Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, aff | la sua piccola vita in un mare di gaudio.~ ~ ~ ~Era la 2 1, aff | convento. Come un capitano di mare, deve naufragare e abbruciare 3 1, aff | famiglia è come un capitano di mare. Quando ho sposato tua madre, 4 1, vit | e non ha davanti che un mare senza sponde.~ ~Mamma Beatrice 5 2, cas | Tognino, subito: cercalo per mare e per terra, finché l'hai 6 2, pen | liberazione.~ ~L'enorme mare di ribrezzo, che l'anima 7 2, bat | rispondere anche lei un mare di aspre parole: ma non 8 2, ros | in preda alle onde di un mare in burrasca. Cercò inutilmente 9 3, tir | sponde, e si dilagò in un mare di dolore.~ ~Arabella non 10 3, vit | due ore che ti cerco per mare e per terradisse il Botola « Il cappello del prete Parte, Capitolo
11 1, tra | chiesa di San Giovanni a Mare. Io devo accompagnare un 12 1, tra | Tomaso e uscì. Il vento di mare gonfiava il mantello dietro 13 1, tra | colla vista dei monti e dei mare lontano, in una cameretta 14 1, sen | quella del cielo e quella del mare.~ ~In fondo il Vesuvio mandava 15 1, sen | Volse prima un poco verso il mare, girò dietro un cascinale 16 1, sen | braccio alla sirena del mare. Si tenevano vicini e abbracciati, 17 1, sen | nell'infinito splendore del mare, abbagliati da quella luce 18 1, fil | affondare, si butta ogni cosa in mare e si procura di salvare 19 1, fil | fortuna è come l'onda del mare grosso che vi spinge a terra, 20 1, for | luminose e cose nere, pezzi di mare, pezzi di muro grigio, macchie 21 1, cap | ali stanche un braccio di mare, questa volta l'uccellaccio 22 1, rim | gli scogli in tempestoso mare. Non ho bisogno di dichiarare 23 1, fan | come un ghiacciolino nel mare.~ ~Una mattina Maddalena 24 1, pau | case, lungo la riva del mare...~ ~- Nulla di più naturale 25 1, pau | Tirava un forte vento di mare. Ben presto cominciò a piovere, 26 1, cas | ripigliò la canzone «sul mare luccica».~ ~– Dicono che 27 1, cac | vecchi, naviganti nel gran mare delle cose!~ ~Gli zoccoli 28 1, cac | coll'idea di giungere al mare in qualche sito deserto.~ ~ 29 1, cac | nemmeno nella sabbia del mare, dove vanno i ragazzi a 30 1, cac | trovato davanti tutto il mare, con una immensa spiaggia 31 1, cac | fitte tenebre, solo, tra un mare nero e un cielo nero, dimenticato 32 1, cac | negli oscuri abissi del mare.~ ~– Ecco fatto, prete! – 33 2, org | posta quasi a picco sul mare, era un panierino di legno 34 2, org | mitragliatrici, e saltarono in mare. Un'onda bionda e spumosa 35 2, org | tutta la superficie del mare di sotto, che fa da ampio 36 2, org | avrebbe pescato in quel gran mare di seicento leghe un cappelluccio 37 2, org | nero, un uccellaccio di mare. «U barone», che mal si 38 2, org | azzurro e tremolante del mare infinito, dov'era andato 39 2, arr | letto non suo, presso al mare, solo, vestito sul letto, 40 2, arr | delle fate.~ ~La vista del mare, che tremolava di sotto 41 2, arr | un bel casino in riva al mare dopo aver dormito diciott' 42 2, arr | potuto uscire dal fondo del mare ed arrivare col mezzo della 43 2, ass | il cappello in fondo al mare; «u prevete» aveva la mano 44 2, ass | nuca; se non basta tutto il mare Mediterraneo a coprire un 45 2, cor | che l'abbiano affogato in mare dopo avergli rubati i denari, 46 2, cas | quattrocento leghe al di del mare! Sarebbe andato in Ispagna. 47 2, cas | a ponente, cioè verso il mare. Molte teste di vecchi contadini 48 2, cas | delitto, gettando in fondo al mare un cappello, che adesso 49 2, cas | essere stato gettato in mare? – chiese con una naturale 50 2, cas | Che cosa fu gettato in mare? – chiese il cancelliere, 51 2, cas | quale navigava già in un mare torbido e burrascoso, tornò 52 2, cas | Precisamente, e lo gettò in mare.~ ~– Il prete? gridò il 53 2, cas | prete sia stato gettato in mare.~ ~Il tono ruvido e autorevole 54 2, cas | cacciatore aveva gettato in mare il cappello e non il prete: 55 2, cas | prete era stato gettato in mare. Di questa contraddizione 56 2, cas | del prete, gettandolo in mare. Per averlo in mano, quel 57 2, cas | il cappello fu gettato in mare, e non c'è nessuna contraddizione, 58 2, cas | prete non fu gettato in mare, ma fu ammazzato dal cacciatore Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
59 2, 3 | a Genova c'è di mezzo il mare: punto secondo ho mutato 60 2, 4 | bisognava far passare un mare di carte vecchie, di stampe, 61 2, 8 | conservare il suo aroma di mare; niente burro, ma olio, 62 2, 9 | di stoffa color acqua di mare, un alpagàs finissimo, che 63 2, 16 | dolori aveva attraversato il mare dopo dodici anni di esilio. 64 3, 7 | e sempre in moto come il mare?~ ~Qualche volta portava 65 3, 9 | che immediatamente sul mare, al quale si scende per 66 3, 9 | e di ville. Davanti è il mare ampio quanto ne può bere 67 3, 9 | bere l'occhio avido, il mare che batte e freme senza 68 3, 9 | conchiglie e di frutti di mare; e mentre scrivo vedo Ezio 69 3, 9 | solo, quasi prigioniero del mare, a capo nudo, sotto il raggio 70 3, 9 | comporre la gran Sinfonia del mare, che non fu ancora scritta.~ ~« 71 3, 9 | asciutta al di sopra di questo mare agitato. Entrambi dobbiamo 72 3, 9 | per un lungo viaggio di mare in compagnia di alcuni amici 73 3, 10 | terrazzo direttamente sul mare. La sora Cecchina, quando 74 3, 10 | terrazza, alla brezza viva del mare, e mentre la mamma preparava 75 3, 11 | sempre più oscura su quel mare oscuro, che nella sua placidità 76 3, 12 | che vien dal cielo e dal mare, ora rinchiusa tra muricciuoli, 77 3, 12 | terrazzo sulla prospettiva del mare, è ombreggiato da antiche I coniugi Spazzoletti Paragrafo
78 1 | diceva di vedere il cielo, il mare e l'oltremare. A credergli, 79 3 | navicella vagante in un mare azzurro, e se non fosse Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
80 1, lor, 2| agitava come l'acqua del mare in tempesta in mezzo agli 81 2, tri, 4| pescato, come in un gran mare, qualche consolazione. Nella 82 2, tri, 5| bottegai. Ma erano goccie nel mare. Per far fronte al grosso 83 2, tri, 5| gran pipa di schiuma di mare, nuova, con delle donne 84 2, tri, 7| una bambina fino in alto mare. Dovrà fare due case; lasciar 85 3, pao, 2| con te. Tu navighi in un mare di difficoltà, e non hai 86 5, cas, 1| a Genova al cospetto del mare che non aveva mai veduto, 87 5, cas, 1| conducono le allieve al mare. Ma il signor Paolino si 88 5, cas, 3| Demetrio che andava a vedere il mare. Il più felice degli uomini 89 6, alt | le nebbie, che, come un mare di vapore, nascondono i Due anime in un corpo Parte, Cap.
90 1, 2 | quasi smarrito nel gran mare del mondo, col capo pieno 91 1, 4 | Costei, che in quel porto di mare non soleva guardare per 92 1, 7 | prende il sapore d’acqua di mare.~ ~Qualche volta vien terzo 93 1, 9 | un’immensa necropoli; e il mare una tomba senza fondo. « 94 2, 1 | gialli che nuotavano in un mare di saliva e di fumo. Visto 95 2, 1 | come la bella dea [154] del mare; che non vi si potesse affogare 96 2, 1 | una terrazza a piombo sul mare, e si compiacque di fissare 97 2, 4 | come l’acciaio, forse il mare.~ ~Spinsi l’occhio una prima 98 2, 4 | rivolta alla pianura e al mare.~ ~Dovetti appoggiarmi a 99 2, 5 | arenoso poco discosto dal mare. Come, quando e perché avesse Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
100 1, bat | veramente in un fondo di mare; riconobbe la contessa, 101 2, vis | acqua a far traboccare un mare d'inchiostro. Se lor signori 102 2, ros | contro all'immensità dei mare. Oh le infinite estensioni 103 2, ros | infinite estensioni del mare! Il mare ha forze inesauribili, 104 2, ros | estensioni del mare! Il mare ha forze inesauribili, che 105 2, ros | naviga per questo misterioso mare senza sponde. Forse è una I nostri figliuoli Parte, Capitolo
106 NOS, 1 | come portare dell'acqua al mare? Che direste di quell'agricoltore 107 NOS, 1 | come variano i colori del mare, del quale non si può dire 108 NOS, 1 | attraverso gli spazi immensi del mare cerca uno scoglio in cui 109 NOS, 1 | risalire tranquillamente il mare della vita sospinti da quella Nuove storie d'ogni colore Capitolo
110 1 | stava davanti, immerso in un mare di riminiscenze nelle quali Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
111 Ane, 1 | che brutta giornata! Che mare grosso e brontolone! Ora 112 Ane, 1 | Gervasa.~ ~ ~ ~Ed è morto in mare il poverino? anche un mio 113 Ane, 1 | mio fratello è morto in mare. La vita del marinaro è 114 Ane, 1 | scivolò il piede, cadde in mare, mentre un colpo di vento 115 Chi, 2 | soldi. Non dico niente del mare, che è un fosso profondo, 116 Uom, 5 | Vostra moglie vi cerca per mare e per terra, caro don Tranquillo, 117 Uom, 5 | guarnigione di terra e di mare, non esclusa l'artiglieria Il signor dottorino Capitolo
118 tes | balcone, gli occhi fissi al mare, donde io avevo molte volte 119 tes | Severina guardava fisso il mare, come se volesse scoprire 120 tes | avevano narrato.~ ~«Fissava il mare placidamente azzurro, il 121 tes | si ricordava che anche il mare ha le sue orribili tempeste 122 tes | ella rivide nel lago il mare, e crede d'essere a Livorno 123 tes | guardo il lembo ultimo del mare sperando che tu spunti di 124 tes | sono seduta alla riva del mare. La chiamai Celeste perché 125 tes | Giulio, da vecchio lupo di mare, ne rise come d'una facezia 126 tes | uomini come i vortici del mare inghiottono i pesci. Dopo Vecchie cadenze e nuove Parte
127 I | che raduna~ ~in poco il mare della scienza immenso~ ~ 128 I | Già della morte il mare mi guadagna.~ ~ ~ ~Tu scorri 129 I | che andasti placido sul mare;~ ~Il popol vieni, Amico, 130 II | giulivo~ ~Le rondini sul mare.~ ~ ~ ~II.~ ~ ~ ~Di raggi 131 II | altri morti.~ ~ ~ ~È il mare, il mare il campo di battaglia;~ ~ 132 II | morti.~ ~ ~ ~È il mare, il mare il campo di battaglia;~ ~ 133 II | incostante o il pazzo arrischi il mare,~ ~Ai vili resta il bere 134 II | se navigassi in un gran mare....~ ~Un non so che, mi 135 II | apresi e pare~ ~Una scena di mare umido il ciel:~ ~E l'aria 136 II | pallido il viso,~ ~Come sul mare vivida brezza,~ ~Che i flutti 137 II | vanti i glauchi occhi di mare.~ ~Sol nel sorriso scorre 138 II | gridi il vento,~ ~Pieno il mare:~ ~E venìa per le lontane~ ~ 139 III | spazi del ciel ampi e del mare».~ ~ ~ ~ 140 III | Lasciato indietro il mare~ ~Delle cure in tempesta, 141 III | Che già le chiama il mare.~ ~ ~ ~Rota e ripete la Vecchie storie Capitolo
142 6 | guardasse nell'acqua del mare, e così spuntò la primavera 143 6 | trascinandola verso il mare; ma che mare! meglio il 144 6 | trascinandola verso il mare; ma che mare! meglio il pantano, ove 145 7 | chinese, è più grande del mare.~ ~Dopo l'esperienza fatta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License