Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | si avvicinò all'uscio e andò oltre. Non era il sor Tognino. 2 1, tes | compagnia dei tre Re Magi andò a trovare il suo Ratta in 3 1, tes | il lume sopra uno stipo, andò a chiudere in fretta i vetri 4 1, tes | dalla mano del padrone, andò dietro a quel demonio incarnato 5 1, tes | Tradimento di chi? non andò a cercare. Prese le molle 6 1, fun | intonavano il «Beati mortui», e andò a collocarsi vicino al Botola, 7 1, amm | con quel dito in aria, e andò avanti. Il Boffa lo seguì. 8 1, pen | grasso, Berretta.»~ ~E se ne andò dopo aver infilato l'uno 9 1, pen | saltellando sulle grucce, andò incontro al ragazzo, che 10 1, aff | intenzioni del mondo; ma non andò molto che si accorse di 11 1, aff | La causa, come sempre, andò per le lunghe e costò un 12 1, ris | sbraitava all'aria, l'ortolana andò incontro alla moglie di 13 1, tir | passate molte altre cose. Chi andò sulla forca, chi emigrò, 14 2, uom | dove trovare un rifugio, andò a stramazzare ginocchione 15 2, cas | scappò via saltellando e andò a nascondersi nello stanzino.~ ~« 16 2, cas | per sbarazzare la strada andò in camera. La Nunziadina 17 2, ani | di vetro sul caminetto e andò ad avvertire la signora.~ ~ 18 2, ros | aprite, ci penso io».~ ~Andò in cucina intanto che suo 19 2, stu | posto, mosse una sedia e andò a collocarsi nel bel mezzo 20 2, stu | parve che ci fossero tutti, andò ad avvertire l'avvocato.~ ~ 21 2, stu | con una morbida occhiata e andò a mettersi nella poltrona 22 3, avv | Arabella a lasciare Milano.~ ~Andò coll'amico fino a Tremezzo, 23 3, ara | visita alla zia Sidonia e vi andò collo spirito conturbato 24 3, ara | Il signor Tognino aprì, andò sul balcone a vedere se 25 3, ara | bene, vado subito…»~ ~Egli andò dietro alla ragazza fin 26 3, ara | tornava con qualche notizia.~ ~Andò incontro alla donna fino 27 3, ara | non vedendo uscir nessuno, andò nella strada brontolando.~ ~« 28 3, bat | affumicato al fuoco. Poi andò nello stanzino a vedere 29 3, bat | dagli occhi del malato e andò a sedersi su un cuscino 30 3, uom | Buon per lui che il colpo andò perduto.~ ~Olimpia si strappò 31 3, uom | moglie che, strada facendo, andò a supporre in questa faccenda 32 3, uom | strascinando le pianelle, andò col lampadino in mano verso 33 3, uom | moccoletto di sego e se ne andò a dormire in un buco vicino 34 3, sch | stato del figliuolo, essa andò a chiedere un asilo a Maria 35 3, sch | accompagnarla.~ ~Arabella le andò incontro con un sorriso 36 3, vit | potendo far parlare il padre, andò in cerca del figlio.~ ~Lorenzo, 37 4, amo | entrò in casa non vista, andò a preparare il denaro che 38 4, amo | braccio, col velo in mano, e andò a raggiungere Ferruccio.~ ~ 39 4, que | aspettava abbasso.~ ~Ferruccio andò a sedersi sulla seggioletta 40 4, pre | lasciata vedere più tardi e andò a fare una visita allo zio 41 4, pre | accompagnata dal giovine, andò a cercare ospitalità in Il cappello del prete Parte, Capitolo
42 1, bar | legno colle paglie rotte, andò a chiudere l'uscio ben bene, 43 1, tra | andato male.~ ~Il giorno dopo andò in curia e fece cantare 44 1, tra | padrone del sito, e se ne andò per definire col marchese 45 1, tra | braccio, pieno di valori, andò verso la Marina dove sperava 46 1, tra | quel la solita messa e andò invece a prendere una tazza 47 1, tra | della vicina piazzetta, vi andò e pose sul banco alcune 48 1, del | punta delle dita e se ne andò col suo passo traballante 49 1, sen | ei conosceva molto bene, andò a porsi sul passo di Salvatore 50 1, sen | volta egli aveva perduto, e andò a rannicchiarsi nella sua 51 1, sen | uomo abituato a vincere, e andò a sedersi a un tavolino, 52 1, fil | prete:~ ~4, 30, 90~ ~ ~ ~Poi andò nella camera della moglie 53 1, pre | promesso di pranzare insieme, andò a farsi bello nella bottega 54 1, fan | si piegò sullo spigolo e andò a rotolare contro il muro. 55 1, pau | follia. Tornò in città e andò da Compariello a prendere 56 1, pau | di occuparsi della cosa), andò alla scuderia della cavallerizza 57 1, pau | del ministero che per sé, andò incontro a sua eccellenza 58 1, vis | intera servitù. E se ne andò.~ ~L'altro, poiché l'acqua 59 1, cac | galantuomorispose Giorgio; e andò ad asciugarsi le mani sporche 60 1, cac | barone» rientrava in città. Andò a casa difilato, si spogliò 61 2, org | i vetri della finestra e andò a rotolare, ruggendo come 62 2, arr | scuse, uscì quasi subito, e andò al circolo ove di solito 63 2, cor | suo mal di testa, se ne andò contento della sua giornata.~ ~ ~ ~ 64 2, col | infermo; e intanto qualcuno andò in cerca del medico e delle 65 2, cas | inconsapevole.~ ~Uscì e andò a caso, finché il caso lo 66 2, cas | ed ufficiale.~ ~Il barone andò diritto e svelto verso la 67 2, cas | pigliarsi quasi per i capelli, andò diritto fino al banco e 68 2, cas | Si accomodi.~ ~Il barone andò a sedersi sopra una scranna Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
69 2, 1 | portar ben altri pesi e andò avanti a battere la strada 70 2, 2 | arco oscuro della darsena e andò ad arrestarsi ai piedi della 71 2, 3 | del gobbetto.~ ~La lettura andò avanti ancora un pochino 72 2, 5 | per le signore. Massimo andò avanti solo e alla prima 73 2, 5 | vacillare un'altra volta.~ ~Ezio andò ad accompagnarli un bel 74 2, 6 | ritornare, scese le scale e le andò incontro: - Vuoi dirmi chi 75 2, 7 | mosse improvvisamente e andò incontro alla Bernarda, 76 2, 7 | forza che l'avviluppò, gli andò dietro. Egli doveva dirle, 77 2, 7 | avvelenato di rabbia. E l'ira gli andò così veemente al cervello, 78 2, 9 | latino.~ ~Dietro il barcaiolo andò a inginocchiarsi Regina 79 2, 9 | alla cassetta.~ ~ ~ ~Flora andò a inginocchiarsi su un banco 80 2, 10 | e seguendo un vialetto, andò a celarsi in fondo a un 81 2, 12 | quattro parole coi pastori, andò a sedere in disparte sopra 82 2, 14 | buttò sul suo piatto e se ne andò. C'era da pagar lautamente 83 2, 15 | sui sassolini del terreno. Andò così fino a uno dei capi 84 2, 15 | fatto un inchino, se ne andò svelto per la sua strada, 85 2, 17 | imbecilli. -~ ~La risposta andò a colpire un cuore malato. 86 2, 17 | mirare. La palla di Ezio andò a conficcarsi qui nel tronco 87 3, 1 | quattro righe supplichevoli, andò a nascondere la sua umiliazione 88 3, 6 | mia figliuola! -~ ~Flora andò incontro ai due che scendevano 89 3, 7 | dei brividi nelle ossa, andò a letto più presto del solito. 90 3, 12 | la sorella che si mosse e andò a inginocchiarsi sul gradino.~ ~ 91 3, 13 | un eccellente barolo gli andò incontro col bicchiere in I coniugi Spazzoletti Paragrafo
92 2 | ultima pagliuzza, si alzò, andò a sedere sull'altro sedile, 93 3 | il cappello e il dolman, andò a sedere in una poltroncina Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
94 1, lor, 1| ingoiare le sue lagrime e se ne andò.~ ~«Povero diavolomormorò 95 1, lor, 1| quando vide il Pianelli, gli andò incontro, lo tirò in disparte 96 1, lor, 1| fronte madida di sudore, andò a vedere se il portiere 97 1, lor, 1| mano del portiere e se ne andò senza aspettare il resto. 98 1, lor, 1| direttore, il Martini gli andò incontro, mentre il Pianelli, 99 1, lor, 1| prospetto di cassa, gli andò incontro di nuovo con aria 100 1, lor, 1| chiamasse allo sportello, andò a sedersi al suo posto, 101 1, lor, 2| strettami la mano, se ne andò via come se fuggisse davanti 102 1, lor, 2| Cesarino scendere dal tram, gli andò incontro coll'allegria del 103 1, lor, 2| di salire su in fabbrica, andò a riflettere nella solitudine 104 1, lor, 3| rimedio ai suoi mali.~ ~Andò alla scrivania e scrisse 105 1, lor, 3| sempre con passo leggero, andò in cucina, presso la cassa 106 1, lor, 4| sapendo a che santo ricorrere, andò a trovare lo zio prete, 107 2, tri, 1| Vecchia, uscì al Bocchetto e andò in ufficio.~ ~Lavorò meccanicamente, 108 2, tri, 3| sulle guance giallognole, andò a spegnersi sulla linea 109 2, tri, 3| Isidoro, passando da Milano, andò a trovarla; consumò i resti 110 2, tri, 3| rimasta in dispensa, e se ne andò dopo aver fatto giurare 111 2, tri, 3| farmi dare un ombrello.»~ ~E andò a fare quattro passi.~ ~ ~ ~ 112 2, tri, 4| La voce di Arabella andò morendo in un singhiozzo, 113 2, tri, 6| rispettabile.~ ~La Pardi andò un giorno a trovare apposta 114 2, tri, 7| braccio nel suo guancialetto e andò a sedersi presso la finestra 115 2, tri, 7| anima. Se permette....»~ ~Andò all'uscio, fe' un segno 116 3, pao, 3| il braccio alla mamma e andò avanti. In mezzo si misero 117 3, pao, 3| con quegli occhi lucenti andò a cercare gli altri figliuoli 118 3, pao, 3| cameriere, il signor zio andò al banco a pagare, cosa 119 3, pao, 5| va a vedere.»~ ~Beatrice andò alla finestra. Alla porta 120 3, pao, 5| far la guardia.»~ ~Palmira andò a spiare dietro le gelosie 121 3, pao, 5| fosse ferma, con un salto andò giù, e infilò subito una 122 3, pao, 6| inseguita da questi fantasmi, andò di via in via senza veder 123 3, pao, 7| prussiano ch'entra in Parigi, andò in Carrobio a perorare la 124 3, pao, 8| vedere dimani.»~ ~Naldo andò volentieri collo «zio Demetrio» 125 3, pao, 8| e senza essere invitato andò dietro volentieri anche 126 3, pao, 8| rapidamente sulla persona di lei e andò a figgersi nella testa di 127 3, pao, 8| accento aspro e fiero, e andò avanti due passi nella stretta 128 3, pao, 8| Crollando il capo, si mosse, andò fin sotto la finestra, appoggiò 129 3, pao, 8| voce molle e insinuante, andò a sedersi su una scranna 130 4, son, 1| il figliuolo sul cuore, andò su, picchiò all'uscio, aprì, 131 4, son, 2| Scosso da quella voce, andò dietro alla guida. Passarono 132 4, son, 2| di non far perdere tempo, andò a sedersi, anzi a distendersi 133 4, son, 3| mezzo giro nella stanza, andò a spiare tra le gelosie 134 4, son, 3| di guarir presto, e se ne andò via quasi di furia, chiamata 135 4, son, 4| quasi gli venne da ridere. Andò al suo tavolo e si preparava 136 4, son, 4| e con un colpo di mano andò a mettere il biglietto da 137 4, son, 4| fascio degli affari. L'occhio andò naturalmente a cadere anche 138 4, son, 5| se nulla fosse accaduto, andò passino passino in Carrobio, 139 5, cas, 1| troppo tempo da disporre, andò direttamente dove era sicuro 140 5, cas, 1| Amoretto gli tenne dietro e andò a posarsi sul cappello di 141 5, cas, 1| frettoloso e sgomentato andò a cadere sulla gronda di 142 5, cas, 1| parlarvi, è venuto a Milano, andò a cercarvi all'ufficio e 143 5, cas, 1| fece il segno della croce e andò a dimandare all'uscio.~ ~« 144 5, cas, 1| ad aver paura dell'aria e andò a immaginare che fosse qualche 145 5, cas, 1| la signora Pianelli, le andò incontro colla furia d'un 146 5, cas, 1| grossa pipa di ciliegio e andò in fabbrica, in mezzo al 147 5, cas, 1| mormorò qualche cosa, che andò a morire negli abissi imperscrutabili 148 5, cas, 1| caminetto un giornale di mode, andò a rannicchiarsi in una poltroncina 149 5, cas, 1| portami i confetti.»~ ~La sera andò a far la solita partita 150 5, cas, 1| mormorata la buona notte, se ne andò, lasciandolo solo nella 151 5, cas, 1| tavolo del sarto e se ne andò urtando nei vetri col cavagno.~ ~ 152 5, cas, 2| le spalle.~ ~Barcollando, andò ad appoggiarsi colle due 153 5, cas, 2| con un tonfo di roba morta andò a piombare nell'angolo della 154 5, cas, 2| la profezia della mamma, andò a consegnarsi alle guardie Due anime in un corpo Parte, Cap.
155 1, 2 | alcune parole di scusa, e andò a cadere sfinito sul mio 156 2, 1 | Nel mio studio. – Il servo andò innanzi, salì tre o quattro 157 2, 2 | nuovo sole... – e se ne andò fregandosi le mani.~ ~Io Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
158 1, gua | servirsi dell'opera mia. Non andò molto che l'amico mi scriveva 159 1, omb | un pezzo.~ ~Giacomo se ne andò pel viale dei carpini, non 160 1, met | sollevando il pesante dizionario, andò ad appoggiarlo allo stomaco 161 1, buo | titoli oziosi.~ ~Giacomo andò alla Rivalta col denaro 162 1, buo | suoi pensieri. Si mosse e andò a battere al portone chiuso.~ ~ 163 1, dam | agonia, ordinò la carrozza e andò a trovare le due sante di 164 1, ani | in chiesa.~ ~La contessa andò avanti, e aspettò Celestina 165 1, cic | in una terra lavorata, e andò a sedersi sulla cassapanca 166 1, cic | buona grazia da Giacomo, andò anche lui ad asciugarsi 167 1, bat | Il vecchio servitore, andò avanti, precedendo Giacomo, 168 1, bat | inseguono, tirò l'uscio, andò fuori: e, trovata nell'andito 169 2, maz | come questa. Don Abbondìo andò al castello dell'Innominato, 170 2, vis | prestò un'attenzione che andò di sorpresa in sorpresa, 171 2, vis | naso, la sua carnagione andò oscurandosi come sotto una 172 2, cel | gli parla della mamma. E andò così tre o quattro chilometri, 173 2, gio | questo amore, quando lei andò col Garibaldi; e se Dio 174 2, gio | schiacciato dall'umiliazione, gli andò dietro, e quando quello 175 2, gio | giornata fosse scura del tutto, andò a letto e pregò che lo lasciassero 176 2, fru | saltare l'arpione dell'uscio, andò fuori...~ ~– O Giacomo, 177 2, deu | lentamente la scaletta e andò in cerca di Giacomo. Lo 178 2, mor | senza conchiudere se ne andò, pover'uomo, da questo mondo, I nostri figliuoli Parte, Capitolo
179 NOS, 1 | avendo cercato ribellarsi, andò a cader peggio. Messo in 180 NOS, 1 | vita d'avventure. E se ne andò per molti anni reietto e 181 NOS, 1 | suoi genitori. Qualcuno andò a raccontare alla pia contessa Nuove storie d'ogni colore Capitolo
182 1 | la mia assenza la bottega andò avanti tal e quale, come 183 1 | un suo invito. Ecco come andò. Quando mi vide entrare 184 2 | sulla bella magiostrina, andò con Garibaldi, fu nel Tirolo, 185 2 | di quelle polemiche che andò a urtare nell'onorevole 186 2 | uscio col paletto e se ne andò a far dare un fastello di 187 3 | dietro le sottane impegolate, andò a chiedere aiuto a un altro 188 4 | tutto ciò non bastasse, andò a capitargli una brutta 189 6 | luna, il piccolo diavolo andò a mettersi sotto la finestra 190 8 | a Metternich.~ ~La cosa andò avanti così un bel pezzo, 191 11 | fino al vagone, e non se ne andò se non quando vide partire 192 11 | levarsi da tavola. Uscì e andò ad aprire. Intanto i commensali 193 11 | digestione.~ ~Carlinetto andò a informare l'Erminia come 194 11 | riscaldata e i piedi freddi, andò a bere un puncino nell'unico 195 11 | per paura della Ludovina, andò a cercare alloggio all'albergo Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
196 Dia, 6 | fatto la donna, e se ne andò contenta co' suoi denari. Il signor dottorino Capitolo
197 tes | servo, presa la lettera, andò diffilato alla posta.~ ~ 198 tes | dottorino alla casa dei pesci.~ ~Andò ancora un poco come a Dio 199 tes | Celestino voltò le spalle e andò a suonare il tamburo sui 200 tes | colpi di sole. - Poi se ne andò fischiando.~ ~Il dottorino Vecchie cadenze e nuove Parte
201 II | tutto il giorno. A scuola~ ~Andò siccome il solito: non dette~ ~ Vecchie storie Capitolo
202 3 | boschi vecchi di Lenzano e andò a finire alla pozza del 203 3 | dove attaccò la corda; poi andò sopra un'altra pianta più 204 5 | a Metternich.~ ~La cosa andò avanti così un bel pezzo, 205 7 | poco dopo, la povera donna, andò a bussare all'uscio della 206 9 | indicò l'uscio, l'altro se ne andò pallido d'ira e di vergogna, 207 9 | tirò verso l'uscio e se ne andò, nel momento che si portava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License