Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, ris | Poerio e poteva bene dall'alto della sua povera, ma onesta 2 2, pen | stagione. Se ci fosse il fieno alto, pazienza, ma la Merica 3 2, ros | sempre con quel ventre alto come una montagna, mentre 4 2, ros | la virtù che ti porta in alto al di sopra di tutti gli 5 3, avv | un grassotto non troppo alto, con la barba alla Gambetta, 6 3, avv | parti, e specialmente dall'alto, sicuro, dall'alto, da molto 7 3, avv | dall'alto, sicuro, dall'alto, da molto in alto! e mi 8 3, avv | dall'alto, da molto in alto! e mi si viene a parlare 9 3, avv | mandando globi di fumo in alto ritornava forse lieto da 10 3, ara | buone, delle vertigini dall'alto in giù; ma la voce di Lorenzo 11 3, bat | sole luminoso ma troppo in alto, mentre di male è seminata 12 3, uom | strappo lungo e violento l'alto guanto di Svezia, collo 13 3, tir | indeboliva, guardando dall'alto sui capelli di sua nuora 14 3, tir | egli collocava molto in alto ne' suoi pensieri. E stretta 15 4, pre | le anime, ci colloca in alto sul divino Calvario, da 16 4, mor | mezzo, la portavano via, in alto in alto, in un volo delizioso, 17 4, mor | portavano via, in alto in alto, in un volo delizioso, verso Il cappello del prete Parte, Capitolo
18 1, del | per la terza volta dall'alto dei terrazzo il barone, 19 1, del | indicando col dito un luogo alto, sui colli, lontano cinque 20 1, del | chiuso per tre lati da un alto muro. Qui era ammucchiato 21 1, del | da tre parti da un muro alto, non aveva davanti a sé 22 1, fil | col braccio ignudo, dall'alto d'un palco tuffa la mano 23 1, rim | che gli venivano da sì alto pergamo, e lesse due volte 24 1, cas | con un cappello bianco, alto come una torre, ornato di 25 1, cac | egli guardava troppo dall'alto; voglio dire, al mondo dei 26 2, org | un puntino nero.~ ~Dall'alto terrazzo della villa l'occhio 27 2, org | segnando colla mano un punto alto del cielo.~ ~- È un'aquila.~ ~- 28 2, ass | un fiammifero e lo tenne alto finché il barone ebbe acceso 29 2, cor | chiamarsi, un salutarsi dall'alto delle carrozze, un rincorrersi 30 2, cor | cavaliere Martellini, che dall'alto di un «break» signorile 31 2, cor | Grandi risa risuonarono sull'alto del «break», che scomparve 32 2, cor | Può essere così... È alto il muro di cinta?~ ~II barone 33 2, cor | dell'albergatore.~ ~– È alto?~ ~– Che cosa?, – chiese 34 2, cor | cappello... cacciatore... muro alto... prete e pollo magro – 35 2, cor | voluto misurare il muro: è alto due metri e quarantasette».~ ~ 36 2, cas | freschissimi, un colletto alto, un bastoncino di ebano 37 2, cas | girare gli occhi intorno e in alto, che quelle sacre pareti 38 2, cas | vivi. Dai capelli usciva un alto pettine di tartaruga che 39 2, cas | paesello della Svizzera, in alto, in alto, in qualche valle 40 2, cas | della Svizzera, in alto, in alto, in qualche valle romita, 41 2, cas | cinta?~ ~– Sì.~ ~– Molto alto?~ ~– Così...~ ~– Ma un testimonio Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
42 2, 3 | Ezio, un ragazzo poco più alto di lei, vestito alla marinara, 43 2, 3 | La signora Matilde dall'alto del muro faceva addio colla 44 2, 6 | più furbe.~ ~Flora rise alto, sentendosi paragonare a 45 2, 6 | Avrebbe voluto parlar alto e cantare ai tronchi la 46 2, 9 | nostro Amedeo, non troppo alto ma ben piantato e saldo 47 2, 10 | villa Maria poco più in alto del grand'Hôtel Britannia.~ ~ 48 2, 17 | metteva a una spianata, dall'alto della quale l'occhio correva 49 2, 17 | e stecchito nel collare alto che gl'incastrava il mento 50 2, 17 | Andreino assumendo quel tono alto e imperativo che usava nel 51 2, 17 | segregato da due parti dall'alto muro di cinta, che vi faceva 52 2, 17 | piovere le sue massime dall'alto, come se per ammazzarsi 53 3, 4 | disse Ezio, tenendo alto il viso. - Andiamo bene 54 3, 4 | allucinazioni per tenergli alto lo spirito.~ ~Ripresa la 55 3, 5 | aveva spiato suo padre dall'alto del poggio, cinque minuti 56 3, 6 | veniva titubante, col viso alto e pallido, spento.... Quello 57 3, 6 | stesso dolore, che è più alto e più santo d'ogni rancore. 58 3, 7 | invocata e intervenuta dall'alto o ritenere che nella vita I coniugi Spazzoletti Paragrafo
59 1 | vetro torbido, spandeva dall'alto quel tanto di luce che basta Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
60 1, lor, 2| una bandiera trecolori in alto, pieno di villani in maschera, 61 1, lor, 3| un senso di chi cade dall'alto nel vuoto, come prova chi 62 1, lor, 3| semplice assito aperto in alto, dormivano i suoi figliuoletti 63 1, lor, 3| altro foglio e scrisse in alto:~ ~ ~ ~«A mio fratello Demetrio.»~ ~ ~ ~ 64 2, tri, 1| cenerognola, guardava dall'alto con un'aria di regina che 65 2, tri, 2| passo, si fermò col muso in alto a guardare l'uomo, con occhi 66 2, tri, 2| Milano, e c'era un fango alto così....»~ ~«Senta, si sbrighi....»~ ~« 67 2, tri, 4| e , da qualche balcone alto o da qualche terrazza usciva 68 2, tri, 4| tetto, due scalette più in alto di Demetrio.~ ~«A che ora 69 2, tri, 7| vecchia e una bambina fino in alto mare. Dovrà fare due case; 70 3, pao, 3| non aveva fatto. Guardò in alto il cupolone, e una volta 71 4, son, 2| l'appoggiò sul suo petto alto, tenero e caldo. Tenendolo 72 4, son, 3| fino al letto e guardò dall'alto della sua persona sul malato 73 4, son, 4| parla...» comandò con un alto sussiego il commendatore, 74 5, cas, 1| che la povera donna, dall'alto del suo trono di cartapesta, 75 5, cas, 1| conto suo, un cassettone, in alto, dove Palmira teneva i fazzoletti, 76 5, cas, 1| di nuovo il cassetto in alto, cercò, frugò, trovò una Due anime in un corpo Parte, Cap.
77 1, 11 | era fermo, ritto al muro, alto, tanto che pareva la cassa 78 1, 11 | entrava dalla finestra in alto e intesi suonare sette ore 79 2, 1 | sogghignare di lui dall’alto della sua specola.~ ~[150] « 80 2, 1 | vegliava sul pianerottolo in alto guarda giù e vede... potenza 81 2, 1 | che s’era raggrumato in alto, precipita caldo per tutte 82 2, 4 | al tocco del sole. Dall’alto del ciglione l’occhio si Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
83 1, con | accomodato come una pittura, dall'alto d'un ampio terrazzo, a cui 84 1, pra | possa arrivare anche più in alto senza far la scala. I meriti 85 1, pra | Poi, volgendosi verso un alto specchio, che occupava una 86 1, buo | graticcio di foglie secche. Dall'alto si poteva scorgere anche 87 1, sca | trappole, volando molto in alto. Ciarlino pure gli stolti; 88 1, cic | e mille congetture. Dall'alto dell'armadio, per esempio, 89 1, cic | Giacomo lo guardasse dall'alto. Dalla contessa voleva andare 90 2, dep | Avessi sentito con che tono alto aveva cominciato: «Vorrà 91 2, sog | Quando Giacomo predicava dall'alto del seggiolone, Celestina 92 2, fin | la testa allo schienale alto del seggiolone, sul fondo 93 2, cel | spingerla aiutò la vista d'un alto carro, che lentamente lentamente, 94 2, cel | minuti poté scorgere dall'alto della riva l'acqua incassata 95 2, gio | un mucchietto di neve più alto degli altri, segnato da I nostri figliuoli Parte, Capitolo
96 NOS, 1 | della virtù e un senso così alto dell'autorità paterna, da 97 NOS, 1 | pratica; ma è guardando in alto che si contempla il cielo.~ ~ 98 NOS, 1 | questo istinto o bisogno dell'alto sia riconosciuto: e una 99 NOS, 1 | all'uva collocata troppo in alto, chiamar stesso positivista 100 NOS, Nos | ad occhio e croce, e dall'alto dei suoi studi universitari Nuove storie d'ogni colore Capitolo
101 4 | troppo in della trentina, alto e serio della persona, colla 102 4 | bionda. L'onore era troppo alto, le allusioni troppo trasparenti, 103 4 | suo ideale. Quando dall'alto d'una collina il suo sguardo 104 4 | non sapeva elevarsi più alto del suo magazzino. Per Manardi 105 10 | addensava dietro un carro alto coperto di fiori, nella Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
106 Uom, 6 | povero corpo....~ ~ ~Butta in alto la callotta. Scalmanato.~ ~ ~ ~ Il signor dottorino Capitolo
107 tes | uomini. Ella non saliva tanto alto nella considerazione del 108 tes | lo trascinò quasi fino in alto del terrazzo. Il canestrino 109 tes | immerso in una poltrona d'alto schienale, e al lume di 110 tes | erasi iscritto anche un alto personaggio della corte 111 tes | amico, che gli presentò un alto personaggio russo; il conte 112 tes | fece rivolgere perfino l'alto personaggio.~ ~Tutti s'inchinarono 113 tes | sollevando gli occhi al punto più alto del cielo, e quel grido Vecchie cadenze e nuove Parte
114 I | Grazia vedo tremar che in alto splende.~ ~ ~ ~«A noi concesse 115 I | Perchè da un cieco alto mister si scende~ ~In questa 116 I | fiumi~ ~D'oziosi grandi alto sollazzo e noia:~ ~Predicò, 117 I | della rauca fama~ ~Non vola alto il clangor, nostra è l'ingiuria:~ ~ 118 I | povera la striscia:~ ~Intorno alto il silenzio~ ~Scende nel 119 I | Cercano i fantolini, alto levando~ ~le mani picciolette, 120 I | di santo~ ~raggio che d'alto piove.~ ~ ~ ~Dal capezzal 121 I | scorri e vai, tu fiume, alto sonando,~ ~Tra i rochi sassi 122 I | scorri e vai, tu fiume, alto sonando~ ~Tra i rochi sassi 123 I | scorri e vai, tu fiume, alto sonando,~ ~Tra i rochi sassi 124 I | scorri e vai, tu fiume, alto sonando,~ ~Tra i rochi sassi 125 I | scorri e vai, tu fiume, alto sonando,~ ~Tra i rochi sassi 126 I | ultimo gregge.~ ~Ma se dall'alto ai neri tetti il guardo~ ~ 127 II | sitibondo e roco,~ ~Dall'alto invoco un refrigerio al 128 II | fan corte e gloria;~ ~All'alto volo si domandan ali~ ~Che 129 III | tortora proruppe~ ~Dall'alto nido e raccontò l'angoscia~ ~ 130 III | Della chiesetta, albergo alto ed aperto~ ~Alle rondini 131 III | VOCE DALL'ALTO~ ~ ~ ~Dalla mia spoglia Vecchie storie Capitolo
132 1 | dimenticò d'essere un uomo alto e urtò il suo cappello nuovo, 133 1 | Gli parve anche di essere alto come il monte Bisbino, che 134 1 | sembrò di essere salito alto abbastanza, si ricordò di 135 1 | padrone, seguitò Bastiano dall'alto della seconda scala verso 136 2 | sul capo.~ ~Intanto sull'alto picco della Zeda, un contrabbandiere 137 3 | non conosce i boschi dell'alto Milanese, detti boschi di 138 3 | quattro piedi, col muso in alto, e la piccola coda piena 139 3 | lungo che è proprio dell'alto Milanese.~ ~- Che cosa ha 140 6 | cosa leggera e porta in alto il cuore che sa contenerla.~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License