Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | cugina agonizzante e invece vide che stava meglio. Sicuro! 2 1, tes | anticaglie che conteneva e vide uscire santini, corone, 3 1, tes | naso. Oltre il danno, si vide davanti la bocca larga di 4 1, tes | obbedendo a uno scatto nervoso, vide il bianco nel fuoco prima 5 1, aff | della sua camera, quando vide entrare papà Paolino più 6 1, aff | volta che Lorenzo Maccagno vide la figlia di Cesarino Pianelli.~ ~ ~ 7 1, ang | agitazione e per la prima volta vide la possibilità di considerare 8 1, ris | di ladri...»~ ~Arabella vide come una gran fiamma rossa, 9 1, ris | colle mani al muro, poi vide scendere il buio, sentì 10 1, tir | animo addolorato, quando vide entrare con un passo lesto 11 1, tir | che per un istante non vide innanzi a sé che un gran 12 2, bat | povero suo padre, quando vide le guardie sull'uscio venute 13 2, bat | implorare il suo soccorso. Vide che Ferruccio, lottando 14 2, bat | nell'entrare, quando li vide così vicini. Per questo 15 2, bat | piccolo razzo, a questo punto vide guizzare, tra le righe del 16 2, ros | Colomba, pisolando, se la vide comparire a braccetto della 17 2, stu | il prezioso documento. E vide anche lui un bel dente sano, 18 2, stu | beni spirituali; quando si vide allontanata dalla testatrice 19 3, avv | coll'amico fino a Tremezzo, vide la casa e il sito; gli piacquero, 20 3, bat | sopore in cui più d'una volta vide suo padre accapigliarsi 21 3, bat | alle sue fauci infocate. Vide invece la zia Colomba, che, 22 3, bat | trasalire di paura, quando vide un corpo mezzo abbandonato 23 3, sch | E subito dopo, Arabella vide entrare la sua mamma.~ ~ 24 3, tre | un uragano di rimproveri, vide con sua meraviglia l'adirato 25 3, tir | incontrò nessuno, o non vide nessuno.~ ~Spinto l'uscio, 26 3, tir | sforzavano di tirarlo in terra. Vide un gran rosso sulla tavola, 27 3, tir | contorcersi nel suo dolore come vide a un tratto un vecchio di 28 3, tir | molle il viso di lagrime, vide che a un certo punto la 29 3, vit | era in punto di morte. E vide allora da quegli occhi annebbiati 30 4, mor | suo pensiero delirante e vide dentro a un baratro di fuoco 31 4, mor | avesse capito, perché la vide uscire dalle guide, ma subito 32 4, mor | orlato di un pizzo doré. Vide se stessa ancor fanciulletta 33 4, mor | Entrando nelle stanzuccie, ne vide più di cento volarle addosso, Il cappello del prete Parte, Capitolo
34 1, del | passando accanto alla Canonica, vide don Antonio, il prete della 35 1, del | sui mattoni.~ ~Il barone vide insieme alle cartelle molti 36 1, fil | creatura innamorata di Dio, vide in questo incontro con prete 37 1, cap | per lo stretto sentiero, vide sul terreno l'ombra del 38 1, cap | il triangolo dal capo e vide ch'era avvenuto uno scambio. 39 1, cap | girò gli occhi intorno e vide che veramente il suo cappello 40 1, pre | sentire col cuore sospeso. Ma vide che il suo prete era ben 41 1, pre | proprio in prima pagina vide scritto in testa a un articolo 42 1, rim | il suo pensiero, quando vide sul cielo del cupolino un 43 1, pau | gli occhi all'almanacco e vide ancora il numero~ ~ ~ ~4~ ~ ~ ~ 44 1, pau | arrestò su due piedi, si vide pieno di polvere, brutto 45 1, vis | avidità, fece una corsa e vide...~ ~Tutto era a suo posto. 46 1, vis | abituale rigidezza, quando vide venire incontro il segretario. 47 1, cas | un foglio di giornale e vide un cappello con un bigliettino 48 1, cac | inferriata d'una finestra, quando vide arrivare un cacciatore senza 49 2, org | pagina a grossi caratteri vide stampato:~ ~ ~ ~IL CAPPELLO 50 2, org | CAPPELLO DEL PRETE~ ~ ~ ~Lo vide bene e non mostrò meraviglia. 51 2, arr | stesso la sua difesa, e vide ch'egli non aveva a temere 52 2, ass | gridarono molte voci, e vide l'Usilli, di Spiano, in 53 2, cor | porta.~ ~Cecere si voltò e vide che due carabinieri stavano 54 2, cor | insistente, cruccioso. In sogno vide una volta anche un suo fratellino, 55 2, cas | scrivere, che il testimonio vide in ombra.~ ~Il barone sentì 56 2, mor | Subito dopo la gente vide passare un grosso signore Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
57 2, 2 | fiamma che rischiarò l'antro vide il ragazzetto seduto sulla 58 2, 5 | pro tormentarci? ma quando vide che Massimo rideva di lui, 59 2, 6 | dalle gretole delle gelosie, vide uscire una signora - pallida 60 2, 6 | Velasquez: e accanto a lei vide girondolare un vecchietto 61 2, 6 | piume di struzzo? - e appena vide la mamma ritornare, scese 62 2, 7 | entrare in casa. Il Cresti la vide subito e corse a prenderla 63 2, 10 | disotto.~ ~Flora, quando li vide passare sotto il Castelletto, 64 2, 10 | le mani di Flora, quando vide che Amedeo pigliava la testa, 65 2, 10 | aperto nelle mani, e quando vide il suo Amedeo venir a corsa 66 2, 12 | poco a poco: e subito dopo vide sbucare dalla strada bassa 67 2, 12 | cenere e carboni, quando vide la lieta brigata muoversi 68 2, 12 | era alimentata.~ ~Quando vide la sua persona riflessa 69 2, 13 | entrare, piegò la testa e vide il signoretto del Pioppino 70 2, 15 | a scompaginare le somme, vide comparire non dalla bottega 71 2, 16 | la sua pigrizia; e quando vide entrare l'amico, capì che 72 2, 16 | il telegramma.~ ~Massimo vide tremare le parole sotto 73 2, 18 | cogli occhi sulla lettera e vide.... ch'erano due, l'una 74 3, 3 | sull'orario delle corse e vide che, partendo la mattina 75 3, 5 | lagrime per piangere, quando vide dalla punta spuntare la 76 3, 5 | lontano col fazzoletto, vide farsi oscura l'aria. Amedeo 77 3, 6 | accomodando la biancheria, vide entrare nella stanza Ezio, 78 3, 8 | dirotto quando Cresti la vide venire per il viale delle 79 3, 8 | singhiozzare si voltò e vide Flora scossa dal pianto, 80 3, 11 | infinito di gemme.~ ~Poco dopo vide spuntare a bordo un primo 81 3, 13 | meraviglioso cespuglio e vide ch'eran rose vive e vere I coniugi Spazzoletti Paragrafo
82 1 | il tempo di racapezzarsi, vide la sua vicina dei papaveri 83 2 | trappola. La sora Spazzoletti vide che i suoi vicini se ne Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
84 1, lor, 1| Pianelli, cassiere aggiunto, vide entrare nell'ufficio il 85 1, lor, 1| del Filodrammatico, quando vide il Pianelli, gli andò incontro, 86 1, lor, 1| corsìa, oltre l'assito: non vide nessuno, accostò l'uscio, 87 1, lor, 1| della via del Pesce, quando vide sul portone della Posta 88 1, lor, 2| Il signor Isidoro, quando vide Cesarino scendere dal tram, 89 1, lor, 2| da un disperato gridare e vide passare un carro di contadini 90 1, lor, 3| Cesarino alzò gli occhi e vide in mezzo a due nere travi 91 1, lor, 3| profonda contemplazione, vide che un primo albore del 92 1, lor, 4| queste parole.~ ~Demetrio vide dapprima innanzi a sé un 93 2, tri, 1| chiamò indietro.~ ~Si voltò e vide in compagnia del sarto un 94 2, tri, 1| cercasse un testimonio. Non vide che gli occhi amorosi di 95 2, tri, 2| nella porta del fiorista, ma vide che il cane gli andava dietro. 96 2, tri, 2| farlo menar via, ma non vide un cane, tranne il suo.~ ~ 97 2, tri, 2| venne fuori. Quando il cane vide in aria l'asperges, fuggì 98 2, tri, 4| coscienza. Quando li riaprì, ne vide innanzi due altri, che stavano 99 2, tri, 4| tuffato nel rhum; e, quando vide che il sangue rifluiva alle 100 2, tri, 7| un fruscìo nella stanza e vide la fiamma della candela 101 3, pao, 3| Sacramento.~ ~Dietro la fanciulla vide Beatrice e accanto un'altra 102 3, pao, 3| cristallo, guardò nel caffè, vide un gruppo di gente, ma vide 103 3, pao, 3| vide un gruppo di gente, ma vide annebbiato, salutò colla 104 3, pao, 5| Una mattina Beatrice vide entrare in casa Palmira 105 3, pao, 6| ritrarre il braccio a sé vide risplendere un non so che, 106 3, pao, 6| massiccio; non poté. Non ci vide abbastanza, non ebbe la 107 4, son, 2| vergognosa, infilò una porticina, vide a piedi di una scaluccia 108 4, son, 2| osservando di qua e di , vide di sotto al tappeto che 109 4, son, 2| tavolino, dentro un piatto, vide molti cartellini stampati, 110 4, son, 3| piccoli segni.~ ~Una volta vide la sua povera mamma, che 111 4, son, 4| piccolo San Michele, quando vide entrare il Quintina in compagnia 112 4, son, 4| unghia un lembo della carta, vide un che di lucido, ruppe 113 4, son, 4| uomo oculato; cioè, quando vide che l'altro stava per uscire:~ ~« 114 4, son, 5| quando le sollevò la testa, vide che invece erano singhiozzi, 115 5, cas, 1| di polvere. Lo svolse e vide che erano gli abiti del 116 5, cas, 1| del crepuscolo, Demetrio vide avanzarsi di nuovo quella 117 5, cas, 2| attraverso alle quali egli vide chiaro.~ ~«Sei tu, Secco?» 118 5, cas, 2| Vengo subito.»~ ~Pardi vide qualche cosa di molto bianco 119 5, cas, 2| alla vista esteriore, si vide la mano e il braccio chiazzati 120 5, cas, 3| tanto col capo, che non vide Arabella, se non quando Due anime in un corpo Parte, Cap.
121 1, 3 | signora Brigida, che si vide presa di mira, levò gli 122 2, 1 | pericoli e le minaccie, vide la fronte del vecchio padre 123 2, 1 | a destra e a sinistra e vide quattro faccie che gli ridevano 124 2, 1 | passò innanzi, ma egli non vide nessuno: non avrebbe sentito 125 2, 1 | nel mezzo della stanza; si vide nello specchio e soffiò 126 2, 1 | nei capelli. Il Sultano vide disegnarsi sulla parete 127 2, 1 | Fu preso da un capogiro: vide la stanza inginocchiarsi, 128 2, 1 | Marina alzò la testa e se lo vide d’accosto. Rifuggì inorridita.~ ~– 129 2, 1 | ma non potè chiamarlo. Lo vide uscire passo passo, colle 130 2, 1 | fece più sotto al lume, e vide che si parlava del figlio 131 2, 1 | piccola apertura dell’uscio e vide i lineamenti biancastri 132 2, 1 | vecchio sollevò lo sguardo e vide sua figlia avvolta in poche 133 2, 5 | trattenerlo.~ ~Infatti si vide com’egli partisse di galoppo, 134 2, 6 | sale il rogo del marito.~ ~Vide suo padre sorridergli in Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
135 1, gua | tende flaccide e molli, vide la solita compagnia, cioè 136 1, gua | sfregasse su un muro, e quando vide tutte le faccie immobili 137 1, fal | contro il destino, Giacomo vide tutto lo squarcio di quella 138 1, omb | seppe dir di no: la mamma vide subito il vescovo nel suo 139 1, omb | mettere in tavola. Appena essa vide il giovane, trasalì, cercò 140 1, ani | provinciale di Bergamo. Celestina vide diminuire e restar indietro 141 1, sca | senza.~ ~Appena il dottore vide venir Lanzavecchia, fece 142 1, cic | nell'interno del fienile. Vide Battista raggomitolato nel 143 1, bat | finestra della biblioteca, vide al di dei rami squallidi 144 1, bat | di monete classiche. Non vide la contessa, quando entrò, 145 1, bat | tragico incanto. Giacomo vide balenare nelle pupille della 146 1, bat | prendere materiale al fiume, vide quel corpo intirizzito e 147 2, pad | su lui, l'amica di mammà vide ch'egli piangeva. Una piccola 148 2, sog | aprì davvero gli occhi, e vide che era un altro sogno, 149 2, sog | sostegno nelle forze: poi vide il male ritirarsi a poco 150 2, vis | punto don Lorenzo non ci vide più. Il suo turbamento però 151 2, cel | avvolti nelle nuvole, li vide lontani lontani, rimpiccioliti, 152 2, cel | con improvvisa nitidezza, vide, sulla neve pesta, l'ombra 153 2, cel | strascicando nel molliccio. Si vide, e cominciò a singhiozzare 154 2, cel | quanto cercasse intorno, non vide né il capanno, né la strada.~ ~ 155 2, cel | dietro il verde dei fagiuoli vide muoversi qualche cosa di 156 2, fru | Giacomo cercò lungo il muro e vide la figura di una donna, 157 2, fru | portolano d'Imbersago, quando mi vide comparire così, come se 158 2, fru | venisse dabbasso e, quando la vide entrare in cucina, le fece 159 2, deu | nel passare dalla cucina, vide Battista in un angolo tra 160 2, ros | rispondere al salmo, il padrone vide lo sforzo affannoso d'un' 161 2, bis | luminoso al sole. Nel cortile vide la carrozza ferma e alcuni 162 2, bis | sulla tavola; né egli la vide subito, né essa sentì subito I nostri figliuoli Parte, Capitolo
163 NOS, Int | labro suo sorride:~ ~Chi vide~ ~Una più bella cosa?~ ~ ~ ~ Nuove storie d'ogni colore Capitolo
164 1 | Ecco come andò. Quando mi vide entrare in bottega, mi venne 165 2 | il suo avversario, che si vide impedito il primo bel colpo 166 2 | era entrata? non so. Essa vide, capi, fece alcuni passi 167 3 | sotto i piedi, Dal ballatoio vide il suo uomo che partiva 168 3 | E per il viale fiorito vide venire incontro a gran salti 169 6 | tale, che ben presto si vide sbucar della gente (ce n' 170 10 | che l'aveva fatto passare, vide davanti a il suo morto, 171 11 | posso, finchè un giorno vide ch'era meglio sposarsela 172 11 | se ne andò se non quando vide partire il treno. A Monza Il signor dottorino Capitolo
173 tes | barone tentennando il capo - vide ieri i nostri amici di Firenze.~ ~- 174 tes | immobilità. Scese i gradini e vide la fanciulla, che distesa, 175 tes | morta? - domandò quando vide il dottore.~ ~- No.~ ~- 176 tes | disse il dottore che non vide di malanimo questo breve 177 tes | custodi (chi di noi non ne vide alcuno?) dei quali anzi 178 tes | venuto al letto della malata, vide che gli occhi estatici di 179 tes | un viaggio malaugurato, vide sul piano plumbeo del lago 180 tes | occhi; anche il dottorino lo vide e gli parve sublime.~ ~- 181 tes | gli occhi alle finestre e vide un muoversi di lumi e un 182 tes | Marco balzò a sedere e vide corruscarsi tutto il lago 183 tes | campanile del suo paese e vide errare dei lumi, e lo ferirono 184 tes | annaspi nell'acqua; guardò e vide a tre passi un cencio nero Vecchie cadenze e nuove Parte
185 II | riempion la valle,~ ~Quanti ne vide la bella contrada~ ~D'Adige 186 II | che sugli ultimi valli~ ~Vide spirare la virtù latina.~ ~ ~ ~ 187 III | Si contrastò, fin che si vide il mucchio~ ~Emergere dei 188 III | Possa ogni campo,~ ~Che vide un giorno scempio scellerato~ ~ 189 III | canto~ ~Dolcissimo e fuggir vide una luce~ ~Palpitante nel Vecchie storie Capitolo
190 1 | di sale sulla montagna, vide che i due sopraintendenti 191 2 | eccitano le cose misteriose. Vide una lettera, e sotto dei 192 3 | Il console quando mi vide, toccò l'orlo del cappello 193 6 | anche a far dei mazzolini e vide in seguito che i fiori stavano 194 6 | se lo provò sul capo, e vide che pareva anch'essa un 195 6 | Ghiacciata, guardò attraverso e vide che le finestre della vasta 196 6 | il piccolo campo, finchè vide una croce di legno, mezz'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License