IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] morirai 2 moriranno 1 morirci 1 morire 184 moriremm 1 moriremo 1 morirete 1 | Frequenza [« »] 186 stata 186 zia 184 belle 184 morire 183 carta 182 deve 182 massimo | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze morire |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | ma è pur vero che questo morire è una figura birbona. Oggi 2 1, tes | sono vecchia ma non voglio morire minchiona. Non ti pare che 3 1, pen | povera gente a cui piace morire in pace; e il male, parlando 4 1, pen | tutti i giorni e parla di morire. Lei non ha fastidi» disse 5 1, pen | non ha gusto di lasciarlo morire di fame sopra una strada, 6 1, ret | vecchi: sicché egli poteva morire domani col dolore di lasciar 7 1, ret | più vent'anni e che posso morire domattina.»~ ~L'idea di 8 1, ang | ammalato, chi vorrebbe veder morire i suoi figliuoli, chi stentare 9 1, ang | stentare tutta la vita per morire povero e solo in un ospedale? 10 2, bat | disperazione... Sento che è meglio morire...»~ ~Arabella, sentendo 11 2, bat | Arabella, sentendo parlar di morire, essa che era stata a un 12 2, stu | qualche giorno prima di morire dettò a don Giosuè Pianelli. 13 2, stu | la carta; come, prima di morire, avesse fatto segno di aver 14 3, avv | poesia, assaggiare prima di morire il sapore del bene e questo 15 3, bat | cosa ben terribile, se per morire si deve soffrire di più. 16 3, sch | necessario e così bello il morire...»~ ~«Tu sei malata, la 17 3, sch | esempio, e parla di voler morire, così, come se non le importasse 18 3, sch | perdere: si fa presto a morire. La sora Arabella aveva 19 3, tir | mesi prima avrebbe potuto morire.~ ~Si tolse il mantello 20 3, tir | cuore che ho creduto di morire. Il pensiero che la gente 21 3, tir | di tormento che mi farà morire. E pazienza! ma non dirmi 22 3, vit | vieni, tuo padre sta male a morire.»~ ~«Il padrone sono io...» 23 3, vit | quasi che Tognino, col morire tutto a un tratto, avesse 24 4, amo | ingordi, con nessuna voglia di morire. Tratta a discorrere di 25 4, amo | ricchi, nel nascere, nel morire e nel fare all'amore, una 26 4, pre | così, Colomba?»~ ~«Meglio morire che andar là dentro» soggiunse 27 4, pre | Ferruccio non deve nemmeno morire. Egli è giovane, è buono, 28 4, pre | malata. «Basterebbe a farmela morire, e allora resterei qui sola 29 4, pre | voi morirete e ci farete morire anche noi. O Madonna dell' 30 4, mor | amarsi sopra uno scoglio, morire con lui...»~ ~Ah! non era 31 4, mor | resto più. Vado via, vado a morire in un paese lontano, tra 32 4, mor | espia...»~ ~Non era meglio morire? non incalzava dietro di 33 4, mor | gli eterni spaventi del morire disperata. Perché non usciva 34 4, mor | suicidio. «Oh no Madonna, no, morire a questo modo.» Perché dunque Il cappello del prete Parte, Capitolo
35 1, tra | scoglio non resti che di morire di fame, pure si preferisce 36 1, tra | perché non la lasciasse morire di fame. Erano preghiere 37 1, tra | suo denaro, di lasciarla morire in casa di fame e di solitudine?~ ~ 38 1, tra | ultimo dei baroni poteva ben morire in odore di brigante con 39 1, tra | diffidente...~ ~- Possa morire se ho pensato a questo. 40 1, pre | povero vecchio aveva voluto morire su una strada... come se 41 1, vis | scritto un mese prima di morire, nella quale lo nominava 42 2, man | un'ora sciagurata, fatemi morire adesso e chiamatemi a riposare Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
43 2, 3 | che i Russi avevan fatto morire sotto le verghe. Storie 44 2, 3 | anni e molta gente. Gli uni morire, gli altri farsi più grandi, 45 2, 4 | attira i merli per farli poi morire nella rete dei santi doveri, 46 2, 5 | che volevano lasciarlo morire di fame. Nel suo egoismo 47 2, 5 | Camillo Bagliani venne a morire, il Cresti fu il primo ad 48 2, 5 | una volta che non questo morire a goccia a goccia.~ ~- Io 49 2, 6 | le sarebbe dispiaciuto di morire.~ ~Ezio l'amava. A questo 50 2, 7 | seguirlo nel suo fango? no, morire prima: piangere mai!~ ~Intanto 51 2, 9 | credette per un istante di morire. Livida, coi lineamenti 52 2, 9 | destino feroce la facesse morire tra le verghe.~ ~La mamma 53 2, 10 | cui più dispiacerebbe di morire, in una gioia naturale che 54 2, 11 | cercasse di non lasciar morire un discorso che, se fosse 55 2, 12 | spiriti che non possono più nè morire nè dormire.~ ~È l'ora in 56 2, 17 | Si può battersi e anche morire per una donna, ma non per 57 3, 1 | scherzare. E poi prima di morire bisognerebbe almeno fare 58 3, 1 | si dispera e fu lì per morire. Avete esagerato, ecco: 59 3, 1 | me la vuoi proprio far morire? Se io ti dicessi che vuol 60 3, 2 | rompere un segreto che doveva morire con me. Mi sarete poi grato 61 3, 3 | a rispondere e lasciava morire freddamente il discorso. 62 3, 3 | l'oltraggio, lasciandosi morire di disperazione sulla fossa 63 3, 4 | dove si può soffrire senza morire. È un'atrocità orribile, 64 3, 4 | vedete, aiutatemi, fatemi morire! -~ ~ ~Steso bocconi, colle 65 3, 5 | fatto bene la sua mamma a morire. -~ ~Il Cresti, che passeggiava 66 3, 6 | non manca il coraggio di morire. Le gest est beau.».~ ~La 67 3, 6 | Ebbene, no, Ezio: tu non devi morire.~ ~- Che cosa è il morire 68 3, 6 | morire.~ ~- Che cosa è il morire davanti a questo soffrire?~ ~- 69 3, 6 | No, Ezio, tu non devi morire per rispetto al tuo stesso 70 3, 6 | Ezio ch'egli non poteva morire senza ferir mortalmente 71 3, 7 | Intanto non pensava più a morire,~ ~- Non potresti uccidere 72 3, 8 | forza brutale trascinava a morire nel ridicolo e nell'umiliazione.~ ~ 73 3, 13 | muro, veniva a cadere e a morire sulla strada bianca di neve, I coniugi Spazzoletti Paragrafo
74 1 | vertigine, che le par di morire, e un giorno o l'altro vuol 75 1 | come se gli rincrescesse di morire. Inoltre il cambiamento Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
76 1, lor, 1| che il circolo non dovesse morire così, e potesse col tempo 77 1, lor, 1| povera Emilia non voleva morire a venticinque anni!~ ~Si 78 1, lor, 3| quei figliuoli e non poteva morire senza vederli ancora una 79 1, lor, 3| una volta.~ ~Non poteva morire così come un gatto senza 80 1, lor, 3| poteva né impazzire, né morire, mio Dio!~ ~Bisognava ch' 81 2, tri, 2| Suo fratello prima di morire mi aveva promesso settecento 82 2, tri, 3| adagio adagio lo lasciavano morire di fame.~ ~Discese le scale, 83 2, tri, 4| quella donna, si deve lasciar morire su una strada tre poveri 84 3, pao, 3| Prenditi la mia vita, fammi morire adesso, ma salva l'anima 85 3, pao, 8| vivere, o almeno di non morire tutto in una volta e non 86 3, pao, 8| debolezza, e sentendosi quasi morire, mandò col cuore un'ardente 87 3, pao, 8| possa accettare anche di morire per inebriarsi una volta 88 3, pao, 8| dolcezza e come si possa morire volentieri una volta gustata.~ ~ 89 4, son, 3| non gli rimaneva che di morire.~ ~ ~ ~Morire! — questa 90 4, son, 3| rimaneva che di morire.~ ~ ~ ~Morire! — questa brutta parola 91 4, son, 5| dei casetti curiosi da far morire la gente dalle risa... e 92 5, cas, 1| veduto, nella speranza di far morire nell'immensità dello spettacolo 93 5, cas, 1| carrozza! vuol proprio farmi morire d'invidia! Conosci tu il 94 5, cas, 1| qualche cosa, che andò a morire negli abissi imperscrutabili 95 5, cas, 1| papà e perché avesse voluto morire così: e in questa sua coscienza 96 5, cas, 2| nella sua misericordia fa morire a tempo.~ ~Palmira lo provocava Due anime in un corpo Parte, Cap.
97 1, 1 | balordo, perché a pagare e morire c’è sempre tempo, n’è vero? 98 1, 2 | ufficio (tutti dobbiamo morire), malato già da tre mesi 99 1, 2 | bisogno, non mi lasciasse morire, e siccome non conveniva 100 1, 3 | pensando a nulla, come se il morire sia il mestiere dei disoccupati. 101 1, 4 | sapere che un giorno prima di morire, egli mi aveva mandato a 102 1, 5 | qualche faccenda, per non morire attrappito dal freddo e 103 1, 6 | Dunque avevo avuto bisogno di morire un po’ per conoscere quel 104 1, 9 | per nominarli. Anche il morire non valeva a sottrarre Marina 105 1, 14 | Teste. Egli ha voluto morire, e non si può pretendere 106 2, 2 | cumulo delle prove, stai per morire di rabbia. Chi ti ha salvato? 107 2, 6 | una buona occasione per morire. Io me ne accorsi al puzzo 108 2, 6 | Marina, perché hai voluto morire?~ ~Ella forse mi sentiva 109 2, 6 | Anch’io mi sentii morire. L’aria della camera era 110 2, 6 | di latte. È così bello il morire? Tutto si ritira e si spegne: Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
111 1, gua | giorni in casa sua e di morire nel suo letto.~ ~Forse era 112 1, omb | Madonna, Madonna, fatemi morire!~ ~ ~ ~ 113 1, met | balzano di cuore mi farà morire a tempo: ma voi, Giacomo, 114 1, pra | letto. Non sai che ci farai morire, se non obbedisci?~ ~- Giacomo 115 1, pra | immaginati, davanti ai quali il morire, il morir subito, le compariva 116 1, buo | andrebbe?), si lascierebbero morire di spavento. Questo signor 117 1, dam | meriti, le avrebbe viste morire. In quel loro palazzone 118 1, sca | persuaderla a non lasciarsi morire di tristezza.~ ~Ad onta 119 1, sca | che dovere hanno i vivi di morire per i morti? – dicevano 120 1, cic | della strada si è ridotto a morire fallito e a lasciare i figliuoli 121 2, pad | tua povera mammà si sente morire alla sola idea che tu possa 122 2, dep | tirato in molle, lo lasciava morire affogato.~ ~Mentre don Lodovico 123 2, sor | speciale verso sera, quando, al morire della viva luce del dì sentiamo 124 2, sor | restituire la pace. No, il morire non è il peggior male: è 125 2, sor | male: è peggio il non poter morire, quando si vuole. Dio sa 126 2, sor | notte, e, poiché non posso morire, invoco quasi la pazzia, 127 2, sog | non lo avevano lasciato morire?~ ~Un brivido diaccio corse 128 2, sog | prima e non parla che di morire. Io dico che per morire 129 2, sog | morire. Io dico che per morire moriremo tutti, quando sarà 130 2, con | una povera madre vecchia a morire di stenti e di dolore colla 131 2, con | Coraggio e pazienza! Prima di morire ne avrai a vedere molte 132 2, maz | qualche volta ti par di morire di dolore, come è sembrato 133 2, cel | sarebbe importato nulla di morire su una strada, in mezzo 134 2, cel | forse maltrattata, o fatta morire a tradimento.~ ~Abbandonandosi 135 2, cel | vado a farmi rinchiudere, a morire disonorata, arrabbiata come 136 2, cel | libera di soffrire e di morire a modo suo.~ ~Il calore 137 2, gio | sor Giacom deliberava di morire, a lui Manetta non restava 138 2, gio | d'estate; ma si vorrebbe morire nel suo letto, non su una 139 2, fru | goccia di veleno per farla morire a poco a poco. Allora pensò 140 2, fru | qualche cosa che non può morire.~ ~Così parlava o credeva 141 2, deu | un rancore che non voleva morire; e intanto gli pareva che 142 2, ros | oscuro mistero, come se col morire non l'aspettasse il letto I nostri figliuoli Parte, Capitolo
143 NOS, Int | bella per noi, ha voluto morire, ha voluto andar di là, 144 NOS, 1 | che il poverino potesse morire. Ma pensando a ciò che io 145 NOS, 1 | rimedio per tutti i mali. Morire si morirà sempre in tutte 146 NOS, 1 | salvano un mal capitato dal morire di fame. Abbassate, limitate Nuove storie d'ogni colore Capitolo
147 7 | di fieno, si è lasciato morire di fame. Zitto, qualcun 148 8 | gran dolore. C'era da farlo morire di crepacuore quel pover' 149 10 | avrebbe dovuto avere prima di morire, e nella sua fanciullesca 150 11 | per conto suo, venuta a morire improvvisamente, gli raccomandò 151 11 | rassegnarsi a vivere e a morire, vergine di cuore e di pensieri, Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
152 Dia, 1 | Perchè hai voluto morire, povero canarino?~ ~ ~ ~ 153 Dia, 1 | C'è sempre una ragione di morire, quando è giunta la sua 154 Dia, 5 | una musica che fa proprio morire.~ ~ ~ ~Peppino.~ ~ ~ ~Solamente 155 Dia, 5 | almeno la consolazione di morire noi suo letto. Pensi invece 156 Dia, 7 | spacciarle per sì poco, prima di morire ne avrete i sacchi pieni. 157 Chi, 2 | birbante era di lasciare morire la creatura di fame o di 158 Cur | gran dispiacere di dover morire quando si possiede un collier 159 Cur | benedetta, ma io non voglio morire per te, (Siede, legge sotto 160 2Pe, 2 | dichiarato che preferisco morire monaca piuttosto che sposare 161 Uom, 3 | Ha fatto molto male a morire il povero Anselmo.~ ~ ~ ~ 162 Uom, 6 | permettono a un galantuomo di morire senza la croce di cavaliere. 163 Uom, 6 | essere una croce prima di morire e una croce dopo sul tuo 164 Uom, 10 | non mi farebbe nulla di morire stasera e lasciar tutto 165 Uom, Ult | Voglio far testamento. Voglio morire.~ ~ ~ ~Il servo accompagna Il signor dottorino Capitolo
166 tes | goloso di ostriche, che vuol morire di indigestione; Zeno dovrebbe 167 tes | della scienza.~ ~- Voglio morire, s'intende, senza l'ombra 168 tes | flutti, non per volontà di morire, ma per scatenarsi contro 169 tes | onde, non per voglia di morire, ma perché in tanto scompiglio 170 tes | essere eroe, non voleva morire. Giudicava il morire azione 171 tes | voleva morire. Giudicava il morire azione da vile, e forse 172 tes | veramente vivo e incomincia a morire il dì che diventa inutile. Vecchie cadenze e nuove Parte
173 I | no, tedio è il sentire~ ~Morire in mezzo al core la speranza:~ ~ 174 I | il morir, ma il non poter morire,~ ~Quando non più che la 175 III | dietro i cipressi,~ ~Al morire del dì tornati le voglie~ ~ 176 III | Che per amor di lei voller morire~ ~Sulla pallida testa. Il 177 III | Vita che muore ognun sente morire~ ~Sè stesso, o almen di 178 III | il ritorno è un picciolo morire.~ ~O voi, ombre, prendetemi~ ~ Vecchie storie Capitolo
179 1 | Che vuoi fare?~ ~- Vuoi morire di febbre gialla o d'itterizia?~ ~- 180 4 | di fieno, si è lasciato morire di fame. Zitto, qualcun 181 5 | gran dolore. C'era da farlo morire di crepacuore quel pover' 182 6 | amici l'avrebbero lasciata morire come un cane, nel suo bel 183 6 | temessero pure di dover morire di freddo; poche, frettolose, 184 8 | essa mi lascerebbe anche morire di fame, se io potessi ancora