Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, pen | gente a cui piace morire in pace; e il male, parlando con 2 1, aff | toccare il porto della sua pace, che la monachella si irritò 3 1, ret | il curato e non ebbe più pace finché non condusse Lorenzo 4 1, ret | un infinito beneficio di pace e di espiazione. «Ma i vivi 5 1, ang | regalato questi capelli per la pace del mio povero papà. Non 6 1, ang | chiocciavano le gallinette. La gran pace dei caldi meriggi di settembre 7 1, gio | ordinata, ricondurre la pace, la speranza, la volontà 8 1, vit | tutto era finito colla pace di tutti. Pensasse dunque 9 2, ani | riempivano i caffè colla pace di chi ha guadagnato il 10 2, bat | gambe della scrivania. Che pace, che perdono, che benevolenza! 11 2, stu | amichevole e finirla colla pace di Dio.~ ~«Voi conoscete 12 3, avv | capire che bisognava far la pace subito, ad ogni patto, con 13 3, avv | vuol altro che predicare pace, conciliazione, misericordia, 14 3, uom | ben contento di mettere la pace in una onorata famiglia...» 15 3, sch | aver comperata la propria pace a prezzo d'indifferenza, 16 3, tre | diremo così, congresso della pace.» Così cominciò il Botola 17 3, tre | senza scandali, pur di far pace con tua moglie, sei disposto 18 3, tir | interessata a turbare la sua pace e a farle del male. In quanto 19 3, vit | amichevole: e ciò per la pace dei vivi e dei morti.~ ~ 20 3, vit | dargli un affidamento che la pace sarebbe stata fatta. La 21 4, lie | intorno a lei di perdono, di pace, di conciliazione. Parenti, 22 4, lie | acqua. Comunque fosse, la pace e la conciliazione non potevano 23 4, lie | coniugi. Il non accettare la pace con suo marito, dopo essere 24 4, con | mandato ambasciatore di pace: e anche lui aveva bisogno 25 4, con | anche lui aveva bisogno di pace.~ ~Arrivò alle Cascine che 26 4, amo | illudersi d'aver ricuperata la pace, o almeno la forza d'accettarla, 27 4, amo | inghiottite dalla terra, in una pace dolce e profonda che abbiamo 28 4, pre | tutto fosse finito colla pace di tutti. Arabella aveva Il cappello del prete Parte, Capitolo
29 1, bar | e da quel non ho più pace, nemmeno sull'altare. Sì, 30 1, bar | ma da quel giorno la mia pace è morta. Le mie scale son 31 1, tra | cornici dei quadri.~ ~Una gran pace dormiva negli angoli fondi 32 1, tra | Vi do undici lire e pace. Per il debito vecchio li 33 1, del | quiete dei campi quella pace e quel riposo, che è il 34 1, del | Voi la troverete la pace, – disse «u barone» come 35 1, sen | Sensazioni.~ ~ ~ ~Una gran pace calda riposava sulle cose. 36 1, sen | parte possiamo vivere in pace. Prete Cirillo non ha fatto 37 1, sen | cuore battere con maggior pace e le idee diventare sempre 38 1, for | Perdette.~ ~– Ora siamo in pace, – esclamò il barone ridendo 39 1, rim | farà bene certamente per la pace dell'anima.~ ~Il giorno 40 1, rim | sua bella lettera:~ ~– La pace e il riposo dell'anima valgono 41 1, vis | luccicavano al sole, e una gran pace, la pace allegra e pensosa 42 1, vis | sole, e una gran pace, la pace allegra e pensosa del meriggio, 43 1, vis | sua sicurezza e alla sua pace, capiva che non gli sarebbe 44 1, vis | avrebbe mai ritrovata la sua pace, se non colla morte dell' 45 1, vis | pronto per comperare la pace di rimovere di notte il 46 1, cac | sperava di ritrovare la pace, che deriva dalla coscienza 47 1, cac | gran silenzio ed una gran pace regnava intorno a quella 48 2, man | Santafusca, messo il cuore in pace, poteva dormire felicemente, 49 2, cor | divorano senza rimorso; e pace egli non avrebbe trovata 50 2, col | forza di uccidere una mosca! Pace a lui, e viva lui che è 51 2, cas | finestruola di una cella.~ ~Che pace, che riposo immenso in quella 52 2, mor | pregano piangendo per la pace del vecchio padre che sta 53 2, mor | tornavano a pregare per la sua pace.~ ~Don Antonio, assopito Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
54 1 | trasparenza d'aria, a tanta pace e tanto azzurro di lago 55 2, 1 | preferiva d'esser lasciato in pace. L'unica sua visita quasi 56 2, 2 | case immerse nella gran pace dell'ora notturna, solenne, 57 2, 3 | colonnello sul campo. Dopo la pace di Villafranca sposò Matilde 58 2, 5 | i vivi hanno bisogno di pace, di perdono, di soccorso.~ ~ 59 2, 9 | a rendere impossibile la pace tra lei e il signorino della 60 2, 11 | che questa sarebbe la mia pace - scriveva Flora qualche 61 2, 11 | va che per la via della pace. Sento anch'io che gli anni 62 2, 11 | prega, il segreto della pace. Sono stata alle Regate, 63 2, 12 | notte incantevole nella pace di quei monti. Flora, che 64 2, 12 | bisogno non soltanto di pace, ma di un vero lavacro di 65 2, 13 | in fondo a' suoi mali una pace nuova, non priva di qualche 66 2, 13 | in lei, in compenso della pace che il lavoro le aveva procurato.~ ~ 67 2, 14 | riguardano il tuo onore e la tua pace».~ ~Ezio capì il latino: 68 2, 15 | contenta di riflettere in pace le cose, una volta che s' 69 2, 16 | è già tutto finito colla pace di tutti.~ ~- No, no, va 70 2, 16 | giovinezza, la salute, la pace, la ricchezza, l'amore, 71 2, 16 | gradini di un trono... Colla pace dello spirito, col bene 72 2, 16 | Ma egli ha bisogno di pace.~ ~- Ma egli mi chiama... 73 2, 18 | tranquillo e non desidera che pace. Gliela offro e gliela chiedo 74 2, 18 | Flora in compenso di quella pace che invocava con tanta umiltà, 75 2, 18 | poichè Flora invocava da lui pace e perdono, sarebbe stata 76 3, 6 | delle cose sue, vivere in pace, solo, senza dar noia a 77 3, 6 | morte dev'essere una gran pace, Flora.~ ~- Ma tu lasceresti 78 3, 7 | spezzi. E allora cercar la pace nella morte è un cercar 79 3, 8 | amore, ricchezza, agiatezza, pace con decoro, per sempre: 80 3, 8 | pare inutile turbare la pace della povera mamma con delle 81 3, 8 | le mani in segno muto di pace, di promessa e di alleanza. 82 3, 9 | il mio voto di rendere la pace a lui, sarei pronta a rinchiudermi 83 3, 9 | Lasciatemi dunque in pace e non vogliatemi condannare 84 3, 9 | inconsiderazione anche per la pace di chi ha creduto troppo 85 3, 12 | un più sereno spirito di pace: ma il cuore debole temeva 86 3, 13 | ragione, o il cuore, o la pace, o il sonno, quando non I coniugi Spazzoletti Paragrafo
87 2 | che si facesse un po' di pace? Gli uomini sono spesse Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
88 1, lor, 4| via quasi deserta della Pace.~ ~Ma di tutto questo che 89 2, tri, 7| poveretto, anche per la pace de’ suoi figliuoli, fa un' 90 2, tri, 7| cosa in sé, quanto per la pace dei vivi e dei morti. Poi 91 3, pao, 2| le due mani.~ ~«O santa pace! , ....»~ ~«Son matto?»~ ~« 92 3, pao, 2| per i figliuoli, e poi la pace, la sicurezza per sempre... 93 3, pao, 3| un giorno di festa e di pace, in cui di solito si mettono 94 3, pao, 3| qualche parola per avviare la pace, parola che Demetrio non 95 3, pao, 7| Armi spiccava l'arco della pace, co’ suoi cavalli neri sul 96 3, pao, 8| specialmente di avere il cuore in pace. Ne ha patite tante quest' 97 3, pao, 8| sostanzioso e il cuore in pace?~ ~«In confidenzasoggiunse 98 3, pao, 8| tempo non gli lasciavano più pace. Si ricordò che in mezzo 99 3, pao, 8| andare a posto.~ ~Una vera pace venne dietro all'assoluzione 100 3, pao, 8| disinteressati: questo lo zelo per la pace di un uomo ingenuo caduto 101 3, pao, 8| chiedeva soltanto un po' di pace e un sorriso; ed egli aveva 102 4, son, 3| cose ed insieme una certa pace o rassegnazione di spirito, 103 4, son, 4| buon uomo amava essere in pace con tutti.~ ~«Io non ho 104 4, son, 5| che potranno mantenere la pace, salvare il paese, favorire 105 5, cas, 1| noiosi splendori, nella pace silenziosa dei prati, che 106 5, cas, 1| lei, il suo pane, la sua pace, la sua libertà, il suo 107 5, cas, 1| buttarsi a dormire in santa pace, che, rimessa la giacca 108 5, cas, 1| mossero più consolate e più in pace. Nell'uscire, quando furono 109 5, cas, 2| questi scassinatori della pace delle famiglie vanno tronfi 110 5, cas, 2| la borsa, ma ti rubano la pace, l'onore, la stima della Due anime in un corpo Parte, Cap.
111 1, 13 | capofitto.~ ~Ragionando con pace sugli avvenimenti, un punto 112 2, 3 | ore straordinarie, per dar pace agli ultimi suoi interessi. 113 2, 5 | arrestò a mettere un po’ di pace nei sensi all’osteria del Le due Marianne Parte, Capitolo
114 1, 1 | tempo di dir due parole in pace, si mangia in collera, si 115 1, 1 | a posta per guastare la pace d'un galantuomo. Oh ma la 116 2, 2 | muore giace, chi vive si pace...~ ~NARCISO: Fragilità Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
117 1, fal | celebrato il connubio di pace tra l'uomo e la natura.~ ~« 118 1, fal | verità, potrei mandarlo in pace con poca fatica» ripensò 119 1, fal | purissimo, che parlava d'una pace alta e intangibile, di cui 120 1, omb | ordine, la compostezza, la pace elegante, che circondavano 121 1, omb | questa felicità e di questa pace, un po' di riposo. Sentendo 122 1, ang | era donna da dormire in pace su questo peccato di Giacinto 123 1, pra | sopra ogni cosa amava la pace e l'armonia, e anche per 124 1, dam | stendendo la mano in segno di pace a donna Adelasia.~ ~I progetti 125 1, ani | sussurrava orazioni e paroline di pace, la segnava colla croce, 126 1, sca | dopo aver messo un po' di pace in casa e un po' d'ordine 127 1, cic | una congiura contro la sua pace e contro la povera Celestina. 128 2, pad | uomo così amico della sua pace, pur di non turbarla questa 129 2, pad | pur di non turbarla questa pace, pur di non sentir gridare, 130 2, dep | Cristo. Il simbolo della pace è la spada.~ ~Il conte si 131 2, sor | tua redenzione e anche la pace del cuore. Col tempo non 132 2, sor | come nel rifiorire della pace anche il fisico della ragazza, 133 2, sor | obbligasse a letto. La sua pace, la sua salute, il destino 134 2, sor | mi potesse restituire la pace. No, il morire non è il 135 2, sog | rimorchiare dalla mamma a far la pace con Giacomo. Questi lo salutò 136 2, sog | contenta di vedere un po' di pace tornare in famiglia, stava 137 2, sog | opinione del mondo, per la pace dei buoni, per il riscatto 138 2, con | di non aver impedita la pace.~ ~Che cosa poteva opporre 139 2, dem | star bene e di vivere in pace.~ ~Siccome però per pace 140 2, dem | pace.~ ~Siccome però per pace intendeva specialmente la 141 2, dem | bocca dello stomaco. Questa pace benedetta se la faceva seder 142 2, dem | cappuccini. E per amore di questa pace, ai libri dei vivi preferiva 143 2, dem | lei è buono e amico della pace, credono forse di spaventarla.~ ~– 144 2, dem | di lire si può mandare in pace un povero affamato.~ ~– 145 2, dem | riposo d'un morto, ma per la pace di un vivo. Davanti ai mali 146 2, vis | Breno...~ ~- Hanno fatta la pace?~ ~L’avvocato, a questa 147 2, vis | che aveva inghiottito in pace il reporter, non poté non 148 2, vis | conte è troppo amico della pace per star a guardare un quattrino 149 2, vis | benevolenza il mediatore della pace. – Se Ferrazzi dichiara 150 2, cel | feste dell'innocenza e della pace, e procurare alle povere 151 2, ros | finalmente nel suo spirito la pace dell'uomo vittorioso.~ ~ 152 2, ros | dove gli venisse questa pace insieme a tanta forza di 153 2, ros | altre, che invocavano la pace alla poverina.~ ~«Chi può 154 2, ros | già avviata l'opera della pace, quando aveva benedetta 155 2, ros | anche a lui questa nuova pace veniva dall'opera dell'amore 156 2, ros | e benefico, insieme alla pace, siede la santità della 157 2, mor | dopo aver tanto cercata la pace in vita sua, moriva in una 158 2, bis | assiderato anche lui in una pace profonda.~ ~Il freddo che I nostri figliuoli Parte, Capitolo
159 NOS, 1 | sempre, ma poi si faceva la pace. Papà sonava la chitarra 160 NOS, 1 | van bene e così vivremo in pace. Per lei, è tanto fiato 161 NOS, 1 | sui rami.~ ~Bugiarda è la pace domestica, bugiardo il rispetto 162 NOS, 1 | dove regna l'armonia e la pace e dove non mancano le più 163 NOS, 1 | fiore ordinario, e non c'era pace, finchè o bene o male, lo 164 NOS, 1 | giudizio, prenderà moglie e pace. Meglio presto che troppo 165 NOS, 1 | filosofiche; ma in tempi di pace squallida e lunga non c' 166 NOS, Nos | nutrimento, calore, luce, sonno, pace. La madre deve sapere come 167 NOS, Nos | specialmente bisogno: la pace del cuore. A molti par che 168 NOS, Nos | turba definitivamente la pace e la tranquillità della Nuove storie d'ogni colore Capitolo
169 1 | prima regnavano l'amore e la pace.~ ~Per la povera Paolina 170 8 | in qualche maniera colla pace o colla noia, se tutto ad 171 10 | perchè non lasciano stare in pace i poveri diavoli, che amano 172 11 | gelosia, ma oggi è giorno di pace.~ ~- Pax in terra hominibus - Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
173 Dia, 6 | vostra polvere e andate in pace. Così ha fatto la donna, 174 Ane, 6 | giorno di perdono e di pace....~ ~ ~Gervasa.~ ~ ~ ~Oh 175 Ane, 6 | riparazione. Sian gli anelli della pace come furono gli anelli della 176 Cur | vuoi che l'anima mia abbia pace, non leggere, ardi subbito 177 Cur | anima non ha trovata la pace In questi duecent'anni, 178 Cur | Dunque per dar la pace alla pover'anima, non solo 179 Cur | malattia e non avrò più pace per tutta la vita. Dunque 180 Uom, 1 | vivere un momento in santa pace?~ ~ ~ ~Una voce di dentro.~ ~ ~ ~ 181 Uom, 1 | dispetto. La prima e più sicura pace, ha detto un sapiente, è 182 Uom, 5 | lasciar venire da quella pace che tien dietro naturalmente 183 Uom, 7 | rallegro: andate in santa pace....~ ~ ~Il pittore.~ ~ ~ ~ 184 Uom, 7 | Questa è la festa della pace, dell'industria, del lavoro: 185 Uom, 7 | se ci riesce di stare in pace un momento.~ ~ ~ ~Cercando 186 Uom, 8 | le gambe.~ ~ ~ ~Benedetta pace! e dire che si sta tanto 187 Uom, 10 | contemplare da lontano e in pace la gloria del Paradiso.~ ~ ~ ~ 188 Uom, Ult | riposare è di lavorare e che la pace.... non viene in pantofola.~ ~ ~ ~ Il signor dottorino Capitolo
189 tes | fronte.~ ~- Avete fatto la pace, uomini seri? - esclamò 190 tes | dottore, sia partito in pace, spero che non si ricorderà Vecchie cadenze e nuove Parte
191 I | abbandona in Dio.~ ~ ~ ~Sia pace dunque, almen nel picciol 192 I | vergognoso avello~ ~Sia pace e luce e gloria!~ ~ ~ ~Di 193 I | fistole~ ~Sveglia nell'erma pace~ ~Dell'imminente sasso il 194 I | Sprezzasti il verde dell'antica pace~ ~Per penetrar gli abissi, 195 I | ove tu scendi, è vita, è pace,~ ~È perdono, è sorriso 196 I | Indarno il lento cantico di pace~ ~Mandano i sacerdoti alla 197 II | allor che accade~ ~pien di pace il meriggio; e il suon d' 198 II | fratello il debito~ ~In fredda pace dormirà sepolto,~ ~Ma l' 199 II | coronato araldo~ ~Della pace, o signor del dolce canto,~ ~ 200 II | sia morte il sonno della Pace!~ ~ ~ ~ 201 III | tue nicchie brune~ ~Una pace che fugge! A stento il nido~ ~ 202 III | immobile sul capo.~ ~ ~ ~Pace, fratelli, alle materne 203 III | alle materne angoscie~ ~Pace preghiamo! e se la pace 204 III | Pace preghiamo! e se la pace è tolta~ ~Alle torbide voglie, 205 III | l'eterno ulivo~ ~«Della pace frondeggia e a te un germoglio~ ~« 206 III | Serbato è il seminar questa di pace~ ~«Viva radice all'ombra 207 III | nel dolor cinta, ma in pace~ ~Tra le modeste ancelle 208 III | di glorie e fantasie di pace~ ~all'innocente cor disser 209 III | snodasi~ ~Dietro il clivo la pace e vien innanzi~ ~Sparso 210 III | Come sorrida un angelo di pace.~ ~ ~ ~ 211 III | cui serena~ ~Splendea la pace nel raggiante viso,~ ~Mi Vecchie storie Capitolo
212 2 | suoi ultimi giorni in santa pace.~ ~Stava per maritare anche 213 5 | in qualche maniera colla pace e colla noia, se tutto ad 214 8 | ci lasceranno un po' di pace, le permetterò di far colazione 215 9 | senza allegria. Qui manca la pace, e se io alzassi la voce 216 9 | Fra me e la Costanza la pace fu subito conchiusa, e fra 217 9 | domani voglio regalarti la pace, se la vuoi....~ ~- Se me
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License