IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giova 25 giovan 2 giovandosi 3 giovane 137 giovani 71 giovanil 3 giovanile 20 | Frequenza [« »] 137 colomba 137 dir 137 fiori 137 giovane 137 venire 137 vento 137 virtù | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze giovane |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | dai lineamenti sciupati il giovane galante d'altri tempi. Gli 2 1, amm | la fortuna di tirarsi il giovane in casa e di covarlo come 3 1, amm | Arabella rivolta verso il giovane. «una carità...»~ ~«Sissignora...»~ ~ 4 1, pen | salvar l'anima.»~ ~«Lei vien giovane e grasso tutti i giorni 5 1, pen | fuoco sotto la pentola.~ ~«Giovane? da quanto tempo mi conoscete, 6 1, aff | cose.~ ~Paolino, non più giovane e poco spiritoso, era in 7 1, aff | immaginò chi poteva essere il giovane robusto che era con lui.~ ~ 8 1, ret | suo balordo.~ ~Lorenzo, un giovane colosso, sano e rubicondo, 9 1, ret | tuttavia non si sentiva più giovane e l'idea d'aver una casa 10 1, ret | paradiso in carrozza. E che bel giovane! e che partito! si calcolava 11 1, ang | altri. Lorenzo non era un giovane antipatico, il partito era 12 1, ang | la povera Angelica, una giovane contadina di ventitré anni 13 1, vit | piena balìa di quell'uomo giovane, robusto, impetuoso, Arabella 14 1, ris | sorreggendo il corpo della giovane svenuta, trascinandola con 15 1, ris | Va a chiamarlo.»~ ~Il giovane s'avviava già per uscire, 16 1, vit | che suscitavano nel suo giovane cuore palpiti di amorose 17 2, cas | vergogna, pensate!»~ ~E il giovane, non potendo più resistere 18 2, cas | deve disonorare un povero giovane per un poco di vino. Torna 19 2, ani | La donna condusse il giovane nel salotto da pranzo, collocò 20 2, bat | bene anche a questo buon giovane. E se tutto ciò non basta, 21 2, ros | diranno:~ ~«Vedete quel povero giovane? ha il padre in prigione. 22 2, ros | una buona carriera, è un giovane che ha studiato, ma non 23 2, ros | vecchio in carcere e un giovane nella necessità di dover 24 2, ros | nell'animo travagliato del giovane, s'innalzava un pensiero 25 2, ros | vita e l'onore di un povero giovane; e in questa totale dipendenza 26 3, avv | rimettesse in moto, anche un giovane e svelto ufficiale di cavalleria 27 3, ara | vecchio e di quel povero giovane.~ ~Per fuggire alla persecuzione 28 3, bat | nominato anche lei.»~ ~«Povero giovane!»~ ~«Vuol scrivere? sul 29 3, tre | diritto di imporre» seguitò il giovane Maccagno, in preda a un 30 3, tre | della sedia; l'altro, il giovane, ritto e impettito nella 31 3, tre | Va via, va via!»~ ~Il giovane si lasciò spingere un poco 32 3, tir | provò a soggiungere la giovane.~ ~«Lei è tornata come torna 33 3, tir | l'altra il vestito della giovane, che s'inginocchiò, cedendo 34 3, fio | e da quei frammenti il giovane aveva imparato a conoscere 35 4, lie | piangeva nel dirmelo. È un giovane un po', diremo così, volage, 36 4, con | vedremo...» balbettò il giovane facendosi rosso in viso.~ ~« 37 4, amo | ordini sono rigorosi...»~ ~Il giovane disse tutto ciò con una 38 4, amo | come se perdesse il suo il giovane sangue da una ferita aperta.~ ~ 39 4, que | esercizi spirituali, che a un giovane un po' vivo non faranno 40 4, que | quasi assicurare che il giovane non sopporterà il suo disonore» 41 4, que | potesse sempre rilasciare a un giovane non ancora giudicato, tuttavia 42 4, pre | qualche giorno prima. Il giovane avrebbe viaggiato col direttore 43 4, pre | deve nemmeno morire. Egli è giovane, è buono, è onesto, vero, 44 4, pre | cosa devo fare?» sillabò il giovane a testa bassa.~ ~«Partire. 45 4, pre | era aperta sul canapè. Il giovane era uscito per presentarsi 46 4, pre | Da tre giorni la vita del giovane Berretta non era più che 47 4, pre | Lei?...» balbettò il giovane, quasi protestando.~ ~«Sì, 48 4, mor | la sua bella mamma ancor giovane andare alle feste con un Il cappello del prete Parte, Capitolo
49 1, pre | cappellaio ha una moglie bella e giovane, la quale avrebbe ricevuto 50 2, arr | passato il tempo in cui il giovane e brillante Santafusca, 51 2, ass | italo‑spagnuole. Rimasta vedova ancor giovane, non andava ancora oltre 52 2, cor | giovani gentiluomini».~ ~– Giovane, ahimè!...~ ~– E non si 53 2, cor | velata.~ ~– Che voi siete giovane, innamorato e fortunato. Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
54 2, 1 | specialmente quando il giovane si gloriava della sua compagnia 55 2, 1 | provato il piacere di esser giovane. Oltre alla poca amministrazione 56 2, 3 | pennacchio di fumo.~ ~Il giovane respirò a grandi fiati la 57 2, 3 | corrispondenza di suo padre, il giovane Bagliani sentiva dentro 58 2, 3 | una seconda madre per il giovane, tuttavia i due ragazzi 59 2, 3 | e ruvido Cresti, non più giovane, non di bellezza un sole, 60 2, 3 | prescelta a esercitare sopra il giovane dissipato una benefica influenza, 61 2, 3 | Matilde strinse la mano del giovane nelle sue e mormorò: - Son 62 2, 3 | commossa. Improvvisamente il giovane si ricordò che per le undici 63 2, 3 | commossa delle parole che il giovane aveva saputo trovare in 64 2, 5 | Don Camillo Bagliani, più giovane di lui un certo numero di 65 2, 5 | conte Polony, uomo non più giovane ma di una grande amabilità, 66 2, 5 | esercitata nell'animo timido del giovane, gli dimostrò che alla sua 67 2, 8 | confermò con secchezza il giovane.~ ~- Dice che tu sei stato 68 2, 8 | degli altri, presentò il giovane Bagliani a Fanny e a Mimì 69 2, 9 | vecchio prete recitava sul giovane barcaiolo le preghiere della 70 2, 10 | spumoso vestito bianco una giovane bellissima, che poteva essere 71 2, 13 | abbondava nell'indole della più giovane, troppo facile a credere 72 2, 14 | stendere la tovaglia, il giovane che temeva di perdere la 73 2, 14 | irritabile suscettibilità del giovane.~ ~- Mi sono assicurato 74 2, 15 | della vicina pianta.~ ~Il giovane sosteneva il noioso interrogatorio 75 2, 15 | nuocere, il temperamento del giovane la vinse sulle ragioni della 76 2, 16 | davano già per certo che il giovane fosse stato ammazzato dal 77 3, 2 | Massimo? - cominciò a dire il giovane, sforzandosi di giocare 78 3, 2 | da fuoco... commentò il giovane con acre ironia.~ ~- E se 79 3, 2 | uomo di apparenza ancor giovane, dalla barba brizzolata, 80 3, 3 | signori, voglio dire di quel giovane che fu ferito in duello. 81 3, 4 | aria qui fuori - esclamò il giovane, vagolando sul piazzale - I coniugi Spazzoletti Paragrafo
82 1 | sapendo di non essere più giovane, s'ingegnava di farsi bella 83 3 | nella signora una donnina giovane, bella come una madonnina, Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
84 1, lor, 4| sposare un'altra donna, più giovane di lui una ventina d'anni, 85 1, lor, 4| povero martire..., così giovane..., andava ripetendo una 86 2, tri, 2| avvocato Ferriani? un bravo giovane, svelto come un uccellino, 87 2, tri, 5| che nella fantasia della giovane e nella furia del momento 88 3, pao, 1| elegante, una donna ancor giovane e fresca, una donna, insomma, 89 3, pao, 2| non vecchio... Sei più giovane di me.»~ ~«Son del quarantotto? 90 3, pao, 6| egoisti a un modo? così giovane, così bella...» sospirò 91 5, cas, 1| sulla condotta che una sposa giovane, bella e vedova deve tenere Due anime in un corpo Parte, Cap.
92 1, 12 | 7~ ~ ~ ~(L’accusato è un giovane di ventitré anni, non pregiudicato: 93 2, 1 | corrispondenza fra sua moglie e il giovane pallido, pensò se non era 94 2, 1 | lineamenti del Linucci, anche lui giovane e scarno, con un bel bosco 95 2, 5 | cavallo di Sua Eccellenza è giovane, e furbo come il suo padrone. 96 2, 6 | subito riconosciuto, mio giovane amico: voi vestite ancora Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
97 1, omb | tavola. Appena essa vide il giovane, trasalì, cercò sfuggirgli, 98 1, omb | grembiale gli occhi della giovane, che voltò via il volto 99 1, omb | come una statua. Quando il giovane scomparve dietro la casa 100 1, met | egli potrebbe aiutarti. È giovane, e diligente, e gli può 101 1, met | appoggiarlo allo stomaco del giovane Lanzavecchia, mentre seguitava 102 1, met | Mauro Lanzavecchia: e il giovane attribuì l'animazione dolente, 103 1, ang | fosse di alcuni anni più giovane, la loro amicizia, che risaliva 104 1, pra | bella testa di matrona ancor giovane spiccava sul fondo bruno 105 1, pra | giorni d'invito erano per la giovane cameriera giorni di palpiti 106 1, pra | banda, don Iginio, pretino giovane e delicato, e le due zie 107 1, pra | Ministero, che destinava il giovane soldato a Roma; ma, consultatesi 108 1, buo | ragazza accompagnasse il giovane a vedere la raccolta delle 109 1, dam | a mammà, nelle quali il giovane non cessava dal confessarsi 110 1, cic | vien dato agli altri. Più giovane, più fresca, di carattere 111 1, bat | è accaduto? – chiese il giovane Lanzavecchia, prevenendola.~ ~– 112 2, pad | giocare coll'inesperienza d'un giovane non spento del tutto. Questo 113 2, pad | sulla corda fin dove un giovane come lui era capace di soffrire, 114 2, pad | di andare da lei, il bel giovane si lasciò vedere al circolo 115 2, pad | ideali.~ ~La bella faccia del giovane Magnenzio si rianimò all' 116 2, pad | il conte, minacciando il giovane col dito – ne sappiamo di 117 2, dep | Come si chiama questo giovane? – chiese il prelato.~ ~- 118 2, cel | corse dietro al carro. La giovane colse quel momento e voltò 119 2, gio | forte ed elastico del più giovane dei Lanzavecchia, scosso 120 2, deu | che ti vuole sposare.~ ~La giovane aprì languidamente gli occhi, 121 2, bis | si attaccava al collo del giovane. – O Giacomo, perché non I nostri figliuoli Parte, Capitolo
122 NOS, 1 | dissipazione e chi spreca da giovane dovrà lavorare da vecchio.~ ~ Nuove storie d'ogni colore Capitolo
123 1 | è poi una donnina ancor giovane e bella, mi si rivoltano 124 1 | di nero pareva ancora più giovane e più bella. Andiamo via, 125 7 | Teresita, una vedovella ancor giovane, simpatica vestita con finissima Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
126 Ane, Per | Angelica, donna ancor giovane, madre di~ ~Teresina, di Il signor dottorino Capitolo
127 tes | dintorni or sono molti anni un giovane medico d'uno di que' paesi, 128 tes | in pianti e in vergogne. Giovane di acuto ingegno, bello 129 tes | insolito, inesplicabile in un giovane della sua età, del suo ingegno, 130 tes | sorrise mestamente. Era bella, giovane, innamorata, semplice ne' 131 tes | tocco dalle parole del suo giovane amico, sentivasi inclinato 132 tes | coi soliti commenti che un giovane di spirito sa cavare da 133 tes | tremante sulla testa del giovane:~ ~- Benedetto te - esclamò - Vecchie cadenze e nuove Parte
134 II | suoi tremila~ ~Anni ancor giovane.~ ~ ~ ~Coro Cantiam l'Iliade~ ~ ~ ~ 135 II | inculta~ ~Al tocco della giovane~ ~Tua man gli aranci in Vecchie storie Capitolo
136 4 | una vedovella ancor giovane, simpatica, vestita con 137 6 | sempre conservato per la giovane un certo qual profumo, come