Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, pen | povera famiglia e senza far piangere una vedova spettinata? Eh, 2 1, aff | Dal portico saliva il piangere del piccolo Bertino malato, 3 1, aff | sballottata fuor di tempo.~ ~Al piangere del piccino mescolavansi 4 1, aff | quella sera non fece che piangere tutto il tempo. Era arrivato 5 1, aff | Bertino non cessò mai dal piangere. Era malato, si vedeva, 6 1, aff | mamma. No, era ancora il piangere dolente di Bertino. Sente 7 1, aff | La mamma non faceva che piangere sul cadaverino e in quanto 8 1, ang | trova la mamma. E cominciò a piangere.~ ~«Perché, perché?» chiese 9 1, ang | carezzandola.~ ~«Lasciami piangere. A casa non posso mai… Ho 10 1, gio | al buio. Aveva bisogno di piangere forte e che nessuno lo sentisse.~ ~ ~ ~ 11 1, tir | su per non farsi vedere a piangere. C'era la mamma, la più 12 2, pen | di tristezza, cominciò a piangere come forse non piangeva 13 2, pen | camera... C'era ben motivo di piangere; ma con suo stupore gli 14 2, bat | lottando con se stesso per non piangere, divorava le sue lagrime, 15 2, ros | greppio duro di bimba che vuol piangere.~ ~Il portinaio, appoggiata 16 2, ros | sue mani; l'aveva fatta piangere ed essa gli aveva posta 17 3, ara | umor pungente.~ ~Non sapeva piangere e se ne sentiva un acre 18 3, ara | cadavere di una sorellina a piangere e a strillare perché non 19 3, bat | Provvidenza. Questo è un piangere che rompe il cuore e del 20 3, sch | abbracciarono senza parlare, senza piangere.~ ~«Vieni, la mia povera 21 3, sch | spaventose. Tu mi hai fatto piangere anche Napo... Non piangere 22 3, sch | piangere anche Napo... Non piangere così, Napo...» prese a cantarellare 23 3, sch | tormentati, ma non ti piacerà far piangere la gente, vero, Napo?»~ ~ 24 3, sch | Promettimi che non farai piangere nessuno» seguitò la mamma 25 3, sch | e se gli altri faranno piangere te, vieni sempre dalla tua 26 3, sch | nella casa d'un morto a piangere.~ ~Fu la Colomba la prima 27 3, tir | aveva mai visto un bambino piangere e contorcersi nel suo dolore 28 3, fio | dramma morale che ci ha fatto piangere, e che al calar della tela 29 4, amo | la forza di non lasciarla piangere. Accesa nel viso, fremendo 30 4, amo | parlar forte, di gridare e di piangere senza soggezione sulla loro 31 4, que | stanza. Non poteva veder piangere le donne. Era il suo debole. 32 4, pre | le labbra un pezzo senza piangere.~ ~Toccava all'Arabella 33 4, pre | bisogno di coraggio. Il tuo piangere mi avvilisce. Anch'io devo 34 4, pre | lascialo stare, lascialo piangere...»~ ~Arabella scese a precipizio Il cappello del prete Parte, Capitolo
35 1, bar | che non aveva mai veduto piangere nessuno. E ora quell'empio, 36 2, col | stanza, dove si chiuse a piangere, a pregare, a sospirare.~ ~ 37 2, mor | La campana seguitava a piangere per lui in mezzo alla pioggia, 38 2, mor | popolazione fosse raccolta a piangere e a pregare sulla soglia Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
39 2, 2 | grattargli l'ugola, cominciò a piangere sulla sua sventura e a dichiarare 40 2, 3 | finto morente, finse di piangere e di strapparsi i capelli 41 2, 5 | nel suo pensiero, dovrà piangere, vedendomi diventato l'astuccio 42 2, 5 | commozione, per non saper piangere, andava movendo le gambe 43 2, 7 | presenza.~ ~Flora stava già per piangere, quando Ezio entrò in gran 44 2, 7 | buttarsi colla testa in terra, piangere, gridare! Da un'ora non 45 2, 7 | fango? no, morire prima: piangere mai!~ ~Intanto il signor 46 2, 10 | interiore che vuol trascinarla a piangere e a gridare.~ ~Comunque 47 3, 2 | che perdono quasi senza piangere la vista degli occhi, perchè 48 3, 3 | Flora fosse stata chiamata a piangere sopra la sua bara? Non avrebbe 49 3, 4 | Abbiamo ragione di piangere - disse con voce soave e 50 3, 4 | sentire quel suo dolore piangere così lamentosamente.~ ~Andreino 51 3, 4 | far altro che buttarsi a piangere anche lui sul povero suo 52 3, 5 | aveva quasi più lagrime per piangere, quando vide dalla punta 53 3, 5 | fratellanza: - Ti faccio piangere troppo, povero cuore. So 54 3, 5 | credi che non ti senta piangere, mia vecchia trottola?~ ~- 55 3, 6 | che tu perda ora i tuoi a piangere quel che non si può riparare. 56 3, 6 | mia cara, che giova il tuo piangere?~ ~- Io non piango mica, 57 3, 7 | avevano la virtù di farlo piangere.~ ~Flora lo sorprese una 58 3, 7 | il cuore.~ ~- Taci, non piangere - le sussurrò Flora. - Non 59 3, 7 | sentire, non farti vedere a piangere per me, non c'è ragione. 60 3, 10 | strada.~ ~- Tu non sai quanto piangere faccio...~ ~- Tu... piangi?~ ~- 61 3, 10 | che rimase sul terreno a piangere colla faccia nella sabbia.~ ~ 62 3, 11 | proibire a stessa di piangere.~ ~Le lagrime scendevano I coniugi Spazzoletti Paragrafo
63 3 | cosa più da ridere che da piangere. Ora ci fermiamo a Musocco, Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
64 1, lor, 1| tutto per non farsi vedere a piangere dalla gente.~ ~Il Pianelli 65 2, tri, 1| quel tempo non fece che piangere e disperarsi. Trovava crudele 66 2, tri, 1| e voi avete il dovere di piangere quel povero uomo; ma di 67 2, tri, 1| grembo, e si rannicchiò a piangere anche lui.~ ~«Dove sei stato 68 2, tri, 1| padrona e il cane finissero di piangere.~ ~Cogli occhi fissi nel 69 2, tri, 3| lasciare che gli occhi per piangere. I figliuoletti vorrei metterli 70 2, tri, 3| gridare, a picchiare, a piangere.~ ~Arabella, smorta come 71 2, tri, 3| abbandonata, e le venne da piangere.~ ~Uscì, vestita come poté, 72 2, tri, 4| volta. La mamma non fa che piangere.»~ ~«È lei che ti manda 73 2, tri, 4| e aspettò che finisse di piangere. Ma vedendo che non poteva 74 2, tri, 6| vedere una bella donna a piangere.»~ ~Si combinò così bene 75 2, tri, 7| un brutto incontro.~ ~Il piangere, senza lasciarsi scorgere, 76 3, pao, 1| rotto il cuore con quel suo piangere sfrenato, con quelle scene 77 3, pao, 1| scappava sempre nei prati a piangere anche lui come un ragazzo.~ ~ 78 3, pao, 2| di cuore, una voglia di piangere....»~ ~A questo punto gli 79 3, pao, 3| tornare a casa l'aveva fatta piangere.~ ~«Pren... prendete un 80 3, pao, 5| senti, adesso... cose da far piangere di rabbia. E non sono sempre 81 3, pao, 5| sotto la violenza di quel piangere dilagato, a cui il buon 82 3, pao, 6| il fazzoletto, si pose a piangere dirottamente come una bambina 83 3, pao, 6| assolva. Che cosa c'è da piangere? lei è in casa di un gentiluomo 84 3, pao, 6| questo rimorso d'averla fatta piangere così. E che lagrimoni! Discorriamo 85 3, pao, 6| meraviglia in meraviglia. Quel piangere sfrenato, quell'atto di 86 3, pao, 6| avvilita, incapace fin di piangere, fin di muovere le labbra 87 3, pao, 8| Crede?»~ ~«Non fa che piangere....»~ ~«Lei intanto si paghi 88 3, pao, 8| sapete che non ho fatto che piangere e pregare.»~ ~E tornando 89 4, son, 2| sentiva venir voglia di piangere.~ ~Il dottore corse sopra 90 4, son, 5| dalle risa... e anche da far piangere.~ ~Piangeva egli forse? 91 4, son, 5| malinconia. È una sciocchezza piangere perché il signor Ministro 92 4, son, 5| ma non c'erano motivi per piangere. Ci si fa l'osso anche al 93 5, cas, 1| mentre Beatrice finiva di piangere.~ ~Il signor Paolino, nell' 94 5, cas, 1| afflizioni nuove che il piangere di Demetrio andava suscitando 95 5, cas, 1| anch'essa una gran voglia di piangere, come una fanciullina che, 96 5, cas, 1| incontro con Demetrio, il piangere, il soffrire ch'ella aveva 97 5, cas, 1| pensieri patetici, che fanno piangere, mentre gli altri ridono 98 5, cas, 1| bagnavano il viso, ma senza piangere essa, senza parlare. E rimase 99 5, cas, 3| questo, ma tu hai fatto piangere sulla tua disgrazia gli 100 5, cas, 3| lui. E si divisero senza piangere.~ ~Demetrio, quando si trovò Due anime in un corpo Parte, Cap.
101 1, 1 | la morta, la mi vedrebbe piangere, oh sì! oh sì! uh! uh! – 102 1, 4 | Povera Marina!~ ~Cominciò a piangere e, non accorgendosi che 103 1, 5 | voce. Egli soleva farlo piangere così, quando se lo teneva 104 1, 6 | signora Brigida cominciava a piangere, quando s’intese nella stanza 105 1, 8 | casa di mio padre io potevo piangere senza che le mie lagrime 106 1, 9 | troncare una commedia che fa piangere? Nella serenità del vostro 107 2, 1 | Marina aveva ben ragione di piangere: quanto amore, quanta maledizione 108 2, 1 | Marina avrebbe voluto piangere, ma più del dolore spadroneggiava 109 2, 1 | imbecillità è spettacolo che fa piangere.~ ~Marina in buon punto 110 2, 2 | fantasma che ti ha fatto tanto piangere e soffrire? Stranezze umane! 111 2, 3 | resistere a una voglia strana di piangere. La camera era rischiarata 112 2, 6 | gioia amara, che spingeva al piangere, all’infuriare, al fanatismo 113 2, 6 | stralunando gli occhi; poi piangere e rincantucciarsi come un Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
114 1, gua | povera donna ora non fa che piangere, e mi domanda con voce spezzata 115 1, omb | in cucina non faceva che piangere e sospirare, prese a salire 116 1, omb | lo lasciò dire, lo lasciò piangere un pezzo, lo compatì, gli 117 1, omb | provato qualche anno prima a piangere davanti a lei.~ ~Dolci memorie, 118 1, omb | dirotto che mosse Giacomo a piangere e a confortarla.~ ~– Tu 119 1, omb | del patimento. Non volendo piangere, si portò alle labbra una 120 1, ang | stretta del letto. Che vale il piangere e il pentirsi, quando il 121 1, ang | ginocchi di Fulvia e riprese a piangere in un modo contagioso.~ ~– 122 1, ang | attraversa il corridoio e viene a piangere nella mia stanza, si strappa 123 1, pra | lottando tra il bisogno di piangere e l'orgoglio di non mostrarsi 124 1, dam | parenti esigeva, tornò a piangere così amaramente da far temere 125 1, ani | pregare la sofferente di non piangere più, di non farsi sentire 126 1, ani | con voce rotta, ma senza piangere.~ ~– Procura di essere buona 127 1, ani | rimorso, le impediva di piangere, e gli occhi, quanto fu 128 1, sca | aveva gli occhi che per piangere e la voce che per sospirare. 129 1, bat | immagina nemmeno quel che ci fa piangere, ma sarà un gran colpo il 130 2, dep | La contessa non fa che piangere.~ ~– Peggio per lui e peggio 131 2, sor | lagrime e non ho finito di piangere, non ho riposogiorno 132 2, maz | promessa che gli fai di piangere tutta la vita questo tuo 133 2, maz | pericoli. Ho bisogno di piangere con te e di dirti una parola 134 2, cel | impedì di avvilirsi e di piangere. Simulò un contegno freddo, 135 2, gio | sporco. Angiolino lo faceva piangere di rabbia. Questo ragazzo 136 2, bis | respingere quel gran bisogno di piangere, quel fremito di follia, I nostri figliuoli Parte, Capitolo
137 NOS, 1 | meglio, sforzandosi di non piangere; ma gli amici, che cominciavano 138 NOS, 1 | casa a lamentarsene e a piangere, il babbo gli dava il resto 139 NOS, 1 | il suo balocco infranto e piangere il suo uccellino morto: 140 NOS, 1 | gente che lavora, vien da piangere, quando si vede la fanciullezza 141 NOS, Int | vuota, sforzandomi di non piangere per non far piangere lei, 142 NOS, Int | non piangere per non far piangere lei, che si sforza di non 143 NOS, Int | lei, che si sforza di non piangere per non far piangere me. 144 NOS, Int | non piangere per non far piangere me. E così ci si guarda 145 NOS, Int | imbronciati, finchè o si corre a piangere in un cantuccio di nascosto, 146 NOS, Nos | come se ne acquieta il piangere, quel che fa bene, quel Nuove storie d'ogni colore Capitolo
147 1 | nemmeno al Trovatore per non piangere in teatro, così, balbettate 148 1 | Se poi vedo qualcuno a piangere, addio sor Gerolamo! e se 149 1 | non posso veder le donne a piangere e questa non era nemmeno 150 1 | benedetta, o finirà col farmi piangere anche me, che è fin una 151 3 | provò una gran voglia di piangere. A veder quei villani così 152 7 | ride quando si è finito di piangere.~ ~Nicolò. (con una punta 153 11 | della defunta, cominciò a piangere in cucina, dove l'avevano 154 11 | Paolina dovette ridere e piangere nel tovagliolo, facendo Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
155 Dia, 6 | Peppino.~ ~ ~ ~Che hai tu da piangere, babbuino?~ ~ ~ ~Bartolomeo 156 Dia, 7 | che avete voi tutti da piangere? Io dico sempre che dovrete 157 Ane, 1 | pescatore eran sulla riva a piangere e a gridare aiuto. Il babbo 158 2Pe, 1 | morta si può fingere di piangere. Dio ha inventato lo cipolle Il signor dottorino Capitolo
159 tes | Livorno per salutarti, per piangere un po' con te e lo ricevi 160 tes | sorte, ch'io vorrei vederti piangere con me. - Il dottore si 161 tes | povere donne di campagna piangere per fame, cinte dai loro 162 tes | volontà, col solo desiderio di piangere, ma pur sorridendo di queste 163 tes | quel po' d'anima che la fa piangere e sorridere non sono per 164 tes | malinconia! Che voglia di piangere!~ ~Ma il fantasticare era 165 tes | Ghita, ci vuol altro che piangere...~ ~Anche il dottorino 166 tes | uno sproposito, non dico piangere, ma commuoversi.~ ~Venne Vecchie cadenze e nuove Parte
167 I | ORA DI TEDIO~ ~ ~ ~Non il piangere, no, tedio è il sentire~ ~ 168 II | fior!~ ~- Se non mi farà piangere, morir di crepacuore,~ ~ 169 III | assenzio mi fu dato miele,~ ~Il piangere è crudele.~ ~ ~ ~Pianger Vecchie storie Capitolo
170 4 | ride quando si è finito di piangere.~ ~ ~ ~Nicolò.~ ~ ~ ~con 171 7 | della loro vita, che farà piangere, io credo, tutte le anime
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License