Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | appaltatori.~ ~ ~ ~Il Berretta tornò con un fascetto di legna, 2 1, tes | per passare.»~ ~Il padrone tornò a fissare gli occhi acuti 3 1, tes | elasticità stessa del legno, tornò a poco a poco a lasciare 4 1, tes | sopra qualcuno. Si mosse, tornò in salotto, e stette un 5 1, tes | Quando Tognin Maccagno tornò il solito Tognin Maccagno, 6 1, tes | augurare la buona sera... e tornò nel salotto.~ ~«Svelti i 7 1, tes | Svelti i pretonzoli!» tornò a dire mentalmente, corrugando 8 1, fun | venga con me.»~ ~Il suocero tornò dieci passi indietro, fece 9 1, fun | sulla corrente dell'aria, e tornò a dire:~ ~«Faccia fermare 10 1, fun | sue appena a casa. Quindi tornò in chiesa, mentre i preti 11 1, amm | una cantante?»~ ~Ferruccio tornò ad arrossire, come se la 12 1, pen | Colomba.~ ~ ~ ~La Colomba tornò a casa un po' più tardi 13 1, pen | questa storia dell'ereditàtornò a domandare la Colomba, 14 1, pen | lui sono bugie?»~ ~«Io?» tornò a domandare il Berretta, 15 1, pen | Il sor Galimberti tornò a ridere del suo riso grasso 16 1, aff | volta che venne alle Cascine tornò a scrivere con più malinconia:~ ~« 17 1, aff | aveva il sangue alla gola. Tornò a parlare di una certa ipoteca... 18 1, ris | piccola tesa del cappello e tornò a scrivere i suoi numeri.~ ~« 19 1, ris | cacciò sotto il braccio e tornò a cantare, ma con tono più 20 1, ris | note, stupida creatura.»~ ~Tornò al tavolino, e tolto un 21 1, ris | principale gli dava del tu. E tornò a discendere le scale correndo.~ ~« 22 1, tir | sulla forca, chi emigrò, chi tornò a portare il baldacchino. 23 2, cas | dice questo benedetto uomo» tornò a trillare la zia Colomba, 24 2, cas | verso le tre e mezzo, e non tornò più a casa. Aveva fatto 25 2, cas | una bottiglia capovolta. Tornò in cucina, cacciò il libretto 26 2, pen | dei discorsi vaghi, se ne tornò via senza dir nulla, con 27 2, pen | quando furono partiti, tornò col batticuore a cercare 28 2, ros | reminiscenze, il suo cuore tornò indietro a ricordare un' 29 2, stu | ranocchio.~ ~«Ih, ih, ih...» tornò a ridere il Mornigani, sbattendo 30 2, stu | merli...»~ ~E il gamba lunga tornò a dare una fregatina sulla 31 2, stu | cantante.~ ~Quando il Mornigani tornò colle carte, l'avvocato, 32 3, avv | combinarono il prezzo e se ne tornò solo a Como, dove la mezza 33 3, avv | l'onorevole di Vigevano tornò a sfibbiare qualche altra 34 3, avv | pensiero tirasse l'altro, tornò a rivedere la bella casa 35 3, avv | energia di una parola che tornò a inframettersi alle sue 36 3, avv | Che cosa la sioratornò a chiedere il padrone con 37 3, ara | S». Intascò la lettera e tornò nel salotto da pranzo. E 38 3, ara | quel maledetto tempo.~ ~Tornò a chiudere con impeto, tornò 39 3, ara | Tornò a chiudere con impeto, tornò a leggere le poche righe 40 3, ara | venir su un passo. Essa non tornò più. Non tornò nemmeno lui, 41 3, ara | Essa non tornò più. Non tornò nemmeno lui, nemmeno lui, 42 3, uom | facendosi rosso per lo sforzo, e tornò verso il giovine, trascinandosela 43 3, sch | Arabella nel piccolo salotto e tornò col suo grasso bambino, 44 3, tir | miei figli».~ ~«Ma no...» tornò a esclamare Arabella con 45 3, vit | paragone della trappola tornò a balenargli nella fantasia. 46 3, vit | ordine i suoi interessi» tornò a insistere il cavalier 47 3, vit | spalmato di peccati mortali. Tornò al club, cacciò il capo 48 4, con | a una viva.»~ ~Arabella tornò a fissare gli occhi lontano, 49 4, amo | Dio ascolta i voti» tornò a ripetere a se stessa, 50 4, pre | mondo.~ ~Arabella verso sera tornò a veder Ferruccio e la Colomba 51 4, pre | dentro i capelli. Quando tornò nel vano della finestra 52 4, mor | dalle guide, ma subito dopo tornò dentro col passo d'una ubbriaca. Il cappello del prete Parte, Capitolo
53 1, bar | chiudere l'uscio ben bene, e tornò a sedere davanti a un tavolino 54 1, tra | per quindicimila e se ne tornò lieto e trionfante.~ ~Il 55 1, cap | momento a Martino; ma quando tornò per il funerale, girò gli 56 1, spa | questa convinzione se ne tornò con passo lesto e con un 57 1, fan | di vendere Santafuscatornò a ripetere il barone.~ ~– 58 1, pau | stesso della sua follia. Tornò in città e andò da Compariello 59 1, vis | ricordava più. Quando gli tornò a mente, provò un freddo 60 1, vis | le parti... Nulla. Allora tornò fuori in giardino.~ ~Il 61 1, cac | molto stanco.~ ~Giorgio tornò presto col vino, col cacio 62 1, cac | per aver rubato al pretetornò a dire costui, ridendo grosso 63 1, cac | felici questi pitocchi! – tornò a pensare, mettendosi a 64 1, cac | felici questi pitocchi! – tornò a ripetere per la terza 65 1, cac | reliquia. Si rimise in cammino, tornò sulla strada, fino al casello, 66 2, man | colla roba?~ ~Don Antonio tornò a dir di sì col capo.~ ~ 67 2, arr | accomodò i pezzi sul letto e tornò a vedere la grossa scritta:~ ~ ~ ~ 68 2, ass | Ella è buon fisionimista – tornò a dire il barone, che in 69 2, ass | migliaio di lire.~ ~– A fare? – tornò a dimandare «u barone» che 70 2, ass | buona idea veramente! – tornò a dire tra sé il barone 71 2, cor | sempre coi vivi?~ ~Cecere tornò a ridere e a mostrare i 72 2, cor | scomparvero e il padrone tornò al suo posto.~ ~Cecere, 73 2, col | lui, se non il giorno che tornò con molta spavalderia a 74 2, cas | Per un istante non gli tornò alla mente la grande preoccupazione 75 2, cas | Non sai nulla! – tornò a dire la voce prudente 76 2, cas | mare torbido e burrascoso, tornò a fissar l'occhio bianco 77 2, cas | bene?~ ~– Precisamentetornò a dire Santafusca col tono 78 2, cas | Il cavaliere Martellini tornò a rimestare nelle carte, Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
79 2, 2 | sulla soglia della stanza e tornò a cercare il suo letto. 80 2, 5 | vigore nell'aria nativa. Tornò, si lasciò condurre dal 81 2, 7 | Bersi quest inverno, quando tornò da Nizza.~ ~- E se anche 82 2, 8 | di Flora.~ ~La baronessa tornò a ripetere il suo progetto 83 2, 10 | rispondere alle sue parole, tornò a carezzarla: - Scusami, 84 2, 11 | la polenta - e scappò.~ ~Tornò cinque minuti dopo con due 85 2, 13 | giro intorno alla tavola, tornò presso la poltrona, trascinandosi 86 2, 15 | e licenziata la ragazza, tornò a passeggiare per la stanza. 87 2, 16 | all'uomo il foglietto. E tornò su' suoi passi, senza leggere. 88 2, 16 | diventato tutto nero e se ne tornò a Villa Serena, dove sapeva 89 2, 17 | bene, povero figliuolo.~ ~Tornò a riprendere gli ospiti, 90 2, 18 | morbosità. Passò lentamente: tornò la ragione e poichè quando 91 3, 3 | le ingombrava la vista, tornò in stessa per non so 92 3, 10 | Vipere, non donne... - tornò a dire, fermandosi con animo 93 3, 12 | una nervosa inquietudine: tornò fin verso la porta a specchiarsi I coniugi Spazzoletti Paragrafo
94 2 | vicini se ne andavano e tornò a fantasticare colla luna.~ ~ 95 2 | un nero velo sugli occhi. Tornò in cerca della vecchia signora, 96 3 | discorso in discorso si tornò a parlare della povera Cecilia, Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
97 1, lor, 1| Circolo pranzò al caffè.~ ~Tornò verso le nove di sera per 98 1, lor, 1| profondo di donna stanca. Poi tornò di nuovo alla Posta verso 99 1, lor, 1| per chi non c'è avvezzo.~ ~Tornò presso la cassa, rimise 100 1, lor, 1| il Martini.~ ~Il Pianelli tornò al suo posto e riprese a 101 1, lor, 1| del mese....»~ ~«Scusi...» tornò a dire il Martini, mentre 102 1, lor, 1| banco.~ ~«Non le paretornò a chiedere il Pianelli, 103 1, lor, 2| stava laggiù alle Grazie: tornò indietro in cerca del Martini, 104 1, lor, 2| verso le nove al Circolo, tornò una seconda volta a mezzanotte...~ ~ 105 1, lor, 3| dall'eco delle danze.~ ~Tornò indietro, sempre sulla punta 106 1, lor, 4| casa di un parente. Egli tornò subito a Milano.~ ~Ora cogli 107 1, lor, 4| e di residui.~ ~Cesarino tornò a scrivere che sua madre 108 1, lor, 4| suoi diritti.~ ~Demetrio tornò a rispondere al signor sergente-furiere 109 2, tri, 1| Dimando se l'è lui...» tornò a dire con impazienza il 110 2, tri, 1| caro mio signor riveritotornò a replicare quel bravo signore, 111 2, tri, 1| dell'uscio.~ ~Rimasto solo tornò a riflettere dolorosamente.~ ~ 112 2, tri, 1| agitò, si alzò un poco, tornò a sedere, chinò gli occhi 113 2, tri, 1| sardonico.~ ~«Non è possibile» tornò a dire Beatrice nella sua 114 2, tri, 1| rizzò sulla sua persona, e tornò a guardare il cognato orangoutan, 115 2, tri, 1| vostri figliuoli.»~ ~Beatrice tornò a sorridere ironicamente. 116 2, tri, 1| come si dice...»~ ~«Ah sì?» tornò a dire Beatrice, pallida, 117 2, tri, 2| cane si fermò anche lui e tornò a dimenare il suo soldo 118 2, tri, 3| belle parole. Ferruccio tornò con la cesta vuota.~ ~Beatrice 119 2, tri, 4| Verdi!»~ ~E il buon diavolo tornò a ridere, alzando la faccia 120 2, tri, 5| commenti dei vicini egli tornò in cerca di Beatrice, e, 121 2, tri, 7| tremavano le gambe.~ ~Quando tornò la vecchia, Arabella stese 122 3, pao, 2| un bell'uomo.»~ ~Paolino tornò a sghignazzare, mostrando 123 3, pao, 2| la prima volta in cuore, tornò a chiedere:~ ~«Che diavolo 124 3, pao, 2| soliloquio di Demetrio.~ ~Questi tornò da capo a rimproverarsi 125 3, pao, 3| Fate presto, dunque» tornò a ripetere. «La mamma non 126 3, pao, 3| diventarono di fuoco, e tornò indietro ridendo, lasciando 127 3, pao, 3| l'altra. «Sì, sì, sì...» tornò a dire in seguito a qualche 128 3, pao, 3| vada... finite con comodo» tornò a dire. «Ci rivedremo più 129 3, pao, 4| scosse di tanti avvenimenti tornò a farsi sentire. Per qualche 130 3, pao, 5| mortificato come un bambino, e tornò in fabbrica col corpo rotto 131 3, pao, 8| stanza della malata. Quando tornò le chiese:~ ~«Ebbene?»~ ~« 132 3, pao, 8| per non agitarla troppo. Tornò a collocare la lettera del 133 3, pao, 8| sentì un altro uomo. Non tornò a casa, ma corse difilato 134 3, pao, 8| fosse mai pio... piovuto» tornò a dire Demetrio, dritto 135 3, pao, 8| parlarvi di una cosa...» tornò a dire con voce tremolante 136 3, pao, 8| spiegazione alle due pareti e tornò a figgere gli occhi sul 137 3, pao, 8| dito e con questo in aria tornò a chiedere:~ ~«Chi... chi 138 3, pao, 8| In gola, in gola...» tornò a ripetere quasi fuori di 139 3, pao, 8| occhi grandi, l'abbagliò: tornò ad abbassare il capo, si 140 4, son, 1| gli penetrava il cuore, e tornò a piombare sul cuscino.~ ~« 141 4, son, 2| signora.~ ~«Sua moglietornò a chiedere il signore delle 142 4, son, 2| delle pantofole di corda tornò a dire:~ ~«Si accomodi» 143 4, son, 4| del suo modesto idillio, tornò a uscire di casa e a riprendere 144 4, son, 4| per dire qualche cosa e tornò ad infilare la chiavetta 145 4, son, 4| quasi un piccolo fischio; e tornò a rosicchiare come un topo 146 4, son, 4| ho mancato di riguardo» tornò a dire Demetrio sospinto 147 4, son, 4| figliuoli.»~ ~«Per Dio...» tornò a dire il commendatore, 148 4, son, 4| subalterni. «Faccia il piacere» tornò a dire con un tono più dimesso, « 149 4, son, 4| chiunque più bravo di lei» tornò a ripetere il povero diavolo 150 4, son, 5| quel giorno che la Carolina tornò a casa colla fausta notizia 151 4, son, 5| orecchie...»~ ~«Ah! ah!» tornò a ridere Demetrio. «E poi?»~ ~« 152 5, cas, 1| poteva accettare. Lo sposo tornò a insistere: egli si scusò 153 5, cas, 1| volendo andarsene così, tornò di sopra, aspettò che il 154 5, cas, 1| avendo più nulla a fare, tornò alle Cascine.~ ~Che viaggio! 155 5, cas, 1| abbaiando, piagnucolando e tornò verso Demetrio, soffiando 156 5, cas, 1| della sua classe; da Lodi tornò a Melegnano ancora a tempo 157 5, cas, 1| di fuori....»~ ~Il Pardi tornò a casa più tardi e più caldo 158 5, cas, 1| saputo soltanto ieri.»~ ~Tornò a leggere da capo: «Dimani 159 5, cas, 1| paurosa occhiata alla porta, tornò a leggere la terza volta 160 5, cas, 1| le croste della candela, tornò a rifare il suo ragionamento, 161 5, cas, 1| raziocinio.~ ~Il Berretta tornò a dire che la signora Beatrice, 162 5, cas, 1| deve sposarsi?»~ ~«No» essa tornò a dire con semplicità, con 163 5, cas, 1| lasciar passare Beatrice, tornò a dire:~ ~«Mi scusi tanto....»~ ~ 164 5, cas, 2| Non v'è stato nessuno?» tornò a chiedere Palmira, mentre 165 5, cas, 3| le più trasparenti. Essa tornò a sollevare gli occhi lucenti 166 5, cas, 3| del futuro! A distrarla tornò indietro lo zio Demetrio, Due anime in un corpo Parte, Cap.
167 1, 6 | aveva capito l’antifona, tornò alla sua marsina, brontolando: – 168 1, 13 | immenso pericolo mio e suo, tornò a pulseggiare di una nuova 169 2, 1 | azzurro e l’altro d’oro.~ ~Tornò in Italia dopo dieci anni, 170 2, 1 | era inzuppato e floscio. Tornò a Milano spinto da un barlume 171 2, 1 | aggrovigliata fra le mani e tornò rapidamente a Venezia per 172 2, 1 | come si fa contro un ragno. Tornò di qua:, prese il lume e 173 2, 2 | tre partirono, qualcuno tornò con aria di mistero e di Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
174 1, gia | Dov'è questo ? – tornò a chiedere Giacomo.~ ~- 175 1, gia | domandai all'amico, quando tornò col secchietto dell'acqua 176 1, con | contessa se ne avvide subito, tornò verso di lei, si fece dare 177 1, gua | pesante affanno.~ ~– Cioè? – tornò a domandare l'amico, senza 178 1, gua | dire, chiuse la bocca e tornò a lasciar cascare la testa~ ~– 179 1, gua | il banco, la lucerna. E tornò a chiudere gli occhietti 180 1, gua | interessi, benedetto uomotornò a raccomandare vivamente 181 1, fal | silenzio della notte, nel quale tornò a farsi sentire il rumore 182 1, fal | ascolta la voce di tuo padretornò a gridare il vecchio, che 183 1, omb | da prete. Nelle vacanze tornò sempre a servir la messa 184 1, ang | Sì. Una notte che tornò al Ronchetto alquanto alterato 185 1, ang | disonore per la mia casa! – tornò a gemere, fremendo con una 186 1, buo | Sono un magro mediatoretornò a dire il buon uomo.~ ~– 187 1, buo | alquanto aspettare, egli tornò a sedersi davanti al giovine, 188 1, dam | religione delle parenti esigeva, tornò a piangere così amaramente 189 1, ani | disse quel giorno che le tornò davanti non più prete190 1, ani | d'autunno, don Giacinto tornò due o tre volte all'assalto; 191 1, sca | dei filosofi intriganti. Tornò a casa col grugno torvo, 192 1, cic | da merluzzo in collera, tornò a inginocchiarsi davanti 193 1, cic | cosa ha detto Fabrizio? – tornò a domandare Giacomo, senza 194 1, cic | atto risoluto del volere, tornò al tavolino a metter le 195 1, cic | ispalla e portarlo fuori. Tornò indietro, tolse dal letto 196 2, sor | due vecchie zitelle; e non tornò più sull'argomento.~ ~Dopo 197 2, con | soddisfazione alla giustizia, tornò alle Fornaci verso la metà 198 2, cel | fino al ginocchio; e allora tornò indietro; poi, per quanto 199 2, deu | soddisfazioni di stomaco. Tornò di sopra e cinque minuti 200 2, deu | creatura, non osò replicare, ma tornò di sopra a stendere un materasso 201 2, deu | Mi ascolti, figliuola? – tornò a dire don Angelo. Essa I nostri figliuoli Parte, Capitolo
202 NOS, 1 | linea dell'educatore. Quando tornò a ripetermi il suo famoso Nuove storie d'ogni colore Capitolo
203 2 | lasciò subito spegnere. Tornò ad accenderlo tre o quattro 204 2 | presentimento stamattina - tornò a dire,~ ~- Fa piacere, 205 3 | Non c'è qui un uomo? - tornò a domandare la povera signora, 206 3 | fuss Meneghin dol Gatt... - tornò a dire la vecchietta, che 207 3 | caldo.»~ ~Teresin uscì e tornò con una scodella di latte 208 3 | o di fuori. La Contessa tornò a rannicchiarsi nel grosso 209 3 | amore all'aglio. Quando tornò Cesare colla daumont era 210 8 | persone influenti: e poi tornò a scrivere che l'aria delle 211 8 | il dispetto e la rabbia. Tornò a scrivere; ma vedendo che 212 10 | segretario: e dopo qualche ora tornò con un foglietto pieno di 213 10 | scombussolarlo ancor di più.~ ~Tornò in fretta sui propri passi 214 11 | brontolò il portinaio, quando tornò sotto le coltri accanto 215 11 | spalle di Battistone.~ ~- Tornò la signora Erminia con sua 216 11 | edificato.~ ~- Mi scusino.... - Tornò a ripetere la donna, mentre Il signor dottorino Capitolo
217 tes | croci contro le ostriche tornò al remo, all'acqua e al 218 tes | fidandosi nella nostra cecità, tornò con varie preteseindiscrete 219 tes | lasciò cadere il foglio e tornò alla finestra perché il 220 tes | dello spettacolo, quindi tornò al suo palco di proscenio, 221 tes | di Tiziano.~ ~Don Giulio tornò due o tre volte a Firenze, 222 tes | il suo destino nel pugno tornò all'idea fissa della pazzia, 223 tes | troppo lontane, il cuore tornò a picchiar forte, come al 224 tes | compresso, trascurato, reietto tornò con tutte le lusinghe delle 225 tes | sassi della riva, finché tornò alla gondoletta, la sciolse, Vecchie storie Capitolo
226 1 | entrez.~ ~- Americana? - tornò a domandare Bastiano, sentendosi 227 1 | fatto apposta per loro, tornò tutto contento all'albergo 228 1 | Un giovinotto magrino.... tornò a dire.~ ~- Was sagen Sie? 229 5 | persone influenti: e poi tornò a scrivere che l'aria delle 230 5 | il dispetto e la rabbia. Tornò a scrivere; ma vedendo che 231 6 | finisse di strimpellare e tornò a picchiare più forte.~ ~ 232 6 | io, la Gina.~ ~Il Toppa tornò a suonare, e il baccano, 233 8 | sicuro d'averli veduti! - tornò a dimandare il tenente un 234 9 | la tenda della portiera, tornò a dire:~ ~- Mi giuri ancora
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License