Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, amm | mi ricordo bene di quella cara biondina, che aveva due 2 1, amm | scrivi?»~ ~«Non ci si vede, cara zia» rispose Ferruccio, 3 1, pen | Vedi il sor Galimberti?»~ ~«Cara Madonna, non l'avevo visto, 4 1, pen | resto, che cosa pretendete, cara la mia donna? che un uomo 5 1, aff | mutato per rispetto alla sua cara Arabella; ma di tutto ciò 6 1, ang | distante dalla Colorina, cara alla sua povera gente, quantunque 7 1, ang | quella che tu avevi scelta, cara figlia della Madonna, non 8 1, ang | sacrificio. Apri il cuore, cara figlia della Madonnacontinuò 9 1, vit | mancano a questo mondo, cara miseria! fan tutte così 10 2, cas | adesso ti i denari... O cara Madonna benedetta, anche 11 2, bat | angelo di questa casa, lei, cara signora Arabella, non deve 12 2, bat | che comandava:~ ~ ~ ~«Mia cara nuora,~ ~ ~ ~«Mi perdoni 13 2, bat | e meno che buone di lei, cara mia figliuola, la più onesta 14 2, bat | nemici.~ ~«Con tutto questo, cara Arabella, per dimostrarle 15 2, ros | in questa speranza che la cara e buona signora finisse 16 3, avv | seduto nell'angolo, la cara e simpatica persona di don 17 3, bat | Lasciatemi sedere.»~ ~«Cara vita mia, è tutta un'acqua. 18 3, bat | Non so.»~ ~«Non sa, cara pazienza? Se io avessi un 19 3, bat | nulla dei misteri del mondo, cara Arabella; ma dobbiamo tener 20 3, uom | dunque? è in casa dalla tua cara zietta che hai perdute queste 21 3, sch | allora c'è la pazzia, mia cara, c'è qualche cosa di peggio...»~ ~ 22 3, sch | torni a casa'. Io parlo, cara la mia creatura, per la 23 3, sch | delle cose.~ ~«Creda pure, cara figliuolaentrò ancora 24 3, tir | freddissimamente.~ ~«E ora, mia cara, parliamo un poco degli 25 3, tir | quasi a se stesso:~ ~«Senta, cara Arabella, io non sono qui 26 3, tir | una lunga malattia, una cara speranza perduta e più di 27 3, tir | domandi della compassione; ma, cara figliuola mia, sei tu che 28 4, lie | resto, duecentomila lire, cara te, valgono un bel perdono. 29 4, lie | di una fortuna grande e cara a tutti, essa ostinavasi 30 4, amo | Non lo voglio...»~ ~«O cara signora, se lei mi salva 31 4, que | cuore, ma la legge è legge, cara la mia donna, e non guarda 32 4, que | tutto quello che posso fare, cara la mia signora: e lo farò 33 4, que | occhi negli occhi di questa cara donnina, che gli parlava 34 4, pre | conciliazione, permetta, cara signora, che io ne pregusti Il cappello del prete Parte, Capitolo
35 1, sen | che faccia pagare troppo cara l'anima di un peccatore 36 1, fil | consiglio.~ ~Donna Chiarina, una cara creatura innamorata di Dio, Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
37 2, 3 | Già in piedi la mia cara zia? quando si va ancora 38 2, 5 | ch'era a capo del letto: - Cara Madonna, aiutatemi voi!~ ~ 39 2, 6 | stessa ombra le era diventata cara, perchè era l'ombra d'una 40 2, 6 | dice il proverbio. È una cara leggierona che non manca 41 2, 7 | comparire poco grazioso colla cara compagnia era un telegramma 42 2, 10 | dice nulla. E allora, mia cara, noi dovremo pur restituire 43 2, 11 | non voglio? lei sa bene, cara Flora, che cosa sogno nella 44 2, 11 | nulla.~ ~- Se lei è nulla, cara Flora - interruppe con un' 45 2, 11 | Quanto ti desidero, qui, mia cara Elisa! come sapresti consigliarmi 46 2, 12 | italiano: - Come vi chiamate, cara?~ ~La contessina Polony 47 2, 12 | una chicchera di caffè, cara figliuola mia, sarei imbarazzata 48 2, 13 | medicina la compagnia della cara amica, che, senza bisogno 49 2, 13 | Il nostro modo di amare, cara Flora, non è tutto piacevole 50 2, 13 | tutto una immagine che ti fu cara, credo che ti convenga rinunciare 51 2, 18 | renda tutta intera la sua cara amicizia. Se mi abbandonano 52 3, 1 | fanno mica per ammazzarsi, cara mia. Non è mai morto nessuno 53 3, 2 | apparenze.~ ~- E allora, mia cara... - disse il vecchio amico 54 3, 2 | e fece a me sola, la sua cara Vincenzina, la confessione 55 3, 6 | Ma comunque sia, o mia cara, che giova il tuo piangere?~ ~- 56 3, 6 | soccorsi del cielo, mia cara, perchè questa povera testa 57 3, 6 | Madonna ci aiuti tutti, cara la mia figliuola! -~ ~Flora 58 3, 6 | della morte....~ ~- Ma io, cara Flora, non ho più nulla 59 3, 8 | vicino un aiuto in una così cara infermiera. Suo padre aveva 60 3, 9 | e il cielo ci attirano, cara Elisa...~ ~«Ma io faccio 61 3, 9 | Venga dunque al più presto, cara Matilde, e procuri di trascinare 62 3, 9 | gente, specialmente della cara cuginetta dai capelli rossi, 63 3, 9 | fa.~ ~«Mi scriva presto, cara signora contessina, e mi 64 3, 11 | adunque tuo debitore nella cara idea che io non potrò mai I coniugi Spazzoletti Paragrafo
65 3 | Non la si disperi, cara signora, - cominciò a dire Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
66 1, lor, 3| poveri figliuoli?~ ~E la sua cara Arabella?~ ~Questa veniva 67 1, lor, 3| cominciò a scrivere:~ ~«Cara Beatrice...»~ ~Ma un fiume 68 1, lor, 4| facevano esclamazioni: «Cara Madonna! Signor, che scènna! 69 2, tri, 1| soggiunse: «Mi sono spaventato, cara voi.»~ ~«Di che cosa?»~ ~« 70 2, tri, 1| istante in viso alla sua cara cognata, contraendo le labbra 71 2, tri, 6| segretezza. Capisce, mia cara, io sono il capo, egli un 72 3, pao, 1| ti invidia?»~ ~«Chi vuoi, cara te?»~ ~«Hai venduto male 73 3, pao, 5| vado.»~ ~«Dove vuoi andare, cara te?»~ ~«In nessun sito, 74 3, pao, 5| cogli occhi socchiusi. «Cara la mia innocentina! non 75 3, pao, 6| Oh chi vedo! la mia cara e buona signora Beatrice. 76 3, pao, 6| venuto io stesso a casa sua, cara la mia signora, se non sapessi 77 3, pao, 6| bella padrona, come la mia cara signora Beatrice.»~ ~«Lei 78 3, pao, 6| la prima volta che la mia cara signora Beatrice non mi 79 3, pao, 8| lagrime.~ ~«Ma io non capisco, cara voi....»~ ~«Se non promettete 80 3, pao, 8| da fidarsi di nessuno... Cara anche quella signora Palmira 81 4, son, 1| Anche Giacobbe....»~ ~«Oh cara, anche la storia sacra!»~ ~« 82 4, son, 1| sotto il Duomo; e come se la cara creatura lo vedesse in uno 83 4, son, 3| chiamare io.»~ ~«Tu sei una cara....»~ ~Lo zio Demetrio allungò 84 4, son, 5| tetti e che gli teneva una cara compagnia. Non è il caso 85 4, son, 5| verità a un potente. Gli era cara, dolce, consolante l'idea 86 5, cas, 1| buoni carezzava quella sua cara traditora.~ ~«È la signora 87 5, cas, 1| avvolse teneramente la sua cara traditora, soffiando il Due anime in un corpo Parte, Cap.
88 1, 4 | preparato uno stregamento. Cara questa frinfrina! s’è fitta 89 1, 5 | una parte di Venezia molto cara al defunto. Che Marina abitasse 90 1, 8 | l’agiatezza fu sempre più cara della vita stessa, e ora 91 2, 1 | Non se ne parli più, mia cara: ti lascio colla buona notte…~ ~ Le due Marianne Parte, Capitolo
92 1, 2 | gnau) baciando il canestro: Cara, cara el me borlin.~ ~NARCISO: 93 1, 2 | baciando il canestro: Cara, cara el me borlin.~ ~NARCISO: 94 1, 2 | LA BALLANZINI: Son chì, cara el me taliano.~ ~IL CAPO: 95 2, 1 | Marianna e invece della mia cara dolcezza me troevi in compagnia 96 2, 1 | Ma che non la si disperi, cara signora. È stato un equinozio. 97 2, 2 | sciorinn...~ ~NARCISO: Volevi, cara moglie, che lasciassi una 98 2, 2 | BALLANZINI: Che la se figura cara el me tesor...~ ~LA SPAZZOLETTI: Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
99 1, mau | dispettoso.~ ~– Sì, sì, cara la mia ricchezza mobile100 1, fil | Intanto anche per quest'anno: cara Celestina addio.~ ~Quantunque 101 1, fil | una lampada davanti a una cara immagine, e in questa luce 102 1, met | me la lasciate...~ ~– Che cara figliuola questa vostra 103 1, met | nebbia, come aveva già detto: Cara Celestina, addio... poteva 104 1, ang | hai una faccia malata, mia cara! Forse don Lorenzo...~ ~ 105 1, ang | Vediamo, ha parenti questa tua cara innocentina?~ ~- È orfana, 106 1, pra | sentiva legato a questa cara famiglia ancor più di prima, 107 1, pra | mucchio di sassi.~ ~Fu la cara bambina che gli venne incontro 108 1, dam | parole.~ ~– Io non ho detto, cara contessa, che qualcuno abbia 109 1, ani | contessa non era quella santa e cara signora che essa venerava 110 1, cic | mugnaio del Lavello, a questa cara mia sorella, che taglierebbe 111 2, pad | Sono così pentito, cara contessa, – rispose il giovine, 112 2, sor | dipende unicamente da te, mia cara figliuola. Se tu sarai buona, 113 2, maz | 15 dicembre.~ ~ ~ ~Mia cara e buona Celestina, mia buona 114 2, gio | Queste non sono allegrie, cara Madonna! son rimedi da far Milanin Milanon Parte, Capitolo
115 Pre | pagine come un richiamo alla cara memoria del geniale romanziere, I nostri figliuoli Parte, Capitolo
116 NOS, 1 | Siccome so che in casa sua, cara signora, le cose sono andate 117 NOS, Int | SONO MAMMA~ ~ ~ ~Cara Teodolinda,~ ~ ~ ~È la prima 118 NOS, 1 | e di più. Cecilia è una cara bambina, con una voce che 119 NOS, Nos | ad una donna che mi fosse cara, una strapotenza di mezzi 120 NOS, Nos | spiegasse in un'anima a me cara, ma quale eterna trepidazione Nuove storie d'ogni colore Capitolo
121 1 | Mortificata di che? bel capitale, cara lei... così potessi renderla 122 1 | cuore e in questo cuore, cara Paolina, se lei potesse 123 3 | faccia mirabilia quella cara madonna, se è vero quel 124 4 | questa bestia. Creda pure, cara Cecilia, gli uomini hanno 125 4 | a dire: - Capite, la mia cara donnetta, che anch'io ho 126 6 | soggiunse la bionda e cara fanciulla, stendendogli 127 7 | di distrazione, (scrive) Cara Giacomina....~ ~Teresita. ( 128 7 | buona infermiera.~ ~Nicolò. Cara Giacomina.... Aiutatemi 129 7 | scrivete sotto dettatura: - Cara Giacomina, siccome io sono.... 130 7 | me.~ ~Nicolò. Scrivete «Cara Giacomina....~ ~Teresita ( 131 7 | Teresita non dice di no. E la cara zietta, senza la cufietta, 132 11 | vecchia amorosa, la sua cara golosaccia, la sua sorniona, 133 11 | sottovoce l'Erminia.~ ~- No, no, cara signora, mi compatisca... - Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
134 Dia, 1 | Quando sì è morti, cara mia, sì è morti per sempre.~ ~ ~ ~ 135 Dia, 2 | tabacchiera. Io l'avevo cara, perchè Carliseppo il mio 136 Ane, 2 | Gervasa.~ ~ ~ ~Addio, cara Angelica, sempre in moto 137 Ane, 6 | affare parleremo più tardi. Cara Angelica, spero vedervi 138 Ane, 7 | voi, è cessato lo stento, cara vicina.... Andrete in una 139 Cur | farebbe stampare, mentre io, cara contessa, (parlando allo 140 2Pe, 1 | guardi attraverso alla luce, cara sora Veneranda. Non ho mai 141 2Pe, 1 | come per esempio la nostra cara maestrina, che non s'inginocchia 142 Uom, 3 | piglia la penna.~ ~ ~ ~"Cara Teresa, per tua regola e Il signor dottorino Capitolo
143 tes | esistenza fosse preziosa e cara. Amava i lunghi ragionari 144 tes | anche questa pagina:~ ~ ~ ~«Cara contessa Emma,~ ~«Finalmente 145 tes | è ripieno il paradiso. O cara Emma, ho bisogno di parlare, 146 tes | tradivano in lei quella cara amicizia, che va perdendosi Vecchie cadenze e nuove Parte
147 I | a pastorilimpida e cara,~ ~Da viva coscienza d'un 148 I | I soavi desiri e della cara~ ~Vita son morte tutte le 149 I | voglie~ ~Or impedite, e cara~ ~In altri mondi men ricchi 150 III | stillante lama~ ~«Prendi, mia cara, e nella sacra terra~ ~« 151 III | compagne e - Addio, mia cara....~ ~Dice ciascuno in cor, 152 III | al muricciolo.~ ~ ~ ~Era cara con lei questa segreta~ ~ 153 III | Velo, sentivo nella voce cara~ ~Rider le cose, gorgheggiare 154 III | nuvoli involuto,~ ~ ~ ~Mia cara lampa, io ben sperai che Vecchie storie Capitolo
155 4 | distrazione.~ ~ ~ ~scrive:~ ~ ~ ~Cara Giacomina....~ ~ ~Teresita~ ~ ~ ~ 156 4 | infermiera.~ ~ ~ ~Nicolò.~ ~.~ ~Cara Giacomina.... Aiutatemi 157 4 | scrivete sotto dettatura: - Cara Giacomina, siccome io sono... 158 4 | Nicolò.~ ~.~ ~Scrivete «Cara Giacomina....~ ~ ~Teresita 159 4 | Teresita non dice di no. E la cara zietta, senza la cuffietta, 160 7 | nutrirla colle loro mani?~ ~La cara bestiola passeggiava per 161 8 | labbra i capelli della mia cara cugina. La battaglia era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License