IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ornava 1 ornavano 2 orniamo 1 oro 192 orobio 1 orografico 1 orologi 2 | Frequenza [« »] 193 vista 192 abbia 192 bianco 192 oro 192 tavola 191 rispose 190 cento | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze oro |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | sinistra tutto il barbaglio d'oro e di brillanti che riempiva 2 1, tes | doppie di Genova, d'un bell'oro giallo, uscirono dal pedule 3 1, gio | da quella gran fiamma d'oro, pareva ancor più disordinata 4 1, gio | diamanti, di braccialetti d'oro con grosse pietre di rubino 5 1, ris | che, per l'avidità dell'oro, commetteva delle abbiette 6 2, uom | non vorrei per tutto l'oro del mondo portare davanti 7 2, ani | immagine di pizzo a fondo d'oro, a cui dava ogni tanto un' 8 2, ani | e cattivi. Una moneta d'oro può per qualche tempo coprire 9 2, ani | l'olio è più forte dell'oro. Così il male, come la macchia 10 2, pen | Arabella avesse i sacchi dell'oro in casa e che il matrimonio 11 2, pen | invece due o tre anelli d'oro in uno scatolino, anche 12 2, stu | massiccie negli orecchi, d'un oro giallo come il risotto, 13 2, stu | rinzaffature qualche traccia dell'oro e del fasto d'una volta.~ ~ 14 2, stu | di panno rosso ricamato d'oro.~ ~Davanti alla scrivania 15 2, stu | per noi il testamento d'oro è scomparso, e non ci resta 16 2, stu | come altrettante gocce d'oro colato, era a vedersi la 17 3, ara | guizzi contro i raggi d'oro del sole che battevano sulla 18 3, bat | conto come di un vasetto d'oro che Dio ci ha dato in custodia. 19 4, lie | non una, ma tre sedie d'oro in paradiso… E non devi 20 4, con | d'aria cento fiammelle d'oro l'investivano dando alla 21 4, amo | celebreremo le nozze d'oro del perdono. Dio provvederà 22 4, pre | che potrà far cambiare in oro a Genova. Questo denaro 23 4, pre | tolse dal petto una spilla d'oro e la consegnò al giovine, Il cappello del prete Parte, Capitolo
24 1, bar | il pagliericcio pieno d'oro.~ ~– Guardate, in nome di 25 1, bar | fosforescenza di vecchia moneta d'oro. Al barone non restava che 26 1, tra | vuol essere pagato coll'oro delle buone azioni.~ ~Quando 27 1, tra | Cirillo sognava un tramonto d'oro, il tramonto luminoso del 28 1, del | fare una bella raggiera d'oro, come ne ho visti una volta 29 1, del | veduto con un piviale d'oro e una mitra in testa.~ ~– 30 1, del | Dovrebbe regalare un paliotto d'oro.~ ~- Speriamo prima nell' 31 1, sen | dal suo trono di cartone d'oro giudicasse di queste faccende, 32 1, sen | di specchi e rilucente di oro. Molti stranieri e qualche 33 1, fil | anche un suo braccialetto d'oro per avere i denari.~ ~Quando 34 1, for | brillavano le marchette di oro e i biglietti variopinti, 35 1, cap | vecchio parroco di macchie d'oro tremolanti come tante fiammelle.~ ~ 36 1, spa | U prevete fa l'ovo d'oro soltanto una volta l'anno – 37 1, rim | Crescono le ulive d'oro sulle piante di Santafusca?~ ~ 38 1, cas | albergatore della «Colomba d'oro» con molta profusione di 39 1, cas | di corallo e di robe d'oro.~ ~Al momento dei brindisi 40 1, cac | barone» spende sacchi d'oro colle sgualdrine. Ma guardate, 41 2, ass | intrecciò come un filo d'oro alla trama lacera ed oscura 42 2, cor | specialità della «Colomba d'oro» che sono una squisitezza.~ ~« Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
43 2, 3 | in una ricca cornice d'oro pendeva il ritratto a olio 44 2, 3 | Angelico, coi capelli d'oro, aveva il vantaggio di nascondere 45 2, 3 | bella bambina dai capelli d'oro, i capelli della nonna Celina. 46 2, 3 | rimasta che quella cornice d'oro sbiadito, e una cassettina 47 2, 4 | ancora desiderare la gabbia d'oro. La virtù, una volta sposata, 48 2, 6 | solamente, ma una corona d'oro tempestata di diamanti. 49 2, 6 | con tutte le sue sedie d'oro in fila gli faceva l'effetto 50 2, 8 | argenterie, sulle cornici d'oro e sugli specchi del bel 51 2, 9 | come a una grossa moneta d'oro riposta che non conviene 52 2, 10 | bandiere di seta ricamate d'oro che il Comitato destinava 53 2, 10 | creature, sfolgoranti nell'oro e nei diamanti, essa sentiva 54 2, 10 | tutte le altre, adornarla di oro e di diamanti... e tutto 55 2, 12 | fondi umidi come spilli d'oro le lucciole: esce dalle 56 2, 12 | tugurio si riempì d'una luce d'oro che ridestò tutte le mosche 57 2, 13 | imprudente poesia. Per tutto l'oro del mondo egli non sacrificherebbe 58 2, 13 | polso, trasse l'orologio d'oro e misurò le pulsazioni sul 59 2, 15 | un pezzo di venti lire in oro col patto che non dicesse 60 2, 15 | chi riceveva. Il pezzo d'oro barattato secondo il corso 61 2, 15 | venti lire del suo pezzo d'oro: e non minore era la sua 62 2, 15 | luccicava in grosse parole d'oro la scritta Coiffeur. Le 63 2, 16 | tenerezze, che son la cornice d'oro, più bella, non di raro, 64 3, 3 | era scritto a lettere d'oro sul frontone; e le soprascritte 65 3, 4 | guizzavano delle pagliuzze d'oro, finchè un vivo braciere 66 3, 7 | margherita e il bottone d'oro, il ranuncolo, il timo silvestre, 67 3, 7 | grigio su cui il suo bell'oro giallo faceva una stupenda 68 3, 11 | sfolgorava in una gloria d'oro, versando nel seno tranquillo I coniugi Spazzoletti Paragrafo
69 1 | sfolgorando con raggi d'oro, nella bassura, dietro un 70 1 | tutto il giallo del suo oro che metteva dappertutto 71 1 | avrebbe pregato per tutto l'oro del mondo a parlare. Chi 72 3 | farfalletta dalle ali d'oro io l'ho pigliata stasera, Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
73 1, lor, 1| colore: alcune erano piene d'oro, altre piene d'argento. 74 1, lor, 2| delle danze stampate in oro; e tra le signore ve n'erano 75 1, lor, 2| luccicori delle gemme, dell'oro, degli occhi, nell'agitarsi 76 1, lor, 4| gelo, portava anellini d'oro secondo il costume dei contadini 77 1, lor, 4| d'argento e coi ricami d'oro, coi ricciolini pettinati 78 2, tri, 1| specchiera, in una cornice d'oro ovale spiccava un grande 79 2, tri, 1| giurisprudenza rilegata in oro e marocchino.~ ~Mentre egli 80 2, tri, 1| bigiottiere. Per braccialetto d'oro con zaffiro, lire 150....»~ ~« 81 2, tri, 3| piccolo cinque franchi d'oro, che il babbo le aveva regalato 82 2, tri, 4| qualche avanzo dei fregi d'oro che le mani di molti ladri 83 3, pao, 1| bella? Non è il manico d'oro o d'argento che fa bella 84 3, pao, 2| e una magnifica catena d'oro a grossi anelli che attraversava 85 3, pao, 3| d'argento e dei fregi d'oro del tabernacolo.~ ~Anche 86 3, pao, 5| vestita di seta, coperta d'oro e l'amava ancora dopo dieci 87 3, pao, 6| non so che, un oggetto d'oro, un braccialetto...~ ~Un 88 3, pao, 8| spiccavano come una massa d'oro. Ora che aveva parlato e 89 4, son, 2| colla sua grande catena d'oro grossa come un dito. Siccome 90 4, son, 3| popolata di pulviscoli d'oro, e quindi tornava a chiuderli 91 4, son, 5| e di bombons in carta d'oro e d'argento.~ ~Per un matto 92 4, son, 5| quel francese stampato in oro.~ ~«Almeno i piatti dovrebbero 93 5, cas, 1| suo credito nel libro d'oro delle buone opere, che si 94 5, cas, 1| Lunghe e taglienti lame d'oro immobili nell'aria immobile 95 5, cas, 1| senza dir nulla.~ ~Le nubi d'oro cominciavano a scolorire.~ ~ Due anime in un corpo Parte, Cap.
96 1, 8 | un altro braccialetto d’oro, ed è peccato che sia simbolo 97 2, 1 | gusto della bellezza e dell’oro: tutti gli altri erano stati 98 2, 1 | uno azzurro e l’altro d’oro.~ ~Tornò in Italia dopo 99 2, 1 | prenderò il pesce con un amo d’oro.~ ~Trovò molte difficoltà, 100 2, 1 | di sangue con un ricamo d’oro.~ ~Dissi che coll’amore 101 2, 1 | castigo: raschiava cifre d’oro, ne cercava i filoni nelle 102 2, 4 | di ghiacci, splendeva d’oro e d’argento.~ ~A un tratto 103 Con | certe nuvolette color d’oro che passano attraverso la Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
104 1, gia | cespuglietti di una piccola barba d'oro alla punta del mento, che 105 1, gia | sole, e se la barbetta d'oro era diventata più folta 106 1, gia | mi scrive sempre parole d'oro della sua mammetta.~ ~– 107 1, con | di settembre, col sole d'oro che si specchiava nelle 108 1, omb | spessi di un color quasi d'oro, per la sua speciale devozione 109 1, met | drappo rosso ricamato in oro dalle mani della contessa 110 1, met | aveva offerto un orologio d'oro, che avrebbe potuto diventare 111 1, met | non ci crede! Le porte d'oro del piacere non si apriranno 112 1, pra | fluente de' suoi capelli d'oro, che portava appena raccolti 113 1, buo | fiammante ornato di alamari d'oro come una divisa ungherese, 114 1, ani | azzurri, con frangie d'oro, mentre un prete stava celebrando 115 1, sca | ultima vampa dell'incendio d'oro, che si spegneva dietro 116 1, cic | appresso), sotto i bagliori d'oro della fiamma, il giovinetto 117 1, bat | freddi, carichi d'ornamenti d'oro, che spiccavano sul verde 118 2, sor | Santissima, a punto rincrunato d'oro, sopra un fondo di raso 119 2, fin | rimasero immersi nella brace d'oro in un misero pugnetto di 120 2, dem | pelle colle intestazioni d'oro: e sopra ciascun scaffale 121 2, dem | grandi poeti. Un'iscrizione d'oro in lettere greche maiuscole 122 2, dem | stimare se non quel che in oro si traduce o che dell'oro 123 2, dem | oro si traduce o che dell'oro abbia le fallaci apparenze. 124 2, vis | pelle, colla grossa catena d'oro, risplendente sull'equatore 125 2, vis | basilica di San Pietro in Oro?~ ~– No, no, Ferrazzi, il 126 2, deu | Giacomo il vecchio anello d'oro, che le aveva dato quarant' I nostri figliuoli Parte, Capitolo
127 NOS, 1 | bosco non ama la gabbia d'oro; ma non mi aveva il mio 128 NOS, 1 | che andrebbero stampate in oro nella sala del sindaco: 129 NOS, 1 | ma una catena d'anelli d'oro d'argento e di ferro, che 130 NOS, 1 | su una carta che fa coll'oro un agio del cinquanta per 131 NOS, Int | Sogna una striscia d'oro~ ~Che mena al paradiso,~ ~ 132 NOS, Int | sarebbe voluto veder più oro... Tu forse non capisci 133 NOS, Int | non capisci che cosa è l'oro quando si allatta. Ma forse 134 NOS, Int | digerisce bene paga sempre in oro, come un inglese. Quel maledetto 135 NOS, Int | campagne. Grazie al cielo, l'oro è tornato in circolazione 136 NOS, Int | o di confetti in carta d'oro e d'argento, qualche sacchetto 137 NOS, Int | di marenghi. Quanto fa l'oro a Milano?~ ~ ~ ~ 138 NOS, 1 | avere il suo nome coniato in oro o in argento, quanti dei 139 NOS, 1 | non di princisbecco, ma di oro fino la si può acquistare 140 NOS, Nos | sgrammaticata, ma valeva un peso d'oro! Me ne disse poi qualcosa, 141 NOS, Nos | in seno alla tenebra, l'oro e le scorie del metallo Nuove storie d'ogni colore Capitolo
142 1 | angioletto coi riccioli d'oro. La bocca era una fragoletta 143 2 | che porta gli anellini d'oro negli orecchi, non osa rifiutar 144 4 | etichette e sui piatti d'oro delle bilancie, in un silenzio 145 5 | fondi irrigatori semina l'oro. Per conseguenza ha fatto 146 6 | tutto bianco, sul quale l'oro de' capelli spiccava mirabilmente: 147 7 | artificiali; non barattiamo l'oro nella carta... Addio.~ ~ 148 7 | al tempo bisogna come l'oro mescolarlo in una piccola 149 11 | gioielli di sposa, la catena d'oro e i pizzi freschi alle maniche 150 11 | luccicava qualche cornice d'oro.~ ~- Riverenza all'altare! - 151 11 | la mitria e il piviale d'oro. Gesù poveretto sarà sempre 152 11 | mamma ti farà un cuore d'oro.... - interruppe l'Erminia, Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
153 Ane | GLI ANELLI D'ORO~ ~ ~ ~(DRAMMA PER BAMBINI),~ ~ ~ ~ 154 Ane, 4 | tira fuori due anelli d'oro....~ ~ ~Teresina.~ ~ ~ ~ 155 Ane, 5 | insegna del pappagallo d'oro?~ ~ ~ ~Padron Pietro.~ ~ ~ ~ 156 Ane, 5 | Fa vedere due anelli d'oro.~ ~ ~ ~Teresina.~ ~ ~ ~Gli 157 Ane, 6 | insegna del pappagallo d'oro....~ ~ ~Angelica.~ ~ ~ ~ 158 Chi, 1 | portavano gli zoccoli d'oro.~ ~ ~ ~Albina.~ ~ ~ ~Non 159 2Pe, 1 | come un pavone, parata d'oro e d'argento come la madonna Il signor dottorino Capitolo
160 tes | a imaginare l'avvenire d'oro. A dieciott'anni ognuno 161 tes | salute. Egli aveva un cuor d'oro, ed essendo per natura inclinevole 162 tes | finestroni le cornici d'oro, gli schienali delle sedie, 163 tes | vicino il sacchetto dell'oro, come quel dì, e il suon 164 tes | più largo d'una moneta d'oro. Il conte cominciò a bestemmiare 165 tes | lago in rapide scintille d'oro, e ripiombare poi più tetre Vecchie cadenze e nuove Parte
166 I | ronzavano~ ~Api e farfalle d'oro nei prati,~ ~E nella nitida 167 II | scendere i santi in veste d'oro~ ~Luminose le barbe ed i 168 II | Per una liscia scalinata d'oro,~ ~Scende nei sogni loro~ ~ 169 II | II.~ ~ ~ ~Di raggi d'oro il sole~ ~Rallegra le finestre:~ ~ 170 II | costoro,~ ~Apriam la gabbia d'oro,~ ~Lasciamole volar queste 171 II | tarlati,~ ~Scaldando l'ali d'oro a una legione~ ~Di farfalle, 172 II | spalle e bruna~ ~Tra messi d'oro e pampini~ ~Coglier la tua 173 II | stendere~ ~Le forti reti d'oro,~ ~Che ad asciugar Venezia~ ~ 174 II | che procace e cariche~ ~D'oro le mani, il rude~ ~Vicin 175 II | Fra gl'incensi al vitel d'oro.~ ~ ~ ~Già nel tempio, ove 176 III | trovan ossa e ciondoli e nell'oro~ ~Chiusi sottili ricciolotti 177 III | Chiusi sottili ricciolotti d'oro.~ ~ ~ ~La meschina, la man 178 III | libro, o sacerdoti, e in oro~ ~«Scolpita invan nelle 179 III | stringe nella man la chiave d'oro,~ ~Ch'apre gli scrigni del Vecchie storie Capitolo
180 1 | provincia la si conosceva all'oro giallo della sua guarnizione, 181 1 | andava contando monete d'oro e d'argento.~ ~- Sei contenta?~ ~- 182 1 | gran cancellata a punte d'oro, che serrava un gran giardino 183 2 | il povero Battistino Dell'Oro, fallito, rovinato, rosicchiato 184 2 | vari colori, con riccioli d'oro, e più sotto, uno strato 185 2 | collana di Battistino dell'Oro».~ ~Tutto ciò fu letto come 186 4 | artificiali; non barattiamo l'oro colla carta.... Addio.~ ~ ~ ~ 187 4 | al tempo bisogna come l'oro mescolarlo in una piccola 188 6 | scatola, quali screziate d'oro e d'argento, quali con bei 189 6 | le laminette di paglia d'oro, tintinnanti; quasi il destino 190 7 | bagliori e fosforescenze d'oro e di piropo e, o fosse che 191 9 | possedevo tre volte tanto in oro, in trine e in frivolezze 192 9 | fissi su quel mucchietto d'oro e, quando mi mossi per darle