IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] panciotto 29 panciuto 1 pandette 2 pane 149 panegirici 1 panegirico 1 panereccio 2 | Frequenza [« »] 150 trovato 149 carità 149 chiesa 149 pane 149 tempi 149 vino 148 compagnia | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze pane |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, amm | venuto a masticare questo pane; lo dicevo anche ieri alla 2 1, amm | trovare un onesto boccone di pane, spavento! in giornata è 3 1, amm | e tre figliuoletti senza pane. La stanza non può pagarla 4 1, amm | volentieri che tu cercassi un pane migliore. Vieni a casa presto 5 1, pen | non basta dire: questo è pane... ma bisogna sapere di 6 1, pen | sapere di che cosa è fatto il pane che si mangia. Ora, quando 7 1, ret | lavorare in proporzione del pane che mangiano; che il tempo 8 1, ris | cantata. E non hai schifo del pane che mangi, o Gattagno, fatto 9 2, uom | giustizia, sicuro! Si tratta del pane di molta povera gente, che 10 2, cas | scarpe, dovessi vivere a pane e acqua tutta la vita, ma 11 2, ani | in Carrobbio a portare il pane e il latte della colazione. 12 2, ani | fino a ieri mangiato il pane di questo prepotente! Non 13 2, ros | disonore? e poiché di un pane maledetto egli non ne voleva 14 3, ara | potuto più mangiarne il pane senza rimorso e senza nausea; 15 3, bat | le mani per un boccon di pane, sarà sempre una condizione 16 3, sch | sua povera mamma non trova pane pe' suoi figlioli...»~ ~« 17 3, tir | nostra non ha mangiato che pane e veleno, dica pure che 18 3, tir | mi è necessaria più del pane...»~ ~E il vecchio affarista, 19 3, tir | dividere con te un boccone di pane...»~ ~Arabella non afferrava Il cappello del prete Parte, Capitolo
20 1, tra | i miei debiti, rendo il pane a tanti bisognosi, fo elemosine, 21 1, fil | settimana, toccandovi sopra il pane asciutto.~ ~La speranza 22 1, cap | carte che un corvo portò un pane al profeta Elia; ma non 23 1, vis | coloni, dividendo con essi il pane e l'acqua della loro povera 24 1, cac | col vino, col cacio e un pane duro sopra un piattello.~ ~– 25 1, cac | lepri.~ ~– Quanto costa il pane, il vino e il cacio?~ ~– Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
26 2, 3 | alle uova, al montone, al pane fresco e al vin bianco non 27 2, 8 | napoletana abbrustolita con pane grattugiato.~ ~- Tu mi dirai 28 2, 10 | Serena. - Mangia un po' di pane ancora prima di menar a 29 2, 10 | in cerca di un tozzo di pane, che non avrebbe saputo 30 2, 11 | trasforma pochi nitrati in pane, in vino, in rose, in datteri, 31 2, 12 | canestro i cartocci e il pane.~ ~Amedeo uscì a prendere 32 2, 12 | crudeltà un misero tozzo di pane.~ ~Nella quiete assoluta 33 2, 13 | in cerca di lavoro e di pane. Anche su questo punto Elisa 34 2, 13 | chiedere il tuo pezzo di pane; ma nessuno ha mai pensato 35 2, 13 | portar via un poco di quel pane che basta appena a chi c' 36 2, 13 | al tuo medesimo pezzo di pane non sempre si riesce: perchè 37 2, 16 | di dover guadagnarsi il pane per sè e per la mamma con 38 3, 3 | pose un libro, un pezzo di pane e una tavoletta di cioccolata, 39 3, 3 | Ci deve andare per il pane. -~ ~Camminando lesta, fu I coniugi Spazzoletti Paragrafo
40 1 | Bello, morbido come un pane di burro, con due occhietti Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
41 1, lor, 1| pezzi di cioccolata col pane. Cesarino, tutto occupato 42 1, lor, 2| lavato per risparmiare il pane dei suoi figliuoli.~ ~Cesarino 43 1, lor, 3| prigione?~ ~E chi avrebbe dato pane ed educazione a' suoi maschietti?~ ~ 44 2, tri, 1| chiamarlo e a prendere il pane.»~ ~«È già andato alla stamperia, 45 2, tri, 1| altri santi. Non ne ho del pane per i tuoi denti.»~ ~Giovedì, 46 2, tri, 1| rassegnarsi a vivere di pane di segale o di polenta....»~ ~« 47 2, tri, 1| Diavolo, questo non è nemmeno pane di segale.»~ ~Beatrice arrossì, 48 2, tri, 2| avevano tratto di là il pane dei loro figliuoli e le 49 2, tri, 2| Dio e che non mangia il pane di nessuno.»~ ~«Se avessi 50 2, tri, 2| figlia, che vuol dire il pane de' suoi figli, sangue del 51 2, tri, 4| pentolino del latte e col pane fresco della colazione.~ ~ 52 2, tri, 4| portato il latte bianco e il pane cotto nel forno» disse ancora 53 2, tri, 4| implorare un boccone di pane. Giovedì non aveva nulla 54 2, tri, 4| buttò dunque un boccone di pane fresco, che il cane lasciò 55 2, tri, 4| tavolo, mettendo vicino un pane.~ ~«E lei?» balbettò la 56 2, tri, 4| e se le mangiava poi col pane.~ ~Demetrio, fatte due o 57 2, tri, 6| quotidiani — quelli del pane e della minestra, — e per 58 2, tri, 6| mattina portava in casa il pane per i suoi figliuoli.~ ~ 59 3, pao, 1| di solito divorava il suo pane di quattro soldi per antipasto, 60 3, pao, 2| minuto colla miseria, col pane, coi creditori, colle prevenzioni, 61 3, pao, 3| giovinette a pascersi del pane degli angeli.~ ~Era una 62 3, pao, 3| dito teso gl'invitati, «del pane e quattro paste....»~ ~E 63 3, pao, 3| cadere un cornetto intero di pane nella chicchera. Ciò sollevò 64 3, pao, 6| che non aveva quasi più pane per i suoi figliuoli e che 65 4, son, 4| una gabbia.~ ~«E il mio pane è guadagnato colle mani 66 4, son, 4| d’ufficio, a chi ti dà il pane... E che te ne importa a 67 5, cas, 1| davanti insieme al tegame un pane di una libbra, uno stracchino 68 5, cas, 1| sacrificato tutto per lei, il suo pane, la sua pace, la sua libertà, 69 5, cas, 1| solo, quello di salvare un pane ai suoi figliuoli. Era dover 70 5, cas, 1| piatto con una mollica di pane:~ ~«Che bisogno?»~ ~«No, 71 5, cas, 2| la mamma: «mangierai il pane che ti meriti!» Mostro d' 72 5, cas, 2| famiglia.~ ~«Mangerai il pane che ti meriti!»~ ~Era sempre 73 5, cas, 2| la strega.~ ~«Mangerai il pane che ti meriti!» soleva dire 74 5, cas, 2| sua madre: «Mangerai il pane che ti meriti!» Era un pane 75 5, cas, 2| pane che ti meriti!» Era un pane ben duro, scottante come 76 5, cas, 2| loro scopo. «Mangerai il pane che ti meriti!»~ ~La Cherubina, 77 5, cas, 2| sangue non si fabbrica il pane della gente onesta. Erano 78 5, cas, 2| profezia:~ ~«Mangerai il pane che ti meriti....»~ ~Anzi 79 5, cas, 3| dell’Orghen a comperare del pane, del salame cotto e un fiaschetto 80 6, alt | più a nulla, nemmeno al pane che si mangia, e allora Due anime in un corpo Parte, Cap.
81 1, 6 | ha tempo di mangiare il pane restituito.~ ~– Va’ a fidarti 82 1, 7 | sospese in bilico ai lati d’un pane di zuccaro; scatolette di Le due Marianne Parte, Capitolo
83 1, 1 | divisione assoluta di casa e di pane. Un uomo ha la pazienza Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
84 1, gia | costretto ancora a litigare col pane in un collegio di preti 85 1, mau | occhi e può sempre dire pane al pane, ladro al ladro. 86 1, mau | può sempre dire pane al pane, ladro al ladro. Il Nonno 87 1, mau | del sessanta, si pagava il pane in questi paesi non più 88 1, mau | sette soldi la libbra il pane, e dico soldi di cinque 89 1, con | pedagoghi che viviamo di pane e formaggio, a questi giovinotti 90 1, gua | elemosina, a mangiare il pane degli altri, a patire il 91 1, gua | chi non ruba mangia il suo pane a tradimento. Voi però non 92 1, fal | Fraschetta divorava il mio pane e l'usuraio della Rivalta 93 1, fal | avrai finito di mangiare il pane a... a... a...~ ~E lo sbattimento 94 1, met | insieme non pagano un soldo di pane. In queste angustie le profferte 95 1, buo | un letto e un boccone di pane, il merito stavolta era 96 1, dam | per molti anni il nostro pane? Se è vero che vuol bene 97 1, sca | al coperto e un pezzo di pane tutti i giorni. Battista, 98 1, sca | pericolo di restare senza pane, in un paese dove ai bisogni 99 1, sca | da che parte le caschi il pane, né chi l'abbia cotto: el 100 1, cic | pesanti come se non fossero pane da mangiare, ma bombe, e, 101 1, cic | padre col voler dare il suo pane e la sua pietanza a tutti 102 1, cic | quando si è mangiato il pane di una casa, non si deve 103 2, pad | conte con una briciola di pane, gli disse:~ ~- Te la sei 104 2, gio | stentano a stringere il pane. Lei sa che cosa è la filosofia, 105 2, gio | fin che ci sarebbe stato pane pei giovani, non sarebbe 106 2, gio | me piace di mangiare il pane sporco.~ ~– Perché, perché 107 2, gio | sporco.~ ~– Perché, perché il pane sporco? – balbettò fievolmente 108 2, gio | dica che noi mangiamo il pane sporco.~ ~– Non si dirà – 109 2, gio | che i suoi mangiassero il pane sporco. Angiolino lo faceva 110 2, gio | denti, o col mangiare un pane, che non mi vorrà passare 111 2, gio | nel mettere in bocca il pane, gli risonò nell'animo con 112 2, gio | dica che noi si mangia il pane sporco... Uno stringimento 113 2, fru | qualche tempo le mettevano nel pane, che aveva un sapore amarognolo, 114 2, ros | non valgono un pezzo di pane. E tutta la psicologia non 115 2, mor | della Rivalta, assicurò pane e lavoro a Battista ed Angiolino, I nostri figliuoli Parte, Capitolo
116 NOS, 1 | grado di guadagnarmi il pane; lei non ha nessuna necessità 117 NOS, 1 | certo consumo quotidiano di pane e di pietanza e che li mandino 118 NOS, 1 | alla mia parte di sole, di pane e di amore; ciò che non 119 NOS, 1 | in una cameretta buia con pane e acqua un giovinetto che 120 NOS, 1 | piacere, non accompagnato dal pane casalingo, disgusta dalla 121 NOS, 1 | posto largo il fondo d'un pane, son cento, son mille le 122 NOS, 1 | tutte alla conquista del pane. L'avvenire non sconta più 123 NOS, Nos | donna non condividono il pane della scienza. All'estero Nuove storie d'ogni colore Capitolo
124 Ded | raccogliere le briciole di pane, sono sforzi di formica 125 2 | fustagno su una spalla e un pane misto sotto il braccio, 126 11 | orfanelli pei quali non v'è nè pane nè panettone? perchè non 127 11 | e a portare un cesto di pane a chi non ha nemmeno la Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
128 Ane, 2 | fa? Ho tre figliuoli e il pane non lo si trova sulla via.~ ~ ~ ~ 129 Ane, 5 | gente ma onorata; viviamo di pane e di minestra in due stanzucole Vecchie cadenze e nuove Parte
130 I | Età che dice:~ ~ ~ ~«O Pane, o Pane, o bianco o giallo,~ ~ 131 I | che dice:~ ~ ~ ~«O Pane, o Pane, o bianco o giallo,~ ~Ave 132 I | Ave, boccone!~ ~ ~ ~«O Pane, o Pane, o giallo o nero,~ ~ 133 I | boccone!~ ~ ~ ~«O Pane, o Pane, o giallo o nero,~ ~Tu sol 134 I | del sole men sudicio il pane.~ ~ ~ ~Sia caro l'augurio! 135 I | per via~ ~Che il chieder pane è una miseria infame,~ ~ 136 I | povero~ ~Divise e il poco pane e l'umil sorte.~ ~ ~ ~Di 137 I | raccoglie.~ ~Raccoglie e pane e vino e biade e strame~ ~ 138 I | alla bestia un morsellin di pane,~ ~Che lieta il muso sporge~ ~ 139 I | sacra forza d'un boccon di pane!~ ~Già in fondo agli occhi 140 I | riarsa sete:~ ~Chè più del pane è dolce~ ~Il beneficio che 141 I | figli a mensa,~ ~Uscir dal pane un pio savor di fame~ ~Ai 142 II | e in così grasse risa il pane~ ~accompagna che fuggono 143 II | per sè non si condisce il pane~ ~Costui potrà risorgere~ ~ 144 III | al tesoro del crescente pane,~ ~«Ritorna il lento faticoso 145 III | Entro le stoppie. A te sia pane e luce~ ~Il santo giusto 146 III | acque chiare,~ ~Che nuovo pane a nuovi figli appresta.~ ~ Vecchie storie Capitolo
147 7 | ne usciva del grano, del pane, del biscotto, che la gallina 148 9 | dica che egli mangia il pane di suo padre. Così vive 149 9 | e riconoscente, di quel pane, di quel letto, di quel