Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | momenti di riflessione), lasciò cadere lo sguardo sul portinaio, 2 1, tes | sulla parete, si sciolse e lasciò vedere un enorme profilo 3 1, pen | l'attacca.»~ ~Il Berretta lasciò cadere il lavoro sui ginocchi 4 1, pen | in un pianto dirotto, si lasciò cadere sulla sedia.~ ~ ~ 5 1, aff | della luna di miele, si lasciò prendere dalla febbre del 6 1, ret | chiuse il pugno e non la lasciò più scappare.~ ~Fu nel corso 7 1, ret | i debiti e la moglie, si lasciò trascinare a conoscere questa 8 1, ret | lui. Ma il babbo non gli lasciò tempo di riflettere e nemmeno 9 1, ret | nostro affarista, non gli lasciò più tregua, come quando 10 1, ang | Arabella alzò la testa e lasciò che Angelica accomodasse 11 1, vit | famoso Piccione club, si lasciò facilmente ubbriacare dalle 12 1, ris | sentire nell'altra stanza, si lasciò cadere sopra una sedia.~ ~« 13 1, ris | quella forza di ferro, si lasciò trascinare: ma volle gettare 14 2, uom | Ferruccio, il portinaio lo lasciò di guardia alla porta, si 15 2, cas | portinaio venne avanti, si lasciò cadere sulla sedia, come 16 2, pen | terribile dei primi giorni.~ ~Lasciò passare una lunga visione 17 2, ros | no: no».~ ~Ferruccio si lasciò dolcemente disarmare.~ ~ 18 2, stu | pipistrelli. Ma don Giosuè non gli lasciò il tempo d'andare in collera. 19 2, stu | diritti i suoi quattro diti, lasciò passare con un sorriso di 20 3, avv | più matura riflessione, si lasciò persuadere a incontrarsi 21 3, bat | bocca, alzò la mano e la lasciò cadere di peso in uno schiaffo 22 3, bat | abbandonò col pensiero e si lasciò assorbire nella sua stanchezza 23 3, uom | pelle a una biscia viva, lasciò cadere la mano con un colpo 24 3, sch | perché è la sua ora.»~ ~Maria lasciò Arabella nel piccolo salotto 25 3, sch | fretta e per l'emozione, si lasciò cadere sul divano, e facendo 26 3, sch | discendere le scale, si lasciò condurre per tutto il lungo 27 3, tre | la parete, dove egli si lasciò spingere, cedendo, spaventato, 28 3, tre | va via!»~ ~Il giovane si lasciò spingere un poco e quando 29 3, tir | qualche spesuccia da fare, la lasciò promettendo di tornare più 30 3, vit | diceva un mondo di bene.~ ~Lasciò il merluzzo, prese cappa 31 3, vit | babbo e senza moglie, si lasciò trascinare dall'abitudine 32 3, vit | che il padrone era lui, si lasciò tirare fino a una vettura 33 3, vit | Non muoverti».~ ~E lo lasciò a meditare al fresco, al 34 3, fio | Lorenzo non una parola.~ ~Lasciò la casa in custodia delle 35 4, que | cogli occhi bagnati, si lasciò trascinare a promettere, 36 4, pre | vi dovevano pensare: essa lasciò subito del denaro per i 37 4, pre | non lo avevano arrestato. Lasciò detto alla Colomba che verso 38 4, pre | tremila lire, di cui essa lasciò una ricevuta; e stava per 39 4, pre | bisogno di restar vinta.~ ~Lasciò suo marito ai grandi affari Il cappello del prete Parte, Capitolo
40 1, tra | trovò il marchese in casa e lasciò una lettera. La sera stessa 41 1, tra | anche lui della sua idea e lasciò che Gennariello rattoppasse 42 1, del | dimenticata dagli operai, e lasciò cadere un tal colpo sulla 43 1, sen | ore dalla sua partenza. Lasciò che passassero anche queste 44 1, for | Per fortuna era solo.~ ~Lasciò che passassero anche queste 45 1, for | bottega d'un libraio, e si lasciò tentare a comperare i «Viaggi 46 1, cap | la campana.~ ~Don Antonio lasciò in fretta le formiche, corse 47 1, cap | prese ancora il nuovo e lasciò il vecchio sulla sedia.~ ~– 48 1, pre | tentava di soffocarlo, si lasciò andare su una poltrona, 49 1, pau | migliori per Santafusca e lasciò capire che avrebbe potuto 50 1, cac | carniere. Il cacciatore lasciò fare, duro, quasi irrigidito 51 1, cac | Tirato da questo pensiero, si lasciò condurre da un sentieruolo 52 2, man | compiuto tutto il suo dovere, lasciò un soldato di guardia al 53 2, cor | dirgli «a rivederci» gli lasciò nel palmo della mano una 54 2, cas | esterna distrazione, così si lasciò tirar in chiesa dalla brigatella, 55 2, mor | se non è Abramo, il quale lasciò trarre sul monte e mettere Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
56 2, 2 | distese un coltrone e lo lasciò mormorando: Ora ne hai fino 57 2, 3 | provveduta d'ogni bene, non lasciò mai di giovar loro fin dove 58 2, 3 | varie mosse di cortesia, si lasciò ferire nello sparato della 59 2, 3 | Com'ebbe detto ciò si lasciò andare morto del tutto, 60 2, 4 | che ci posò la bocca e ci lasciò cadere tre grandi baci, 61 2, 5 | nell'aria nativa. Tornò, si lasciò condurre dal vecchio Cresti 62 2, 5 | bisogni. E dopo colazione si lasciò condurre al convegno. La 63 2, 5 | trasalì, impallidì, si lasciò andare sopra una sedia.~ ~- 64 2, 7 | si era immaginata, si lasciò vedere nel giardino.~ ~Passando 65 2, 7 | ti voglio bene, Ezio - si lasciò condurre a dire la poverina 66 2, 8 | contento di .~ ~Il Bersi si lasciò acchiappare dal sor Paoleto, 67 2, 8 | cominciava a veder confuso, si lasciò trascinare nel vano d'una 68 2, 8 | soluzionetta di acciuga.~ ~Ezio si lasciò trascinare anche lui dall' 69 2, 10 | breve tragitto Flora si lasciò distrarre e portar via dalla 70 2, 12 | montata alta nel cielo si lasciò piegare dal vento come un 71 2, 12 | alla luce della luna e le lasciò colla buona notte.~ ~Regina 72 2, 13 | prodotto questo male: e Flora lasciò che credessero al sole, 73 2, 13 | lasci veder bene.~ ~Cresti lasciò cadere il grosso mazzo sciolto 74 2, 13 | colle ossa dislogate, si lasciò cadere sopra uno strato 75 2, 13 | ancor molle di rugiada e lasciò che le lacrime non mai sparse 76 2, 16 | prime parole del Cresti si lasciò cadere sulla panchina.~ ~- 77 3, 1 | più disinteressati.~ ~Si lasciò abbracciare dal vecchio 78 3, 1 | dal vecchio suocero, si lasciò condurre da lui fino alla 79 3, 1 | da lui fino alla vettura, lasciò ch'egli parlasse e si congratulasse: 80 3, 1 | troppo armato del barone si lasciò disarmare del tutto. Egli 81 3, 2 | offendermi, caro Massimo? - si lasciò condurre a dire donna Vincenzina, 82 3, 2 | sonatori: sono orbo! - e lasciò cadere pesantemente sul 83 3, 3 | mancarono le forze e si lasciò andare sui gradini della 84 3, 4 | al balaustro di sasso e lasciò che il vecchio amico portasse 85 3, 4 | terra, il povero figliuolo lasciò uscire tutti i gridi e tutte 86 3, 8 | le gettava in viso e si lasciò cadere sulla sedia.~ ~Seguì 87 3, 8 | accostò il viso contratto e lasciò che la grande battaglia 88 3, 8 | rispose colla mano e si lasciò andare sui gradini del portichetto 89 3, 8 | soffio freddo, questa volta lasciò che le cose andassero come I coniugi Spazzoletti Paragrafo
90 2 | volta, senza riflettere, si lasciò cadere sopra di lui. Il 91 3 | chiara, Margherita uscì e si lasciò condurre da un vialetto Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
92 1, lor, 1| di più.~ ~Pardone non si lasciò vedere. O s'era già seccato 93 1, lor, 1| al tavolo del Pianelli, lasciò cadere il mandato, vi pose 94 1, lor, 2| Naviglio al ponte di legno e si lasciò condurre fino a San Clemente, 95 1, lor, 2| Col cuore schiacciato si lasciò attirare dal baccanale, 96 1, lor, 2| che rincasava, Cesarino si lasciò trascinare anche lui verso 97 1, lor, 3| testolina della figliuola, lasciò che cadessero le ultime 98 1, lor, 3| Sisto sonavano l'Avemaria. Lasciò cadere ancora la testa, 99 2, tri, 1| Demetrio chinò il capo, lasciò cadere la mano sul ginocchio 100 2, tri, 3| Direttore delle Poste, e lasciò in casa Arabella sola a 101 2, tri, 4| pane fresco, che il cane lasciò cadere in terra e non toccò 102 3, pao, 1| mani.~ ~Voltò via e non si lasciò più vedere per ventiquattro 103 3, pao, 2| cercarla.»~ ~«Io?»~ ~Demetrio lasciò cadere la forchetta sul 104 3, pao, 3| cravatta a Ferruccio, che lasciò fare, stando ritto in mezzo 105 3, pao, 3| meste ricordanze, ma si lasciò subito prendere dalla curiosità 106 3, pao, 5| occhioni di bove, non gli lasciò il tempo di aprire la bocca, 107 3, pao, 5| buttò sul viso un guanto, lasciò cadere e passeggiò sul vestito, 108 3, pao, 7| imbarazzo il cavaliere non si lasciò vedere per qualche giorno, 109 3, pao, 8| grondante in un cantuccio, lasciò il cappello sulla sedia 110 3, pao, 8| Beatrice non rispose subito e lasciò a Demetrio il tempo di accorgersi 111 3, pao, 8| Beatrice, dopo questo sfogo, lasciò cadere la testa di nuovo 112 4, son, 1| compromettersi, e la Carolina gli lasciò tutto il tempo di riflettere. 113 4, son, 2| piedini sopra uno sgabello, lasciò cadere le braccia allentate 114 4, son, 2| lo faceva sorridere, che lasciò Paolino ancora più affascinato.~ ~ 115 4, son, 3| uscire.~ ~Ecco i pensieri che lasciò dietro di sé, nell'uscire, 116 4, son, 3| senza forza sul cuscino, e lasciò che queste idee monche e 117 4, son, 3| maggio.~ ~Fisso in quei fiori lasciò che le lagrime colassero 118 4, son, 4| dentiera di Winderling non lasciò uscire che un suono smorzato 119 4, son, 4| dietro la scrivania, lo lasciò andare un poco, incerto 120 4, son, 4| sua pettegola?»~ ~Demetrio lasciò cadere una mano con un colpetto 121 4, son, 5| che gli portò la lettera, lasciò anche il fagotto delle sue 122 5, cas, 1| mani come due ventagli e lasciò che «quel signore» tirasse 123 5, cas, 1| Andate via... per carità...» lasciò irrompere senza più nessun 124 5, cas, 1| nelle braccia.~ ~Questa si lasciò prendere e cercò un rifugio 125 5, cas, 1| un momento.»~ ~Secco si lasciò cadere coll'abbandono pesante 126 5, cas, 1| una sporcizia. Un fornaio lasciò tre panini sul tavolo del 127 5, cas, 3| padrone di casa, al quale lasciò il letto e il cassettone 128 6, alt | durante la convalescenza, si lasciò vedere anche lui diverse Due anime in un corpo Parte, Cap.
129 1, 3 | morirgli tra le mani.~ ~Si lasciò vedere anche un delegato 130 1, 4 | veduto due o tre volte, mi lasciò passare e ripassare senza 131 1, 6 | fosco,e, riconosciutomi, mi lasciò scantonare nella scaletta 132 1, 9 | nascosto. Anzela infatti lasciò la casa del vecchio solitario 133 1, 9 | Quando il signor Manganelli lasciò il mio bottone, me ne andai 134 1, 14 | Mi dica perché l’accusato lasciò la sua casa.~ ~Teste. Perché 135 1, 14 | sua casa.~ ~Teste. Perché lasciò la mia casa? Dopo la morte 136 2, 1 | della morte di Giorgio, gli lasciò una matassa aggrovigliata 137 2, 2 | signor delegato, che mi lasciò il posto migliore, e due 138 2, 4 | alla villa Carnica e mi lasciò alla contemplazione di quei 139 2, 5 | parole venivano pronunciate, lasciò alquanto perplessi i miei 140 2, 6 | balbettai: ma il vecchio non mi lasciò parlare. Si fermò, aprì 141 2, 6 | cappello e sono con voi.~ ~Mi lasciò un solo istante e, non potendo 142 2, 6 | vista tremolante non mi lasciò vedere dov’ella giacesse, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
143 1, omb | consiglio del cuore che si lasciò condurre a confessare il 144 1, omb | parlare: e la buona signora lo lasciò dire, lo lasciò piangere 145 1, omb | signora lo lasciò dire, lo lasciò piangere un pezzo, lo compatì, 146 1, omb | del suo pensiero, non lo lasciò dire:~ ~– Non voglio ora 147 1, omb | far attendere il conte, e lasciò Celestina irrigidita in 148 1, met | berlo il suo nèttare, ma lasciò stare le Muse, che non potevano 149 1, ang | rovesciasse, la povera contessa si lasciò andare colla testa sui ginocchi 150 1, pra | in un pianto dirotto, si lasciò collocare sul letto e promise 151 1, pra | chiuse l'uscio a chiave e lasciò miss Haynes in sentinella. 152 1, ani | di chiedere vendetta. Si lasciò intenerire, ricadendo, come 153 1, ani | indebolita la volontà, si lasciò persuadere ad abbandonare 154 1, ani | e, scesa con Celestina, lasciò detto al conte che sarebbero 155 1, ani | ripetere una preghiera, e lasciò in tal modo alla contessa 156 1, sca | e il suo buon volere.~ ~Lasciò dunque che Battista andasse 157 1, sca | sedette sul rozzo panchetto e lasciò che il suo cuore un po' 158 1, cic | selvatico. Il ragazzotto non si lasciò chiamare due volte. Preceduto 159 1, cic | valle dell'Adda. Giacomo si lasciò distrarre a contemplare 160 1, cic | alzar gli occhi, posò e lasciò un pezzo una mano sulla 161 1, bat | di mali, non resse: e si lasciò cadere pesantemente nella 162 1, bat | rattristarsi della sua vista, si lasciò stramazzare sulla sabbia, 163 2, pad | da lei, il bel giovane si lasciò vedere al circolo degli 164 2, pad | quel che l'emozione non gli lasciò dire colle parole.~ ~Nel 165 2, dep | ripercossa dalla vòlta, lasciò indietro un silenzio un 166 2, dep | belle citazioni latine, e lasciò capire che la riverenza 167 2, sor | feste di Sant'Ambrogio e che lasciò le campagne belle bianche, 168 2, sog | fosse cerchiato di ferro; lasciò che la coscienza nel ritornare 169 2, sog | la fiera arsura. Poi si lasciò ricadere in un pesante abbandono. 170 2, sog | bene.~ ~Anche Battista si lasciò rimorchiare dalla mamma 171 2, fin | alle gambe del padrone, lasciò che questi si attaccasse 172 2, dem | raccapriccio di quel che il conte lasciò cadere il foglio di mano. 173 2, dem | precipita...~ ~Fabrizio lasciò il conte in preda alle sue 174 2, vis | mano leggiero leggiero, che lasciò cadere su un ginocchio del 175 2, vis | sostenersi sulle gambe, si lasciò cadere col corpo quasi sfasciato 176 2, cel | l'ascoltò benevolmente e lasciò che la signora mettesse 177 2, cel | testa, il vecchio cavallante lasciò qualche ordine al figliuolo, 178 2, cel | pesante scialle di lana. Lo lasciò andare sulle spalle, e provò 179 2, cel | fosforescenze febbrili.~ ~Lasciò indietro altri casolari 180 2, gio | mandava scintille dagli occhi, lasciò andare un'altra bieca frustata 181 2, fru | E con docile obbedienza lasciò che colla lama del temperino 182 2, fru | nudi alla fiamma. Celestina lasciò fare con una infantile accondiscendenza, 183 2, fru | e dallo strapazzo. Egli lasciò che posasse la testa dolente 184 2, deu | Brandati.~ ~Celestina si lasciò svestire senza dar segno 185 2, deu | della sua promessa. Poi si lasciò cadere in ginocchio e restò 186 2, ros | e aprì un battente, che lasciò passare, insieme a un soffio I nostri figliuoli Parte, Capitolo
187 NOS, 1 | piattelli, animale! - fece e lasciò cadere nell'impeto della Nuove storie d'ogni colore Capitolo
188 2 | accese un mezzo sigaro, che lasciò subito spegnere. Tornò ad 189 3 | ep, . - E il conte lasciò andare al capo delle bestie 190 3 | vecchio uscio sgangherato che lasciò vedere una cucina affumicata 191 3 | un carro sotto l'andito e lasciò che il conte mettesse a 192 3 | guerre comme à la guerre - si lasciò condurre su per una scaletta 193 4 | trovata la sua formola, si lasciò modellare sulle prime formole 194 4 | del droghiere.~ ~Questi la lasciò cantare un pezzo, poi nel 195 5 | una visita sopra luogo, lasciò passare le due feste: e 196 5 | quando il cavaliere si lasciò vedere due minuti in ufficio, 197 6 | primo corno inglese, si lasciò andare a qualche confidenza 198 6 | dopo, ma lord From non si lasciò vedere alle prove. Mandò 199 6 | battito violento di cuore, lo lasciò scivolare nell'acqua fredda 200 11 | gran pugno, che Battistone lasciò cadere sul tre di picche, 201 11 | affezioni, alzando le braccia, lasciò cadere le mani aperte sulla 202 11 | reduce dalla Cernaja, non lo lasciò finire. I corpi grossi, 203 11 | oca.~ ~Carlinetto non la lasciò finire e chiuse l'uscio Il signor dottorino Capitolo
204 tes | Severina gettò un grido e lasciò il braccio del padre. Severina 205 tes | imaginare.~ ~Il dottore lasciò che quelle lagrime scendessero 206 tes | ragnatele».~ ~Il dottorino lasciò cadere il foglio e tornò Vecchie storie Capitolo
207 2 | guardarla.~ ~Il segretario lasciò via il sonetto, prese l' 208 2 | comune, che, inorridita, lei lasciò cadere, che parve proprio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License