Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, pen | di mondo, sono i primi a credere all'esistenza e all'importanza 2 1, ret | scrupoli «e tu non devi credere, figliuola, che Dio non 3 1, ret | si resta sotto... E puoi credere di placare una povera anima 4 1, vit | Arabella credette o finse di credere a tutto ciò che le davano 5 2, uom | non era, come si potrebbe credere, quel che pareva il più 6 2, ani | vergognosi. Egli, senza credere con questo di far male, 7 2, pen | intorno e non ci si rassegna a credere agli occhi propri, rimandò 8 2, pen | cosa l'aveva persuasa a credere così subito alle indicazioni 9 2, bat | lo so, ma ha fatto male a credere a ciò che dei maligni interessati 10 2, bat | aveva bisogno di prove per credere che Arabella era un angelo 11 2, bat | affarista era indotto a credere alle sue stesse parole da 12 2, ros | donna perduta; o bisognava credere che il demonio approfittasse 13 2, ros | vivere onesti e buoni, credere alle cose sante, mortificare 14 2, ros | giustizia questa, io preferisco credere all'iniquità del ladro che 15 2, stu | tempo, come s'è voluto far credere da maligni interessati, 16 3, avv | Baltresca crede che io possa credere a queste famose pancie democratiche, 17 3, bat | palcoscenico. Doveva dunque credere che un'altra donna avesse 18 3, sch | ha detto la zia Ara: non credere alle sue parole. Essa è 19 3, tir | basta, si turba e non osa credere quando vede le vittime farsi 20 3, vit | sor Tognino?»~ ~Non volle credere, finché non gli fu mostrato 21 3, vit | di Adamo. E se si doveva credere che aveva desiderato di 22 4, lie | figliuola! Tu non volevi credere alle mie lettere, quando 23 4, lie | perché ostinarsi a non credere alla virtù di questa misericordia? Il cappello del prete Parte, Capitolo
24 1, bar | pazienza di Dio! e voi potete credere, eccellenza, a queste favole, 25 1, bar | intorno c'era proprio da credere d'essere nella casa del 26 1, del | non superstizioso, volle credere per un istante ai segnali. 27 1, del | mi fate torto, barone, a credere ch'io sia tanto ricco: ho 28 1, sen | sempre.~ ~Davvero, c'era da credere alla leggenda del vecchio 29 1, pre | Non era il caso di credere che il prete gli mandasse 30 1, fan | eterni, ma c'era motivo di credere che potessero passare egualmente 31 1, pau | pericolosa. Gli ripugnava di credere al tradimento d'una forza 32 1, pau | davanti? Oh! che bisogna credere agli spiriti? Anche il 4 33 1, cas | Ciccio, cominciavano già a credere a qualche cosa di straordinario. 34 1, cac | assurdo, per quanto si può credere ai sogni. Valeva la pena 35 1, cac | ragione prete Cirillo di credere ai sogni. Se non fosse stato 36 1, cac | trascinato per necessità a credere alla forza di una pietosa 37 1, cac | alla quale cominciava a credere fin troppo) verso gli scogli, 38 2, man | Siccome c'è ogni ragione per credere ch'egli sia stato assassinato, 39 2, ass | Ogni buon napoletano deve credere oggi in Andreina... – For 40 2, ass | buon cacciatore bisognava credere quasi per riconoscenza.~ ~ 41 2, cas | disperazione.~ ~Non è il caso di credere troppo a segreti istinti 42 2, cas | quanto avesse imparato a non credere alle sensazioni, quel trovarsi 43 2, cas | dunque crede... o inclina a credere che esista veramente un 44 2, cas | per lui come avesse potuto credere di distruggere il corpo 45 2, cas | non avevo ragione io di credere in questo cacciatore?».~ ~- 46 2, cas | suo cappello e di voler credere troppo nel cacciatore, non Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
47 2, 1 | germogliare. Già poco inclinato a credere nella bontà degli uomini ( 48 2, 1 | dice: peccato non poter credere!.... Del resto qui il tempo 49 2, 1 | Ho tutti i motivi per credere che non sappia nulla: a 50 2, 5 | le hanno fatto male. Va a credere alle donne.~ ~- E perchè 51 2, 6 | curato. Aveva imparato a credere dalla sua mamma, come questa 52 2, 7 | ingenua che non bisogna credere troppo ai temporali d'amore.~ ~ 53 2, 11 | Tutto mi persuade a credere che questa sarebbe la mia 54 2, 11 | chiudere gli occhi, osiamo credere al segno della croce.... 55 2, 12 | infantile, quando è così facile credere a tutto quello che emana 56 2, 13 | era avvilita fin troppo a credere che la sua felicità potesse 57 2, 13 | giovane, troppo facile a credere agli impeti del cuore. Poco 58 2, 14 | nulla che ti autorizzasse a credere il contrario. Essa non desidera 59 2, 15 | barone potè forse fargli credere in un vantaggio che la violenza 60 2, 16 | dubbio che la tratteneva dal credere troppo alla sua sincerità.~ ~ 61 2, 16 | necessario, che non si osa credere. Ma come avviene delle notizie 62 2, 17 | di Flora: ma era invece a credere che il colpo di pistola 63 2, 17 | stesso della ditta, lasciar credere ai clienti che si speculi 64 2, 18 | de' miei amici: e devo pur credere, perchè non posso dubitare 65 3, 3 | liscie come si voleva far credere. Anche la mamma aveva silenzi 66 3, 3 | sua, e bisognava piuttosto credere che fossero partiti tutti, 67 3, 4 | forti, che rifiutano di credere ai mali che le opprimono.~ ~ 68 3, 6 | ragioni e non sa più che cosa credere e che cosa pensare. Che 69 3, 6 | fosse, come volevan farmi credere, un fenomeno di debolezza 70 3, 6 | sopportare il male. Non devi credere di aver perduto tutto, fin 71 3, 6 | ricordare, a sperare, a credere. Non lasceremo spegnere 72 3, 6 | abbiamo troppi motivi per credere che tu c'inganni e stai 73 3, 7 | di ellebori? doveva egli credere a una grazia invocata e 74 3, 9 | Cresti mi ha insegnato a credere nella bontà degli uomini, 75 3, 9 | mazziniano impenitente continuo a credere, volle che io ritornassi 76 3, 9 | miracolo non so. O bisogna credere alla mano di Dio, o bisogna 77 3, 9 | troppo superbo ancora per credere alla sua decadenza.~ ~«Mamà 78 3, 9 | un morto, ma io devo pur credere alla fede altrui, se anche 79 3, 9 | solitudine mi ero abituato a credere che un uomo non abbia bisogno 80 3, 9 | dove rintanarmi.~ ~«Potrò credere a qualche altra cosa ora I coniugi Spazzoletti Paragrafo
81 1 | che provava.~ ~- Non basta credere d'essere una donna di spirito, - 82 1 | volentieri, fingendo di credere all'efficacia di certi rimedi; 83 1 | dalla polvere. Andate a credere a questi canzonatori! Quando 84 1 | dimostrare, se si vogliono credere, e guai alla donna che voi, 85 3 | lei? che cosa doveva ella credere di lui? Era stato un caso Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
86 1, lor, 1| sposare dal padrone e che, a credere alle ciarle, fabbricava 87 1, lor, 1| le mille lire, a meno di credere che il suocero si lasciasse 88 1, lor, 1| ultimo momento: a meno di credere che Gesù gliele mandasse 89 1, lor, 4| bugia. Poi si sarebbe fatto credere a' suoi che un male improvviso, 90 1, lor, 4| nemmeno impossibile di far credere a Beatrice e ad Arabella 91 2, tri, 1| sasso al posto del cuore, o credere che al disopra delle tegole 92 2, tri, 1| consiglio, prego mia cognata a credere che non lo facevo per mio 93 3, pao, 1| disperazione. Egli era un matto a credere che Beatrice volesse rimaritarsi, 94 3, pao, 3| Sicuro.»~ ~«Naldo non voleva credere.»~ ~Il piccolo miscredente 95 3, pao, 5| egli aveva ogni ragione di credere che tra Barcellona e la 96 3, pao, 8| dovuto essere più prudente, credere meno alla gente. Ma ci sono 97 3, pao, 8| colpa è mia. Avrei dovuto credere ai vostri consigli. Quando 98 4, son, 1| Tu sei padrone di non credere a’ miei sogni, quantunque 99 4, son, 1| Paolino, che cominciava a non credere più a niente.~ ~«Saranno 100 4, son, 1| cuscino.~ ~«Ai sogni si può credere e non credere, perché non 101 4, son, 1| sogni si può credere e non credere, perché non sono articoli 102 4, son, 1| donnetta — anzi stenta a credere anche le cose necessarie — 103 5, cas, 1| giudica all'ingrosso poteva credere che avessero vinto gli altri, 104 5, cas, 1| tristezza. Sulle prime non osò credere; si sforzò anzi di non capire 105 5, cas, 1| motivo a questo uomo di credere? All'urto di queste varie 106 5, cas, 1| chiave.~ ~Non era il caso di credere che prima di andare alle 107 5, cas, 1| invito e non altro, a meno di credere che anche Altamura fosse 108 5, cas, 1| sentirlo, ma d'altra parte, per credere la metà di quel che gli 109 5, cas, 1| cervello procura di far credere, ve lo portarono diritto.~ ~« 110 6, alt | cuore, finiremo col non credere più a nulla, nemmeno al Due anime in un corpo Parte, Cap.
111 1, 7 | Lella non pareva disposto a credere, per la ragione che mi aveva 112 1, 9 | vecchio solitario e si faceva credere malata. Marina si lamentava 113 1, 9 | invenzione pensai il modo di far credere anche alla mia scritturaccia 114 1, 14 | signora Brigida era indotta a credere che il vicino amasse la 115 2, 1 | vendetta.~ ~Marina non osava credere che egli s’ingannasse davvero.~ ~– 116 2, 1 | buio.~ ~Che le restava a credere? che le diceva il cuore? 117 2, 4 | dita alle orecchie, per credere di non far rumore. La situazione 118 Con | sciagurate ambizioni, cominciò a credere d’essere un pretendente Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
119 1, gua | carte e sui muri.~ ~«Non credere, Edoardo, che io mi diverta 120 1, ang | tu sei buona e fai bene a credere all'innocenza; ma ritieni 121 1, sca | moglie. Si arrivò fino a far credere che Giacomo fosse l'amante 122 1, cic | sottrarsi al pericolo di credere troppo alle suggestioni 123 2, dep | Prego vostra Eminenza di credere ch'io non parlo per me, 124 2, sor | e Giacomo non poteva non credere a una donna come la contessa; 125 2, sog | per nuocere, se dobbiamo credere a quel che è venuto a dire 126 2, maz | povera mammà, come vuoi far credere, non star più colle mani 127 2, maz | ti ha oltraggiata, puoi credere che io avrei dubitato un 128 2, maz | carte, a cui non potevo più credere. Perché avrei pubblicato 129 2, maz | ogni verità, tanto fa non credere alla fiamma...». – E mentre 130 2, cel | nulla, se egli diceva di credere alla sua innocenza. Il suo 131 2, gio | pensi a sé; l'errore è nel credere che si possa vivere d'idee; 132 2, gio | povera Cerestina non era da credere; e se in conseguenza diretta I nostri figliuoli Parte, Capitolo
133 NOS, 1 | amici, che cominciavano a credere alla teorica della persuasione 134 NOS, 1 | non ci si pone un rimedio. Credere in tutto e per tutto alla 135 NOS, 1 | nella sua emancipazione da credere d'aver diritto a una chiave, 136 NOS, Int | m'illudo fino al punto di credere che dal 25 di aprile in 137 NOS, Int | dove vai?" c'è quasi a credere che apra la bocca per cantare 138 NOS, Int | comprendere chi patisce e non puoi credere il rimorso che si prova 139 NOS, 1 | nervoso. Anzi se dovessimo credere alle apparenze, i nostri 140 NOS, 1 | malinconica radice? A mio credere nulla bisognerebbe mortificare 141 NOS, 1 | sarebbe una debolezza il credere che non esista uno stato Nuove storie d'ogni colore Capitolo
142 1 | fanno paura. Non si osa credere che il cuore possa tornare 143 2 | sia della gente disposta a credere. L'onorevole Dassi aspettò 144 2 | amici, che potevano, chi sa? credere a una segreta intesa della 145 6 | primo clarinetto.~ ~- Volete credere ch'egli s'illude di saper 146 8 | donnette volevan quasi far credere che il dottore mirasse ad 147 11 | era stato un asino: che a credere alle donne uno non si salva Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
148 Ane, 4 | Non mi crede, non vuol credere; Beniamino è suo nipote, 149 Ane, 4 | prove se egli non mi vuol credere? e che servirà la mia innocenza 150 Ane, 5 | chiama perdonare. Lei deve credere anche alla sua innocenza.~ ~ ~ ~ 151 2Pe, 1 | donne che affettano di non credere in nulla e fanno lo spirito Il signor dottorino Capitolo
152 tes | esclamazione d'uomo che stenta a credere; difatto, secondo il suo 153 tes | brutte cose di te.~ ~- Non credere a' sogni, che sono l'ombra 154 tes | nascondiglio?~ ~- No: ho fatto credere a una certa causa di rivendicazione 155 tes | al mondo, onde sono per credere che l'uomo soltanto, il Vecchie cadenze e nuove Parte
156 I | possiamo nella triste valle~ ~credere a un raggio dell'eterna 157 II | strada,~ ~Ma non si deve credere~ ~Che bastino i rosari o Vecchie storie Capitolo
158 1 | Paolina, se pure non si deve credere ch'ella facesse di tutto 159 1 | Bastiano, che cominciava a credere d'essere nel mondo della 160 3 | avrebbero ben potuto far credere a un convegno di malviventi, 161 5 | donnette volevan quasi far credere che il dottore mirasse ad 162 9 | Ella potrebbe invece fargli credere che sono del babbo o che 163 9 | esperienza ella si era abituata a credere che i signori non amano 164 9 | Costanza ha ragione, dico, di credere così, perchè siamo fatti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License