IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rider 8 riderà 1 riderci 2 ridere 138 riderebbe 1 ridereste 1 riderete 1 | Frequenza [« »] 139 mie 138 abbiamo 138 cadere 138 ridere 138 ultima 137 colomba 137 dir | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze ridere |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | Il Berretta si sforzò di ridere sulla sua facezia; ma il 2 1, pen | cappellone vi facevan tanto ridere; specialmente la Marietta 3 1, pen | Il sor Galimberti tornò a ridere del suo riso grasso in cui 4 1, ris | riprese a dire:~ ~«Mi vien da ridere. So anch'io che non è mai 5 1, ris | può insegnare, mi vien da ridere, il calcolo sublime a tutti 6 1, tir | sua invenzione, che faceva ridere tutte le bocche. Sì, ridevano 7 1, tir | le verze...»~ ~E cercò di ridere per combattere la molle 8 2, stu | nelle gote la gran voglia di ridere, e simulando un serio interessamento, 9 2, stu | allegra storiella da far ridere tutti i preti della sagrestia. 10 2, stu | Ora toccò ad Aquilino ridere di gusto nel fondo del suo 11 2, stu | Ih, ih, ih...» tornò a ridere il Mornigani, sbattendo 12 2, stu | di cose a doppio fondo, e ridere e corbellare con un prete 13 2, stu | scranna.~ ~La parola non fece ridere nessuno, perché ognuno era 14 3, sch | a toglierle la voglia di ridere e di voler bene alla vita, 15 3, sch | Ma tu non hai voglia di ridere, povero cuore. Ebbene che 16 3, tre | che si accompagnò al suo ridere che aveva pure del fesso. 17 3, vit | rideva anche lui, facendo ridere la gente col ritornello 18 4, pre | anche lei...»~ ~E si volse a ridere ancora per invogliare il Il cappello del prete Parte, Capitolo
19 1, del | venire Salvatore, cominciò a ridere e a burlarsi di sé.~ ~– 20 1, del | Il barone si sforzò di ridere questa volta, per quanto 21 1, rim | confusione, si sforzava di ridere, lasciava ridere, ma non 22 1, rim | sforzava di ridere, lasciava ridere, ma non ebbe il coraggio 23 1, pau | sopravvento e quasi cominciò a ridere egli stesso di questa commedia.~ ~– 24 1, cac | L'altro non finiva mai di ridere, e contorcendosi sulla panca 25 1, cac | venne fuori e cominciò a ridere del suo scherzo. Egli non 26 1, cac | cuore. Si sforzò dunque di ridere anche lui, di ridere, sì, 27 1, cac | di ridere anche lui, di ridere, sì, mentre l'occhio affascinato 28 1, cac | dei cani, cominciarono a ridere forte e a dargli la baia.~ ~- 29 2, org | stesso che egli faceva a ridere, di essere ubbriaco. Lo 30 2, ass | Il barone cercava di ridere rumorosamente, ma rideva 31 2, ass | spirito, che avrebbe fatto ridere le finestre. Irritato da 32 2, cor | coi vivi?~ ~Cecere tornò a ridere e a mostrare i suoi bellissimi 33 2, cor | intanto faceva di tutto per ridere). Io ho dato un'occhiata 34 2, cor | barone si sforzò ancora di ridere, ma non poté che tossire. 35 2, cas | placarlo con qualche facezia; ridere dei suoi rabbiosi ruggiti.~ ~ Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
36 2, 2 | sua incapacità d'un bel ridere fatuo, in faccia alla luna 37 2, 3 | stufato.~ ~Si cominciò col ridere a questo paragone dei lardelli.~ ~ 38 2, 3 | di nuovo in coro e fecero ridere di nuovo la mamma zietta, 39 2, 4 | aveva nelle parole e nel ridere degli squilli sonori di 40 2, 4 | famiglia; quest'idea lo faceva ridere e nello stesso tempo rabbrividire.~ ~ 41 2, 5 | conserva ancora di me. Dovrà ridere un poco vedendo quel che 42 2, 5 | diplomatica.~ ~- Che c'è da ridere? - chiese l'amico.~ ~- Lasciami 43 2, 5 | chiese l'amico.~ ~- Lasciami ridere, caro: è una facezia.~ ~- 44 2, 5 | Massimo, ripigliando quel suo ridere convulso che finì col strizzargli 45 2, 7 | sentirlo senza turbarsi, senza ridere, senz'arrossire, senza rispondere, 46 2, 9 | dimostrare al mondo che si può ridere e cantare anche in mezzo 47 2, 9 | non potè trattenersi dal ridere, mentre la Santina mostrava 48 2, 11 | ambasciatore, ridendo e facendo ridere le signore. - Pas mal! che 49 2, 12 | rimescolarsi di colori, quel ridere allegro di gente allegra, 50 2, 12 | vegliano e i sogni fanno ridere i bambini che dormono.~ ~ 51 2, 15 | sulle prime prese la cosa in ridere e credette di vedere in 52 2, 15 | nelle poltrone, cominciò a ridere, a pigliare scandalo e gusto 53 3, 3 | presa alle gambe, provò a ridere di sè e dell'ombra sua che, 54 3, 7 | se si può dire, quasi a ridere di gioia sotto il velo d' 55 3, 9 | che sai: ma non oso più ridere nè di lui, nè di altri, 56 3, 13 | labbra del vecchio prete fece ridere la brigata: ma strinse un 57 3, 13 | Quel prete l'aveva fatto ridere colla sua frottola d'Amore, I coniugi Spazzoletti Paragrafo
58 2 | e chi pianse per troppo ridere. Spazzoletti si sdraiò vestito 59 3 | papà. È una cosa più da ridere che da piangere. Ora ci 60 3 | bene, mi piace vederla ridere. Allegri per questi cent' 61 3 | buoni villici, cominciò a ridere con la bocca, col ventre Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
62 1, lor, 1| Bianchi non riuscirono a far ridere il Pianelli, che disse con 63 1, lor, 3| le faceva una corte per ridere. «Se si continuasse a volare 64 2, tri, 1| sulla mobilia, io. Roba da ridere! non posso farmi pagare 65 2, tri, 1| bambino viziato. «Roba da ridere! Son cinquecento lire per 66 2, tri, 4| il buon diavolo tornò a ridere, alzando la faccia pulita 67 3, pao, 3| piccolo miscredente si pose a ridere. Gli pareva una parola così 68 3, pao, 3| non sapendo se dovesse ridere e chiedere scusa, o che 69 3, pao, 3| tentatore, cercò di far ridere Beatrice sul conto di quel 70 3, pao, 6| verso l'uscio: cercò di ridere e di farla ridere...~ ~Beatrice 71 3, pao, 6| cercò di ridere e di farla ridere...~ ~Beatrice disse una 72 3, pao, 7| rendersi stupido, ridicolo? far ridere i polli colle sue contraddizioni? 73 3, pao, 8| fosse (e gli veniva quasi da ridere nel pensare in quel momento 74 4, son, 1| sentiva anche lui la voglia di ridere. E Milano, una città che 75 4, son, 1| scappare le occasioni di ridere.~ ~«So che io non avrei 76 4, son, 1| pareva di veder Beatrice a ridere. Altro che porgere grato 77 4, son, 3| bastone bistorto in mano, a ridere con un fare insolente e 78 4, son, 3| Beatrice si pose a ridere come una donna sollevata 79 4, son, 4| E quasi gli venne da ridere. Andò al suo tavolo e si 80 4, son, 4| bell'umore che ha gusto di ridere alle spalle dei superiori) 81 4, son, 5| dagli occhiali, usciva a ridere con tali scoppiettii di 82 4, son, 5| testa, gli venne voglia di ridere.~ ~Sì, gli venne voglia 83 4, son, 5| Sì, gli venne voglia di ridere, non capiva perché. In un 84 4, son, 5| punizione: ora, gli veniva da ridere, come di una commedia. Che 85 4, son, 5| Ah! ah!» tornò a ridere Demetrio. «E poi?»~ ~«Una 86 4, son, 5| dirle che non bisognava ridere: ma quando le sollevò la 87 4, son, 5| non farsi sentire. E fece ridere anche la signora Pianelli 88 5, cas, 1| Il Caramella cominciava a ridere del suo riso amaro di critico 89 5, cas, 1| traditora, soffiando il ridere dalle ganasce gonfie, mentre 90 5, cas, 1| gomiti grassi alla tavola per ridere in equilibrio.~ ~Il delegato, 91 5, cas, 2| scrivere una farsetta tutta da ridere con Meneghino sindaco senza Due anime in un corpo Parte, Cap.
92 1, 4 | canzonare la paura, mi provai a ridere e rideva veramente, mentre 93 2, 1 | dispetto usava l’artificio di ridere, diede o meglio squillò 94 2, 5 | diss’egli fra i denti senza ridere, ma con un sarcasmo doloroso, 95 2, 5 | lotta grottesca; il suo bel ridere pareva una maschera scempia 96 2, 6 | curiosamente. Ma al modo di ridere mi persuasi che al vecchio Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
97 1, fil | Giacomo, abbandonandosi a ridere sulla sua seggiola, che 98 1, gua | svegliasse in lui la voglia di ridere, rise un pezzo di sé stesso, 99 1, buo | sottigliezze che farebbero ridere, se le dicessi, l'oste della 100 1, bat | abbastanza vergogna per far ridere un Brognòlico.~ ~Da qualunque 101 2, pad | africana, – disse col suo bel ridere argentino donna Fulvia, 102 2, pad | un pezzetto, finirono col ridere come due ragazzi.~ ~ ~ ~ 103 2, sog | che lo facevano parlare e ridere forte. Una volta immaginò 104 2, fru | spingeva la poveretta a ridere e a celiare sulla sua avventura, 105 2, fru | discorsi, nel suo stesso ridere festoso c'era già qualche I nostri figliuoli Parte, Capitolo
106 NOS, 1 | una risata, che sforzò a ridere nella barba anche il burbero 107 NOS, 1 | come in un convento: il ridere forte era sconvenienza, 108 NOS, 1 | che vada lontano da sè. Ridere d'un fanciullo che ha paura 109 NOS, 1 | paura di cose che farebbero ridere un fanciullo. Non parlo 110 NOS, 1 | antipatica. La virtù che non sa ridere è per lo meno una virtù 111 NOS, Int | osteria queste cose, farei ridere le carte di tarocco; e per 112 NOS, Int | tarocco; e per non farle ridere preferisco passeggiare solo 113 NOS, Nos | storia. Ma ella si mise a ridere: Non ci pensare zia. Quando Nuove storie d'ogni colore Capitolo
114 Ded | tempo in cui molti fanno ridere colla faccia scura, un po' 115 2 | tener viva l'aria, per far ridere Massimo, che mi pareva alquanto 116 3 | ultima e si è finito col ridere. E bene sia quel che è finito 117 6 | voci dei violini avessero a ridere di lui.~ ~Il secondo concerto 118 7 | E tanto meno si dovrebbe ridere.~ ~Teresita. (sospirando) 119 11 | pompieri, avrebbe fatto ridere i tavolini del Paolo. Se 120 11 | Schincardi e la fece tanto ridere, che la povera donna fu 121 11 | che cosa voglia dire far ridere una beghina come quella. 122 11 | costituiti, e cominciò a ridere.~ ~«'Legrìa» era un uomo 123 11 | zucca. Eh, eh, eh...~ ~Il ridere elettrico e d'un suono metallico 124 11 | dei soliti. Il Cavaliere a ridere faceva ah, ah, ah... Il 125 11 | tutti insieme. L'Erminia a ridere pareva un campanello. Carlinetto ( 126 11 | volte la Paolina dovette ridere e piangere nel tovagliolo, 127 11 | soffocare la gran voglia di ridere. - È contenta ora della Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
128 Dia, 3 | funerale coi fiocchi, da far ridere anche il signor Curato.~ ~ ~ ~ 129 2Pe, 1 | nulla che mi faccia tanto ridere come vedere un'oca che suoni Il signor dottorino Capitolo
130 tes | trattenere le lagrime pel tanto ridere che ne fece, e giurò di 131 tes | istessa convulsione che fa ridere, che strappa le lagrime 132 tes | allegramente, e sforzò al ridere anche la patetica faccia 133 tes | arrabbiarsi, e finì col ridere, - era l’ultima conclusione - Vecchie cadenze e nuove Parte
134 II | rude~ ~Vicin non torni a ridere~ ~Di tue bellezze ignude;~ ~ ~ ~ Vecchie storie Capitolo
135 1 | non lasciarsi scorgere a ridere.~ ~- Ah gabbiano! gridò 136 2 | comica e pazza fatta per ridere; chi rise, chi alzò la mano, 137 3 | certo la creta che lo faceva ridere.~ ~. ~ ~Pill mangiò poco 138 4 | E tanto meno si dovrebbe ridere.~ ~ ~ ~Teresita~ ~ ~ ~sospirando.~ ~ ~ ~