Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | Berretta, la mia gatta l'avete vista?» Anche questa: gli era 2 1, tes | alla calza. Gliel'aveva vista sul braccio fino agli ultimi 3 1, amm | chiesa sull'uscio, colla vista dei giardinetti, risparmiando 4 1, amm | signor Ferruccio...» e vista dell'altra gente, fece un 5 1, amm | fanno oltre ai corti di vista coloro che non vogliono 6 1, aff | Aiutava questa vocazione la vista del disordine crescente 7 1, aff | della sua forza. La gente vista da vicino alle volte è migliore 8 1, aff | Questa lettera nessuno l'ha vista, si può leggere e si può 9 1, aff | sentenza fatale. A quella vista non ebbe coraggio di togliergli 10 1, gio | splendor che scuriss la vista.»~ ~«Non se ne vede...»~ ~« 11 1, vit | era sicura di non esser vista, dal suo cuore umiliato 12 1, vit | cortile e a togliere la poca vista del cielo.~ ~Qualche volta, 13 2, pen | senso di scoraggiamento. La vista di un vecchio mazzo di carte, 14 2, ros | guardia ch'era nella stanza, vista la mossa, corse per tagliargli 15 3, avv | Bellagio, passando oltre colla vista sino a Varenna e più in 16 3, avv | stato a Milano, l'avrebbe vista, le avrebbe parlato: forse 17 3, avv | principio di sera e non s'è più vista.»~ ~«Uscitadimandò, precedendo 18 3, avv | in bianco e non si è più vista. E c'è questo tempo in aria, 19 3, ara | dettero un'occhiata intorno. Vista una lettera aperta, quasi 20 3, ara | Perdette un momento la vista sotto il furore della rabbia.~ ~« 21 3, ara | aprir la porta. Non l'ha vistaoggiieri. Rimase 22 3, ara | giurato che non s'è mai vista. In quanto alla signora 23 3, ara | un'altra città, non mai vista, dove andava vagando una 24 3, bat | un luogo ignoto dove la vista di un orologio elettrico 25 3, bat | Signore mi avesse perduta di vista. Non si fa male a nessuno, 26 3, uom | interesse di mettermi in cattiva vista d'Arabella: non c'è che 27 3, sch | meraviglia, quando s'era vista comparire la sora Arabella 28 3, sch | nebbia, che le nascondeva la vista delle cose.~ ~«Creda pure, 29 3, tre | cattive.~ ~«Da quando si è vista una scena simile? tra padre 30 4, lie | pezzo, da sola, senz'essere vista. Vi si rifugiava meno a 31 4, amo | occhi, entrò in casa non vista, andò a preparare il denaro 32 4, que | sottrarsi al pensiero che la vista del ragazzotto arrestato 33 4, pre | Colomba, che entrata non vista, assisteva da mezzo minuto 34 4, mor | della prima comunione, colla vista della chiesa lunga, chiara, Il cappello del prete Parte, Capitolo
35 1, bar | l'avete veduta?~ ~– L'ho vista, eccellenza.~ ~– Vi piace?~ ~– 36 1, tra | frastuono delle cicale, colla vista dei monti e dei mare lontano, 37 1, for | chiudere gli occhi.~ ~La vista di tutti quei denari richiamò 38 1, pre | di spirito.~ ~Perdette di vista l'almanacco e corse a prendere 39 1, pau | Bastava, per esempio, la vista d'un prete... Se ne vedeva 40 1, pau | s'era trovato quasi in vista del vecchio e noto campanile. 41 1, pau | monte.~ ~Giunto quasi in vista del paese, mise il cavallo 42 1, pau | fitto della piova.~ ~Alla vista di quella casa, che riassumeva 43 1, vis | sul viso del barone alla vista del venerando vecchietto, 44 1, vis | spettro di Banco, se la vista d'un cane lo spaventava 45 1, cac | Il cacciatore a quella vista grottesca trasalì e colla 46 1, cac | lavorando alcuni muratori, che vista la gran paura che il cacciatore 47 1, cac | di buon viaggio giunse in vista della stazione. Traversando 48 1, cac | popolo, egli perdeva di vista il barone, e sentiva nascere 49 2, arr | caro tempo delle fate.~ ~La vista del mare, che tremolava 50 2, arr | sentiva, di sostenere anche la vista del morto.~ ~Solo costui 51 2, cor | e volgare di Cecere, la vista di quei due gendarmi, che 52 2, col | inquisizione! pazienza ancora la vista di tanti sbirri, di tanti 53 2, col | mazzo delle chiavi; e la vista di tante porte di ferro, 54 2, cas | nulla, mentre era già in vista del palazzo di giustizia. 55 2, cas | Magagne ecc.», quando la vista del barone nel modo improvviso 56 2, cas | Martellini, che non perdeva di vista l'orologio, come per dire Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
57 2, 1 | Cresti che il battello era in vista alla punta del Barbianello. 58 2, 1 | appartamenti superiori, da dove la vista è ancora più larga. Ti ho 59 2, 1 | qualche merito nella bella vista. - Ecco Lenno, Azzano, Mezzegra 60 2, 5 | piacere... Che bel sito! una vista stupenda! brava...~ ~- Bravo 61 2, 7 | fremeva tutta. Commossa alla vista del sangue e dell'ingiustizia, 62 2, 10 | Barbianello chi ha buona vista vede o crede di veder guizzare 63 2, 10 | don Malachia non aveva mai vista l'eguale.~ ~Flora, inosservata 64 2, 11 | agrifogli fioriti, colla vista dei monti da una parte, 65 2, 11 | aria.~ ~Nei luoghi meno in vista, dietro gli svolti dei cigli, 66 2, 12 | fiaccandosi, mettendo in vista altri tesori più intimi 67 2, 15 | senza ch'egli l'avesse vista entrare in tutto il tempo 68 2, 15 | assistito da lor due. Essi hanno vista l'offesa, intendono, forse 69 2, 17 | trepidazioni perdeva di vista i contorni delle cose, durante 70 2, 17 | prudente di servirsene in vista della gran perdita di sangue 71 3, 2 | salottino che dava sulla vista del lago e rimasti soli, 72 3, 2 | po' di luce mi abbaglia la vista. -~ ~Andreino in buona fede 73 3, 2 | l'abolizione totale della vista. Continuando nella cura 74 3, 2 | quasi senza piangere la vista degli occhi, perchè son 75 3, 3 | nebbia che le ingombrava la vista, tornò in stessa per 76 3, 4 | spettacolo, in virtù di quella vista che non è negli occhi, e 77 3, 6 | un miracolo ridonare la vista al cieco, Flora non poteva 78 3, 6 | spezzato del tutto alla vista del cieco che veniva titubante, 79 3, 7 | avvertì che il battello era in vista. Le due giovani si baciarono 80 3, 8 | del lago a togliere fin la vista di quella casa in cui troppe 81 3, 11 | dottor Gibbon la grazia della vista, lo menava lontano il pensiero I coniugi Spazzoletti Paragrafo
82 1 | a certi odori... e colla vista poco lontana del cimitero, Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
83 1, lor, 3| di lagrime gli tolse la vista della carta. Soltanto a 84 1, lor, 4| pensieri, che ispira sempre la vista d'un cadavere, si stava 85 2, tri, 1| che l'avevano ospitata, la vista della campagna, le ciarle 86 2, tri, 3| occhi piccini e mise in vista i magnifici avorî della 87 3, pao, 4| tempo nutre il suo Cuore in vista e in riguardo alla Sua Persona. 88 3, pao, 5| era una lettera, l'aveva vista cogli occhi suoi, c'era... 89 3, pao, 8| sangue, se lo pigli...» ma la vista quasi improvvisa di quella 90 4, son, 2| come se non avessero mai vista una carrozza, coi nasi mocciosi, 91 4, son, 3| sito e si gode una bella vista. O i bei canarini!...» E 92 4, son, 3| come Demetrio non l'aveva vista mai.~ ~«Sedetevi...» le 93 4, son, 3| ancora un'occhiata alla bella vista: passò anche sulla ringhiera, 94 4, son, 3| incapace di bene quanto la vista del bene che fanno gli altri.~ ~ 95 4, son, 5| pieni che nascondono la vista, quei camerieri di dietro, 96 4, son, 5| santa Lucia, che conserva la vista agli uomini di buona volontà, 97 5, cas, 1| davanti agli occhi, colla vista aperta dei prati che sembrano 98 5, cas, 1| Valpolicella dei Tre Scanni, la vista di quel letto vuoto a man 99 5, cas, 1| Che lettera?»~ ~«L'ho vista, l'ho letta io... una lettera....»~ ~ 100 5, cas, 1| sera. Oh, per Dio, l'ho vista io....»~ ~Il Pardi s'infuriò 101 5, cas, 2| uomo! ah poveri morti!~ ~La vista della signora Pianelli, 102 5, cas, 2| ossessione.~ ~Aprì gli occhi alla vista esteriore, si vide la mano 103 5, cas, 3| se gli occhi avessero la vista del futuro! A distrarla 104 5, cas, 3| città si apre ancora alla vista del viaggiatore in tutta Due anime in un corpo Parte, Cap.
105 1, 4 | opportuno e necessario, in vista della mia presente attualità, 106 1, 4 | legame, sperando che Ella, in vista del danno che la sua assenza 107 1, 4 | notte di Marcello. Alla vista d’un povero figliuolo, che 108 1, 4 | che non perdeva mai di vista le vigilie d’olio, le mie 109 1, 5 | aria dintorno, e a quella vista io sentii ritornare una 110 1, 7 | mi conosceva un poco di vista, disse che la mia era stata 111 1, 9 | il pianto mi confonde la vista. Vi amo, Marina».~ ~ ~ ~ 112 1, 12 | altro non lo conosco che di vista, perché in me sono due anime, 113 1, 14 | bambino non resisteva alla vista del sangue dei polli... ( 114 1, 14 | conoscevo il Lucini? di vista.~ ~Presidente. È vero che 115 2, 1 | a poco, finché anche la vista ottenebravasi, le cose si 116 2, 1 | scioccamente sul muso, e la vista gli faceva sangue.~ ~«Non 117 2, 2 | Quale?~ ~– Il mettersi in vista. Ogni ladruncolo volgare 118 2, 2 | artista sa trasfigurarsi a vista del pubblico.~ ~– Sia come 119 2, 2 | eccetera, tornarono alla vista le parole che la santa di 120 2, 3 | anch’io al mondo reale, alla vista d’una ruota gigantesca e 121 2, 4 | data tanta paura, bensì la vista dei due carabinieri, che 122 2, 5 | precipizio per una discesa, vista che fece sorridere di un’ 123 2, 6 | apparisse di qua o di : la sua vista mi avrebbe tolta in quel 124 2, 6 | Avevo le vertigini.~ ~La vista tremolante non mi lasciò Le due Marianne Parte, Capitolo
125 2, 1 | ier sira?~ ~GAITAN: L'ho vista, eh... eh...~ ~NARCISO: Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
126 1, gia | dello zio prete colla bella vista sul Resegone. Seguace dei 127 1, gia | portico colle grosse travi in vista, nude e storte come la natura 128 1, gia | dava sul ballatoio colla vista sulla valle.~ ~Per quanto 129 1, con | Dalle terrazze del tempio la vista si apre sulla valle, fino 130 1, con | asciugare; ma, più che la vista lontana, piace l'ombra vicina, 131 1, con | Santa Madre Chiesa.~ ~Alla vista del conte, Mauro Lanzavecchia 132 1, con | cortese, che metteva in vista dei denti bellissimi. La 133 1, con | sulla gradinata, da dove la vista s'apre sulla valle. E quando 134 1, gua | prigione.~ ~Quando giunse in vista del Ronchetto, che dominava 135 1, fal | vecchio fallito giunse in vista della sua casa, che spiccava 136 1, met | questi pensieri giunse in vista delle Fornaci. Blitz, quando 137 1, dam | un pezzo l'ho perduto di vista; ma, se il signor Lanzavecchia 138 1, sca | ubbriacone, gli innaspò la vista con quelle sue mani che 139 1, cic | osservò Angiolino, mettendo in vista i suoi bei denti sani e 140 1, cic | ultima volta che l'aveva vista e alle ultime parole dette 141 1, bat | rimase quasi atterrito alla vista del pallore terreo, all' 142 1, bat | poteva rattristarsi della sua vista, si lasciò stramazzare sulla 143 2, pad | giovinotti ricchi, molto in vista, molto cercati e pei quali 144 2, dep | il vento infido, anche in vista d'una non lontana elezione 145 2, dep | ambizione locale, ma perde di vista il bene supremo della patria 146 2, sog | senso della realtà. Alla vista della bottiglia dell'acqua 147 2, sog | stata più punita! mai s'era vista una più grande incapacità!~ ~ 148 2, fin | gli consigliò, anche in vista della brutta stagione, di 149 2, cel | continuare. A spingerla aiutò la vista d'un alto carro, che lentamente 150 2, cel | Non sentì più a quella vistastanchezza, né brividi, I nostri figliuoli Parte, Capitolo
151 NOS, 1 | curiosità che invoglia. Alla vista di un libro così ben stampato, 152 NOS, 1 | stringere il cuore alla vista di questi piccini, che sembrano 153 NOS, 1 | strillano e svengono alla vista di un topo, di un ragno, 154 NOS, 1 | della mia fanciullezza fu la vista di un ragazzetto di forse 155 NOS, 1 | ma che gli nasconde la vista di tutto ciò che si agita 156 NOS, Nos | stessa maniera, cioè in vista d'uno splendido matrimonio. Nuove storie d'ogni colore Capitolo
157 2 | occasioni per mettersi in vista. Quale occasione migliore 158 2 | maschera e togliendogli la vista. I padrini arrestarono il 159 3 | sarebbe subito scomparsa alla vista del più piccolo ragno.~ ~ 160 3 | E sotto questo punto di vista non aveva torto. Pareva 161 4 | della sora Cecilia avevano vista una faccia più scura, più 162 6 | davanti a un bel punto di vista, suscitando i più vivi scandali 163 6 | colle guide). Un signore, vista la povera signorina impotente 164 6 | quasi gli ripugnasse la vista, lo coprì della sua veste 165 10 | vestirsi di nero, mettersi in vista, leggere un discorso.... 166 10 | discorsi, per mettersi in vista come lampadari! C'è chi 167 11 | zucchero brulè, hanno la vista languida: i tavolini stanno 168 11 | e chi conosce un poco di vista la priora capirà che cosa 169 11 | del teatro Dal Verme colla vista delle piante e della nebbia 170 11 | avviluppava il panettone, e oh vista!.... non era un panettone.~ ~ Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
171 2Pe, 1 | questa è acqua nuova, non mai vista, a troppo buon mercato, 172 Uom, 8 | Servo.~ ~ ~ ~Un poco.... di vista.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~ Il signor dottorino Capitolo
173 tes | barone Adriano, giudicato a vista, era uomo freddo e forse 174 tes | pensata e preparata, alla vista di Severina vestita tutta 175 tes | lei come di persona non vista mai.~ ~Il dottore seguiva 176 tes | profumo dei fiori e colla vista innanzi del lago e dei monti.~ ~ 177 tes | e a lui. Non l'hai mai vista la mia bambina? è bionda, 178 tes | Cioè, interesse... - La vista del dottore cominciava a 179 tes | anima, e gli oscurarono la vista.~ ~Il dottore taceva; era 180 tes | tutti, al tremolìo della vista; le sue parole gli risonavano 181 tes | Il conte rideva, ma alla vista di lanterne a vento, che Vecchie cadenze e nuove Parte
182 II | spavento!~ ~ ~- L'avete vista?~ ~ - O Vergine dolorata,~ ~ 183 II | e sante.~ ~ ~ ~Per te fu vista una virtù risorta~ ~Distender Vecchie storie Capitolo
184 1 | Abbiamo però una bella vista, disse con un sogghignerò 185 6 | Il profumo del lauro, la vista del muschio, degli aranci, 186 7 | potè resistere a quella vista, e con un pretesto uscì; 187 8 | Verso le nove giungemmo in vista di Arona.~ ~In questi dintorni 188 8 | due uomini e non perda di vista il campanile di Golasecca.~ ~ 189 8 | Io intanto non perdevo di vista il campanile di Golasecca.~ ~ 190 8 | Io intanto non perdevo di vista il campanile di Golasecca.~ ~ 191 8 | Io intanto non perdevo di vista il campanile di Grolasecca.~ ~ 192 8 | stretti.~ ~- E non perda di vista....~ ~- Ho capito! - gridai, 193 8 | della mia disperazione, in vista del campanile di Golasecca,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License