IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] piana 5 piane 1 pianelle 7 pianelli 205 pianello 1 pianerottoli 8 pianerottolo 40 | Frequenza [« »] 207 sarà 205 miei 205 nè 205 pianelli 202 ecco 202 ragazzo 202 silenzio | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze pianelli |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | niente di male. Don Giosuè Pianelli, il confessore della povera 2 1, tes | fretta il canonico don Giosuè Pianelli, suo confessore, ricevette 3 1, tes | bocca larga di don Giosuè Pianelli, e a questa idea della canzonatura, 4 1, fun | il tricorno di don Giosuè Pianelli, un vecchio prete sepolto 5 1, fun | dell'àncora, e Arabella Pianelli, da tre mesi sposa a Lorenzo 6 1, amm | sbaglio».~ ~«È così.»~ ~«I Pianelli abitavano in Carrobbio, 7 1, aff | sposata la vedova di Cesarino Pianelli, madre di tre figliuoli, 8 1, aff | fare ai figli di Cesarino Pianelli, e che il destino invece...~ ~« 9 1, aff | vide la figlia di Cesarino Pianelli.~ ~ ~ 10 1, ret | e non comune di Arabella Pianelli, seppe chi era, indovinò 11 1, ret | la figliuola di Cesarino Pianelli non aveva di suo un quattrino 12 1, ris | parlando, mentre don Giosuè Pianelli, mazzacronico del Duomo...»~ ~« 13 1, ris | un milione: del canonico Pianelli che aveva, d'accordo col 14 2, uom | era insomma don Giosuè Pianelli.~ ~«Ci siamo!» disse in 15 2, uom | mio Pietro, che don Giosuè Pianelli è stato il confessore della 16 2, cas | cominciando da don Giosuè Pianelli. Egli non aveva visto niente, 17 2, pen | Demetrio dal naufragio di casa Pianelli. Questo astuccio era la 18 2, stu | firmata, fatta da don Giosuè Pianelli, qui presente, confessore 19 2, stu | morire dettò a don Giosuè Pianelli. Anzi comincerò a dar conoscenza 20 3, avv | simpatica persona di don Giosuè Pianelli e a costui nel suo compagno 21 3, bat | scarmigliati dalla veglia, Arabella Pianelli gridava veramente in un 22 3, sch | ritrovare nell'Arabella Pianelli, che a Cremenno chiamavano 23 3, sch | figlia del povero Cesarino Pianelli si attaccò con una forza 24 3, vit | vecchio orologio, don Giosuè Pianelli, coll'immagine del sor Tognino 25 4, pre | avvenimenti, che tenevano la Pianelli in uno stato di febbrile Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
26 1 | veramente singolare. Il Demetrio Pianelli, che rimarrà del resto, Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
27 | DEMETRIO PIANELLI~ ~ ~ ~ 28 1, lor, 1| Verso mezzodì Cesarino Pianelli, cassiere aggiunto, vide 29 1, lor, 1| scriverò appena potrò. Guardi, Pianelli, chiudo in questa cassa 30 1, lor, 1| disse premurosamente il Pianelli, confrontando il suo orologio 31 1, lor, 1| Martini.~ ~Strinse la mano al Pianelli, sforzandosi di ingoiare 32 1, lor, 1| giovedì grasso.~ ~Cesarino Pianelli, detto anche lord Cosmetico, 33 1, lor, 1| giornalisti sono pericolosi.»~ ~Il Pianelli, che scriveva, fumava e 34 1, lor, 1| piedi da questo Cesarino Pianelli nei primi giorni di carnevale, 35 1, lor, 1| avevano versato in mano al Pianelli le venti lire di primo ingresso 36 1, lor, 1| che mancavano a Cesarino Pianelli, che se avesse avuto centomila 37 1, lor, 1| piovigginava malinconicamente.~ ~Il Pianelli trovò il Pardi, com'erano 38 1, lor, 1| Palmira Pardi e Beatrice Pianelli s'erano trovate a passare 39 1, lor, 1| pagamento.»~ ~La voce del Pianelli si affievolì un poco. Si 40 1, lor, 1| lungo e penoso silenzio il Pianelli, mentre lasciava cadere 41 1, lor, 1| agglomerandosi e crescendo. Il Pianelli era stato buon indovino. 42 1, lor, 1| altra, durante il quale il Pianelli pensò se doveva inghiottire 43 1, lor, 1| boria da lord Cosmetico il Pianelli aveva pagato in pronti contanti 44 1, lor, 1| denari...~ ~Se il signor Pianelli voleva fare il lord e mandare 45 1, lor, 1| speranza di vedere ancora il Pianelli. Aveva bisogno di farsi 46 1, lor, 1| occhi in su e in giù, ma il Pianelli se ne era già andato. Pardone 47 1, lor, 1| bianca e grassoccia.~ ~ ~ ~Il Pianelli, col suo risolino sarcastico 48 1, lor, 1| Filodrammatico, quando vide il Pianelli, gli andò incontro, lo tirò 49 1, lor, 1| sete.»~ ~«Cioè?» chiese il Pianelli, che ascoltava col viso 50 1, lor, 1| riuscirono a far ridere il Pianelli, che disse con un accento 51 1, lor, 1| parola d'ordine...»~ ~Il Pianelli, in apparenza tranquillo, 52 1, lor, 1| erano piene di denari.~ ~Il Pianelli, che nella sua paurosa disperazione 53 1, lor, 1| un inaffiatoio in mano. Pianelli si fermò a dargli qualche 54 1, lor, 1| virginia di stamattina.»~ ~Il Pianelli mise una lira nella mano 55 1, lor, 1| vetrine illuminate. Il signor Pianelli saltò in una vettura e in 56 1, lor, 1| lungo il giovedì in casa Pianelli si mangiò poco e con disordine. 57 1, lor, 1| sul pavimento, il signor Pianelli dovette prendere le sue 58 1, lor, 1| carnagione, per cui Beatrice Pianelli aveva veramente una grande 59 1, lor, 1| e per allegria. Beatrice Pianelli, che l'Argo della Ragione 60 1, lor, 1| incontrarsi con Cesarino Pianelli. Ma anche senza di lui la 61 1, lor, 1| con vivo rincrescimento il Pianelli, abbassando la testa.~ ~« 62 1, lor, 1| piangere dalla gente.~ ~Il Pianelli sentì alla sua volta farsi 63 1, lor, 1| ci sono...» rispose il Pianelli. «Ecco il commendatore.»~ ~ 64 1, lor, 1| andò incontro, mentre il Pianelli, correndo via, cercò di 65 1, lor, 1| mandato era stata scritta dal Pianelli alcuni giorni prima colla 66 1, lor, 1| quieto, lasciando a lui Pianelli il tempo necessario per 67 1, lor, 1| rimesso il denaro in cassa, il Pianelli era uomo capace di confessare 68 1, lor, 1| rotto e frettoloso.~ ~Il Pianelli, che aveva già preparato 69 1, lor, 1| fatto regolare consegna al Pianelli?»~ ~«Ieri non ho avuto tempo. 70 1, lor, 1| amareggiargli la vita.~ ~Il Pianelli, fingendo che alcuno lo 71 1, lor, 1| mani dell'aggiunto.~ ~Il Pianelli si mosse, quasi per uno 72 1, lor, 1| freddamente il Martini.~ ~Il Pianelli tornò al suo posto e riprese 73 1, lor, 1| un quarto d'ora, che al Pianelli parve un secolo. Finalmente 74 1, lor, 1| domandò:~ ~«Si ricorda, Pianelli, quanto abbiamo pagato al 75 1, lor, 1| credo tremila...» esclamò il Pianelli, saltando in piedi e correndo 76 1, lor, 1| mani.~ ~«Perché?» chiese il Pianelli con voce stridula, quasi 77 1, lor, 1| avrò sbagliato io.»~ ~Il Pianelli voltò dall'altra parte la 78 1, lor, 1| pare?» tornò a chiedere il Pianelli, nascondendo in parte la 79 1, lor, 1| si fermò al tavolo del Pianelli, lasciò cadere il mandato, 80 1, lor, 1| soltanto soggiungere:~ ~«Pianelli, per carità, anche lei è 81 1, lor, 1| Cosmetico.~ ~«Abbia pietà, Pianelli. Sono un povero uomo anch' 82 1, lor, 1| ancora il Martini, mentre il Pianelli, preso in furia il soprabito 83 1, lor, 2| conoscevo il signor Cesarino Pianelli che per averlo incontrato 84 1, lor, 2| il suo cavaliere.»~ ~Il Pianelli stette un momento sopra 85 1, lor, 2| un giro di valzer colla Pianelli, la condusse a posto, e 86 1, lor, 2| avevamo trovato Cesarino Pianelli.~ ~«Io l'ho visto» dissi.~ ~« 87 1, lor, 2| mi ha detto che contro il Pianelli è spiccato un mandato di 88 1, lor, 2| voce.~ ~«Io non credo il Pianelli un ragazzo capace di una 89 1, lor, 2| approfittare delle circostanze. Il Pianelli ha perduto questi denari 90 1, lor, 2| per farlo tacere. Cesarino Pianelli, pallido come uno spettro, 91 1, lor, 2| aveva trovato in Cesarino Pianelli il genero del suo cuore.~ ~ 92 1, lor, 2| Tornato in città, il Pianelli saltò nella prima vettura 93 1, lor, 2| contava a milioni, un Cesarino Pianelli, conosciuto come la bettonica, 94 1, lor, 2| opinione che un Cesarino Pianelli non sarebbe affogato in 95 1, lor, 2| al portinaio del canonico Pianelli e gli fu indicato un uscio 96 1, lor, 3| quadriglia, in cui la signora Pianelli girava come un arcolaio 97 1, lor, 3| conto tu non aspettarmi.»~ ~Pianelli pronunciò queste parole 98 1, lor, 3| suoi robusti trent'anni la Pianelli, che rotolava fuori di tempo 99 1, lor, 3| mandare un uomo in galera. Un Pianelli in galera per la miseria 100 1, lor, 3| persona gli aveva detto:~ ~«Pianelli, lei spende molto.»~ ~Che 101 1, lor, 3| aveva risposto il signor Pianelli al signor commendatore?~ ~« 102 1, lor, 3| quella forza, pure il signor Pianelli, detto lord Cosmetico, quasi 103 1, lor, 3| assopiscono i moribondi.~ ~ ~ ~Il Pianelli invece andava a spasso.~ ~ 104 1, lor, 3| spietate martellate.~ ~Il Pianelli capì che era l'ora di tornare 105 1, lor, 3| quel terrazzino Cesarino Pianelli aveva un poco di botanica. 106 1, lor, 3| Roma nel settanta. Cesare Pianelli aveva due medaglie commemorative 107 1, lor, 3| Con osservanza~ ~Cesare Pianelli.»~ ~ ~ ~Prese quindi un 108 1, lor, 4| 4-~ ~ ~ ~Demetrio Pianelli, la mattina della prima 109 1, lor, 4| piedi davanti all'uscio dei Pianelli che dormivano ancora. Il 110 1, lor, 4| prima moglie di Vincenzo Pianelli, un buon affittaiuolo per 111 1, lor, 4| tutto il talento di casa Pianelli; egli doveva fare il dottore 112 1, lor, 4| d'affitto, e da padroni i Pianelli divennero servitori.~ ~Quando 113 1, lor, 4| suo zio prete, don Giosuè Pianelli, canonico in Duomo, gli 114 1, lor, 4| fisco. A Milano il vecchio Pianelli trovò, se non altro, meno 115 1, lor, 4| cosa era rimasto di casa Pianelli.~ ~Il contrasto si fece 116 1, lor, 4| asciugamani.~ ~I coniugi Pianelli menarono subito una vita 117 1, lor, 4| anticipato sulla dote.~ ~In casa Pianelli non si conoscevano le famose 118 2, tri, 1| le mani verso il signor Pianelli, come se volesse dire:~ ~« 119 2, tri, 1| nella coda, il giorno che i Pianelli erano andati alle Cascine, 120 2, tri, 1| salvare l'onore al nome dei Pianelli; gli risonò nell'orecchio 121 2, tri, 1| figliuoli portano il nome Pianelli e che non tocca a lui di 122 2, tri, 2| era tale, che il signor Pianelli serviva di orologio agli 123 2, tri, 2| detto, aveva fatto venire il Pianelli nel suo ufficio e se ne 124 2, tri, 2| bocca del calorifero.~ ~Il Pianelli, uomo paziente, discreto, 125 2, tri, 2| come laonde....~ ~«Signor Pianelli» disse il vecchio portiere 126 2, tri, 3| scusa.~ ~«È troppo buono, Pianelli, glielo dico sempre: e sa 127 2, tri, 3| pezzo che conosco i coniugi Pianelli e saprei dire cento storie 128 2, tri, 3| cader da un abbaino, caro Pianelli, per pigliare a occhi chiusi 129 2, tri, 3| bella vedovina — scusi, Pianelli, se mi permetto di parlarle 130 2, tri, 3| che infine si chiamavano Pianelli... Avrebbe fatto tesoro 131 2, tri, 3| davano più nulla ai signori Pianelli.~ ~Demetrio aveva dato delle 132 2, tri, 3| Pardina sul conto della sora Pianelli, e tra le due vecchie amiche 133 2, tri, 4| bene, fin dal tempo che i Pianelli abitavano a San Donato, 134 2, tri, 5| dopo il breve soggiorno dei Pianelli alle Cascine, era rimasta 135 2, tri, 6| disparte e gli disse:~ ~«Senta, Pianelli: c'è un mio amico di Novara 136 2, tri, 7| il fratello di Cesarino Pianelli, vengo a pagarle un debito 137 3, pao, 1| improvvisamente la vedova Pianelli. Sulle prime non fu nulla; 138 3, pao, 2| Stia quieto, signor Pianelli, che non intendo di regalare 139 3, pao, 2| Sissignore, lei, signor Demetrio Pianelli...» confermò Paolino, movendo 140 3, pao, 5| Dal giorno che Cesarino Pianelli, o per leggerezza o per 141 3, pao, 6| sulla mano della signora Pianelli.~ ~Il salotto dove l'introdusse 142 3, pao, 6| tappezzeria la figura della vedova Pianelli avvolta nel suo gran velo 143 3, pao, 7| da raccontare al signor Pianelli, e correva anche a tener 144 3, pao, 7| raccomandava al bravo signor Pianelli, perché vedesse, cercasse 145 3, pao, 7| se si raccomanda. Il sor Pianelli era quel tal uomo, che aveva 146 3, pao, 7| sua sezione.~ ~«Oh, caro Pianelli, come sta?» prese a cantare 147 3, pao, 7| dell'amministrazione. Del Pianelli non si curò più che della 148 3, pao, 8| tutto il buon senso di casa Pianelli aveva accolte le voci della 149 3, pao, 8| coscienza.~ ~«Che talento, sor Pianelli!» andava declamando una 150 3, pao, 8| toccava il sublime. «Povero Pianelli, lei è troppo ingenuo» la 151 4, son, 3| la vecchia storia di ca' Pianelli, l'eterna storia degli uomini 152 4, son, 4| giorni. Avendo inteso che il Pianelli era malato, colse l'occasione 153 4, son, 4| carro. Al signor Demetrio Pianelli il nuovo organico assegnava 154 4, son, 4| orecchio.~ ~«Oh! ecco il signor Pianelli» disse il Quintina con la 155 4, son, 4| diverso da noi il signor Pianelli.»~ ~«Della mia coscienza 156 4, son, 4| So bene che al signor Pianelli non mancano i fondi» seguitò 157 4, son, 4| Adesso sei fuori di te, Pianelli» s'arrischiò a dire il Bianconi, 158 4, son, 4| suo padrone:~ ~«Senta, sor Pianelli, i miei non si sono ancora 159 4, son, 4| di lui. Dal contegno del Pianelli non poteva capire s'egli 160 4, son, 4| stava per uscire:~ ~«Neh, Pianelli» disse con una voce d'uomo 161 4, son, 4| agitando sotto il naso del Pianelli il foglio della Perseveranza, 162 4, son, 4| sul muro.~ ~«Badi,» e il Pianelli lo fissò coll'occhio cattivo « 163 4, son, 4| ginocchi, quando capì che il Pianelli perdeva la testa del tutto, 164 4, son, 4| voce falsa e lacerata il Pianelli, che non era più in grado 165 4, son, 4| vicini.~ ~Non era Demetrio Pianelli che strillava, ma qualche 166 4, son, 4| qualche giorno... Va a casa, Pianelli, lascia passare la scalmana, 167 4, son, 4| e come per questa via il Pianelli avesse avuta una promozione 168 4, son, 4| l'altra, mentre Cesarino Pianelli si divertiva a falsificare 169 4, son, 4| sospendeva il signor Demetrio Pianelli dall'impiego fino a nuovo 170 4, son, 5| vedere cogli altri anche il Pianelli, — benedetto anche lui con 171 4, son, 5| anche quel testardo di un Pianelli» esclamò con sincero rincrescimento, 172 4, son, 5| subalterni... Se quell'asino di Pianelli fosse venuto, forse avrei 173 4, son, 5| dell'applicato Demetrio Pianelli, accogliendo le generose 174 4, son, 5| a traslocare il nominato Pianelli, senza promozione, all'ufficio 175 4, son, 5| durante i quali il nominato Pianelli avrebbe dovuto vivere con 176 4, son, 5| dell'autorità!~ ~Come mai un Pianelli, di natura così impacciato 177 4, son, 5| salvata dal naufragio di ca' Pianelli. Il più felice uomo del 178 4, son, 5| ridere anche la signora Pianelli sulla magnifica idea di 179 5, cas, 1| Pare che tra lui e il Pianelli ci fosse un qui pro quo, 180 5, cas, 1| intendeva di pagare il conto, il Pianelli non ne voleva sapere, e, 181 5, cas, 1| dignità del funzionario. Il Pianelli gridava come un disperato, 182 5, cas, 1| Conosco da un pezzo il Pianelli e, dininguardi! so come 183 5, cas, 1| che, al veder la signora Pianelli, le andò incontro colla 184 5, cas, 1| Anche lui, come Demetrio Pianelli, come Paolino delle Cascine, 185 5, cas, 1| traditora.~ ~«È la signora Pianelli che ti scrive» disse, dopo 186 5, cas, 1| bella e pacifica signora Pianelli, che egli aveva conosciuto 187 5, cas, 1| matrimonio della signora Pianelli, per non fare la spesa di 188 5, cas, 1| matrimonio della signora Pianelli era fissato pel giovedì 189 5, cas, 1| dormire.~ ~Sapeva che i Pianelli abitavano in Carrobio, anzi 190 5, cas, 1| Abitano qui i signori Pianelli?» chiese al portinaio.~ ~« 191 5, cas, 1| Avete detto che la signora Pianelli è a Milano» riprese a dire 192 5, cas, 1| quarto d'ora che la signora Pianelli si fece aspettare. Erano 193 5, cas, 1| e parlato colla signora Pianelli. Se essa era arrivata il 194 5, cas, 1| non fosse lei. Beatrice Pianelli, pallida, un po' abbattuta 195 5, cas, 2| La vista della signora Pianelli, che nel tornare dal cimitero 196 5, cas, 2| Alle Cascine sentì che la Pianelli era a Milano per gli esami 197 5, cas, 2| compagnia della signora Pianelli?»~ ~«No, se ti dico che 198 5, cas, 2| istrada.»~ ~«Chi?»~ ~«La Pianelli....»~ ~«Ah, sì?»~ ~Il povero 199 5, cas, 3| giorno stesso che Demetrio Pianelli preparavasi a partire per 200 5, cas, 3| vecchio e tribolato Demetrio Pianelli dalle scarpe rotte (notò 201 5, cas, 3| buio i vecchi fondi di casa Pianelli, e più in là San Donato, 202 6, alt | partenza del signor Demetrio Pianelli e, passato qualche tempo, 203 6, alt | la posizione del signor Pianelli a protocollo, un librone Milanin Milanon Parte, Capitolo
204 Pre | l'ambiente nel Demetrio Pianelli e nell'Arabella, e dove Nuove storie d'ogni colore Capitolo
205 Ded | storia del povero Demetrio Pianelli.~ ~In mezzo ai racconti,