Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | anche il sor Lorenzo, quel caro figliuolo del sor Tognino, 2 1, tes | deposizione alla Questura.»~ ~«O caro signor Tognino, non mi rovini, 3 1, tes | don Giosuè stasera.»~ ~«Caro sor Togninorispose il 4 1, amm | tratta.»~ ~«Io non so nulla, caro il mio bene. Io sto laggiù 5 1, amm | se non l'ha fatto...»~ ~«Caro il mio regio impiegato, 6 1, amm | prese a dire:~ ~«Sono io, caro sor Tognino, io Aquilino 7 1, pen | sua legittima consorte, caro Iddio, come posso mettere 8 1, aff | seguenti parole:~ ~ ~ ~«Mio caro signor Botta, vuol interrogare 9 1, ang | angeli. Che cosa di più caro della nostra verginità, 10 1, gio | dappertutto, dando a quel caro monello l'aspetto d'un pezzente 11 1, ris | defunta».~ ~«La qual defunta, caro il mio Tognino...» venne 12 1, ris | piace di gridare, vero, caro cugino? perché chi ingiuria, 13 1, ris | delle proveriprese il caro cugino con piglio bonario, 14 1, ris | per elemosina. Cento lire, caro Tognino, sono in queste 15 1, ris | mondo. In quanto al nonno, caro signor Tognino, abbia pazienza 16 2, uom | Ti ho fatto chiamare, caro Pietro, per qualche schiarimento. 17 2, uom | violenze alla coscienza, caro don Giosuè. Bisogna pure 18 2, uom | della resistenza.~ ~«Senti, caro Pietroriprese la voce 19 2, uom | testimonio del vero, e allora, caro figliuolo, pensa al carico 20 2, pen | aveva perduto il frutto più caro del suo sacrificio, per 21 2, pen | dava quanto aveva di più caro e di più geloso.~ ~Aprì 22 2, pen | di ritrovare un oggetto caro e il timore di scoprire 23 2, stu | conoscete benissimo san Tomaso, caro don Felice, ma non conoscete 24 2, stu | idee buone per una predica, caro voi. Non vi l'ombra di 25 3, avv | assumere altri impegni, caro signore, perché devo presto 26 3, avv | segreti l'un per l'altro, caro cavaliere...»~ ~E il bravo 27 3, avv | sotto la giubba. «Vedesse, caro signore, che pressioni! 28 3, bat | aveva rubato che fosse più caro a lei che ad altri, perché 29 3, bat | scrivere d'impeto:~ ~ ~ ~«Caro zio Demetrio, la sua povera 30 3, bat | schiaffeggiata una donna... O mio caro zio, lei conosce quasi giorno 31 3, bat | che voleva portarsi via il caro biondino.~ ~Rivide lo squallore 32 3, bat | povera figliuola, o il mio caro angelo, che ho abbandonato 33 3, bat | dunque, alza la testa, mio caro angiolo, e vieni fuori con 34 3, sch | Piuttosto la fame.»~ ~«Caro il mio angelo, anche la 35 3, tre | vecchio Maccagno.~ ~«Tu, mio caro illustrissimo e severissimo 36 3, tir | abbracciare qualche cosa di caro, senza dir altro, si tolse 37 4, pre | battuto e maltrattato un caro suo cagnolino terrier, mentre Il cappello del prete Parte, Capitolo
38 1, tra | di madre tenera verso un caro figliuolo viziato. Tutto 39 1, tra | carta queste parole:~ ~ ~ ~«Caro mio Don Cirillo,~ ~«Son 40 1, cac | cappello? Che cosa c'è di più caro e di più prezioso della 41 2, arr | Era passato da un pezzo il caro tempo delle fate.~ ~La vista 42 2, arr | ucciso. – Che colpa ne ho io, caro commendatore? – È stato 43 2, ass | rivoluzione.~ ~– Mi rincresce, caro marchese, ma pagherò i vetri 44 2, ass | Martellini queste righe:~ ~ ~ ~«Caro e amabile cavaliere,~ ~« 45 2, cor | la sua coscienza.~ ~Quel caro dottor Panterre forse era 46 2, luo | anche a don Ciccio:~ ~– Caro don Ciccio, io lodo il vostro 47 2, cas | del corridoio.~ ~– Dunque, caro barone, bisogna ch'io mostri 48 2, cas | Cirillo?~ ~- Io non so nulla, caro...~ ~- Ella avrebbe detto 49 2, cas | Dunque vediamo d'orientarci, caro barone, per venire a una 50 2, cas | Voi avete detto benissimo, caro barone... – soggiunse il 51 2, cas | spalle.~ ~– E voi credete, caro barone, che il cacciatore 52 2, cas | nessuna contraddizione, caro cavaliere Martellini. Se Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
53 2, 1 | che di abbracciare il suo caro zio d'America.~ ~- Credi 54 2, 3 | liscio e morbido -. - O che caro Cresti, si è ricordato! 55 2, 5 | bacio me lo vuoi dare?~ ~- O caro... - proruppe con immensa 56 2, 5 | amico.~ ~- Lasciami ridere, caro: è una facezia.~ ~- Che 57 2, 6 | bella Vincenzina e quel caro tesoro di Ezio...~ ~- Che 58 2, 8 | presentarla a queste signorine, caro Bagliani, per combinare 59 2, 11 | il suo cuore sia buono, caro Cresti, è un pezzo che lo 60 2, 13 | incontrare a mezza via il suo caro Massimo. Una grande beatitudine 61 2, 14 | alquanto, non osò rifiutare al caro zio, tornato fresco dall' 62 2, 14 | panciotto bianco del suo caro zio ambasciatore, rispose: - 63 2, 14 | piaceri ha i doveri suoi, mio caro - disse lo zio con uno stile 64 2, 14 | hanno male informato, il mio caro zio: o forse hai di me una 65 2, 14 | tutto quel che si vuole.~ ~- Caro zio - gli disse - quando 66 2, 15 | qualcuno.~ ~La lettera diceva: «Caro Barone, il mondo ride di 67 2, 16 | le belle amabilità che il caro nipote aveva risposto al 68 2, 16 | nipote aveva risposto al caro zio in un colloquio quasi 69 2, 16 | come se le amabilità del caro nipote degno figlio d'un 70 2, 16 | corse su queste parole:~ ~«Caro zio, parto stasera per Lugano, 71 2, 16 | possiamo star qui a far nulla, caro Cresti - disse l'amico. - 72 2, 16 | ritornare più bello e più caro di prima. Flora non avea 73 2, 18 | contessina Polony diceva:~ ~«Caro Cresti, mi dicono che stamattina 74 3, 2 | Perchè dovrei offendermi, caro Massimo? - si lasciò condurre 75 3, 6 | soltanto quello che è più caro. E se sentiremo che ci sono 76 3, 8 | avrei dato questo permesso, caro Cresti: lei oggi ha diritto Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
77 1, lor, 1| creduto di rovinarlo. Il suo caro suocero di Melegnano lo 78 1, lor, 1| troppo bene attillata.~ ~«Caro te, stento quasi a respirare» 79 1, lor, 2| Io non voglio niente, caro lei. È lei che vuole. Cerchi 80 2, tri, 1| bastone come una coda. «Quel caro suo fratello non poteva 81 2, tri, 1| mena per le belle sale, caro mio signor riveritotornò 82 2, tri, 2| sbrighi....»~ ~«Stia comodo, caro il mio carissimo sor Demetrio, 83 2, tri, 3| proprio cader da un abbaino, caro Pianelli, per pigliare a 84 2, tri, 4| libro. Demetrio l'aveva caro, perché era stato della 85 2, tri, 5| piena di maiuscole:~ ~ ~ ~«Caro cugino,~ ~ L'opera che fai 86 3, pao, 2| di Pasqua, non invita un caro parente per mangiare un 87 3, pao, 2| Il cameriere uscì.~ ~«Caro il mio caro Demetrioesclamò 88 3, pao, 2| cameriere uscì.~ ~«Caro il mio caro Demetrioesclamò Paolino, 89 3, pao, 2| come se fosse tuo....»~ ~«Caro te, non posso accettare....»~ ~« 90 3, pao, 3| quella sua bellezza! Che caro angiolino con quei capelli 91 3, pao, 4| Milano questa lettera:~ ~ ~ ~«Caro Demetrio,~ ~«Poche parole. 92 3, pao, 6| gli occhi e mormorò:~ ~«Caro lei....»~ ~«Non crede che 93 3, pao, 7| della sua sezione.~ ~«Oh, caro Pianelli, come sta?» prese 94 3, pao, 8| patite tante quest'anno, caro Iddio!»~ ~«Se... se potessi....»~ ~ 95 3, pao, 8| No, no, che diamine! ho caro che sia curata da una brava 96 3, pao, 8| impostore....»~ ~«Per carità, caro Demetrio» supplicava la 97 3, pao, 8| Venga il signor Bianconi, caro anche lui con quel fare 98 3, pao, 8| aveva chiamato una volta caro Demetrio; aveva steso verso 99 4, son, 1| ora?»~ ~«Son già le dieci, caro mio: e se ti senti male....»~ ~« 100 4, son, 2| schiena.~ ~Fece un sorriso caro e grazioso al signore, e 101 4, son, 2| spiriti o l'anima eterna di un caro estinto, sia ombra di grande 102 4, son, 3| siete venuto a nascondervi, caro voi?» disse Beatrice entrando, « 103 4, son, 3| pensato?»~ ~«Non vi so dire, caro voi. Mi pare una cosa così 104 4, son, 4| dita nell'aria.~ ~«Sì... caro il mio signor...»~ ~Demetrio 105 4, son, 4| E le mie ragioni, caro il mio caro signor spiritoso, 106 4, son, 4| mie ragioni, caro il mio caro signor spiritoso, son pronto 107 4, son, 5| napolitani, i napolitani, caro commendatoregridava il 108 4, son, 5| Bevi, Demetrio....»~ ~«No, caro..., e poi?»~ ~«E poi cominciai 109 4, son, 5| morivo vergine e martire, caro Demetrio.»~ ~Paolino vuotò 110 5, cas, 1| fresca del pomeriggio, il caro suocero, mandando lampi 111 5, cas, 1| subito il suo effetto.~ ~«Caro lei,» disse il vecchietto 112 5, cas, 1| avuto. Questa l'è la favola, caro el mio signore.»~ ~Il Caramella 113 5, cas, 1| adoratore. L'ha forse accettato? Caro mio, se non volevi questi 114 5, cas, 1| di seguito i tre assi.~ ~«Caro lei, lo faccio arrestare» 115 5, cas, 1| Milano per andare in America, caro signor cavaliere dalle cambiali 116 5, cas, 1| stamattina.»~ ~«Non è possibile, caro lei.»~ ~«Ah! non è possibile?»~ ~ Due anime in un corpo Parte, Cap.
117 Pre | Prof. Marco D’Olona:~ ~ ~ ~Caro De Marchi,~ ~ ~ ~Io sono 118 Pre | biasimi.~ ~Il dirvi oggi: Caro mio, la favola è zoppa, 119 1, 4 | altro nome, che gli fosse caro il ricordare, nemmeno quello 120 1, 6 | perché ci vuol lasciare, caro signor Marcello? – disse 121 1, 6 | da un lato di essere un “caro oggetto”, e d’altra parte 122 1, 7 | occasione fa una visita al caro [102] signor Leonardo, che 123 2, 3 | russava amorosamente; ma il caro signor delegato non aveva 124 2, 3 | sulla testa del cavallo. Il caro delegato ripeté le domande, 125 2, 3 | Marcello, – mi disse il caro signor delegato, sedendosi 126 2, 6 | queste parole.~ ~– Certo, caro Linucci. Venite con me; Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
127 1, gia | Veneto. Ma non spaventarti, caro Edoardo! So fare anche una 128 1, gia | Proventi delle vacanze, mio caro. Conoscerai una famiglia 129 1, mau | colle braccia aperte:~ ~– Caro ingegnere, che bel regalo! – 130 1, mau | un paio di scarpe..~ ~– O caro il mio , se lo dite un 131 1, fil | Ecco perché ti ho invitato, caro Edoardo, a passar qualche 132 1, con | del bastone.~ ~– Sicuro, caro Giacomocontinuò il bravo 133 1, con | Sentiamo, sentiamo, caro Mauro... – sollecitò il 134 1, con | nelle sue preghiere, il caro giovanotto batte allegramente 135 1, con | Questo è del materialismo, caro mio.~ ~– Come ci sono i 136 1, met | perché vi ho fatto chiamare, caro Giacomo. Sapete quanta stima 137 1, met | il quid valeant humeri, caro Giacomo. Duecento lire al 138 1, met | umiliare il suo coraggio, caro Giacomo, ma solamente di 139 1, met | continuò:~ ~– Solamente, caro Giacomo, procurate che queste 140 1, buo | ultima volta. Ed eccoti, caro trapezio, come un filosofo 141 1, buo | mano, stese l'altra mano al caro visitatore, si sprofondò 142 1, buo | modesto desiderio che lei sa, caro signor Giacomo, e vorrà 143 1, buo | Che piacere che provo, caro professore, di stringere 144 1, sca | fatto proprio niente, mio caro punto e virgola! – Era questo 145 1, sca | hai preso per il bavero, caro punto e virgola, e che mi 146 1, cic | all'egregio collega:~ ~«Caro amico, se credi che il Lanzavecchia 147 2, pad | e lasciati guidare, mio caro Orlando paladino. Siamo 148 2, dep | tagliala», e noi tagliamo, caro conte, cioè noi separiamo 149 2, dep | Quel che mi dice, caro conte, è veramente brutto150 2, sog | che soggiunse:~ ~– Ora, caro signor Giacomo, non le resta 151 2, sog | cosa rimaneva di tutto il caro edìficio della sua vita 152 2, con | essere messo sugli altari, caro Giacomo, – soggiunse, stringendo 153 2, maz | Cremona, 15 dicembre.~ ~Caro Giacomo,~ ~Son dovuto partire 154 2, dem | anche le idee di Lucrezio Caro, che egli traduceva di nascosto 155 2, dem | sotto il portone.~ ~– Oh caro signor conte, lei corre 156 2, vis | la signora contessa.~ ~– Caro avvocato, si accomodi – 157 2, vis | rispettabilità della sua casa, caro signor conte; conosco anche 158 2, vis | pacifica. Ci vuol pazienza, caro conte, il mondo va pigliato 159 2, gio | sulla cassa di risparmio? caro vita! è come voler scaldarsi Milanin Milanon Parte, Capitolo
160 Mil, MeR | la diseva la novena: - O caro bambino Gesù, che voleste I nostri figliuoli Parte, Capitolo
161 NOS, 1 | carezzare e leccare un suo caro frugolo indolente, dite 162 NOS, 1 | bello e così comodo! Questo caro monosillabo, che si accompagna 163 NOS, Int | tiepido raggio del sole: caro quel tiepido raggio! Il 164 NOS, Int | III.~ ~ ~ ~SONO PAPÀ~ ~ ~ ~Caro Bortolo, mi è nata una bambina, 165 NOS, Int | POVERA MARIANNINA!~ ~ ~ ~Caro Bortolo, sono tre giorni 166 NOS, Int | Eppur bisogna vivere, caro Bortolo, specialmente quando 167 NOS, Nos | privilegio sublime potrà costar caro alla donna che lo vanta, 168 NOS, Nos | battaglie mentali... pagherà a caro prezzo l'entusiasmo che Nuove storie d'ogni colore Capitolo
169 Ded | Milano, 1 Marzo 1895.~ ~ ~ ~Caro Sig. BARTOLOMEO,~ ~ ~ ~I 170 Ded | mezza novità.~ ~Intanto, caro signor Bartolomeo, procuriamo 171 1 | sentire quel che vi ho detto. Caro angiolino! non aveva quindici 172 1 | era di mezzo un morto, un caro amico, a cui dovevo dei 173 6 | pareva dire;~ ~- A rivederci, caro,~ ~Cinque minuti dopo, la 174 9 | °~ ~ ~ ~21 luglio.~ ~ ~ ~Caro Sala! Il mandato dice Gatti; 175 11 | Sentite quel che dice: «Caro Battistone, Scrivo a te 176 11 | misteri del cuore umano, caro mio....~ ~- Le donne c'entran 177 11 | una forza di dopo pranzo, caro mio...~ ~- Credevo di essere Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
178 Dia, 5 | villani suonano benone, caro don Abbondio.~ ~ ~ ~Peppino.~ ~ ~ ~ 179 Ane, 6 | frugando nelle tasche di questo caro ragazzo ho trovato due anelli 180 Ane, 6 | Angelica.... e questo a te, caro scilinguagnolo, che mostri 181 Uom, 3 | io sono mortificato. - Caro direttore generale! Avvocato, 182 Uom, 5 | cerca per mare e per terra, caro don Tranquillo, Ha cento 183 Uom, 5 | ama il suo quieto vivere. Caro cognato, e non potreste 184 Uom, 5 | Ippolito.~ ~ ~ ~Io capisco, caro cognato, che un uomo possa 185 Uom, 10 | Da che parte venite voi, caro cognato? Ah! ah! So di morti 186 Uom, Ult | Non si spaventi, caro padrone: ho già bevuto alla Il signor dottorino Capitolo
187 tes | considerazione del male, ma io, caro dottore, io che teneva una 188 tes | diritto alle tue grazie. Caro dottore, presento mia figlia...~ ~ 189 tes | Avventura da romanzo, caro mio.~ ~- Certamente impossibile - 190 tes | io sono zoppa; vieni, mio caro bastone. Se tu mi lasci 191 tes | la sua semplicità:~ ~ ~«Caro Conte,~ ~ ~ ~«Scrivo sotto 192 tes | attaccasse a lui, come a un caro salvatore. - Domattina sarebbe 193 tes | anche il dialogo). «Sei tu, caro Giulio?- oppure, chi siete 194 tes | voi...». «Ah! grazie, mio caro» «Chi oserà porsi fra noi?».~ ~ 195 tes | marito, un ricco fortunato e caro al cielo. Signore, per tutto Vecchie cadenze e nuove Parte
196 I | Piange e risponde~ ~ ~ ~Del caro figlio l'estremo anelito:~ ~ 197 I | sudicio il pane.~ ~ ~ ~Sia caro l'augurio! Se ancora feconda~ ~ 198 I | pura italica vena,~ ~Sia caro l'augurio! l'umano destino~ ~ 199 I | lentamente~ ~Il mesto pan, più caro al ciel che agli uomini,~ ~ 200 III | Il dolce immaginar caro ti sia -~ ~ - Sento che 201 III | in più caldo~ ~lido del caro stuolo la speranza.~ ~Non 202 III | IL TRISTE RITORNO~ ~ ~ ~Caro è fuggir la stanca afa d' 203 III | voi l'umida valle.~ ~ ~ ~Caro volger le spalle~ ~Al fragor Vecchie storie Capitolo
204 1 | morto d'accidente, el me caro galantomo? strillò il signor 205 6 | le vie il santo Natale, caro ai bambini, a suon di piva, 206 6 | passato il santo Natale, caro ai bambini, a suon di piva, 207 8 | trionfante. - Questa volta, caro zio, - dicevo fra me, - 208 9 | 24 dicembre.~ ~ ~ ~«Caro Enrico, domani è Natale,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License