IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sognavo 1 sognett 1 sogni 83 sogno 153 sognò 3 soi 2 soigner 1 | Frequenza [« »] 153 fortuna 153 san 153 scala 153 sogno 152 allo 152 roba 151 cercò | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze sogno |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | Giuditta aveva fatto un sogno o la carta doveva essere 2 1, amm | trasportare la mercanzia. Il suo sogno era di poter entrare presso 3 1, ret | Arabella, dubitando di fare un sogno strano, sperava sempre di 4 1, ris | come quando si soffre in sogno. Fu portata su e messa subito 5 1, vit | quale la mente seguiva in sogno più agili le memorie della 6 1, tir | letto, dove Arabella, di sogno in sogno, di imagine in 7 1, tir | dove Arabella, di sogno in sogno, di imagine in imagine, 8 1, tir | prima volta, come se in sogno germogliassero i piccoli 9 1, tir | piange?»~ ~«Non so, un brutto sogno.»~ ~«Non si sente mica più 10 1, tir | accalorato, che stava facendo in sogno al suo papà morto.~ ~Il 11 2, ani | svegliava in mezzo a un sogno lusinghiero, si compiaceva 12 2, ros | suo pensiero che non un sogno vero.~ ~Ferruccio non si 13 3, bat | trascinata? non era forse un sogno?~ ~Non era venuta per far 14 3, bat | risvegliarsi da questo brutto sogno!~ ~Per le vie di San Sisto, 15 3, bat | dava verso il cortile.~ ~Un sogno non avrebbe potuto essere 16 3, bat | avrebbe potuto essere più sogno di questa lugubre realtà 17 3, bat | capì che aveva fatto un sogno.~ ~«Ho sete...» ripeté ancora 18 3, bat | sicuro che non fosse un sogno.~ ~Cominciò ad albeggiare. 19 3, sch | svegliasse da uno strano sogno, le parve di ritrovare in 20 3, tir | voce d'uomo che parla in sogno:~ ~«Lei non deve parlare 21 3, vit | coi torbidi contorni di un sogno grave e fastidioso; e come 22 3, vit | viveva, si può dire, di un sogno torbido e senza fine. Nei 23 4, que | Sentiva e vedeva, come in sogno, quasi per una visione interna.~ ~ 24 4, pre | coperto come se patisse in sogno. Cogli occhi bassi, pareva 25 4, mor | viscere, la vita diventa un sogno, i sogni ridiventano la 26 4, mor | quanto di vero entrasse nel sogno, e, come chi sogna, non 27 4, mor | strillare; Gesù, Maria, che sogno!~ ~Dietro di lei molte voci 28 4, mor | giorni la poverina rivisse in sogno delirando ora coi vivi, Il cappello del prete Parte, Capitolo
29 1, del | Michele! Io ho fatto un sogno, in cui vi ho veduto con 30 1, sen | tutto ciò poteva essere un sogno: ma non era un sogno il 31 1, sen | un sogno: ma non era un sogno il grosso ch'ei sentiva 32 1, sen | paura che si rompesse il sogno, e svegliandosi, egli avesse 33 1, sen | annebbiava nella memoria, come un sogno confuso all'entrare del 34 1, vis | risvegliarsi da un duro sogno, e ritrovarsi veramente 35 1, cac | meno.~ ~Fu appunto in un sogno che gli balenò l'idea che 36 1, cac | fosse stato?~ ~Gli parve un sogno non assurdo, per quanto 37 1, cac | avveniva per l'aiuto di un sogno. Che cosa non avrebbe dato 38 1, cac | avveniva per l'aiuto d'un sogno!~ ~– Ora vi conterò, giovinotto, – 39 1, cac | visione gli era venuta in un sogno! Aveva dunque ragione prete 40 1, cac | suo prete gli avesse in sogno suggerito il pensiero di 41 2, man | aveva ancora finito un bel sogno (cioè che l'arcivescovo 42 2, org | procuratore del re.»~ ~Era un sogno d'ubbriaco? Girava gli occhi 43 2, org | PRETE~ ~ ~ ~Certo era un sogno, un delirio, un incubo del 44 2, org | insieme a don Antonio. Vedi il sogno? vedi la stravaganza! vedi 45 2, arr | fatto vero od era stato un sogno di un uomo ubbriaco?~ ~Il 46 2, arr | caffè, usci.~ ~Era stato un sogno, dunque, o veramente il 47 2, arr | altra volta aveva fatto un sogno meraviglioso. La sua fantasia 48 2, cor | insistente, cruccioso. In sogno vide una volta anche un Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
49 2, 1 | le ore passarono come un sogno nel riandare le centomila 50 2, 9 | era inebriata in un bel sogno, e che Ezio la respingeva 51 2, 11 | bene, cara Flora, che cosa sogno nella mia selvatica modestia... - 52 2, 11 | stento a rinunciare al mio sogno, non mi pare che ancora 53 2, 11 | non valga il piacere di un sogno che esca dalle misteriose 54 2, 11 | Chi sa? forse soltanto il sogno è vero: forse è tutto quanto 55 2, 11 | menzogna al mio dolcissimo sogno. Ecco perchè esito a dir 56 2, 12 | esterrefatto di mezzo al suo sogno al comparir di un bieco 57 2, 12 | essa creduto troppo al suo sogno?~ ~- Torniamo indietro, 58 2, 18 | come chi si sveglia da un sogno grave e fastidioso, di cui 59 2, 18 | contemplare e a covare il suo sogno, procurando di sceverare 60 3, 8 | mettiamo d'aver fatto un sogno.... va bene, Flora? -~ ~ 61 3, 8 | cuore.~ ~Aveva fatto un sogno. Amen!~ ~ ~ ~A villa Serena 62 3, 9 | battaglia si addormenta in un sogno di vittoria. Dal momento 63 3, 9 | ch'io resti fedele al mio sogno. Si sposa qualche cosa di Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
64 1, lor, 3| si svegliasse da un gran sogno.~ ~Naldo mormorava in sogno 65 1, lor, 3| sogno.~ ~Naldo mormorava in sogno delle parole ridenti.~ ~ 66 1, lor, 3| dalla vaga delizia d'un bel sogno. Il povero uomo strinse 67 1, lor, 3| piccolo e commosso forse da un sogno palpitava della vita che 68 1, lor, 4| de' suoi pensieri. Era un sogno doloroso da cui non poteva 69 2, tri, 5| strada della scala... Era un sogno per la misera donna, un 70 2, tri, 5| per la misera donna, un sogno dal quale non riusciva mai 71 3, pao, 8| miracolo, come se camminasse in sogno, sollevato una spanna dal 72 4, son, 1| Stanotte ho fatto un sogno....»~ ~«Brava, contami i 73 4, son, 1| svegliai.»~ ~«O che bel sogno! o che bel sogno!» cantarellò 74 4, son, 1| che bel sogno! o che bel sogno!» cantarellò Paolino, lasciandosi 75 4, son, 2| un ragazzo che piange in sogno. Quasi non distingueva più 76 4, son, 3| in burrasca, passava di sogno in sogno, l'uno più stravagante 77 4, son, 3| burrasca, passava di sogno in sogno, l'uno più stravagante dell' 78 4, son, 3| pare di aver fatto un gran sogno. Come stanno a casa?»~ ~« 79 4, son, 3| nelle sue cause e anche il sogno della dote è sfumato. Voi 80 4, son, 3| uomo che si desta da un sogno di tre mesi, durante i quali 81 4, son, 4| svegliò, sto per dire, dal suo sogno, e cominciò soltanto allora 82 4, son, 5| Non poteva essere che un sogno anche questo come ne avevo 83 4, son, 5| accertarmi che non era un sogno, toccavo colla mano i sassi, 84 5, cas, 1| Arabella che parlava in sogno.~ ~Suonavano in quella tre 85 5, cas, 2| di polvere.~ ~Pareva un sogno d'uomo infermo che ha preso 86 5, cas, 2| trepida speranza che il brutto sogno si dissipasse da sé, dopo 87 5, cas, 3| La giornata passò come un sogno in queste molteplici occupazioni 88 6, alt | dubita ancora che sia un sogno. La gioia, il desiderio, Due anime in un corpo Parte, Cap.
89 1, 6 | sullo stomaco nel mezzo d’un sogno grandioso, quando si è lì 90 1, 8 | di questi specchi; è il sogno e il peccato di sua vita. 91 1, 10 | infilzata, della quale non mi sogno nemmeno, e voi avete creduto. 92 1, 10 | occhi a Venezia. Oh il bel sogno!~ ~Sotto l’immensa cupola 93 2, 1 | colossale, che poteva essere un sogno di Michelangelo. La notizia 94 2, 1 | intirizzire. Ma pur troppo non era sogno, appunto perché avrebbe 95 2, 1 | stessa di Giorgio: questo sogno passava i limiti della probabilità, 96 2, 1 | era troppo stravagante per sogno. Forse era una storia vera!~ ~ 97 2, 5 | almanaccava in capo.~ ~– O io sogno, o quel cappelletto è del... – Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
98 1, met | sepolcro. È sempre stato il mio sogno di lasciar qualche cosa, 99 1, buo | cimitero, come vede, e il mio sogno è di finire i miei giorni 100 1, ani | inquieto, interminabile sogno.~ ~Quello sforzo che la 101 1, ani | una tenue illusione che il sogno affannoso potesse da un 102 1, cic | il vino ti mandi un bel sogno – mormorò nel tornare indietro. 103 2, dep | continuamente ingoiando, e il mio sogno è di ritirarmi in campagna 104 2, sog | e vide che era un altro sogno, o qualche cosa di ancor 105 2, sog | di più manchevole di un sogno. Da immagine in immagine 106 2, maz | pubblicato le menzogne di un sogno? Se la cenere è tutto quello 107 2, cel | mese prima, passando in sogno, l'avrebbe risvegliata in 108 2, cel | si sveglia per un brutto sogno, si riaddormenta al rumore 109 2, cel | ragazzi che giocano anche in sogno; dormivano anche le povere 110 2, cel | dire d'aver camminato in sogno) si volse a cercar qualcuno, 111 2, fru | intonazione di tenerezza.~ ~– Non sogno, Dio! è lei... – Prese i 112 2, fru | fosse ancora uno strano sogno. Chi sa misurare la grossezza 113 2, fru | intercede tra la verità e il sogno? e chi non ha visto, sognando, I nostri figliuoli Parte, Capitolo
114 NOS, 1 | parla e di chi ascolta, è il sogno degli innamorati, la forza 115 NOS, Int | il core.~ ~O amore,~ ~Dal sogno ti risveglia.~ ~ ~ ~E torna 116 NOS, Int | mamma amorosa~ ~Gelosa~ ~Del sogno che t'infiamma.~ ~ ~ ~Per 117 NOS, Int | bimbo volano insieme in un sogno leggiero, che è quanto di 118 NOS, 1 | piacere, del sorriso, del sogno, della lagrima che la fanciullezza 119 NOS, Nos | voluto concedermi, il mio sogno non si è aggirato attorno 120 NOS, Nos | non chiedo altro al mio sogno. Mi perdoni la impulsiva Nuove storie d'ogni colore Capitolo
121 2 | astratta di chi parla in sogno. I manuali che in quell' 122 2 | nulla, come d'un brutto sogno di cui non resta nella memoria 123 3 | Biraga - come da un pezzo non sogno più. Ma ero letteralmente 124 4 | giovinezza, quando la vita è un sogno e l'amore una rugiada. Le 125 7 | svegliandosi da una specie di sogno) Che fate? io non parlavo Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
126 Uom, 3 | scuote da una specie di sogno e grida:~ ~ ~ ~Comandi.~ ~ ~ ~ Il signor dottorino Capitolo
127 tes | no, svegliamoci da questo sogno e contiamola fra le avventure 128 tes | rimpiccioliva alle misure di un sogno, la natura gli appariva 129 tes | inferma colla leggerezza d'un sogno, o d'un delirio... Don Giulio 130 tes | di udirla: «Dunque fu un sogno!» -. «Sì, infelice, fu un 131 tes | Sì, infelice, fu un sogno di moribonda» le risponderei; « 132 tes | di quel palazzo e di quel sogno. Suonarono le undici e mezzo 133 tes | Ah! Dunque fu tutto un sogno quel che io soffrii...?». « 134 tes | capito?~ ~- Se non è un sogno, è questa un'offerta ch' 135 tes | gli occhi. - Ma non è un sogno questo? mi svegli dottore, 136 tes | dottore, se questo è un sogno.~ ~Il dottorino ghignava 137 tes | quasi si svegliasse da un sogno, si orizzontò, ritrovò sé Vecchie cadenze e nuove Parte
138 I | uomini più sale.~ ~ ~ ~Gran sogno, ohimè... Già l'onda, ohimè 139 II | chi mi vieta un agile~ ~Sogno, un sospir d'amore?~ ~ ~ ~ 140 III | la memoria d'ogni antico sogno~ ~E giace il desiderio in 141 III | di pietra~ ~Malinconico sogno.~ ~ ~ ~O Chiaravalle,~ ~ 142 III | Che si specchia nel reo sogno (se un sogno~ ~La reità 143 III | specchia nel reo sogno (se un sogno~ ~La reità può vincere del 144 III | proceder avanti, è un mite sogno~ ~«Che rispecchia gli eventi 145 III | incito~ ~Le figlie del mio sogno. Inutilmente~ ~Tenta intralciarmi 146 III | Disciolto il vago sogno, esco pei campi~ ~sotto 147 III | una ricorda -~ ~l'ora del Sogno. Io son quella che i casti~ ~ 148 III | Non fu per lei che un sogno mattutino.~ ~Col suo pensier 149 III | a noi. Così non cadde il sogno~ ~Amoroso di Dante nel trionfo~ ~ 150 III | corpi ombra veruna~ ~come di sogno molle evanescenza.~ ~ ~ ~ Vecchie storie Capitolo
151 4 | svegliandosi da una specie di sogno.~ ~ ~ ~Che fate? io non 152 6 | per la Gina una specie di sogno. La stagione era viva, la 153 6 | come se fosse stato un sogno.~ ~Camminò forse un'ora,