Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | nella canna del camino, gli parve una tal voce che trasalì.~ ~ 2 1, tes | parole del canonico, le parve di aver diffidato troppo 3 1, fun | alzò gli occhi al cielo e parve sprofondare nel bavero come 4 1, pen | osservò il delegato, che parve raccogliersi sopra una sua 5 1, aff | chiudeva gli occhi; e le parve, attraverso i patimenti, 6 1, aff | pensiero alle cose di qua, le parve di aver fatto un lunghissimo 7 1, aff | improvvisamente d'una fiamma, che parve a chi la guardava dar fuoco 8 1, tir | spirito.~ ~Di cosa in cosa le parve di tornare ai primi giorni 9 2, pen | corse per tutto il corpo, le parve che tornasse la febbre terribile 10 2, bat | occhi per commiserarla, gli parve di rivedere una bellezza 11 2, stu | cavallereschi, e, quando gli parve che ci fossero tutti, andò 12 3, ara | penna e calamaio e gli parve ch'egli potesse e dovesse 13 3, ara | nell'umiliazione; ma poi le parve che al suo interesse non 14 3, bat | freddi e giusti di Arabella, parve riassumere quasi una massima, 15 3, bat | coi sopraccigli, finché parve a Olimpia di scorgere in 16 3, bat | occhi.~ ~Non ben desto gli parve di vedere la signora Arabella 17 3, uom | vecchio pignoratario e gli parve di scorgere in fondo agli 18 3, sch | da uno strano sogno, le parve di ritrovare in se stessa 19 3, tir | poco la testa nelle spalle, parve dire: «Sono qui».~ ~Egli 20 3, tir | vita e della mia casa. Mi parve d'allora di aver trovata 21 3, tir | d'incoraggiamento; ma le parve di capire che il viso poco 22 3, vit | pecora, che a lui stesso parve una canzonatura, provò a 23 3, vit | casa. Ai piedi delle scale parve al Botola di scorgere negli 24 3, vit | delle stelle. Quando gli parve il momento, lo menò nella 25 3, vit | patimento, quando a un tratto parve ad Arabella, che vegliava 26 3, fio | dalla veglia, la signora gli parve ingrandita e rischiarata 27 4, lie | vestito di lutto, a papà Botta parve di tirarsi dietro un angelo 28 4, con | gli occhi sull'abbazia e parve dimenticarsi.~ ~«Lei sa 29 4, pre | nello studio, e appena le parve un'ora conveniente, si recò 30 4, pre | si trattasse di lei. E le parve di intendere che Lorenzo 31 4, mor | quando fu sola e che le parve d'essere abbandonata. Se 32 4, mor | che segna la fermata. Le parve che un uomo dietro di lei 33 4, mor | la voce inviperita. E le parve ancora una volta che papà 34 4, mor | i segnali. Una volta gli parve che la maledetta donna avesse Il cappello del prete Parte, Capitolo
35 1, del | tornato più a Napoli.~ ~Gli parve che la leva gettata di traverso 36 1, cap | giocare l'ombra in terra e gli parve che non fosse l'ombra solita, 37 1, spa | saperlo in Mercato. Gli parve una buona idea di andare 38 1, spa | che non pensa.~ ~Non gli parve che in Mercato vi fosse 39 1, rim | Da quel momento gli parve che tutto andasse a male, 40 1, fan | sulle sue labbra, e gli parve che il nome squillasse come 41 1, vis | raccapriccio, e l'impresa gli parve più ardua... dell'altra 42 1, cac | se ci fosse stato?~ ~Gli parve un sogno non assurdo, per 43 1, cac | testimonio.~ ~Quando si alzò, gli parve d'essere divenuto grande 44 2, arr | D'altra parte, non gli parve prudente nemmeno di stare 45 2, ass | barone di Santafusca: cioè, parve a lui che gli amici ridessero 46 2, ass | lingua.~ ~Strada facendo, gli parve che i monelli vendessero 47 2, ass | questo strano cacciatore, gli parve improvvisamente di ravvisarlo 48 2, cor | gli diceva il cuore. Gli parve di essere tranquillo abbastanza. 49 2, cor | braccio da ragazzo e gli parve ancora di correre col bimbo 50 2, cas | giorno la sua posizione gli parve ancora buona e senza pericoli. 51 2, cas | quando vi portò la mano, gli parve di toccare un forno ardente.~ ~ 52 2, cas | soglia della prigione? Gli parve ancora di sentire sulla 53 2, cas | incapacità, molto più che gli parve di scorgere in viso al cavaliere 54 2, cas | su tutta la persona che parve diventata più grande – voi 55 2, cas | con occhio scemo e torvo, parve ancora una volta riconoscere Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
56 2, 2 | allontanava come una freccia: e le parve che un piccolo eco nascosto 57 2, 4 | così un poco, fin che gli parve di sentir battere il povero 58 2, 4 | tutto quel giorno in cui parve più distratto e più incontentabile 59 2, 4 | pigliar sonno: e il letto gli parve pieno di stecchi.~ ~ ~ ~ 60 2, 5 | Vincenzina e de' parenti suoi gli parve un basso tradimento: quella 61 2, 7 | nel mezzo del battello e parve un gigante sotto la volta 62 2, 10 | non lo lasciava parlare e parve a tutti ch'egli fosse un 63 2, 12 | semplice da pastorella gli parve la vera beata Giannetta 64 2, 12 | rasentava l'ombra, quando le parve di udire un rumore, come 65 2, 14 | palmi. Improvvisamente gli parve che il cielo si rannuvolasse: 66 2, 15 | domandare ancora, ma o gli parve di chiedere troppo a una 67 2, 15 | stanza. Ma poco dopo gli parve che non ci fosse aria abbastanza 68 2, 15 | giuoco con carte false. Gli parve di vacillare su un terreno 69 2, 16 | di risposta a Cresti le parve buona e sincera, ma volle 70 2, 16 | attraversò il giardino, che gli parve diventato tutto nero e se 71 2, 17 | grigio con cravatta mauve gli parve una mezza condoléance, che 72 3, 1 | volle baciare e quando gli parve di aver vinta la grande 73 3, 2 | papà. L'austero magistrato parve commosso e promise che avrebbe 74 3, 2 | un grido straziante, che parve la voce di Ezio.~ ~Trasalirono 75 3, 5 | il bastone e quando gli parve d'essere orientato, disse: - 76 3, 6 | Il volto del giovine parve a Flora molto dimagrato. 77 3, 6 | Il silenzio che ne seguì parve a entrambi più pesante della 78 3, 7 | Massimo restò fin che gli parve di non essere d'impedimento: 79 3, 10 | quando a un tratto gli parve di sentirsi chiamare per 80 3, 10 | troppo, Liana. - E quando gli parve di aver dominato abbastanza 81 3, 11 | occhi chiusi, finchè le parve che la breve vertigine fosse 82 3, 11 | cadente attraversò lo spazio e parve spegnersi nelle acque.~ ~ 83 3, 11 | ancora in silenzio, quando le parve di sentire parlare nel giardino. I coniugi Spazzoletti Paragrafo
84 1 | Margherita!~ ~Le parve ad un tratto di sentirsi 85 3 | da piangerci su. Anzi gli parve un'avventura graziosa, come 86 3 | saliva una montagnola, le parve di sentire intorno a sé 87 3 | campanile di Musocco.~ ~Poiché parve l'ora di ritirarsi, il sor Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
88 1, lor, 1| quarto d'ora, che al Pianelli parve un secolo. Finalmente il 89 1, lor, 4| sé un gran buio, poi gli parve di perdere l'equilibrio. 90 2, tri, 7| debito. E quasi subito le parve che la povera anima fosse 91 2, tri, 7| imparò ad ascoltarla e le parve di capire un'altra volta 92 2, tri, 7| del suo povero papà, le parve di udire un fruscìo nella 93 3, pao, 2| mezzo degli scaloppini gli parve di essere sicuro in sella, 94 3, pao, 3| per tutto il corpo, e gli parve che la chiesa si riempisse 95 3, pao, 3| addosso la vertigine, e gli parve, fra tanti veli bianchi 96 3, pao, 4| sentiva più voglia.~ ~Gli parve che il signor cugino avrebbe 97 3, pao, 5| spagnuolo... o almeno gli parve spagnuolo. Certo non era 98 3, pao, 6| improvviso affanno, da cui parve còlto nel trovarsi tutto 99 3, pao, 8| ripiegata in due. Quando gli parve che la nanna ci fosse (e 100 4, son, 2| selciato della città, gli parve che Milano gli cadesse sul 101 4, son, 2| si sentì meglio: anzi gli parve di essere tornato un essere 102 4, son, 2| Anita mandò un sospiro che parve un gemito. Le mani del mago, 103 4, son, 4| balenìo agli occhi. Quando gli parve di aver finito, raccolto 104 4, son, 5| nuovo il suo cuore: e gli parve di non sentirlo più, come 105 4, son, 5| bruciati nell'orbita, e gli parve di vedere una chiazza sanguigna 106 5, cas, 1| spauracchio. Ma, appena parve necessario metterlo a parte 107 5, cas, 1| braccialetto; e, quando gli parve di aver detto tutto, si 108 5, cas, 1| spina di pesce, che gli parve di riconoscere. Stando in 109 5, cas, 1| maestro di pianoforte, e le parve che il cuore le cascasse 110 5, cas, 2| due cavalli, ma, quando parve al Pardi di riconoscerlo, 111 5, cas, 2| coprire la ritirata. Le parve lieta la musica del tric-trac 112 5, cas, 2| ad ascoltare finché gli parve che la Cherubina fosse partita. 113 5, cas, 2| passaggio tra i telai, che gli parve interminabile, uscì sul 114 5, cas, 2| ti meriti....»~ ~Anzi gli parve nella grossezza del sangue Due anime in un corpo Parte, Cap.
115 1, 5 | distrugge.~ ~Ma a un tratto mi parve di vedere un lume brillare 116 1, 6 | porta al numero ventitré mi parve invecchiata anch’essa, non 117 1, 7 | barba nera nella destra e parve riflettere. Il caso era 118 1, 7 | colla Martina. Ma presto parve tolto anche il pericolo 119 1, 8 | scrigno antico, che gli parve una cosa preziosa. Lo chiese 120 1, 9 | Marcello in questo istante mi parve l’uomo più abbietto del 121 1, 9 | addio? il nuovo disegno mi parve migliore. Avrei scritto 122 1, 10 | dissi: – Alla stazione.~ ~Mi parve così di ritrovare il filo, 123 2, 1 | sicurezza della vita, gli parve che il cuore ritornasse 124 2, 1 | Viceré d’Egitto, non gli parve sicuro: e qualche parola 125 2, 1 | notizia data così nuda e cruda parve possibile, ed egli poteva 126 2, 3 | suo indirizzo, ma non gli parve prudente; buttò il già scritto 127 2, 3 | sulla soglia dell’uscio e mi parve un’eternità.~ ~I polsi sospesi, 128 2, 4 | imbiancare, e quando mi parve abbastanza chiaro da non 129 2, 5 | sdrucciolevole pel ghiaccio, parve alla povera bestia un cammino 130 2, 6 | rumore vago e indistinto? mi parve che il cuore si capovolgesse.~ ~ 131 2, 6 | passo era corto, talché mi parve eterno il suo tragitto pel [ 132 2, 6 | adito ad una mano. Allora mi parve che qualcuno mi facesse 133 2, 6 | risoluzione balenata dapprima parve adesso più semplice e più 134 2, 6 | fastidioso del pericolo parve che m’impiombasse i piedi: 135 2, 6 | tenebrose della sua agonia: mi parve che le ciglia balenassero Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
136 1, gia | pareti, tutta questa roba parve muoversi al comparire del 137 1, mau | becco fin qui, e a cui mi parve di vedere che quel discorso 138 1, mau | passò d'incanto, e non mi parve vero che fosse l'ora d'andare 139 1, con | composta eleganza.~ ~Mi parve di scorgere che la fanciulla 140 1, pra | acuto e spaventato, che parve un grido di donna, a cui 141 1, buo | nella luce del sole, gli parve di guardare in un angolo 142 1, sca | il rotondo padovano, che parve quasi contento d'esser così 143 1, cic | fieno secco e cedevole che parve animarsi di mille scintilluzze, 144 1, bat | sorreggendola in un momento in cui parve che le forze stessero per 145 1, bat | riconobbe il salottino, che gli parve immerso in un'acqua verdognola, 146 1, bat | doloroso singhiozzo, in cui gli parve che si rompesse tutta la 147 2, maz | sanità, la quale, secondo che parve a tutte le filosofie del 148 2, cel | chiodo. Finalmente, quando le parve che tutti fossero ritirati 149 2, gio | al povero filosofo, che parve rianimarsi in un improvviso 150 2, fru | fredda, noiosa; finché gli parve di arrivare a un certo podere, 151 2, deu | viso alla mamma Santina, parve chiedere qualche cosa. La 152 2, ros | in terra. Giacomo, a cui parve che il povero vecchio si I nostri figliuoli Parte, Capitolo
153 NOS, 1 | ignoranti.~ ~Il discorso parve a don Momolo così nuovo 154 NOS, 1 | a vicenda. - Sulle prime parve sorpreso lui stesso di non 155 NOS, Nos | teoria condannatrice, ma mi parve sempre così puerile e assurdo Nuove storie d'ogni colore Capitolo
156 1 | soffocò il resto in gola. Mi parve che tutte le ombrelle chiuse 157 1 | bel momento e quando mi parve che lo strazio del suo cuore 158 2 | svizzera, che all'amico parve una cosa spiritata più che 159 2 | Tutte queste cose mi parve di leggere nell'arco delle 160 3 | forchetta non da dessert e parve impaurito di vedersi davanti 161 6 | celebre violinista Bernardini, parve a tutti così fatto al suo 162 6 | buoni svizzeri dell'Engadina parve nuova. - Sembra - conchiudeva - 163 8 | e quando la servetta gli parve cresciuta abbastanza, se 164 8 | quel suo battito di cuore e parve sul punto d'andarsene all' 165 8 | Padova, dopo le vacanze, mi parve di leggere nel volto meno 166 10 | detta della Madonnina, gli parve di vedere il suo morto, 167 11 | di «volere e non posso» parve un altro segno della strettezza 168 11 | Tazza, Monza.~ ~Il letto gli parve duro e freddo. Certo stava Il signor dottorino Capitolo
169 tes | uomo di tanto riguardo, parve in sulle prime misterioso 170 tes | dottorino balzò in piedi e gli parve che precipitasse la notte.~ ~ ~ ~ 171 tes | scendeva più fitta la sera. Gli parve riconoscere la voce del 172 tes | perché: nello stesso tempo le parve che crescesse il bisbiglio 173 tes | soltanto a' suoi frati. Gli parve vedere gli abiti buttati 174 tes | il suo desiderio, e gli parve di essere a contendere 175 tes | sbalordimento al cervello; gli parve che la sua camera divenisse 176 tes | fissa della pazzia, né gli parve improbabile questo pericolo 177 tes | non venne, e invece gli parve di cedere al peso di un' 178 tes | dottorino lo vide e gli parve sublime.~ ~- Conte - gridò - 179 tes | racconto udito poco prima gli parve a un tratto inverosimile, 180 tes | proposito escluderlo, tuttavia parve al dottore che il conte 181 tes | sentivasi trascinato dal sonno. Parve ridicolo a sé stesso e se 182 tes | mettersele in saccoccia. Gli parve udire la voce grossa di Vecchie cadenze e nuove Parte
183 III | così donna più bella~ ~non parve ad occhi vivi. Pei rivoli Vecchie storie Capitolo
184 1 | talchè, in vederla, gli parve che al luccicar delle gioie 185 1 | di spirito di vino. Gli parve anche di essere alto come 186 2 | dell'altro mondo».~ ~A tutti parve una frase comica e pazza 187 2 | lei lasciò cadere, che parve proprio una biscia morta. 188 5 | e quando la servetta gli parve cresciuta abbastanza, se 189 5 | quel suo battito di cuore e parve sul punto d'andarsene all' 190 5 | Padova, dopo le vacanze, mi parve di leggere nel volto meno 191 6 | piena di misteri. Finchè le parve di ravvisare, allo svolto 192 6 | girò due volte la chiave: parve a un tratto che di dentro 193 7 | lagrime, o fosse altrimenti, parve loro una cosa piovuta dal 194 9 | pallido e più pensoso, mi parve che io somigliassi davvero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License