IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] silenti 1 silenzi 8 silenzî 1 silenzio 202 sìlenzio 1 silenziosa 14 silenziosamente 4 | Frequenza [« »] 205 pianelli 202 ecco 202 ragazzo 202 silenzio 200 avete 200 avvocato 200 invece | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze silenzio |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | ubbriaco, si sprofondò nel silenzio grave delle piccole ore 2 1, tes | di rompere quel tremendo silenzio di morte, destando degli 3 1, tes | del caminetto.~ ~Era un silenzio di tomba. Parevan morti 4 1, tes | dietro un mezzo minuto di silenzio, durante il quale i due 5 1, tes | vento, ricadde nel freddo silenzio di prima.~ ~Unico rumore 6 1, amm | affari.~ ~Dopo un po' di silenzio la Colomba, che per la prima 7 1, aff | e due un lungo tratto in silenzio, occupati, smarriti nella 8 1, aff | Sonavano le nove nel gran silenzio. Alle Cascine eran scomparsi 9 1, aff | di stelle; per tutto un silenzio raccolto, entro il quale 10 1, ret | inutilmente anche sul suo silenzio. In un momento di calda 11 1, ang | Camminarono un tratto in silenzio lungo il canale, rasentando 12 1, ang | contraddire: e continuarono in silenzio la strada fino a casa.~ ~ ~ 13 1, vit | pensare. Stava a sentire in silenzio, poi andava a dormire col 14 2, bat | poi tutto ricadeva nel silenzio.~ ~Fin dove può un uomo 15 2, bat | chiudere la lettera, quando nel silenzio del vicolo e nella profondità 16 2, ros | L'ora scoccava in quel silenzio chiaro dal vicino campanile, 17 2, stu | in mezzo a un religioso silenzio, prese a dire:~ ~«Signori...»~ ~ 18 2, stu | vittoria:~ ~«Quinto!»~ ~Il silenzio divenne di nuovo perfetto. 19 2, stu | pantofole, rimise l'ordine.~ ~«Silenzio!... Come ho detto, farò 20 2, stu | atti del presente processo. Silenzio, laggiù, se dobbiamo intenderci. 21 2, stu | Avete inteso? facciamo silenzio? adesso, se state zitti, 22 3, ara | finestra, risuonando nel silenzio dell'ora, ebbero la forza 23 3, ara | se le tenebre e il triste silenzio della tana suscitassero 24 3, bat | così un po' di tempo in silenzio, mentre il bricco cominciava 25 3, bat | rumore che rompesse il gelido silenzio della stanza, mentre di 26 3, sch | Nessuna osava rompere il silenzio e tutte avevan gli occhi 27 3, sch | Colomba la prima a rompere il silenzio. Raccontò la sua meraviglia, 28 3, tir | impassibile. Pareva dire nel suo silenzio freddo e sdegnoso: «Ecco 29 3, tir | di nuovo nel suo doloroso silenzio.~ ~«Non sono ordini…» sillabò 30 3, vit | arrestavasi dietro di lei in un silenzio quasi supplichevole; ma 31 4, con | rimase dietro di lei in silenzio, non vedendo innanzi a sé 32 4, con | strada deserta, nel dolce silenzio dei campi. L'acqua molle 33 4, con | che, chiusa in un freddo silenzio, continuava a giudicarlo, 34 4, que | impedì loro di parlare. In silenzio arrivarono a Milano. Salirono 35 4, que | Rimasero due respiri in silenzio, incapaci di muoversi, sostenendosi 36 4, pre | attutimento dei sensi. Piangeva in silenzio, d'un pianto interno, su Il cappello del prete Parte, Capitolo
37 1, tra | nel piccolo studio, nel silenzio d'una casa morta, sempre 38 1, tra | singhiozzava rompendo il silenzio della cupola. A lei rispondeva 39 1, vig | Erano molti anni che il silenzio e la miseria intristivano 40 1, vig | provveduto abbastanza; quel silenzio profondo, quelle ore eterne, 41 1, del | Ascoltò e sentì un gran silenzio. Soltanto una lucertola 42 1, del | resto nessuno, e un gran silenzio.~ ~Impaurito di quel troppo 43 1, sen | a queste parole un gran silenzio. Maddalena si allontanò, 44 1, sen | soglia, dopo un istante di silenzio, soggiunse:~ ~– Non ti ha 45 1, fil | Succede un nuovo istante di silenzio. Il ragazzino tuffa ancora 46 1, vis | misura del tempo. Un gran silenzio, un'afa calda e chiara pesava 47 1, vis | rompere il capo. Un gran silenzio regnava in quel luogo, un 48 1, vis | regnava in quel luogo, un silenzio pieno di cose.~ ~Dal posto 49 1, vis | là che aspettava in gran silenzio.~ ~Santafusca stava per 50 1, cas | Si fece a un tratto gran silenzio.~ ~- Chi manda questa roba? – 51 1, cac | pianto d'un bimbo.~ ~Un gran silenzio ed una gran pace regnava 52 2, col | ancora un pezzo di strada in silenzio. Poi tutto a un tratto don 53 2, mor | cortiletto, e si arrestarono in silenzio davanti al mucchio che formavano 54 2, mor | girarono gli occhi intorno in silenzio pel triste andito.~ ~Pioveva, Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
55 2, 1 | baciare: tutto questo in silenzio, s'intende, come è bene 56 2, 2 | pistola risonò nel grave silenzio a risvegliare gli echi più 57 2, 5 | due amici camminarono in silenzio verso al Pioppino.~ ~ ~ ~ 58 2, 6 | taciturni, in cui dorme anche il silenzio nella frescura della solitudine.~ ~ 59 2, 10 | La modesta cena finì in silenzio. Troppe cose eran uscite 60 2, 12 | distesa, che in quel vasto silenzio alpestre correva a riempire 61 2, 12 | suoni incombeva il gran silenzio dell'ora notturna, un silenzio 62 2, 12 | silenzio dell'ora notturna, un silenzio che pareva piovere anch' 63 2, 12 | diafana riceva nel profondo silenzio delle sue acque il riflesso 64 2, 12 | rompeva tra i sassi e che nel silenzio vasto della valle pareva 65 2, 12 | grido di donna rompeva il silenzio della notte. L'aveva colpita!~ ~ ~ ~ 66 2, 14 | volta.~ ~Seguì un momento in silenzio penoso per tutt'e due le 67 2, 15 | fianchi, in un rispettoso silenzio per tutto il tempo che occorse 68 2, 16 | crudelmente l'imbarazzo e il silenzio dei presenti. Fu il Cresti 69 2, 17 | cotillon. - Sai gli ordini: silenzio e immobilità. Noi siamo 70 2, 18 | assoluto bisogno di quiete e di silenzio. -~ ~Vennero incontro le 71 3, 2 | ragioni sacre che comandano il silenzio... - ~- Se credete che io 72 3, 2 | un mezzo minuto di triste silenzio nella camera, mentre la 73 3, 2 | raccomandava la quiete, il silenzio e la perfetta oscurità: 74 3, 3 | le parti, immersa in un silenzio di chiostro.~ ~Provò a girarle 75 3, 3 | persiane che risuonarono nel silenzio del giardino.... - Ezio! - 76 3, 4 | testa e stette un istante in silenzio. Fu essa la prima a riprendere 77 3, 4 | questa vien dal lago. Che silenzio di chiesa! dormono tutti?~ ~- 78 3, 5 | che valesse a rompere un silenzio così doloroso. Aiutato da 79 3, 5 | tutta la natura umana.~ ~Il silenzio che seguì per circa un minuto 80 3, 6 | nube tutta la loro vita. Il silenzio che ne seguì parve a entrambi 81 3, 6 | Rimasero così un gran pezzo in silenzio, nel segreto di quell'ombra 82 3, 7 | spoglie composte nell'eterno silenzio, immagini evidenti come 83 3, 8 | sedia.~ ~Seguì un minuto di silenzio gelido, duro, pieno di oscure 84 3, 8 | Durante questo nuovo silenzio si sentì ancora la pioggia 85 3, 11 | Flora un lungo intermezzo di silenzio, un impedimento materiale, 86 3, 11 | una volgare menzogna.~ ~Il silenzio o l'eloquenza del sacrificio.~ ~ 87 3, 11 | tempeste.~ ~Piangeva ancora in silenzio, quando le parve di sentire I coniugi Spazzoletti Paragrafo
88 2 | misteri. Per tutto era un gran silenzio e una grande solitudine. 89 3 | evocate dolcemente nel gran silenzio della notte, mentre dal Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
90 1, lor, 1| chiese dopo un lungo e penoso silenzio il Pianelli, mentre lasciava 91 1, lor, 1| un altro bell'istante di silenzio, duro e arcigno da una parte, 92 1, lor, 1| chiave, e chiuso in un freddo silenzio, che si poteva interpretare 93 1, lor, 1| suo cupo, insopportabile silenzio. Pareva un uomo incontentabile, 94 1, lor, 3| sentiva, sto per dire, quel silenzio gravido di sonno che è proprio 95 1, lor, 3| due squille vive nel gran silenzio dell'ora sollevarono un 96 1, lor, 4| chiamare le guardie. In silenzio andarono su, passando in 97 2, tri, 1| trangugiato molto fiele in silenzio, mentre Beatrice finiva 98 2, tri, 3| pareva d'intendere un gran silenzio, non solo in cucina, ma 99 3, pao, 3| Camminarono un altro poco in silenzio. Demetrio una volta si specchiò 100 3, pao, 3| prese nel fondo del suo silenzio la cadenza di un bastone 101 3, pao, 8| altro.~ ~Seguì un istante di silenzio, dopo il quale Beatrice 102 4, son, 1| solo, dopo aver gustate in silenzio le parole amorose e incoraggianti 103 4, son, 2| sonnambula lo aspettava in silenzio, senza dare nessun segno 104 4, son, 2| Dopo un bel momento di silenzio, dimandò con un vocino tenero, 105 4, son, 3| ammattonato. Seguì un po' di silenzio.~ ~«E adesso avete deciso?» 106 4, son, 3| colassero un gran pezzo in silenzio, come se dentro di lui si 107 4, son, 4| faccenda e non osava rompere il silenzio per non guastar l'aria. 108 4, son, 5| Si fece subito un gran silenzio.~ ~«Signori! questa non 109 4, son, 5| si alzò. Di nuovo un gran silenzio. S'inchinò a destra, a sinistra, 110 4, son, 5| tovaglia. Passò un momento di silenzio, nel quale scoppiò come 111 5, cas, 1| immerso nel malinconico silenzio di quelle piccole case deserte, 112 5, cas, 1| occhi, carezzandolo.~ ~Il silenzio dei tetti spopolati penetrava 113 5, cas, 1| suo cuore, soffrendo in silenzio, senza chiedere mai nulla 114 5, cas, 1| anche lassù il doloroso silenzio d'una casa abbandonata che 115 5, cas, 1| Arabella l'accompagnava in silenzio. Il cuore della fanciulla, 116 5, cas, 1| città a braccetto, sempre in silenzio, ma non più in collera come 117 5, cas, 2| nella sua tetraggine un silenzio di tomba.~ ~Melchisedecco Due anime in un corpo Parte, Cap.
118 1, 1 | scaletta, e si fece un gran silenzio; comunque sia, un morto 119 1, 4 | mobile, che urtava quel silenzio notturno, largo, diffuso 120 1, 5 | luce si diffonde; tutto è silenzio intorno a me, come il giorno 121 1, 9 | significa questo vostro silenzio? Forse vi spiacquero le 122 1, 9 | colla sua giovinezza un silenzio, ancora per noi inesplicabile, 123 1, 10 | lasciate che vi contempli in silenzio. Poi, se vi pare, cacciatemi 124 1, 10 | aggiunse dopo un lungo silenzio il mio interlocutore – ma 125 1, 10 | Sissignore.~ ~– Ma sopra tutto silenzio.~ ~Il babbo, che teneva 126 1, 12 | Presidente. Raccomando il silenzio alla sala.~ ~Cancelliere. ( 127 1, 13 | in me si faceva un po’ di silenzio, sedendo sul mio letticciuolo 128 2, 1 | nella casa fosse tornato il silenzio e si mosse verso una poltrona. 129 2, 1 | non era luce. Nel resto silenzio.~ ~I polsi del capo battevano 130 2, 3 | cavalli. Nevicava ancora; un silenzio mortale intorno, e le ore 131 2, 6 | dolcezza: – Marina, Marina.~ ~Silenzio, e in fondo me ne rallegrai, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
132 1, con | calde e poco frequentate il silenzio mistico del bosco e del 133 1, fal | morti tenne dietro il gran silenzio della notte, nel quale tornò 134 1, omb | Giacomo, nel tiepido silenzio di quel caldo pomeriggio 135 1, omb | alla terra, urlando nel silenzio di quella verde solitudine:~ ~- 136 1, ang | ginocchi, aspettando in silenzio che quel gran fiume di dolore 137 1, pra | lo stesso; ma un freddo silenzio gli fece capire che questa 138 1, dam | interpretando il lungo silenzio della contessa come una 139 1, ani | condusse a varcare, nel silenzio istigatore della notte, 140 1, cic | lasciando dietro di sé un silenzio pieno di dolore e di sconforto...~ ~– 141 1, bat | più nessuno. Freddo era il silenzio stesso dell'ora in quell' 142 1, bat | riprese dopo un cupo silenzio, cercando di trattenere 143 2, pad | se occorre, comperare il silenzio degli organetti. Ma bisognerebbe 144 2, dep | vòlta, lasciò indietro un silenzio un po' lungo pieno di difficili 145 2, dep | piccole potenze rimasero in silenzio in una grave contemplazione 146 2, sog | si compie, accettando in silenzio il male, è una forma, e 147 2, maz | volessi opporre un glaciale silenzio alle domande angosciose 148 2, vis | conte, interpretando il suo silenzio come un freddo e disdegnoso 149 2, cel | Adelasia non oppose che un silenzio umile e rispettoso; ma l' 150 2, cel | scalpitare del mulo nel gran silenzio della notte. Sentiva lo 151 2, cel | lontananza, e tutto tornava in silenzio... Il pensiero che essa 152 2, cel | corrente dei pensieri, che nel silenzio e nell'ombra della notte 153 2, cel | gelida inerzia; ma questo silenzio avrebbe finito collo sgomentarla, 154 2, deu | della benedizione, un lungo silenzio si diffuse per la casa, 155 2, deu | mezzo a quello scompigliato silenzio un'intonazione d'ordine 156 2, deu | Piangevano tutti, in silenzio, non senza qualche segreta 157 2, ros | rientrarono a poco a poco, in silenzio, e presero posto, chi qua 158 2, ros | salmodia; poi soggiunse nel silenzio generale: – Andate a vedere.~ ~ I nostri figliuoli Parte, Capitolo
159 NOS, 1 | arrossire: per comperare il silenzio dei complici pericolosi 160 NOS, 1 | che timidi corazzati di silenzio. Questo è un gran male per Nuove storie d'ogni colore Capitolo
161 1 | soffoca. Insomma si soffre in silenzio come un pesce agonizzante. 162 4 | oro delle bilancie, in un silenzio che conciliava il sonno 163 6 | mettono a posto: si fa un gran silenzio.~ ~Barbetta, attaccato al 164 10 | suo morto, sentì il gran silenzio che lo circondava e con 165 11 | del gioco. Fatto un po'di silenzio, il Cavaliere riprese: - 166 11 | tutto ricadde nel buio e nel silenzio.~ ~- Vecchi giovinastri! - 167 11 | e s'ingrugnò in un umile silenzio.~ ~Venne il caffè che ciascuno 168 11 | aperto.~ ~Attraversarono in silenzio la piazza e prima di svoltare Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
169 Dia, 5 | mano.~ ~ ~ ~Giulietto~ ~ ~ ~Silenzio, rispetto al dolore. C'è 170 Dia, 5 | Battista.~ ~ ~ ~Ragazzi, silenzio. Voi non avete veduto nulla.~ ~ ~ ~ 171 Dia, 6 | spaventati. Segue un istante di silenzio,~ ~ ~ ~Battista.~ ~ ~ ~Credete Il signor dottorino Capitolo
172 tes | raccomandò il più scrupoloso silenzio.~ ~- Come vuoi; - rispose 173 tes | Severina; in quell'ora calda il silenzio era profondo, non interrotto 174 tes | appresso, dopo cinque minuti di silenzio ripigliò senza esitazioni 175 tes | vado aizzandomi? questo silenzio mi sgomenta...».- No, no - 176 tes | al mento, raccomandò il silenzio e l'oscurità e usci in punta 177 tes | il dottore dopo un lungo silenzio. - Dove potrò trovarla, 178 tes | minacciò rompere il suo silenzio, e il dottorino lottava 179 tes | propria camera, seguito in silenzio dal dottorino, che senza 180 tes | solenni, e pesandogli il silenzio ancor più dei rimproveri, 181 tes | ampie cortine; tutto era silenzio là dentro, ma era facile Vecchie cadenze e nuove Parte
182 I | dell'umile casa,~ ~Nel grave silenzio per lungo viaggio~ ~Sui 183 I | alle nemiche~ ~Care al Silenzio e d'ogni ben gelose~ ~Invidiose 184 I | striscia:~ ~Intorno alto il silenzio~ ~Scende nel lento scendere 185 I | asconde.~ ~Meglio parla il silenzio~ ~Degli occhi che una luce 186 I | Tra i rochi sassi nel silenzio vai:~ ~Donde partisti e 187 I | Tra i rochi sassi nel silenzio vai:~ ~Che vai tu domandando?~ ~ 188 I | Tra i rochi sassi nel silenzio vai:~ ~Precipitar amando~ ~ 189 I | Tra i rochi sassi nel silenzio vai:~ ~Proceder forte oprando~ ~ 190 I | Tra i rochi sassi nel silenzio vai:~ ~Senza cercare il 191 II | stanchi:~ ~Di mia voce apro il silenzio~ ~Delle valli e rido al 192 II | Vaganti in aria bruna~ ~Nel silenzio de' cuori e di fortuna.~ ~ ~ ~ 193 III | di sognar te stessa~ ~Nel silenzio campestre, odo la nota~ ~ Vecchie storie Capitolo
194 2 | rigide, adunche, mentre un silenzio profondo, un silenzio brutale, 195 2 | un silenzio profondo, un silenzio brutale, un silenzio di 196 2 | un silenzio brutale, un silenzio di ghiaccio sottentrò alla 197 3 | modeste: e poi aggiungete un silenzio profondo, non interrotto 198 7 | vicenda, masticavano in silenzio il loro dolore. La gioja 199 7 | il grembiule, piangeva in silenzio nell'ombra.~ ~- Credi tu, 200 7 | affanni.~ ~Vi fu un istante di silenzio.~ ~Poi Angiolino del Trapano, 201 8 | per terra, ci avviammo in silenzio, carichi di sonno, per le 202 9 | che il babbo si rodesse in silenzio nel suo dolore? lascerebbe