Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | pesciolino, ti piace il vino bianco e la buona compagnia e domani 2 1, tes | fetta di panettone nel vin bianco. La Giuditta mise a parte 3 1, tes | senza barba, con un occhio bianco, più grosso dell'altro?...»~ ~« 4 1, tes | Gamba lunga? Occhio biancoripeté lentamente il Berretta, 5 1, tes | scatto nervoso, vide il bianco nel fuoco prima che avesse 6 1, fun | minacciava dai primi scalini col bianco degli occhi. E il bello 7 1, fun | ultimo vestito di legno bianco. Intanto la processione 8 1, amm | con un faccino profilato e bianco, tutta cuor di Gesù, lavorava 9 1, pen | un affaraccio. Il gatto bianco che va a dormire nel carbone 10 1, aff | usciva dal suo collegio bianco e pulito, si trovasse male 11 1, ret | strapparla di punto in bianco al suo nulla per buttarla 12 1, ang | al letto messo pulito, in bianco, come quello di una sposa, 13 1, gio | e dai mezzi, cambiare il bianco in nero, impedire che la 14 1, gio | ricordava più di essere stato bianco. Mario, tornato da pochi 15 1, vit | club non poteva di punto in bianco trasformarsi in un santo 16 1, tir | innanzi a sé che un gran bianco, un gran bianco...~ ~«Perché 17 1, tir | un gran bianco, un gran bianco...~ ~«Perché piange?»~ ~« 18 2, uom | per isfuggire al baglior bianco di quel Signore in croce. « 19 2, ani | un cielo fatto chiaro e bianco dalla luna che lentamente 20 2, bat | carte, tirò avanti un foglio bianco e prese a scrivere lesto 21 2, ros | gruccette e raggrinzò il bianco faccino a un greppio duro 22 2, stu | panciotto e trasse un scatolino bianco di farmacista, l'aprì e 23 2, stu | anche lui un bel dente sano, bianco, ingrandito dalla lente 24 3, avv | nulla. È uscita di punto in bianco e non si è più vista. E 25 3, ara | quanto fissasse gli occhi sul bianco dell'orologio, non gli riuscì 26 3, ara | coll'angolo del grembialetto bianco.~ ~Essa voleva bene alla 27 4, amo | mattutina, sotto il cielo bianco che si specchia nelle acque 28 4, pre | Cascine a benedire col vino bianco questa bella conciliazione, Il cappello del prete Parte, Capitolo
29 1, tra | benedire fissò l'occhio bianco e infossato sopra don Cirillo.~ ~ 30 1, spa | portava sempre un cilindro bianco col pelo arruffato.~ ~– 31 1, spa | sul pelo del suo cilindro bianco, nell'atto che lo appiccava 32 1, cas | tarantelle, con un cappello bianco, alto come una torre, ornato 33 1, cas | schiene. Il suo cilindro bianco non aveva più un pelo a 34 2, org | Provava a scuotere il foglio bianco e nero che teneva in mano. 35 2, luo | ispido del suo cilindro bianco,~ ~ ~ ~ 36 2, cas | più elegante: panciotto bianco, tuba lucida, guanti chiari 37 2, cas | scarpe, e coi solito cappello bianco ispido e corrucciato.~ ~ 38 2, cas | spalle, ma ben nutrito, bianco di pelle, con due favoriti 39 2, cas | merluzzo, dal capo sottile e bianco, vestito d'una sciupata 40 2, cas | Il suo cranio lucido e bianco faceva un gran spicco nel 41 2, cas | usciere faceva spiccare il bianco del suo piccolo capo e di 42 2, cas | tornò a fissar l'occhio bianco e cristallino sulla finestra.~ ~– 43 2, cas | sul pelo del suo cilindro bianco, che non era mai stato così 44 2, mor | piccolo, col cappello di pelo bianco arruffato, e dietro alcune Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
45 2, 2 | stendevasi come un lenzuolo bianco sul piazzaletto ghiaioso 46 2, 3 | prendere all'osteria un certo bianco non troppo brusco che Ezio 47 2, 3 | al pane fresco e al vin bianco non troppo brusco. Si parlò 48 2, 3 | Ezio, animato dal vinetto bianco e dall'aria viva che rinfrescava 49 2, 3 | coniglietta vivo, tutto bianco, una morbidezza calda che 50 2, 7 | Massimo, trovava nel vin bianco del suo amico Ezio un coraggio 51 2, 8 | degradanti come una zampogna, dal bianco Chablis, dal Bordeaux lucente 52 2, 8 | sottovoce, dandogli di punto in bianco del tu, come se tra loro 53 2, 10 | nell'acqua qualche cosa di bianco: sono i canotti a vela. 54 2, 10 | un mezzo bicchiere di vin bianco per tener su lo spirito, 55 2, 10 | qualche bicchieretto di vin bianco rendeva più ciarliera del 56 2, 10 | stava in uno spumoso vestito bianco una giovane bellissima, 57 2, 12 | danno aver con del pan bianco e del formaggio. Più che 58 2, 12 | una signorina vestita di bianco come una beduina. Seguivano 59 2, 12 | bevendo un sorso di vin bianco in una pulita ciotola di 60 2, 14 | le due mani il panciotto bianco del suo caro zio ambasciatore, 61 2, 16 | come avvertirne di punto in bianco queste povere donne? davanti 62 2, 17 | Per quanto scosso e reso bianco come una candela, quando 63 3, 1 | costoletta.~ ~- Con un risottino bianco... -~ ~Quando la carrozza 64 3, 1 | Il vino lo preferisci bianco, Sam? - disse il vecchietto, 65 3, 1 | costoletta ai ferri con risottino bianco poco cotto: un quarto di 66 3, 2 | un perfetto vestito tutto bianco, che era in piena armonia 67 3, 3 | si faceva già calda e il bianco della strada riverberava 68 3, 4 | bastone. Un bel cavallo bianco.~ ~- Ah sì... è una grossa 69 3, 4 | C'è però qualche cosa di bianco.~ ~- Sì, una macchia di 70 3, 11 | sventolare qualche cosa di bianco, a cui ella rispose agitando I coniugi Spazzoletti Paragrafo
71 2 | preparare il the, dolci e vin bianco, e una stanza imbiancata 72 3 | cameretta destinata, messa in bianco come la stanza d'una fanciulla. Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
73 1, lor, 3| dichiarare di suo pugno sopra un bianco e lucido biglietto di lettera 74 1, lor, 3| nel suo letto composto e bianco. I capelli di lino scendevano 75 1, lor, 4| in cuffia e in casacchino bianco domandavano, rispondevano, 76 1, lor, 4| e in testa un cappellino bianco a piume che si poteva vedere 77 2, tri, 1| nero, col largo sparato bianco sul petto, con i piccoli 78 2, tri, 4| Gli ho portato il latte bianco e il pane cotto nel forno» 79 3, pao, 1| dappertutto, come un luminello bianco dopo che si è guardato nel 80 3, pao, 2| Ma forse è meglio il bianco la mattina... C'è del Montevecchia? 81 3, pao, 2| uscì fuori di punto in bianco con questa bomba:~ ~«Che 82 3, pao, 2| estranea l'allegria del vin bianco. «Ben fatto! e perché hai 83 3, pao, 2| l'altro guardandolo nel bianco dell'occhio.~ ~«Chi è? chi 84 3, pao, 2| anche dai riverberi del vino bianco, s'era fatta lucida e rubiconda.~ ~ 85 3, pao, 3| Mise al collo un fazzoletto bianco, si fece la barba, e prima 86 3, pao, 3| promesso un bel cravattino bianco. La fanciulla, sentendosi 87 3, pao, 3| scintillava un grosso B di metallo bianco.~ ~Beatrice cercò d'essere 88 3, pao, 3| sbattere sopra un padiglione bianco, nel quale cozzavano i diversi 89 3, pao, 7| sulla cinquantina, tutto bianco di capelli, col viso ancora 90 3, pao, 7| suoi cavalli neri sul marmo bianco, e dietro l'arco uscivano 91 3, pao, 8| quelle molli infossature nel bianco delle carni in cui pareva 92 3, pao, 8| capelli in disordine, nel bianco delle coltri, spiccavano 93 3, pao, 8| Aveva davanti a sé un bianco fantasma confuso dentro 94 3, pao, 8| lui, nel suo gran letto bianco, mentre cercava di intenerirlo, 95 3, pao, 8| di ricrearsi davanti il bianco e stupendo fantasma. Finì 96 4, son, 2| Anita, tutta vestita di bianco e coi capelli sciolti sulla 97 4, son, 2| attaccato con gli occhi al bianco di quella bella persona 98 4, son, 2| cordoglio. Io leggo nel bianco libro del vostro destin, 99 4, son, 4| abito nero, col panciotto bianco di piqué, lucido, pulito 100 4, son, 5| guarnita di fiori, di pesci in bianco, di frutta fresca, di trofei 101 4, son, 5| questi, col suo testone bianco e colla sua faccia di galantuomo 102 4, son, 5| imbalsamato.~ ~Dopo il vin bianco le faccende cominciarono 103 4, son, 5| sentiva gli effetti del vin bianco e dava di quei calci sotto 104 4, son, 5| l'allegria, fosse il vino bianco, fosse il diavolo, che ha 105 4, son, 5| farebbe male.»~ ~«È un vino bianco dolce che faccio io.»~ ~« 106 4, son, 5| il bicchiere del suo vin bianco dolce.~ ~«La Carolina mi 107 4, son, 5| una macchia di vino sul bianco della tovaglia.~ ~Paolino 108 5, cas, 1| aveva stregato e cambiato di bianco in nero. Sempre inquieto, 109 5, cas, 2| vide qualche cosa di molto bianco e voltò le spalle.~ ~Barcollando, 110 5, cas, 2| uomo diventi di punto in bianco il carnefice della donna 111 5, cas, 2| un abito da notte tutto bianco, fatto di pizzi leggeri 112 6, alt | tutta coperta di neve. Dal bianco strato e dall'orlo delle 113 6, alt | sole di gennaio. Il cielo è bianco e netto, ma tira dai prati 114 6, alt | guanti di lana, fazzoletto bianco al collo, con due cocche 115 6, alt | un pittoresco cappuccio bianco.~ ~Arrivano tre o quattro 116 6, alt | abito fresco, col cravattino bianco...~ ~Asciugati gli occhi Due anime in un corpo Parte, Cap.
117 1, 2 | venivano meno, di punto in bianco mi saltò il gricciolo di 118 1, 4 | quella sera non era men bianco del suo, gli occhi solamente 119 1, 5 | bigio con bottoni d’osso bianco, e poi spazzole, saponette, 120 1, 5 | una grandiglia di pizzo bianco, che ribatte il suo candore 121 1, 9 | a contemplare lo spazio bianco fra le righe, dove erano 122 1, 9 | le [114] parole nere sul bianco avevano un non so che d’ 123 2, 1 | Marina, vestita d’un abito bianco, entrava a portargli il 124 2, 1 | Sultano la vedeva in mezzo al bianco dei pizzi e dei lini e non 125 2, 1 | sormontata da un fiocco bianco di capelli. La stravaganza 126 2, 6 | istante ecco un vecchio bianco e cadente, avvolto in una 127 2, 6 | gelo.~ ~Vestiva un abito bianco di mattina e le mani forse Le due Marianne Parte, Capitolo
128 1, 2 | dormidona con tutt quel bianco e rosso che fa la gibigiana. Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
129 1, fal | gonfio divenne subitamente bianco, floscio; la bocca si irrigidì 130 1, ang | contessa nel suo gabinetto bianco ed ebbe chiusa la doppia 131 1, pra | contessa le ravviò il vestitino bianco e, carezzandola sui capelli, 132 1, pra | Il giovinotto era bello, bianco di carnagione, coi baffetti 133 1, pra | tavola il calice del suo vin bianco dolce; e, strizzando gli 134 1, cic | quando un non so che di bianco, una carta, caduta in mezzo 135 2, sog | vagolare sulle pareti e sul bianco del letto, provava una vertiginosa 136 2, cel | cominciò a scorgere, nel bianco della strada, un gruppo 137 2, mor | non per bere il solito vin bianco, ma con un mandato di cattura! I nostri figliuoli Parte, Capitolo
138 NOS, 1 | aperte in cui entrava il bianco raggio della luna.~ ~Babbo 139 NOS, 1 | ragazze, che sognano il velo bianco, la corona di fior d'arancio 140 NOS, Int | vedessi così bello, così bianco, così rotondo, passerei 141 NOS, Int | in un succinto~ ~Vestito bianco schietto,~ ~Ma trema l'appiattato 142 NOS, 1 | bicchiere di vermouth o di vin bianco secco un buon cittadino Nuove storie d'ogni colore Capitolo
143 1 | davanti un bicchier di vin bianco che non avevo voglia di 144 1 | Valmadrera, le trappole, il vin bianco, la vita e la morte; finchè, 145 1 | che al panettone, al vin bianco, al bambino di Letizia; 146 1 | balietta. Era vestita di bianco, tranne un brutto nastro 147 1 | sulle spalle; ma su quel bianco e su quel nero spiccava 148 2 | non ho messo il panciotto bianco sotto la cravatta nera. 149 2 | cavalli e un bicchier di vin bianco ai vetturali. Egli aveva 150 2 | alcune goccie sullo sparato bianco della camicia. Anche il 151 2 | del sor Fabrizio. Il Dassi bianco come un foglio di lettera, 152 6 | comparire un non so che di bianco e un mazzetto di fiori cadere 153 6 | teatro in un vestito tutto bianco, sul quale l'oro de' capelli 154 6 | rosso infiammato diventa bianco come lo sparato della sua 155 11 | di solito un fazzoletto bianco, che fa parer più lunga 156 11 | c'è di meglio che il vin bianco secco.~ ~Ma capitò anche 157 11 | più sigaro, non più vin bianco, non più pesca all'amo, 158 11 | confusamente un padiglione bianco e luccicava qualche cornice 159 11 | era vestito d'un costumino bianco orlato di fiocchetti, un 160 11 | sparpagliare quel bel giallo sul bianco della neve e plif e plaf..... 161 11 | entrò col bel cartoccio bianco sopra un vassoio e con un Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
162 2Pe, 1 | conoscono quel pretino magro, bianco, secco come un merluzzo, 163 Uom, 2 | metter tanto di cravattino bianco, per rimanere poi due ore 164 Uom, 8 | il vino lo bevo rosso o bianco?~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~ Il signor dottorino Capitolo
165 tes | dalle punte della brezza, il bianco dei grembiuli e delle cuffie 166 tes | Severina vestita tutta di bianco si smarrì.~ ~Severina gettò 167 tes | occhi il muoversi di quel bianco cappellino di paglia che 168 tes | lampo sinistro brillò nel bianco della sua pupilla; il barone 169 tes | una bambina, vestita di bianco e benedetta da un raggio 170 tes | e benedetta da un raggio bianco di luna. Chi era la bambina? 171 tes | oste, e comandò del vinetto bianco per sé e per il dottore. 172 tes | fra i quali movevasi un bianco cappello di paglia.~ ~Però Vecchie cadenze e nuove Parte
173 Let | ore della vita e Funerale bianco, che mi sembrano aver un 174 I | paradiso,~ ~Bianca la tonaca e bianco il viso,~ ~La pia badessa, 175 I | O Pane, o Pane, o bianco o giallo,~ ~Ave boccone!~ ~ 176 I | casolar la mandra,~ ~Che bianco fiume a te versa di latte,~ ~ 177 I | sospirato amplesso,~ ~un bianco lume vivido,~ ~ ~ ~che getta 178 II | magìe,~ ~Stender stanotte un bianco ampio mantello~ ~Di neve 179 II | increspa il flutto e brilla~ ~Bianco nel prato il torrentel; 180 II | scendesti una notte al lume bianco~ ~Degli astri in mezzo ai 181 II | Vergine dolorata,~ ~Ha un viso bianco come un pannolino.~ ~Fa 182 III | vi si ruppe.~ ~«Ove del bianco ramo esce in tenera~ ~«Ombra, 183 III | FUNERALE BIANCO~ ~ ~ ~IN MORTE DI IDA DONATI~ ~ ~ ~ 184 III | II.~ ~ ~ ~Fanno nel cielo bianco i curvi rami~ ~della selva, Vecchie storie Capitolo
185 1 | vivaci dei giardini e il bianco delle villette, che scappavano 186 2 | la prima bottiglia di vin bianco d'Asti, che inondò della 187 2 | l'altro verde, l'altro bianco, come una bandiera d'Italia, 188 3 | quasi a rompere il velo bianco e gelato dalla nebbia. Anche 189 6 | d'estate fra un polverìo bianco: voleva ricomparire al disotto 190 6 | camposanto collo strato bianco, e dietro aveva cantato 191 8 | discernere qualche cosa di bianco a una finestra della villa.~ ~ 192 8 | scendevano sopra un vestito quasi bianco, allacciato ai ginocchi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License