IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bui 3 buia 11 buie 6 buio 142 buissimo 1 bujo 4 bulbi 2 | Frequenza [« »] 143 siamo 143 solito 143 tono 142 buio 142 coraggio 142 eran 142 santafusca | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze buio |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, pen | sego, che se rompeva il buio della stanzuccia, sfigurava 2 1, aff | sedia, quasi nascosto dal buio, coi gomiti puntellati ai 3 1, aff | stanza, dove si chiuse al buio, per bisogno di raccogliere 4 1, gio | nello stanzino della pesa al buio. Aveva bisogno di piangere 5 1, ris | altro ammezzato un po' meno buio dell'anticamera, colla finestra 6 1, ris | muro, poi vide scendere il buio, sentì la morte venire... 7 1, tir | malata singhiozzare, uscì dal buio e dalla tempesta de' suoi 8 1, sca | senso di chi cammina al buio per anditi sconosciuti. 9 2, cas | convulsione, fece sonare nel buio le gruccette sull'ammattonato.~ ~ 10 2, cas | accompagnandolo fin sulla scala al buio, seguitò a dirgli:~ ~«Va 11 2, ani | mettevano un filo luminoso nel buio del suo cervello sconvolto 12 2, ani | compiaceva di contemplarla nel buio, a occhi aperti. Capiva 13 2, bat | fondo all'animo, in un luogo buio dove non arrivavano le voci 14 2, bat | candela e si rannicchiò nel buio. Era la prima volta che 15 2, ros | che la luce non guasta il buio, lasciava la stanza in una 16 2, stu | come un sipario che dal buio viene a poco a poco rischiarato 17 3, avv | arrivò a Monza ch'era già buio, e buio prima dell'ora per 18 3, avv | Monza ch'era già buio, e buio prima dell'ora per quel 19 3, avv | in quel breve viaggio al buio.~ ~«Eppure io credo che 20 3, avv | fortuna di tutti e due il buio del vagone li coprì e li 21 3, avv | come i loro pensieri. Nel buio continuavano i due cuori 22 3, ara | occhio aperto e fermo nel buio, in agguato se mai sentisse 23 3, ara | cogli occhi spalancati nel buio, quanto fu lunga quell'eterna 24 3, ara | della scala. Nel resto il buio fitto involgeva la corte 25 3, bat | oscuro della porticina, e al buio, cercando a tastoni una 26 3, uom | volontà un pensiero meno buio degli altri, che si confondeva 27 3, uom | pianerottolo, e mentre il buio lo avviluppava da ogni parte, 28 3, uom | fissi, rivolti a un angolo buio della stanza, dove cercò 29 3, uom | si accorse di essere al buio. L'acqua batteva rabbiosa 30 3, tre | tremava tutto. Un pensiero buio e malvagio gli divorava 31 3, vit | servizio. Il Botola condusse al buio Lorenzo per di lì, lo attaccò 32 4, con | mano misteriosa scrive nel buio?~ ~Qualche volta usciva 33 4, pre | la sera. Prima che fosse buio del tutto Arabella si alzò, 34 4, mor | terrori s'illuminarono nel buio del suo pensiero delirante Il cappello del prete Parte, Capitolo
35 1, del | sala di ricevimento... È buio, ma tanto ci si vede abbastanza.~ ~ 36 1, cas | so, io mi perdo in questo buio, ma brancicando mi pare 37 1, cas | fosse fatta su questo affare buio, molto buio, più che buio, 38 1, cas | questo affare buio, molto buio, più che buio, buissimo.~ ~ 39 1, cas | buio, molto buio, più che buio, buissimo.~ ~Filippino incaricò 40 1, cac | Arrivò a Napoli ch'era già buio, e ripiegò verso i sobborghi 41 1, cac | argomento, mentre camminava nel buio, gesticolando come un forsennato, 42 1, cac | irritare un uomo che nel buio, nel deserto, nella quiete 43 1, cac | ridendo gelidamente nel buio, tuffò il fucile nell'acqua, 44 2, cor | letto cogli occhi fissi nel buio.~ ~Il tempo che gli era 45 2, cas | sprofondarsi in un gran buio. Fu una breve vertigine, 46 2, cas | un gradino non visto, nel buio. – Volevo soltanto far notare – Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
47 2, 2 | giardino. Ma il luogo era così buio che lo sbarcare non fu cosa 48 2, 2 | necessità virtù, arrabattarsi al buio e persuadere Andreino a 49 2, 9 | stravolti, passava molte ore al buio, buttata sul letto, fingendo 50 2, 11 | muro. Tosto si fece quasi buio. Ebbe appena il tempo di 51 2, 15 | convenienza, si mosse. Un gran buio sì fece a un tratto nel 52 2, 16 | trovare il Pioppino con questo buio.~ ~- Qualche cosa di male?~ ~- 53 2, 18 | viso a nessuno, ritrovò al buio la strada del Pioppino, 54 3, 2 | fasciato nel ghiaccio, al buio come un uccello di muda, 55 3, 2 | sospetto. Era troppo il buio, qua dentro. Non bastavano 56 3, 2 | della Russia a fare questo buio maledetto... Oh, oh: questa 57 3, 2 | ancora: non sto bene che nel buio. Chiudete anche l'uscio... - 58 3, 4 | disse il contino.~ ~- È buio?~ ~- Buio pesto. Appoggiati 59 3, 4 | contino.~ ~- È buio?~ ~- Buio pesto. Appoggiati al mio 60 3, 4 | aiuterà a trovare la strada. È buio anche di fuori, come se 61 3, 4 | fosse in una cantina.~ ~- È buio? è proprio buio? Oh com' 62 3, 4 | cantina.~ ~- È buio? è proprio buio? Oh com'è fresca l'aria 63 3, 6 | bisogno di ritrovare nel buio la sua personalità.~ ~La 64 3, 8 | che cominciava a veder buio nell'avvenire. Cresti, in 65 3, 12 | Tornarono ch'era già buio. Nell'attraversare il paese I coniugi Spazzoletti Paragrafo
66 1 | guardarono fuori. Tutto è buio, il luogo deserto, il vagone 67 1 | tinozza.~ ~Intanto s'era fatto buio. Un lumicino scarso e fumoso, 68 1 | fanno i cani e i gatti in un buio sottoscala: e la zuffa serviva 69 1 | Spazzoletti andava annaspando al buio queste riflessioni, il sor Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
70 1, lor, 1| proprio venire addosso il buio come un uomo che sprofonda 71 1, lor, 1| chiudesse per sempre al buio il documento della sua miseria.~ ~ 72 1, lor, 3| Ma quando fu sotto, al buio, un pensiero, che fin qui 73 1, lor, 3| casa sua, rintracciò nel buio la solita strada, la solita 74 1, lor, 3| Soffiò sul lume e rimase al buio, raccolto, colla testa tra 75 1, lor, 3| quasi a pregustare il gran buio eterno in cui stava per 76 1, lor, 3| solaio. Ficcava gli occhi nel buio della soffitta, ma non osava 77 1, lor, 4| dapprima innanzi a sé un gran buio, poi gli parve di perdere 78 1, lor, 4| perdere l'equilibrio. Al buio successe un bagliore fosforescente 79 1, lor, 4| Ritornò in città ch'era già buio, senza mai accorgersi che 80 1, lor, 4| Clemente, e, nell'androne buio della porta, sentì una voce 81 1, lor, 4| dell'uomo che parlava nel buio.~ ~Bisognò dare una lira 82 2, tri, 4| chiesa, finché, fatto quasi buio, il regio impiegato pigliava 83 2, tri, 7| la casa di terrore. Nel buio essa non vedeva che quell' 84 3, pao, 1| che vedi sempre anche nel buio, anche a chiudere gli occhi, 85 3, pao, 4| occhio. Stava in letto al buio, incantato a contemplare 86 3, pao, 6| braccialetto...~ ~Un gran buio invase gli occhi suoi, un 87 3, pao, 8| a sedere sul letto, nel buio, cogli occhi fissi alle 88 4, son, 4| ricadere forse per sempre nel buio della sua fossa, che non 89 4, son, 5| mangia: è come pranzare al buio. Sai tu, per esempio, che 90 4, son, 5| rivivere, guardando nel buio, molte pagine della sua 91 5, cas, 1| casa di Demetrio era quasi buio, e, camminando tra la gente, 92 5, cas, 1| solito. Entrò nell'andito buio al lume di un cerino e prese 93 5, cas, 2| interminabile, uscì sul pianerottolo buio, fissò gli occhi nel buio 94 5, cas, 2| buio, fissò gli occhi nel buio perfetto della scala e, 95 5, cas, 3| cominciò a riconoscere anche al buio i vecchi fondi di casa Pianelli, Due anime in un corpo Parte, Cap.
96 1, 1 | segue un androne quasi buio, sotto il quale si inerpica 97 1, 4 | Là sotto era abbastanza buio, perché io potessi sembrare 98 1, 4 | pigliarsela con me.~ ~In un angolo buio, fra l’uscio e il camino, 99 1, 5 | balaustro della scrivania. Buio a destra, buio a sinistra, 100 1, 5 | scrivania. Buio a destra, buio a sinistra, ma il lume, 101 1, 10 | mentre era già abbastanza buio, entrai senza dir altro 102 1, 10 | signore, che nell’angolo più buio faceva la sentinella alla 103 2, 1 | palato. Dentro a questo buio la pupilla bieca vedeva 104 2, 1 | aprì, e passò nel salottino buio e deserto. Ma le tenebre 105 2, 1 | ch’egli faceva di là, nel buio.~ ~Che le restava a credere? 106 2, 1 | e, tentoni attraverso il buio, giunse al pianerottolo 107 2, 1 | lanciando scintille nel buio: v’è un’angoscia in cui 108 2, 3 | quattro – era ancora affatto buio – i due gendarmi raccomandarono 109 2, 3 | col lume, lasciandoci al buio. Io mi scossi, balzai in 110 2, 4 | provincia, e arrivato al buio, uscivo ora al lume del Le due Marianne Parte, Capitolo
111 1, 2 | inscito de per lei..., al buio, a rischio che qualcuno Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
112 1, gia | loggetta. Essendo già mezzo buio, Giacomo accese una candela 113 1, gua | dormivano già. Che faceva lì nel buio, nel deserto di una strada? 114 1, gua | idee degli altri e fare il buio sulle proprie. – Anch'io 115 1, pra | con sé per il corridoio buio della foresteria, la chiuse 116 1, buo | lavorava sempre anche al buio, stendendo i suoi fili invisibili 117 1, ani | essa era piombata come dal buio della notte in un braciere 118 2, cel | dormivano tutti, scese al buio la piccola scala di servizio, 119 2, gio | sarto, che rattoppa anche al buio. Se va la combinazione, 120 2, fru | sulla loggetta, scese nel buio passaggio della scala, attraversò I nostri figliuoli Parte, Capitolo
121 NOS, 1 | fanciullo che ha paura del buio o d'un brutto cane o d'un 122 NOS, 1 | chiudere le imposte per fare il buio. Se poi le giornate saranno 123 NOS, 1 | famiglia, pienamente al buio di ciò che sia educare ed Nuove storie d'ogni colore Capitolo
124 6 | rancori del mondo. E quando fu buio del tutto, tolse sulle spalle 125 8 | gatti; ci vedono anche al buio. Suo marito se l'era tirata 126 8 | suggestione, nella sua paura, al buio, di notte, accanto al marito 127 11 | rabbiose, e tutto ricadde nel buio e nel silenzio.~ ~- Vecchi 128 11 | terza volta le scale al buio e quasi mi rompo il naso Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
129 Dia, 6 | vecchia megera scomparve nel buio dietro l'ossario, mormorando Il signor dottorino Capitolo
130 tes | dalla camera di Severina; buio e silenzioso il giardino. 131 tes | fino al cancello, salì al buio la scaletta, precipitò nella 132 tes | tempo frattanto si era fatto buio e le vetriate tremavano 133 tes | che scaturivano quasi dal buio, fra pericoli di morte, Vecchie cadenze e nuove Parte
134 II | sullo spalto~ ~Ch'era già buio e raccolta la vesta,~ ~Si 135 III | timorosa e mentre l'uscio~ ~Del buio cimitero cigolava~ ~Sui 136 III | smarrita~ ~Nel desolato buio eternamente~ ~A ricercar Vecchie storie Capitolo
137 2 | sano che non ha paura del buio.~ ~- Che cosa c'entra il 138 2 | contrabbandiere sfidava il buio fischiando, cantando~ ~ ~ ~ 139 5 | gatti; ci vedono anche al buio. Suo marito se l'era tirata 140 5 | suggezione, nella sua paura, al buio, di notte, accanto al marito 141 6 | terra, sotto la finestra, al buio, o cogli occhi incantati 142 7 | sul mercato, la mattina al buio, senza discutere, sicura