grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | scrigno di mogano, di un bello stile napoleonico, ornato 2 1, fun | miseria.~ ~Il sor Tognino, bello e sbarbato, in abito nero, 3 1, fun | bianco degli occhi. E il bello è che il portinaioconosceva 4 1, amm | operette religiose; ma sul più bello il libraio fece affari d' 5 1, amm | quando l'uscio si aprì bel bello ed entrarono Aquilino Ratta, 6 1, aff | cuore, e per quel che c'è di bello nel mondo, vorrei poter 7 1, aff | funerale del piccino fosse bello e gaio, come si usa in campagna 8 1, ret | desiderio che qualche cosa di bello e di gentile entrasse a 9 1, ret | sciocca. Il giovine era bello, allegro, e col tempo avrebbe 10 1, ret | cosa di più santo, di più bello, di più spirituale che il 11 1, ang | antipatico, il partito era bello, magnifico, il dir di no 12 1, ang | Madonna. Che cosa di più bello della santa castità? essa 13 1, ang | cosa di più grande, di più bello. Non tocca a noi scegliere 14 1, ang | raccoglie, chi ha il campo bello, chi lo vede battuto dalla 15 1, tir | quel che vi può essere di bello e di santo nel cuore d'una 16 2, uom | della ingiustizia? e ti par bello dormire sul letto di spine 17 3, uom | possa aiutarti. Non è né bellomorale che un uomo tradisca 18 3, uom | di picche e viceversa. Il bello si è che, paragonando Olimpia, 19 3, uom | due donne come donne — il bello si è, che egli veniva a 20 3, sch | pare così necessario e così bello il morire...»~ ~«Tu sei 21 4, lie | secolo.~ ~Mentre il tempo era bello, papà Botta, coll'aiuto 22 4, amo | Maria alla chiesa.~ ~È così bello uscire all'alba e mettersi 23 4, pre | via, vada via.»~ ~E bel bello la spinse fin sull'uscio 24 4, mor | Naldo e il piccolo Bertino, bello e biondo come un angelo, Il cappello del prete Parte, Capitolo
25 1, tra | per l'umile istitutrice bello, grande, degno di lode o 26 1, tra | nuovo coi nastrini di seta, bello, leggiero come una foglia.~ ~– 27 1, cap | ai poveri preti.~ ~Il più bello si è che il cappellino pareva 28 1, pre | pranzare insieme, andò a farsi bello nella bottega del Granella, 29 1, pre | una mosca.~ ~– Ma il più bello, eccellenza, è ciò che si 30 2, cas | invisibile che lo urtava bel bello, e si voltò rapidamente.~ ~ Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
31 2, 1 | straordinari per essere bello ed elegante. Ezio Bagliani, 32 2, 1 | riconosci? non si è fatto più bello?~ ~La Tognina che s'era 33 2, 3 | con quanto vi era di più bello e di meno scornato nella 34 2, 3 | della nonna Celina.~ ~- È bello... è stupendo... è degno 35 2, 3 | faccia un bel regalo... - Bello, mirabile, incantevole... - 36 2, 3 | andare.~ ~- Tira avanti che è bello, Flora - comandò Ezio.~ ~- « 37 2, 4 | che vi poteva essere di bello e di ammirabile nella galleria 38 2, 5 | della forza.~ ~- È sempre bello quando ci si ritrova - disse 39 2, 6 | imparare qualche cosa di bello. E Flora da parte sua, nella 40 2, 6 | che le faceva parere così bello il cielo e così buono il 41 2, 9 | Il tempo promette d'esser bello domenica, e sarà un gran 42 2, 10 | abbandona spesso i suoi sul più bello. Ma se le corse a vela potevano 43 2, 10 | a scegliere un posto più bello: Bortolo vuole offrirle 44 2, 10 | ridente offre a un giovine bello, ricco, geniale, desideroso 45 2, 11 | pretendere che un giovinetto bello, ricco, simpatico prenda 46 2, 11 | un pezzo trovarono tutto bello, tutto lucido e netto, come 47 2, 11 | era così bene mescolato al bello come in questa vigna del 48 2, 11 | trovare un meccanismo più bello e più sorprendente di questo 49 2, 11 | ciò che di più tenero e bello ho goduto negli anni della 50 2, 12 | quadro non meno fantastico e bello) la compagnia schierata 51 2, 12 | Aspetta, vediamo che è bello... - rispose Flora, trattenendola 52 2, 12 | di cose vive: spettacolo bello e sacro da strappar la preghiera 53 2, 13 | più di mia madre non era bello: mai mi son chiesta s' 54 2, 13 | perchè a me paresse più bello d'un dio. Sento che l'amerei 55 2, 16 | avrebbe lasciato il tempo più bello di prima. I lavoratori dei 56 2, 16 | stasera, ma c'è voluto del bello a trovare il Pioppino con 57 2, 16 | Ezio abbia a ritornare più bello e più caro di prima. Flora 58 2, 17 | Il luogo era veramente bello e delizioso. Dal viale principale, 59 3, 2 | mistero? non sarebbe più bello che i nostri cuori si vedessero 60 3, 4 | diventando chiaro: sento che è bello qui intorno a me. Non è 61 3, 6 | vedrai come prima, forse più bello di prima. La luce non è 62 3, 6 | imparare tutto quello che è bello e utile di sapere: la morte 63 3, 7 | e non c'è nulla di più bello di questi fiori naturali 64 3, 8 | castigo, trovasse comodo e bello d'aver vicino un aiuto in 65 3, 8 | anche lui trovato comodo e bello sacrificare una ragazza 66 3, 9 | credo, un giorno di ottobre bello come una primavera, io Le 67 3, 9 | Lasciamo dire: è sempre bello quello che si deve fare.~ ~« 68 3, 9 | quasi sto per dire più bello ora che si è lasciato crescere 69 3, 10 | dell'altro esterior men bello.~ ~ ~ ~Come in Sacrario, 70 3, 12 | striscia sanguigna.~ ~È sempre bello quello che si deve fare... - I coniugi Spazzoletti Paragrafo
71 1 | ci, ci, ci.~ ~- Io? sei bello come il sole.~ ~- E tu come 72 1 | tutte le mattine al birbone! Bello, morbido come un pane di 73 1 | di nido, di paradiso! Era bello allora, pieno di delicatezze 74 3 | avviarono a braccetto bel bello come due sposini. La casa 75 3 | promesse. Quanto sarebbe stato bello di tornare a passeggiare, Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
76 1, lor, 1| lusso la moglie, non era bello niente affatto che i conti 77 1, lor, 4| sfasciava da tutte le parti, era bello (bello, per modo di dire) 78 1, lor, 4| tutte le parti, era bello (bello, per modo di dire) vedere 79 1, lor, 4| Calvairate.~ ~Il luogo non è mai bello per sé con quelle siepi 80 2, tri, 1| poteva farmi un servizio più bello.»~ ~Qui prese la parola 81 2, tri, 2| alta.~ ~«Per questo son già bello ed entrato» esclamò il vecchio 82 2, tri, 2| se non aveva nulla di più bello di queste fanfaluche, andasse 83 3, pao, 3| a vedere il sole, ancora bello, se si vuole, ma giù di 84 3, pao, 3| generoso. Non c'è mestiere più bello che fare lo zio d'America.~ ~ 85 3, pao, 3| grido di gioia:~ ~«Com'è bello! Troppo bello, zio... Grazie!»~ ~ 86 3, pao, 3| Com'è bello! Troppo bello, zio... Grazie!»~ ~Si alzò 87 3, pao, 3| mezzo giro sulle gambe.~ ~«Bello essere in campagnaosservò 88 3, pao, 4| di pianure verdi, ch'era bello, incantevole di contemplare, 89 3, pao, 4| Indulgenza, sarà il giorno più bello della mia vita.~ ~«So che 90 3, pao, 7| coscienza....» E il più bello era questo, che si accorgeva 91 3, pao, 7| amore è grande, l'amore è bello, l'amore è poetico, è generoso 92 3, pao, 8| Dopo molte giornate di bello, il tempo era scuro, con 93 3, pao, 8| benamato superiore? qui il bello toccava il sublime. «Povero 94 4, son, 2| che disegnò sul suo capo bello, chiaro, che gli splendeva 95 4, son, 3| Sì, ieri....»~ ~«O bello... bello...» esclamò Demetrio, 96 4, son, 3| ieri....»~ ~«O bello... bello...» esclamò Demetrio, con 97 5, cas, 2| che non trovi ciò molto bello e naturale e romantico, 98 5, cas, 3| si guarda e più diventa bello, più diventa grande, come 99 6, alt | spuntare in cima alla scala, bello, elegante, nell'abito fresco, Due anime in un corpo Parte, Cap.
100 1, 5 | balzando come si fa nel bello della notte, quando si sente 101 1, 5 | presa la maniglia, bel bello, per non svegliare quei 102 1, 5 | altri, se il Lucini trovava bello il popolare di quelle imagini 103 1, 7 | miscredenza, che fa sembrare più bello il signor Leonardo, il quale 104 1, 8 | il poveruomo trova tutto bello, tutto fantastico; non vi 105 1, 9 | nelle lettere amorose il bello e il buono è quello che 106 1, 10 | Lucini, le lettere, e bel bello uscii di casa co’ miei due 107 1, 11 | risposero, e seguitai bel bello il mio uomo.~ ~Entrammo 108 2, 4 | gran casolare signorile, di bello stile, sostenuto da una 109 2, 6 | tiepido di latte. È così bello il morire? Tutto si ritira Le due Marianne Parte, Capitolo
110 2, 1 | no i ciav de ca; e mi bel bello, visto che la donna era Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
111 1, gia | baccone? Ti trovo quasi più bello.~ ~Il debole di Giacomo 112 1, fil | perdeva molto del suo bello fantastico, e andai a bussare 113 1, fil | Ma perché l'aspettare sia bello, è necessario che non sia 114 1, omb | i viali si incrociano, è bello vedere per diverse porte 115 1, met | Don Lorenzo lo spinse bel bello nell'angolo tra la libreria 116 1, met | nell'astruso, mentre il bello, come il sole, è tutto nella 117 1, met | di stile epigrafico, il bello è tutto nell'evidenza...~ ~ 118 1, pra | rappresentava quanto di più bello, di più elegante, di più 119 1, pra | avere.~ ~Il giovinotto era bello, bianco di carnagione, coi 120 1, ani | e ritornò veramente, più bello nella bella camicia rossa 121 1, ani | alle stampe qualche cosa di bello; ma allora non passò nemmeno 122 2, pad | in quel che hanno di più bello e di meno morale. Tutto 123 2, pad | si raccoglie la sera il bello e il buono dell'aristocrazia 124 2, sog | aspirare a qualche cosa di più bello che non sia lo sposare una 125 2, fin | in modo così vario e così bello lo spirito sottile della 126 2, vis | cameriera. E quel ch'era più bello ancora, le tremila lire 127 2, cel | non hanno un presepio più bello. La vigilia vengono qui 128 2, cel | desideri le pareva così bello che non osava carezzarlo 129 2, gio | quando l'uscio fu spinto bel bello e comparve nella luce della 130 2, fru | neve?~ ~– Sempre. Era così bello... Fu nel discendere verso 131 2, deu | pensi alle medicine. Sarebbe bello che toccasse a noi di far 132 2, deu | doveva essere per lei così bello e così felice.~ ~Giacomo 133 2, bis | quell'inverno piuttosto bello, con brevi nevicate seguite I nostri figliuoli Parte, Capitolo
134 NOS, 1 | ragionevole, ma sul più bello mi accorsi che mi rubava 135 NOS, 1 | ai loro poteri. Tutto era bello quel che veniva da Momolino, 136 NOS, 1 | santa la preghiera e più bello il culto della virtù che 137 NOS, 1 | non potrà essere che più bello, nel senso cioè che sia 138 NOS, 1 | IL NO~ ~ ~ ~Sarebbe così bello poter dire sempre di sì, 139 NOS, 1 | dire sempre di sì, così bello e così comodo! Questo caro 140 NOS, 1(3) | venne meno il gusto di quel bello ideale che è la simpatia 141 NOS, Int | delle fole~ ~Dei sogni e bello il vero:~ ~La mamma~ ~È 142 NOS, Int | di e lo vedessi così bello, così bianco, così rotondo, 143 NOS, Int | leggiero, che è quanto di più bello può derivare... dal peccato 144 NOS, Int | deve essere un mondo più bello di questo, al quale bisogna 145 NOS, 1 | amoroso, più spiritoso e più bello. Ben difficilmente Pierino 146 NOS, 1 | Loderete Pierino perchè è bello? Prometterete sempre un 147 NOS, 1 | tutto ciò che è piccino e bello e attraente, non sia il 148 NOS, 1 | come devono fare: e sembra bello, giusto e naturale ciò che 149 NOS, 1 | meravigliose: il tuo corpo è il più bello di tutte le creature: il 150 NOS, 1 | avesse le gambe lunghe, ed è bello veramente, direi quasi, 151 NOS, 1 | coraggioso più nobile e bello nel suo vestito affumicato 152 NOS, 1 | egli vale a dire che il bello è brutto, che gli angeli 153 NOS, Nos | schiava della sua toilette. Bello è tutto ciò che si fa con 154 NOS, Nos | in ciò che ella ha di più bello dopo il cuore, l'intelligenza! 155 NOS, Nos | giudizi. Pure; quanto è bello lo spettacolo complessivo Nuove storie d'ogni colore Capitolo
156 4 | imbestialiscono l'uomo. E il più bello fu che, tornata a casa, 157 5 | quale alla sua volta fa il bello e il brutto tempo nel Consiglio 158 5 | affittaiuolo e tirandolo bel bello verso il campo dei meloni, 159 6 | ciclopico. Il luogo era bello, sublime, ma da quella sorta 160 6 | importa ch'egli sia giovine, bello, elegante gentiluomo, colto, 161 7 | astratto in una sua idea) O bello, o bello....~ ~Teresita. 162 7 | una sua idea) O bello, o bello....~ ~Teresita. Che cosa?~ ~ 163 7 | con gaiezza simpatica) O bello, o bello....~ ~Nicolò. ( 164 7 | gaiezza simpatica) O bello, o bello....~ ~Nicolò. (un po' mortificato) 165 7 | mortificato) Che cosa c'è di bello?~ ~Teresita. Bello che il 166 7 | c'è di bello?~ ~Teresita. Bello che il signor Nicolò voglia 167 8 | cominciò a insinuare bel bello qualche sospetto nell'animo 168 10 | il cappello a cilindro, bello lucido e spazzolato, e suggerì 169 10 | poco di sentimento e di bello stile.~ ~Col Cerbatti non 170 10 | trovò il discorso fin troppo bello per un avaraccio, che non 171 10 | bara.... - e tirò via bel bello: e quando fu sul finire, 172 11 | la Galletti, e venivo bel bello, come si fa, verso casa....~ ~ 173 11 | riprese: - Dunque tornavo bel bello verso casa....~ - -Paolo, 174 11 | avevo rotto il sonno sul più bello, mi scagliò dal terzo piano 175 11 | Il Chiodini, sospinto bel bello da Carlinetto, fece il suo 176 11 | bella ciliegia. Ma il più bello, il più raggiante, colui Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
177 Ane, 2 | il vostro Enrichetto ch'è bello come il sole; e fate pure 178 Chi, 1 | Che cosa racconta di bello questo Martin dell'Olmo?~ ~ ~ ~ 179 Cur | grande ansietà) Oh.... oh.... bello! oh se vedeste! E che buon Il signor dottorino Capitolo
180 tes | Giovane di acuto ingegno, bello di aspetto, di parola facile 181 tes | solito dottorino ma più bello e più galante.~ ~Il barone 182 tes | magnifiche, onde uscito bel bello, venne a una scaletta che 183 tes | una nobile azione pareva bello a chi non aveva mai pensato 184 tes | il racconto è allegro e bello.~ ~Il conte non bevve più 185 tes | illuminò il valoroso lottatore, bello nel suo abito bigio, e coi Vecchie cadenze e nuove Parte
186 I | Oprar con loro anche t'è bello e senti,~ ~Quando poi siedi 187 II | ritardarne il quando.~ ~ ~ ~Bello il morir, quando s'ignora 188 II | A sera il luogo è bello entro un tranquillo~ ~Vïal 189 II | sole;~ ~è brutto quando è bello e quando piove.~ ~- Per 190 II | temo già d'esser fritto e bello~ ~spacciato.~ ~- O che mi 191 II | la luna... Tu bel bello~ ~mi fai scrivere un libro.~ ~- 192 II | preludia ad un vivere più bello.~ ~ ~ ~Chi si contenta perchè 193 II | sorride oggi la morte.~ ~ ~ ~Bello è il morir ove chi passa 194 III | bel giovinetto Aldo, più bello~ ~Dell'Arcangelo in viso 195 III | ver, scenda del ver più bello.~ ~ ~ ~Io la serbo nel cor 196 III | chiassosi trionfi. A te sia bello~ ~Richiamar quel che fugge 197 III | rondinella che passa. Ove il più bello~ ~ci venga tolto e in particelle, 198 III | appena~ ~La gioia che fa bello ogni sorriso~ ~E soave ogni Vecchie storie Capitolo
199 1 | No, stiamo qui.~ ~- È bello, non è vero che è bello?~ ~- 200 1 | bello, non è vero che è bello?~ ~- Sì, molto.~ ~- Vuoi 201 1 | anche questo le pareva bello in quell'istante che il 202 2 | sposo aveva già regalato un bello astuccio di brillanti e 203 2 | con estasi. Lo sposo era bello, ricco, simpatico.~ ~La 204 3 | antica Caledonia: e il più bello si è che in Caledonia non 205 3 | Scandinavia e allora è ancora più bello per chi ama viaggiare a 206 4 | in una sua idea.~ ~ ~ ~O bello, o bello...~ ~ ~Teresita~ ~ ~ ~ 207 4 | sua idea.~ ~ ~ ~O bello, o bello...~ ~ ~Teresita~ ~ ~ ~Che 208 4 | gaiezza simpatica.~ ~ ~ ~O bello, o bello...~ ~ ~Nicolò.~ ~ ~ ~ 209 4 | simpatica.~ ~ ~ ~O bello, o bello...~ ~ ~Nicolò.~ ~ ~ ~un 210 4 | mortificato.~ ~ ~ ~Che cosa c'è di bello?~ ~ ~ ~Teresita~ ~ ~ ~Bello 211 4 | bello?~ ~ ~ ~Teresita~ ~ ~ ~Bello che il signor Nicolò voglia 212 5 | cominciò a insinuare bel bello qualche sospetto nell'animo 213 6 | Qualcuno la spingeva bel bello: una voce sussurrava al 214 6 | meno gli occhi, molto di bello se n'era andato: i capelli 215 7 | creature di Dio! Quanto più bello e santo sarebbe, specialmente 216 8 | agli occhi di mia cugina, bello di polvere, abbronzato dal 217 9 | canta quando il cielo è bello e quando un raggio di sole
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License