegnare la famosa lettera di Paolino, nel caso che Beatrice volesse 103 3, pao, 8| ci ho qui una lettera di Paolino.»~ ~E slacciati i bottoni 104 3, pao, 8| aveva già la lettera di Paolino in mano, si voltò verso 105 3, pao, 8| avrebbe chieste certamente a Paolino questa volta... A proposito. 106 3, pao, 8| alle scalmane del signor Paolino. E perché non veniva lui 107 4, son, 1| Da quindici giorni Paolino non aveva ricevuto che un' 108 4, son, 1| ora a Milano sul conto di Paolino delle Cascine!~ ~Provava 109 4, son, 1| Erano già sonate le dieci e Paolino non si lasciava vedere quella 110 4, son, 1| mantello.~ ~«Ti senti male, Paolino?» chiese, aprendo un poco 111 4, son, 1| Allora sto benissimo.»~ ~Paolino, che riempiva colla persona 112 4, son, 1| ribatté sgarbatamente Paolino, che cominciava a non credere 113 4, son, 1| Sentiamo anche questa» disse Paolino, sollevandosi un poco sul 114 4, son, 1| che bel sogno!» cantarellò Paolino, lasciandosi cadere sul 115 4, son, 1| n'è un altro al mondo.~ ~Paolino si rizzò sul gomito e aprì 116 4, son, 1| Ti paiono i suoi?»~ ~Paolino li prese tra le dita, li 117 4, son, 1| di Caravaggio?» domandò Paolino con un sorrisetto quasi 118 4, son, 1| ella ti dirà — va bene?»~ ~Paolino rimasto a sentire con quel 119 4, son, 2| trovarla.»~ ~In quella comparve Paolino vestito bene, colla sua 120 4, son, 2| ragazzo.~ ~Strada facendo, Paolino finì di mettere a posto 121 4, son, 2| negoziante di riso, col quale Paolino era in continui affari. 122 4, son, 2| quattro alle Due Spade.»~ ~Paolino scese di carrozza e infilò 123 4, son, 2| bene le porte dietro di sé. Paolino si levò il cappello e passò 124 4, son, 2| Vorrei sapere,» biascicò Paolino con una voce che tradiva 125 4, son, 2| si presentò alla mente di Paolino in mezzo al guazzabuglio 126 4, son, 2| dolorosamente dietro di lui.~ ~Paolino sentì di nuovo la sua voce, 127 4, son, 2| guardare cogli occhi gialli.~ ~Paolino andava osservando tutte 128 4, son, 2| e gli stipiti.~ ~Mentre Paolino, per fortificarsi nella 129 4, son, 2| un altro usciolino, che Paolino aveva creduto un armadio.~ ~ 130 4, son, 2| di una bestia feroce, che Paolino non seppe capire se fosse 131 4, son, 2| ancora sotto la tenda.~ ~Paolino, afferrato colle mani nervose 132 4, son, 2| macchiare la lingeria.~ ~Paolino lesse tre o quattro di questi 133 4, son, 2| Me li favorisca.»~ ~Paolino trasse dal taschino il prezioso 134 4, son, 2| Parigi. Stia comodo.»~ ~Paolino voleva quasi giustificarsi. 135 4, son, 2| disse:~ ~«Fa pure, Marco.»~ ~Paolino nel veder quella povera 136 4, son, 2| imposte. Fattosi più oscuro, Paolino, attaccato con gli occhi 137 4, son, 2| operazione era cominciata. Paolino non respirava nemmeno.~ ~ 138 4, son, 2| sull'arco un catafalco.~ ~Paolino non batteva occhio.~ ~Poi 139 4, son, 2| faceva sorridere, che lasciò Paolino ancora più affascinato.~ ~ 140 4, son, 2| le uscivano di bocca, che Paolino incominciò a intenerirsi 141 4, son, 2| magnetico anche la testa di Paolino, si impadronì di non so 142 4, son, 2| E sparì, lasciando solo Paolino con quella donna addormentata.~ ~ 143 4, son, 2| Pareva morta, morta davvero. Paolino palpitando introdusse e 144 4, son, 2| bene...» balbettò in fretta Paolino, arrossendo come un ragazzo 145 4, son, 2| come le viscere del cor.»~ ~Paolino chinò la testa. La voce 146 4, son, 2| appien. Dammi la mane.»~ ~Paolino stese la mano alla donna, 147 4, son, 2| bastare» si affrettò a dire Paolino, sbalordito, mentre la donna 148 4, son, 2| La lasci stare» osò dire Paolino.~ ~«Alle volte basta un 149 4, son, 2| No, Marco...» pregò anche Paolino, che si sentiva venir voglia 150 4, son, 2| Quanto devo?» chiese Paolino, avviandosi verso l'uscio.~ ~« 151 4, son, 2| di parente sepolto...»~ ~Paolino andava grattando l'uscio 152 4, son, 2| si chiuse ai calcagni di Paolino che, fermatosi un momento 153 4, son, 3| bene? L'offerta del signor Paolino fa onore al suo buon cuore. 154 4, son, 3| volta per grosse somme a Paolino per far fronte a molte spese. 155 4, son, 3| per riguardo alla gente. Paolino....»~ ~«È stato a Milano 156 4, son, 3| occhi. «E che cosa ha detto Paolino?»~ ~«Ha detto che il matrimonio 157 4, son, 3| Comune dove vuol maritarsi. Paolino mi ha detto di chiedere 158 4, son, 3| quiete.»~ ~«Giusto.»~ ~«Paolino ha detto anche che vi scriverà 159 4, son, 3| motivo importante.~ ~«A Paolino, naturalmente, non ho detto 160 4, son, 3| qualche spesa inutile: ma a Paolino non dite nulla, come se 161 4, son, 3| stato saldato dai denari di Paolino. Ecco, signor Demetrio, 162 4, son, 5| aiutarlo; e nemmeno il signor Paolino delle Cascine s'era fatto 163 4, son, 5| superiore e de' suoi adulatori. Paolino, più fortunato di lui al 164 4, son, 5| O Demetrio!» esclamò Paolino, aprendo le braccia e stringendo 165 4, son, 5| Beato chi ti può vedere, Paolino!»~ ~«Vuoi dire che merito 166 4, son, 5| maligne supposizioni.»~ ~Paolino prese il buon cugino sotto 167 4, son, 5| dunque, sei proprio contento, Paolino?»~ ~«Se io sono contento?» 168 4, son, 5| come questa bottiglia?»~ ~Paolino prese la bottiglia, la collocò 169 4, son, 5| martire, caro Demetrio.»~ ~Paolino vuotò il bicchiere del suo 170 4, son, 5| verrà quel giorno, tu vedrai Paolino volare come una farfalla. 171 4, son, 5| giorno di san Bartolomeo.»~ ~Paolino, colto da una improvvisa 172 4, son, 5| strascico fosforescente.~ ~Paolino abbassò gli occhi. Demetrio 173 4, son, 5| si parlarono. Quelli di Paolino parevano dire: «Hai visto? 174 4, son, 5| bianco della tovaglia.~ ~Paolino non era tal uomo da accorgersi 175 4, son, 5| nascosto dall'uscio, anche Paolino, uscirono a vedere questo 176 5, cas, 1| dalle finestre aperte.~ ~Paolino gli scriveva spesso per 177 5, cas, 1| dormire la notte.~ ~Quando Paolino gli scrisse che faceva conto 178 5, cas, 1| avrebbe dovuto approfittarne? Paolino non poteva essere più gentile, 179 5, cas, 1| una spuma, s'era offerto a Paolino come cavalier servente e 180 5, cas, 1| tutta quanta la famiglia, di Paolino, di Mario, di Naldo, della 181 5, cas, 1| dirlo. Sa che il signor Paolino è stato anche da me a chiedere 182 5, cas, 1| frase che non è del signor Paolino. A lei a indovinare!» e 183 5, cas, 1| nelle orecchie della gente. Paolino delle Cascine era noto nei 184 5, cas, 1| Milano — ma quasi anche Paolino lo aveva fatto lui.~ ~Se 185 5, cas, 1| lo aveva fatto lui.~ ~Se Paolino aveva due bellissimi puledri, 186 5, cas, 1| sappiamo, e fatto sedere Paolino, cominciava sempre da capo 187 5, cas, 1| novembre... cose vecchie: ma Paolino doveva aiutarlo.~ ~Lo lasciavan 188 5, cas, 1| del profeta Elia.~ ~ ~ ~Paolino continuava ad essere un 189 5, cas, 1| scomparve dietro un uscio.~ ~Paolino se ne venne via lentamente, 190 5, cas, 1| la morale della favola.~ ~Paolino, a intendere queste novità, 191 5, cas, 1| il qui…» disse e sparì.~ ~Paolino discese per la seconda volta 192 5, cas, 1| non so: non ha più ore.»~ ~Paolino guardò la facciata della 193 5, cas, 1| scene. Chiudi l'uscio» disse Paolino quando furono in camera.~ ~ 194 5, cas, 1| gambe in prevenzione.~ ~Paolino, dopo aver soffiato come 195 5, cas, 1| sciocchezze» saltò su a dire Paolino, con un tono aspro e dispettoso, 196 5, cas, 1| Doveva essere proprio lui, Paolino, il suo cuore, il suo cucco, 197 5, cas, 1| cucco, a chiamarla Perpetua! Paolino non era più il buon ragazzo 198 5, cas, 1| sottrarsi alle insistenze di Paolino, che gli scriveva continuamente 199 5, cas, 1| colla vita alla tavola.~ ~«Paolino aveva bisogno di parlarvi, 200 5, cas, 1| fazzolettino agli occhi. «Paolino è tornato a casa tutto fuori 201 5, cas, 1| circostanza aiuta a rendere Paolino inquieto e di malumore. 202 5, cas, 1| di piangere.~ ~Il signor Paolino, nell'estasi della sua fortuna, 203 5, cas, 1| che cosa sarebbe stato di Paolino?~ ~Questa paurosa apprensione 204 5, cas, 1| dei soliti sul genere di Paolino, avrebbe ben saputo trarre 205 5, cas, 1| Io scriverò al signor Paolino, non solo per difendere 206 5, cas, 1| avvocato difensore. Guai se Paolino si fosse intiepidito e avesse 207 5, cas, 1| il discorso «e il signor Paolino non ci ha creduto. Anch' 208 5, cas, 1| disgraziato, la paura che Paolino tirasse da tutto ciò un 209 5, cas, 1| allieve al mare. Ma il signor Paolino si lamentava già della mancanza 210 5, cas, 1| tribolazione.~ ~Quantunque Paolino parlasse soltanto del braccialetto 211 5, cas, 1| era di più naturale che Paolino s'ingelosisse e mandasse 212 5, cas, 1| dover suo di dimostrare a Paolino che mai aveva pensato a 213 5, cas, 1| Demetrio Pianelli, come Paolino delle Cascine, era un'anima 214 5, cas, 1| invidia! Conosci tu il suo Paolino?»~ ~«Non ho questo bene.»~ ~« 215 5, cas, 1| volta alla pittura del sor Paolino, e in cuor suo si consolò 216 5, cas, 1| fortunata di lei.~ ~Anche un Paolino qualunque, che abbia cavalli, 217 5, cas, 1| mattina, e che il signor Paolino avrebbe mandata la carrozza 218 5, cas, 1| mamma, se tu sposi il signor Paolino, non potrei io restare collo 219 5, cas, 2| a Milano. Povero signor Paolino!...»~ ~Palmira afferrò un 220 5, cas, 2| tempo. È naturale. Il signor Paolino non può accettare un'eredità 221 5, cas, 3| da consegnare al signor Paolino delle Cascine e rimase una 222 5, cas, 3| troverai bene alle Cascine. Paolino è buono e sarà per voi un 223 5, cas, 3| Cascine, la reggia del signor Paolino. A quella chiesa quante 224 6, alt | sua bella vicina di casa. Paolino, a cui la lettera di Demetrio 225 6, alt | a poco a poco le foglie. Paolino, ricuperata la confidenza 226 6, alt | refrigerante sull'animo del buon Paolino, che un momento aveva dubitato 227 6, alt | così pensava alla sua volta Paolino delle Cascine. E pare anche Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
228 1, cic | sopra la drogheria. Corri, Paolino! – E, fregandosi le mani, 229 1, bat | Gliel'hai consegnata a lui, Paolino?~ ~- Sì, stava bevendo il 230 1, bat | bevendo il caffè!~ ~- Bravo Paolino, to' – e mise nelle mani Vecchie storie Capitolo
231 7 | non si chiamava Taddeo, ma Paolino, ed essa, la signora Brigida, 232 7 | buone anime entrambe. Il sor Paolino lavorava in canestri e la 233 7 | per giorno la vita del sor Paolino, e della sora Brigida, crederei 234 7 | porcellana. Che dirò del sor Paolino? prima d'entrare si fermava 235 7 | disse un giorno il sor Paolino, - che peccato che la povera 236 7 | gallina, ma fece in modo che Paolino stendesse almeno una vecchia 237 7 | la testa.~ ~Anche il sor Paolino a bottega non era più lui; 238 7 | eran pesci. Egli, il sor Paolino, andava costruendo colle 239 7 | amor mio, - cominciò il sor Paolino, - che fosse veramente una 240 7 | Vedeva troppo bene che Paolino contava di poter mangiare 241 7 | convertì San Pietro.~ ~Il sor Paolino non potè resistere a quella 242 7 | sull'argomento (che già Paolino era sugli spilli), quando 243 7 | interruppe il bel discorso. Paolino strinse nelle sue la mano