IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] muricciuoli 9 muricciuolo 17 murillo 1 muro 141 muros 1 musa 4 musagete 1 | Frequenza [« »] 142 santafusca 142 sicuro 142 sola 141 muro 140 alto 140 dava 140 figliuolo | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze muro |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, fun | portinai, stampatori, mastri di muro (Gioacchino Ratta aveva 2 1, aff | le lesene sgretolate del muro. Serviva anche di deposito 3 1, ris | un argano, si appoggiò al muro, tra la porta dell'osteria 4 1, ris | lavoranti, correvano voci da muro a muro, da scala a scala, 5 1, ris | correvano voci da muro a muro, da scala a scala, mentre 6 1, ris | si resse colle mani al muro, poi vide scendere il buio, 7 2, ros | luna, che s'imbianchiva sul muro e versava dalla gronda un' 8 2, ros | colla schiena appoggiata al muro, l'altro raggomitolato sul 9 2, ros | e puntando un piede al muro collo slancio e col vigore 10 2, stu | cassapanca antica rasente il muro, sotto il ritratto a stampa 11 3, ara | ragazzo inquieto, balzano sul muro.~ ~I piedi obbedirono all' 12 3, bat | Arabella, camminando rasente il muro, lungo il ballatoio per 13 3, bat | segregata tra le finestra e il muro, si tolse il mantello dalle 14 3, uom | che stava appoggiato al muro, come un uomo sotto una 15 3, uom | alcune mensole confitte nel muro, erano appesi dei rotoli, 16 3, uom | seggiole, accatastata al muro, come se aspettasse d'esser 17 3, vit | velocità non urta contro un muro senza dare una scossa a 18 3, fio | Ferruccio stette appoggiato al muro, cogli occhi incantati sulla 19 4, que | voltò la faccia verso il muro per non saper che cosa rispondere.~ ~« 20 4, pre | appoggiò le braccia al muro, alle braccia appoggiò la Il cappello del prete Parte, Capitolo
21 1, bar | legato con una catena al muro.~ ~Indossò il mantello, 22 1, del | rustici, che son fuori del muro di cinta. Potrei cedere 23 1, del | per tre lati da un alto muro. Qui era ammucchiato molto 24 1, del | Cinto da tre parti da un muro alto, non aveva davanti 25 1, del | lucertola s'era fermata sul muro e alzava la testolina, come 26 1, sen | rapidamente alle scrimolo del muro che cingeva il cortiletto. 27 1, for | pezzi di mare, pezzi di muro grigio, macchie biancastre 28 1, fan | andò a rotolare contro il muro. Monsignore, tutto confuso 29 1, fan | poté staccare gli occhi dal muro, dov'era andato a rotolare 30 1, pau | visto tra i mattoni e il muro, in piedi, come una macchia 31 1, pau | ancora tra i mattoni e il muro, macchia nera sul sangue, 32 1, vis | cortiletto chiuso tra il muro di cinta e il muro delle 33 1, vis | tra il muro di cinta e il muro delle stalle.~ ~Qui si fermò 34 1, cac | si arrampicava dietro il muro. Li strascicò sull'impalcato 35 2, cor | cappello al di sopra del muro di cinta del mio giardino, 36 2, cor | essere così... È alto il muro di cinta?~ ~II barone non 37 2, cor | cappello... cacciatore... muro alto... prete e pollo magro – 38 2, cor | cappello al di sopra del muro di cinta. Abbiamo voluto 39 2, cor | Abbiamo voluto misurare il muro: è alto due metri e quarantasette».~ ~ 40 2, cas | secca e nera si distaccò dal muro e portò sul tavolo dei giudici 41 2, cas | casa e del giardino. C'è un muro di cinta?~ ~– Sì.~ ~– Molto Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
42 2, 2 | sostenuta da tre archi di muro e coronata da una torricciuola 43 2, 3 | altezza con molte striscie sul muro: le lettere E F intrecciate 44 2, 3 | appoggiava da una parte al muro della casa e dall'altra 45 2, 3 | signora Matilde dall'alto del muro faceva addio colla mano 46 2, 4 | sopra la tavola accostata al muro. Lavoravano in buona armonia, 47 2, 7 | il battello pesante e il muro scabro della darsena con 48 2, 7 | dopo averlo inchiodato sul muro, gli picchiò quel legno 49 2, 10 | saltò in piedi anche lei sul muro e agitando il fazzoletto, 50 2, 11 | vecchia cassapanca e il muro. Tosto si fece quasi buio. 51 2, 12 | a cui si appoggiava il muro della capanna, saltò sul 52 2, 16 | appoggiarsi colla mano al muro per non cadere sulla strada.~ ~- 53 2, 17 | segregato da due parti dall'alto muro di cinta, che vi faceva 54 3, 7 | mano potente levasse il muro che separa il regno dei 55 3, 13 | nebbiolo...~ ~Allo svolto del muro spuntò la cappelletta dell' 56 3, 13 | rossiccio che, battendo sul muro, veniva a cadere e a morire 57 3, 13 | meschinamente dipinta sul muro, si commovesse in un raggio I coniugi Spazzoletti Paragrafo
58 2 | toc d'un grande orologio a muro rincantucciato dietro uno Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
59 1, lor, 1| metterlo con le spalle al muro.~ ~Se non pagava prima di 60 1, lor, 2| di stare colla schiena al muro in atto contrito e vergognoso, 61 1, lor, 4| alla scuderia. Lungo il muro, tra le ruote di una carrozza 62 2, tri, 1| dietro l'uscio, appoggiato al muro, terminato in due corna 63 2, tri, 2| contadino, urtando spesso il muro colla spalla come un carro 64 2, tri, 4| filamenti a carezzare il muro; da alcuni trespoli piovevano 65 2, tri, 4| colle spalle appoggiate al muro di un pollaio e coi prati 66 2, tri, 7| parola, disse parlando al muro:~ ~«Io sono..., io sono 67 3, pao, 2| scosse del suo pensiero il muro, quando si sentì a un tratto 68 3, pao, 8| una scranna appoggiata al muro, e si raccolse in sé, con 69 4, son, 1| lettiera; e voltò la faccia al muro.~ ~La Carolina, che era 70 4, son, 2| Che cosa vedi?»~ ~«Un muro.»~ ~«Essa vede un muro» 71 4, son, 2| Un muro.»~ ~«Essa vede un muro» soggiunse il dottore, volgendosi 72 4, son, 2| professore.~ ~«Vedo ancora un muro.»~ ~«Segno che il medium 73 4, son, 4| nel piccolo spazio tra il muro e la scrivania.~ ~Demetrio, 74 4, son, 4| tirandosi più che poté sul muro.~ ~«Badi,» e il Pianelli 75 4, son, 5| il bastone appoggiato al muro, in un cantone, coll'aria 76 5, cas, 2| castighi.~ ~Alzati gli occhi al muro, s'incontrò nella faccia 77 5, cas, 2| donna tra il letto e il muro.~ ~Palmira non ebbe più 78 5, cas, 3| bassura, nascosta da un muro sormontato da un tettuccio 79 6, alt | spettinate una siepe, un muro di gente innanzi alla casa.~ ~ Due anime in un corpo Parte, Cap.
80 1, 1 | sei mani nere, dipinte sul muro a breve distanza l’una dall’ 81 1, 1 | specie di barella; rasente al muro si vedevano alcune torcie 82 1, 4 | alla specchiera, sospesa al muro l’orribile morte del conte 83 1, 6 | di Parigi impastati sul muro e punzecchiati dalle mosche 84 1, 9 | ombrellaio si appoggiò al muro e il barbiere restò conficcato 85 1, 11 | scalone: era fermo, ritto al muro, alto, tanto che pareva 86 2, 1 | a boccheggiare contro il muro? Come mai la portinaia l’ 87 2, 6 | Marina.~ ~Io caddi sul muro: ero per udire finalmente 88 2, 6 | appoggiando la schiena al muro opposto (l’andito era assai Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
89 1, gia | della gente che lavora. Sul muro greggio era dipinta un'Addolorata 90 1, fil | sorgeva davanti come un gran muro, a cui si appoggiassero 91 1, gua | un'altra volta presso il muro del camposanto, su cui batteva 92 1, gua | colle spalle appoggiate al muro e le braccia incrociate, 93 1, gua | distaccare le spalle dal muro, al quale pareva incollato, 94 1, gua | distaccando la schiena dal muro, rianimando gli occhi sotto 95 1, gua | come se la sfregasse su un muro, e quando vide tutte le 96 1, omb | dalla strada sassosa e dal muro del giardino riverberava 97 1, omb | secolari, che, mascherando il muro di cinta, dànno a chi passeggia 98 1, met | superficie e sul volume di quel muro di carta scritta, di cui, 99 1, met | che, ritirandosi verso il muro, cercava di schermirsi. 100 1, sca | fossatello di scolo lungo il muro, – Buona sera! – disse brevemente, 101 1, cic | ch'era lì, appoggiata al muro, e quando fu in cima, facendo 102 1, bat | un uscio dissimulato nel muro; e introdusse Giacomo in 103 2, sor | stende sopra un vecchio muro cadente, nel suo abbandono 104 2, sog | quel suo antico amore. Sul muro di quella stessa stanza, 105 2, fin | gli utensili accostati al muro, la polverosa cicogna, che 106 2, fin | per la bandoliera lungo il muro sulla cappa del camino. 107 2, vis | della scrivania in cima a un muro di libri e movendo incontro 108 2, cel | gigante delle tenebre, sul muro livido e muto del palazzo. 109 2, cel | Camminando in fretta lungo il muro del brolo, uscì sulla strada 110 2, gio | disprezzo di qualcuno sul muro.~ ~– Non si dirà, non si 111 2, fru | Giacomo cercò lungo il muro e vide la figura di una 112 2, deu | vecchia vite appoggiata al muro, e nella bianchezza della 113 2, deu | angolo tra la credenza e il muro, in piedi, colle spalle 114 2, deu | vecchio trave, accanto al muro del portico, il Manetta 115 2, deu | in ginocchio, accanto al muro, col viso in lagrime. Battista 116 2, ros | sui trespoli accostati al muro. Il vecchio Manetta venne I nostri figliuoli Parte, Capitolo
117 NOS, 1 | dove all'ombra di un gran muro cresce l'erba tra i sassi, 118 NOS, 1 | ragazzo col viso contro un muro e ciechi, ostinati, irragionevoli, 119 NOS, 1 | pretendiamo che cammini contro il muro. Troveremo forse che agli 120 NOS, Int | a guardare appoggiato al muro. Sentivo delle mani che Nuove storie d'ogni colore Capitolo
121 2 | altro in fila, si rasenta un muro di cinta, si picchia a un 122 2 | si vedevano addossate al muro,~ ~- Procurino di far presto - 123 2 | scosse forti da sfondare un muro non che un assito tarlato, 124 3 | parlare con te e parlare col muro è lo stesso.~ ~- Brava, 125 6 | in livrea. L'appoggiò al muro e gli voltò le spalle con 126 11 | fina. I divani, rasenti al muro, sono coperti di vitello 127 11 | stretti fra le sedie e il muro. La signora Erminia, al Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
128 Uom, 10 | si ferma appoggiato al muro. I due attori per un momento Il signor dottorino Capitolo
129 tes | vecchie pitture sopra un muro umidiccio; stormivano gli Vecchie cadenze e nuove Parte
130 I | dunque, almen nel picciol muro~ ~Che c'imprigiona in una 131 I | amara ortica~ ~Per l'obliato muro a piacimento.~ ~ ~ ~Costui 132 I | ora confitti al vecchio muro:~ ~che non temon di dotti 133 II | dell'abisso e il vecchio muro,~ ~Che le scosse sentì di 134 II | si svolge abbarbicata al muro~ ~L'edera senza sole.~ ~ ~ ~ 135 II | Cade affranta lungo il muro:~ ~Nel bacin di marmo puro~ ~ 136 II | vicino a San Giovan sul Muro...~ ~- Corro. Non vo' che 137 III | Accumulate mi fa cerchio e muro~ ~L'ora che passa. Il mio Vecchie storie Capitolo
138 2 | Sopra una scansìa presso il muro una batteria di bottiglie 139 8 | valloncello, ora diritti dietro un muro, ora sdrajati nei fossatelli, 140 8 | che fanno squarci, non c'è muro che tenga! Mio zio, facendosi 141 8 | giornata.~ ~Io, appoggiato al muro, pallido, irrigidito, non