Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | pezzo non cantava più, se pure aveva mai cantato qualche 2 1, tes | i tiretti d'un canterale pure di mogano, del medesimo 3 1, amm | ragionevole.~ ~«Aspettiamo pure» gorgheggiò con una cantilena 4 1, aff | secondo padre, al quale devo pure della gratitudine, mi ha 5 1, ris | coltelli.~ ~«Risparmiate pure le presentazioniinterruppe 6 1, tir | anteriore del '78.~ ~«Faccian pure la causarispondeva mentalmente 7 1, tir | ai loro intrighi. Faccian pure, ma non si lascin trovare 8 1, tir | di sfidare mezzo mondo, pure di fronte a sua nuora avrebbe 9 1, sca | intorno alle umane cose, pure voglio ritenere che il signor 10 2, uom | caro don Giosuè. Bisogna pure che il nostro Berretta si 11 2, cas | faccenda delle bottiglie, se pure si tratta di bottiglie. 12 2, bat | consolare la sua gente e dica pure che prendo la cosa sopra 13 3, avv | paio di scarpe. Faccian pure la causa, se hanno gusto, 14 3, avv | permesso di fumare.~ ~«Faccia pure» dissero insieme le due 15 3, sch | non te ne importa; ma devi pure ricordare che il sor Tognino 16 3, sch | vista delle cose.~ ~«Creda pure, cara figliuolaentrò 17 3, sch | il chiodo caldo, «creda pure che il diavolo visto da 18 3, tre | al suo ridere che aveva pure del fesso. Sedette in mezzo 19 3, tir | detto alla poverina, che pure aveva promesso di non parlare.~ ~« 20 3, tir | con sé l'Augusta, conduca pure la sua buona mamma se vuol 21 3, tir | mese alle Cascine, disponga pure. Avevo pensato che, quando 22 3, tir | malinconicamente Arabella; «andiamo pure in campagna o restiamo qua, 23 3, tir | porta ogni mia volontà. Dia pure gli ordini che crede...»~ ~ 24 3, tir | sacrificio. Vada e dica pure che l'abbiamo trattata male, 25 3, tir | abbiamo trattata male, dica pure che in casa nostra non ha 26 3, tir | che pane e veleno, dica pure che siamo egoisti legati 27 3, tir | animo, papà, e disponga pure di me fin dove posso essere 28 4, lie | Facessero e disponessero pure degli interessi suoi come 29 4, con | quel bene che si può. Lei pure avrà avuto delle spese in Il cappello del prete Parte, Capitolo
30 1, bar | ai prepotenti del vico. – Pure provate il 12 e il 77, ma 31 1, tra | resti che di morire di fame, pure si preferisce soffrire un 32 1, del | mi fido che di te. Resta pure a dormire questa notte se 33 1, sen | mezzo della posta e torna pure a casa, Salvatore, che sei 34 1, cap | villa coll'olio santo, se pure c'era tempo ancora. Corresse 35 1, cac | ve lo do per nulla e dite pure a don Antonio che mi assolva 36 2, ass | Se vi piace, andiamo pure a cavallo, facendo suonare 37 2, cor | una trombetta.~ ~– Faccia pure; non mi opporrò alla forca...~ ~ 38 2, cas | polveroso e rosicchiato esso pure dal tempo, da quel gran 39 2, cas | È di fuori.~ ~– Fatelo pure entrare.~ ~Il barone, la 40 2, cas | eccellenza, si accomodi pureriprese a dire il giudice Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
41 2, 1 | il Cresti.~ ~- Bisognerà pure che ci lasci parlare a nostro 42 2, 3 | compassate convenienze, pure era l'anima delle brigate. 43 2, 3 | stivaletti scompagnati aveva pure il suo bell'orgoglio di 44 2, 3 | Cominciamo.~ ~- Cominciamo pure. Leggi tu, mentre io tiro 45 2, 10 | orgoglio ne uscisse scornato, pure cominciava a sentire che 46 2, 10 | tranquillo del lago; e illuminate pure eran le case, le ville, 47 2, 11 | col pensiero; ma bisognava pure ch'egli cercasse di non 48 2, 12 | accompagnavano un'altra signora pure a cavallo d'una bestia ornata 49 2, 12 | quella gran vampa s'illuminò pure (e fu un quadro non meno 50 2, 12 | sua capanna, pareva essa pure un travicello affumicato, 51 2, 13 | prima di entrare. Ma date pure eguali condizioni, il vincere 52 3, 2 | grandi occhi umidi.~ ~Egli pure respingendo una leggera 53 3, 3 | sua lontana cugina. Dite pure: dovrò pur sapere come sono 54 3, 6 | braccio della fanciulla. Essa pure si scosse un poco meravigliata 55 3, 8 | rianimandosi, alzandosi essa pure come per darsi quella forza 56 3, 8 | momento, ebbene la chiami pure fatalità: ma preferisco 57 3, 9 | commis voyageur. Bisogna pure che anch'io mi slanci nell' I coniugi Spazzoletti Paragrafo
58 1 | settembre e vicino a sera, pure faceva ancora un bel caldo, Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
59 1, lor, 3| scroscio di quella forza, pure il signor Pianelli, detto 60 2, tri, 1| cappello e il bastone. Fu pure un miracolo se non cadde 61 2, tri, 7| negando molti particolari, pure essa non aveva più dubbio 62 3, pao, 2| calice della messa. Dille pure che venendo alle Cascine 63 3, pao, 4| combinare subito, lasciamo pure tempo al tempo, ma avrei 64 3, pao, 5| che ridesse, scherzasse pure cogli uomini; andava anche 65 3, pao, 8| Ha detto di condurre pure Naldo e di farsi vedere 66 3, pao, 8| martellamento di cuore.~ ~«Avanti pure.»~ ~La stanza da letto dava 67 3, pao, 8| un'altra riflessione se pure meritava questo nome un 68 4, son, 2| gli occhi, disse:~ ~«Fa pure, Marco.»~ ~Paolino nel veder 69 4, son, 2| cesta, e disse:~ ~«Metta pure i capelli del soggetto tra 70 4, son, 2| ardente affetto e lascia pure cadere le lacrime del tuo 71 4, son, 4| mia gratitudine, e dicano pure che, poiché gli anni mi 72 4, son, 4| È niente, grazie, vadano pure. Ha creduto che gli si volesse 73 4, son, 4| al lavoro: grazie, vadano pure… Chi sa che anche questo 74 4, son, 5| qual giorno avrebbe datata pure la decorrenza dell'assegno 75 5, cas, 1| lagnarsi di sua moglie, pure non poté nascondere un certo 76 5, cas, 1| visibilmente in tutto il corpo, e pure sforzandosi di mostrarsi 77 5, cas, 2| una cuffia alla brettone, pure tutta bianca e di pizzo, 78 6, alt | vestiti come sposini essi pure, saltano, gridano cogli Due anime in un corpo Parte, Cap.
79 1, 6 | quantunque non a mio favore, pure non poteva negare a me stesso 80 1, 6 | un dolore, che, diciamolo pure, mi lusinga, ma che per 81 1, 12 | Presidente. Va bene. Voi pure scriveste qualche volta 82 2, 1 | corto e la parola comune, pure la nativa eloquenza e la 83 2, 1 | battere violentemente i polsi: pure aprì, e passò nel salottino 84 2, 1 | contraddizioni del padrone; pure gli riuscì di sorridere, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
85 1, gia | che si fa in casa altrui, pure non poteva sfuggirmi il 86 1, fil | amico filosofo.~ ~- Vieni pure avanti, trapezio! – gridò 87 1, fil | nel gamellino.~ ~– Leggi pure: mi sforzerò anch'io di 88 1, con | ricci delle castagne; ma era pure un gran buon uomo, rispettoso 89 1, fal | nota Parmenide, egli, che pure aveva scritto di suo pugno 90 1, ang | una principessa romana, pure aspettò con ansiosa incertezza 91 1, ang | all'innocenza; ma ritieni pure che in questi nostri paesi 92 1, pra | donna Enrichetta. – Creda pure, contessa, che l'orario 93 1, pra | che lo recita. Si faccia pure un orario per la regola 94 1, dam | degli inviti straordinari, pure era tale la deferenza di 95 1, sca | molto in alto. Ciarlino pure gli stolti; la maldicenza 96 1, cic | d'energia mentale, nelle pure astrazioni del pensiero, 97 1, bat | in mezzo a due tripodi pure di bronzo, imitazione del 98 1, bat | di veramente marmoreo era pure nella trasparenza del volto 99 2, dep | intransigente che domina la Chiesa, pure nei rapporti sociali rivelava 100 2, sog | spazzola l'aria. – Già, credi pure, il mondo non lo si rappezza 101 2, fin | Posso andare?~ ~– Andate pure, mamma; per ora non mi manca 102 2, con | cristiani: e poi, quando pure ti fossi abbeverato di sangue, 103 2, dem | conte... Del resto, creda pure, che quando non si nulla 104 2, vis | questione personale, creda pure che se Ferrazzi... o altri... – ( 105 2, vis | permetta di dirle, e lo dica pure a chi l'ha mandato, che 106 2, cel | passare in mezzo al cuore, pure un sentimento quasi d'indignazione 107 2, cel | senza diritti; la tenessero pure in casa come l'ultima delle 108 2, gio | cristiano; ma bisognerà pure aggiustarla in qualche maniera. 109 2, fru | che riempiva il camino. Pure, con tutto questo, essa 110 2, deu | ammalarsi in casa, bisognerà pure che qualcuno pensi alle Milanin Milanon Parte, Capitolo
111 Pre | semplici e tranquilli che pure avevano saputo ispirare I nostri figliuoli Parte, Capitolo
112 NOS, 1 | di chiudermi in gabbia, pure, visto l'andamento della 113 NOS, 1 | svaghi e pensieri che hanno pure la loro ragione d'essere; 114 NOS, 1 | ragazzo petulante, dite pure che quell'uomo batte 115 NOS, 1 | frugolo indolente, dite pure che essa continua a carezzare 116 NOS, 1 | che vi rispetti e ritenete pure che non c'è un granellino 117 NOS, 1 | con un piacere. Bisogna pure che i piccini esercitino 118 NOS, Int | Augusto sarà più sincero, se pure troverà una ragazza degna 119 NOS, Int | casa, la contessa che tu pure conosci, finge di approvarmi, 120 NOS, Int | Caterina sta bene e io pure, quantunque per alcuni giorni 121 NOS, Int | e il venticel non osa~ ~Pure scoprirle il piede:~ ~Appena 122 NOS, 1 | regolari di vita.~ ~Così è pure di quell'arte medica e morale, 123 NOS, 1 | natura, ch'io non potrei pure accennarle senza offendere 124 NOS, 1 | dalla finestra?~ ~Attenuate pure il volume e il peso delle 125 NOS, 1 | ingrossata la voce; ma dovrete pure consentire che anche abbassando 126 NOS, 1 | forze egoistiche, che sono pure le colonne della nostra 127 NOS, 1 | che una serie di azioni pure e disinteressate.~ ~Il cuore 128 NOS, Nos | vincere ad ogni modo.~ ~Pure, la donna nei primi tempi 129 NOS, Nos | giustificare dei severi giudizi. Pure; quanto è bello lo spettacolo 130 NOS, Nos | ma spesso la sventura. Pure ella non può rinnegare se Nuove storie d'ogni colore Capitolo
131 1 | Donne italiane - ritenete pure: - Donne italiane e ombrelle 132 4 | di questa bestia. Creda pure, cara Cecilia, gli uomini 133 6 | Teatro della Scala.~ ~- Lei pure è dell'orchestra che deve Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
134 Dia, 1 | fra i cespugli.~ ~ ~ ~E pure mi ricordo di averla avuta 135 Dia, 1 | Mariuccia.~ ~ ~ ~guardando pure fra le piante~ ~ ~ ~E credi 136 Ane, 2 | Angelica.~ ~ ~ ~Dite pure.~ ~ ~ ~Gervasa.~ ~ ~ ~Direte 137 Ane, 2 | bello come il sole; e fate pure come ho sempre fatto io; 138 Ane, 4 | Teresina.~ ~ ~ ~Venga pure; gli parlerò io. Non lasciarti 139 2Pe, 1 | tre al mercato e bisogna pure che mi comperi le scarpe 140 Uom, 2 | la mia borsa, pigliatevi pure un pezzo della mia terra, 141 Uom, 2 | mia terra, fabbricatevi pure scuole, asili, ospedali....~ ~ ~ 142 Uom, 2 | da asciugare pigliatevi pure tutti i miei fazzoletti 143 Uom, 3 | ufficiale. Dille che lo inviti pure. Per me son già malato d' 144 Uom, 5 | Don Ippolito, venite pure.~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~ 145 Uom, 5 | Tranquillo irritato.~ ~ ~ ~E voi pure se la mia pazienza non avesse 146 Uom, 5 | Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Dite pure un asino.~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~ 147 Uom, 8 | se ti chiedono di me, di' pure che ho un febbrone di quaranta Il signor dottorino Capitolo
148 tes | che ce li manda.~ ~- Sia pure! se vinceremo la prova, 149 tes | estranea all'offesa?~ ~- Sia pure - disse il dottore che non 150 tes | osasse levare le palpebre, pure sentiva molti sguardi fitti 151 tes | di affrancarla~ ~- Fate pure, galantuomo...~ ~Il servo, 152 tes | animo penosamente occupato, pure fu in procinto di seguire Vecchie cadenze e nuove Parte
153 I | scintilla~ ~E scende infocato da pure sorgenti~ ~Benevolo e forte 154 II | tocca ciò ch'è mio,~ ~scriva pure che come mi vede adesso Vecchie storie Capitolo
155 1 | occupava l'anima di Paolina, se pure non si deve credere ch'ella 156 1 | scala fosse quella stessa, pure gli pareva di vedere qualche 157 6 | in , come se temessero pure di dover morire di freddo; 158 7 | tante creature, che sono pure creature di Dio! Quanto 159 8 | avanti, rispondendo noi pure colle fucilate. I Neri fuggivano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License