IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parlati 1 parlato 104 parlatore 2 parlava 136 parlavan 3 parlavano 13 parlavo 8 | Frequenza [« »] 137 vento 137 virtù 136 cascine 136 parlava 135 buoni 135 cerca 135 messa | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze parlava |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | tono più dolce con cui gli parlava quell'uomo tremendo, corse 2 1, tes | per la camicia, che gli parlava quasi senza voce col fiato, 3 1, amm | sferzata dalla sua passione parlava cogli occhi infiammati, 4 1, aff | in espiazione, chi sa?, parlava forse per la bocca medesima 5 1, ret | aggiunga che da un pezzo si parlava di dar moglie a Lorenzo. 6 1, ret | ai vivi e ai morti. Me ne parlava anche ieri il povero sor 7 1, vit | interessi e di affari non parlava mai colla nuora. A che pro? 8 1, ris | grosse. Intorno a lei si parlava (come si può parlare tra 9 1, ris | quindi meno ragionevole, parlava d'impiccare, di bastonare, 10 1, ris | signor Tognino Maccagno che parlava così, che ordinava, che 11 1, ris | Il vecchio Maccagno parlava con una voce così alterata, 12 1, vit | quel benedetto livello. Non parlava per sé, che ormai sentivasi 13 1, tir | nella quale il Botola gli parlava di avvocati, di processo, 14 1, sca | villa, di cui da un poco gli parlava il Botola, posta in una 15 2, cas | tal notte, se il Berretta parlava.~ ~«Parlar di che?»~ ~«Della 16 2, pen | Ogni cosa intorno a lui parlava di un uomo incapace di un 17 2, bat | romantica della povera Marietta parlava con tanto fervore nella 18 2, bat | ascoltare una voce, che parlava forte e commovente al suo 19 2, bat | pezzi la lettera, in cui parlava di indulgenza e di perdono, 20 2, stu | i denari in tasca, e chi parlava di un buco nell'acqua, Aquilino 21 3, tre | impallidendo un poco.~ ~«Me ne parlava ieri sera, anzi fu lui che 22 3, tir | Che cosa disse di più? parlava come per incanto, cedendo 23 3, fio | intimidito e assente: e parlava nella voce, una voce che 24 4, lie | tristi avvenimenti, non si parlava nemmeno.~ ~Ferruccio, in 25 4, amo | era un'anima giovine che parlava; e le anime giovani sono 26 4, amo | andare in prigione...»~ ~Parlava quasi inconsciamente, per 27 4, amo | Dio ascolta i voti».~ ~Parlava ancora e già i piedi la 28 4, que | questa cara donnina, che gli parlava con tanto calore e con tanta 29 4, pre | Poiché da tutte le parti si parlava di conciliazione e di amichevoli 30 4, pre | e pia Arabella non solo parlava male della giustizia umana, 31 4, pre | della giustizia umana, ma parlava troppo di quel benedetto 32 4, mor | sacrificio.~ ~Non era lei che parlava, ma parlava la febbre che 33 4, mor | era lei che parlava, ma parlava la febbre che le abbruciava Il cappello del prete Parte, Capitolo
34 1, bar | beneditto!».~ ~Prete Cirillo parlava con affanno, con paura, 35 1, tra | stato inutile. In cuore gli parlava ancora un poco la voce di 36 1, del | amava la ciarla innocente e parlava, in mancanza di meglio, 37 1, sen | Hai capito?~ ~Il barone parlava tanto chiaro e Salvatore 38 1, fil | dopo, in Mercato non si parlava d'altro. Filippino il cappellaio 39 1, spa | tutta la rivoluzione di cui parlava il Piccolo. A Napoli le 40 1, vis | era il buon vecchio che parlava in lui in quel momento, 41 2, cor | prete a Santafusca? Me ne parlava ieri sera il conte Villi. 42 2, cor | cappello... e poiché si parlava di un cacciatore, supponeva 43 2, cas | il barone che adesso non parlava più che per una specie di 44 2, cas | terribile scossa ad un uomo che parlava come un addormentato. «U 45 2, mor | pazzia spaventosa.~ ~Egli parlava confusamente, ridendo, fischiando, Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
46 1 | ravvivasse i cuori. Quando egli parlava ai giovani, la sua parola 47 2, 3 | Bagliani, un uomo grave che parlava con tristezza; vedeva Ezio, 48 2, 5 | soavità dell'espressione. Parlava scarso, in tono sommesso, 49 2, 6 | sconosciuta, una voce di donna che parlava il falsetto, ma forse più 50 2, 6 | malaticcio, era innamorato. Parlava quasi sempre lei, madama 51 2, 7 | la voce del Cresti, che parlava col signor curato,~ ~- Faccio 52 2, 7 | baronessa ex cantante di cui parlava quest'inverno il Bersi? 53 2, 9 | teneva in mano - Chi mi parlava di lei, ieri, con mille 54 2, 10 | Castelletto...~ ~Ora si parlava ch'egli volesse acquistare 55 2, 11 | sposa misteriosa di cui si parlava tanto, ma preferì lasciarsi 56 2, 11 | rare... e pericolose. - Chi parlava? il signor ambasciatore, 57 2, 11 | organiche nuove...~ ~Cresti parlava con viva eloquenza, non 58 2, 13 | verità.~ ~Mentre il dottore parlava alla mamma di crisi, di 59 2, 13 | si arrestò, sentendo che parlava in plurale; socchiuse un 60 2, 14 | uomo d'onore.~ ~Il giovine parlava con tanta e così sincera 61 2, 16 | dilatava il suo cuore. Forse parlava forte, senza che ella sapesse 62 3, 1 | Orlando furioso. Troppo forte parlava in lui il senso logico delle 63 3, 1 | una cura ricostituente. Parlava ne' suoi occhi un nuovo 64 3, 1 | nutrizione che da molti anni non parlava più nel flaccido sacco del 65 3, 3 | e che intanto non si parlava di tornare.~ ~La partenza 66 3, 3 | giovine e bella, che le parlava con soavità, compassionandola, 67 3, 6 | già tardato troppo. -~ ~ ~Parlava ora con una calda animazione, I coniugi Spazzoletti Paragrafo
68 2 | cambio, e trovò che non parlava più, ma lunga distesa sul 69 3 | gli atrii della casa non parlava solamente della povera Cecilia, Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
70 1, lor, 1| che scriveva, fumava e parlava tutto in una volta, mandò 71 1, lor, 1| prima volta che Cesarino parlava di prestiti e di cambiali.~ ~ 72 1, lor, 4| alla tasca del suo paltò, parlava di un grosso debito di mille 73 1, lor, 4| della disperazione, Cesarino parlava di diritti a pensione, e 74 1, lor, 4| continuò la voce dell'uomo che parlava nel buio.~ ~Bisognò dare 75 2, tri, 5| della poveretta.~ ~Forse parlava in lei anche un piccolo 76 2, tri, 7| voce che, sibilando, le parlava di cose incomprensibili 77 3, pao, 1| sorella, per indovinare se parlava a caso o di proposito.~ ~« 78 3, pao, 6| immaginare che il cavaliere parlava, sì, colla bocca, ma il 79 3, pao, 7| respinta ma non strozzata parlava però sempre la voce della 80 4, son, 2| divenuta più cavernosa, che parlava ancora di coturni e un'altra 81 4, son, 3| e buona di questa donna parlava continuamente nell'anima 82 5, cas, 1| malinconia.»~ ~Demetrio parlava senza alzare la testa dalle 83 5, cas, 1| Di mano in mano che ella parlava, lasciando che le parole 84 5, cas, 1| motivo.~ ~Sentì Arabella che parlava in sogno.~ ~Suonavano in 85 5, cas, 3| affannata per la corsa fatta, parlava con un'eccitazione più di Due anime in un corpo Parte, Cap.
86 1, 1 | la signora Medaglia, che parlava di me e del povero Lucini, 87 1, 7 | neve del camposanto. Egli parlava naturalmente, e credendo, 88 1, 9 | una voce non mia, che mi parlava dal fondo del cuore.~ ~Che 89 1, 10 | uscio.~ ~Man mano che egli parlava, la sua voce diveniva più 90 2, 1 | uomo d’ogni mestiere, che parlava ogni lingua e ogni dialetto 91 2, 1 | sotto al lume, e vide che si parlava del figlio di suo marito.~ ~ 92 2, 3 | man mano che il vecchietto parlava, alzava un certo schiamazzo Le due Marianne Parte, Capitolo
93 2, 1 | diseva el scior?~ ~GAITAN: El parlava taliano: - Che la resti 94 2, 1 | sta sciora?~ ~GAITAN: La parlava anca le un bell'accento Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
95 1, fil | gente...~ ~Giacomo, mentre parlava, andava rimestando con un 96 1, fal | schiamazzare d'un uomo che parlava ai morti tenne dietro il 97 1, fal | un sereno purissimo, che parlava d'una pace alta e intangibile, 98 1, fal | quell'amore no. Esso gli parlava nel cuore colla salda sicurezza 99 1, omb | miniatura, e, mentre essa parlava e si moveva nella luce blanda 100 1, met | strada del sole, Giacomo così parlava all'ombra sua, che gli scivolava 101 1, pra | figlia e la madre, e, quando parlava lui, la ragione era sempre 102 1, dam | avuto ragione. Il risultato parlava chiaro. Il latino, il greco, 103 1, dam | accorgersi, vedeva, pensava e parlava colla volontà della sorella; 104 1, sca | me non la si dà a bere!». Parlava anche lui di voler ricorrere 105 1, cic | il quattrino...~ ~Mentre parlava, la ragazza lunga finì di 106 1, cic | certo punto, dove il libro parlava della solidarietà, trovava 107 2, pad | nel suo studio luminoso, parlava con sé stesso, movendosi 108 2, sor | le mani in un lavoro, che parlava già da sé stesso di sacri 109 2, sor | sempre questa rassegnazione parlava così forte. Improvvise curiosità 110 2, cel | almeno di non cattivo, che parlava con una certa indulgenza 111 2, cel | del mosto. Nei sensi le parlava ancora questo acuto profumo 112 2, gio | rustico, era tutto quanto oggi parlava ai vivi di un Mauro Lanzavecchia.~ ~– 113 2, gio | incapacità. Angiolino, sì, parlava come un forte. Egli invece, 114 2, fru | contenta d'essere arrivata, e parlava sempre con voce elevata, 115 2, fru | povera Celestina, che gli parlava coi gemiti del suo dolore 116 2, fru | resistenza. La ragione non parlava più, finalmente, in lui, 117 2, fru | sua misericordia; e forse parlava veramente al suo cuore una 118 2, fru | che non può morire.~ ~Così parlava o credeva di parlare a lei, 119 2, mor | un mandato di cattura! Si parlava d'un complotto ordito tra 120 2, bis | di tutti gli avvilimenti parlava in lei alta la coscienza Milanin Milanon Parte, Capitolo
121 Mil | se scalda al camin… E se parlava milanes, quell car linguagg Nuove storie d'ogni colore Capitolo
122 2 | Povera vecchia!~ ~Massimo parlava tenendo gli occhi fissi 123 3 | piglierà un malefizio - » Chi parlava questa volta era la Teresin, 124 4 | una bionda spirituale si parlava troppo di rinnovamento morale, 125 4 | mostrar di amare.~ ~Spesso parlava di certi esseri fuggevoli, 126 4 | impallidì. Rastignac non parlava soltanto della bestia chiusa 127 4 | tutta la vita. Rastignac parlava una parola che essa anelava 128 8 | gli occhi del dottore, non parlava che per la sua bocca.~ ~ 129 10 | sbagliare.~ ~Lo scaccino parlava ancora che già il nostro Il signor dottorino Capitolo
130 tes | incaricato delle provvigioni parlava un napoletano burbero, ma 131 tes | del burbero napoletano che parlava sotto la sua finestra con 132 tes | col quale il barone gli parlava, più modesto e amichevole, 133 tes | vicino rinvenne alquanto, e parlava ancora d'una miriade di Vecchie storie Capitolo
134 5 | gli occhi del dottore, non parlava che per la sua bocca.~ ~ 135 8 | pianta.~ ~Mentre il tenente parlava, i miei occhi erano inchiodati 136 9 | parte della morta viveva e parlava in me.~ ~Oggi a mezzodì