Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | scatenarsi sopra qualcuno. Si mosse, tornò in salotto, e stette 2 1, tes | barcollando come un ubbriaco, mosse i piedi, prese il lume dalla 3 1, aff | consigli del dottore e non si mosse più per ventiquattro ore 4 1, aff | conforti, e quando il corteo si mosse sotto il sole d'una bella 5 1, vit | del sigaro e del cognac le mosse del dilettante di cavalli, 6 1, ris | Il Boffa alzò la barba, mosse un braccio, come se tirasse 7 1, ris | volgendosi irritato al Boffa, che mosse una gamba.~ ~«Questo è parlar 8 1, ris | in galera. Aspetta.»~ ~Si mosse ancora dal suo posto e buttata 9 1, tir | qualche parolina dolente e mosse leggermente la mano sul 10 2, bat | la forza d'insistere. Si mosse come un uomo che ha smarrita 11 2, stu | contenta del suo posto, mosse una sedia e andò a collocarsi 12 2, stu | capitarle davanti Mauro, si mosse d'un posto e mise tra lei 13 3, avv | forte e di misterioso si mosse al disotto di un oscuro 14 3, ara | un tormento inutile.~ ~Si mosse più risoluto, e, uscito 15 3, ara | giornata splendida.~ ~Si mosse per le stanze deserte, spinse 16 3, bat | nella tranquillità delle mosse e nella sicura imperturbabilità 17 3, bat | lucernetta sul cassettone e si mosse a dargli da bere. Ferruccio 18 3, tir | entrare di suo suocero non si mosse. Il suo contegno, senza 19 3, tir | ancora più sconcertato. Mosse un poco una mano in aria 20 3, tir | vogliamo bene.»~ ~Arabella mosse il capo con due piccole 21 3, tir | giustizia.~ ~Per questo si mosse a trattenerlo, e fu questo 22 3, tir | non seppe resistere, si mosse, si chinò verso il povero 23 3, tir | la guardò teneramente, mosse le labbra a un sorriso morto, 24 3, vit | una mano e chiamasse.~ ~Si mosse, si accostò, abbassò la 25 3, vit | frase di consolazione. Egli mosse con un supremo sforzo la 26 4, con | Arrossì come il fuoco: si mosse, balbettò qualche parola 27 4, que | colla faccia impassibile, mosse due o tre volte le palpebre 28 4, que | del pacifico tiranno e gli mosse una serie di questioni, 29 4, pre | giovine scattò dalla sedia e mosse alcuni passi sul ballatoio, 30 4, pre | due mani.~ ~Arabella si mosse e toccò qualche libro di Il cappello del prete Parte, Capitolo
31 1, bar | prigione.~ ~«U barone» si mosse dalla sedia e girò intorno 32 1, tra | molto grande e preciso.~ ~Si mosse e, per confondere ancora 33 1, tra | cuor suo quando il treno si mosse, e in fondo alla memoria 34 1, tra | in fondo alla memoria si mosse anche un versetto latino, 35 1, sen | Il marchesino d'Usilli mosse la roletta e fece tre.~ ~« 36 1, spa | sussiego aristocratico, e si mosse gravemente. Don Nunziante, 37 1, vis | sei volte la testa, e si mosse verso la villa.~ ~Aprì con 38 1, vis | Vesuvio!...~ ~Il cavallo si mosse lentamente. Splendeva un 39 2, cor | mormorò a mezza voce, e si mosse per uscire.~ ~ ~ ~Il giorno 40 2, cas | cappello del prete in mano, lo mosse due o tre volte, segnando Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
41 2, 1 | irritava continuamente con mosse contrarie ad ogni regola 42 2, 1 | il cuore del Cresti si mosse sotto l'impulso di un soave 43 2, 3 | quasi cugino, che dopo varie mosse di cortesia, si lasciò ferire 44 2, 7 | questi giovinotti.~ ~Flora si mosse improvvisamente e andò incontro 45 2, 7 | darsena, non stette più alle mosse; ma obbedendo all'impetuosa 46 2, 8 | diede segno di capire, ma si mosse per salutare la bella marchesa 47 2, 9 | a spirare sul mezzodì si mosse e mosse le foglie dei platani, 48 2, 9 | spirare sul mezzodì si mosse e mosse le foglie dei platani, agitando 49 2, 9 | Fortunatamente la brigata si mosse per andar incontro a un 50 2, 10 | muricciuolo. A questo punto si mosse come se obbedisse al comando 51 2, 12 | furono presi, la compagnia si mosse verso un prato declinante 52 2, 12 | suo patimento morale. Si mosse, discese i pochi scalini 53 2, 14 | Bagliani non rispose, non si mosse, ma coll'occhio rimpicciolito, 54 2, 14 | irritazione i piccoli baffi, mosse qualche passo intorno alla 55 2, 15 | registri della convenienza, si mosse. Un gran buio sì fece a 56 3, 5 | Ezio. Ma Flora, alle prime mosse aveva saputo strappar la 57 3, 8 | barcollò sulla sedia, si alzò, mosse un poco le mani in aria 58 3, 8 | fiamma d'orgoglio. Egli si mosse di nuovo come se scattasse 59 3, 8 | cuore di ghiaccio.~ ~Si mosse, col corpo indolenzito, 60 3, 10 | come per aprirsi una via, mosse qualche passo.~ ~- Io mi 61 3, 12 | mangiare il suo pesce, si mosse per la chiesa come chi non 62 3, 12 | volta la sorella che si mosse e andò a inginocchiarsi I coniugi Spazzoletti Paragrafo
63 2 | carrozza; ma nessuno si mosse, e le fu dimostrato che Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
64 1, lor, 1| Non potendo più stare alle mosse, discese a volo le scale 65 1, lor, 1| soffrire d'inquietudine, mosse qualche passo per la stanza, 66 1, lor, 1| aggiustò qua, accarezzò , mosse una treccia nei capelli, 67 1, lor, 1| ha il cuore irrigidito, mosse e rimosse molte carte e 68 1, lor, 1| aggiunto.~ ~Il Pianelli si mosse, quasi per uno scatto interno, 69 1, lor, 3| notte d'un giovedì santo, si mosse nel suo giaciglio, posto 70 1, lor, 3| in quel punto uscì e si mosse nel cortile un lume. Alcune 71 1, lor, 3| In anticamera Giovedì si mosse un poco e si lamentò.~ ~« 72 1, lor, 4| attraverso la faccia. Poi si mosse per una forza istintiva 73 2, tri, 1| guardo lui....»~ ~Demetrio mosse due volte il capo e guardò 74 2, tri, 1| del suo viso color patata, mosse una mano quasi volesse col 75 2, tri, 2| dito.~ ~Quando Demetrio si mosse per continuare la sua strada, 76 3, pao, 8| dall'uscio.~ ~Demetrio si mosse e chiese:~ ~«Si può?»~ ~ 77 3, pao, 8| imbambolavano. Crollando il capo, si mosse, andò fin sotto la finestra, 78 4, son, 4| suo movimento abituale, mosse le gambe nell'atto che tirava 79 4, son, 4| un'occhiata di ghiaccio, mosse due dita in aria come se 80 4, son, 4| lunga e insolente. Poi si mosse d'un tratto come se lo assalisse 81 4, son, 5| battaglie....»~ ~Il Ranacchi si mosse sulla sedia e fece molti 82 5, cas, 2| soffrire a un uomo. Poi si mosse come se fosse ad un tratto 83 5, cas, 3| scalpiccìo di tante persone mosse e sospinte anch'esse da 84 5, cas, 3| qualche cosa colla mano, mosse le labbra a un discorso Due anime in un corpo Parte, Cap.
85 1, 1 | il capo.~ ~La carrozza si mosse verso la chiesa e il rattoppato, 86 1, 10 | e quando il convoglio si mosse tutti dalle finestrelle 87 2, 1 | tornato il silenzio e si mosse verso una poltrona. In faccia 88 2, 6 | dietro la cortina, che si mosse, e dopo un istante ecco Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
89 1, gia | di frusta. Al rumore si mosse qualche cosa d'ispido in 90 1, gia | in atto di compatimento, mosse un pezzo lo scheletro sotto 91 1, fil | Ti pare, Blitz?~ ~Il cane mosse un poco il muso e fece dondolare 92 1, fil | non seppe più stare alle mosse, e protestò, se non sbaglio 93 1, gua | aspettavano cogli occhi aperti, mosse la mano allargata a guisa 94 1, fal | cielo e la luna. Le nubi mosse e sollevate dal soffio eguale 95 1, omb | in modo così dirotto che mosse Giacomo a piangere e a confortarla.~ ~– 96 1, met | virtuose azioni degli uomini. Mosse due o tre passi traballanti 97 1, met | riconobbe il padrone, gli mosse incontro a fargli festa 98 1, buo | uscire dai suoi pensieri. Si mosse e andò a battere al portone 99 1, dam | di perdere le forze, si mosse, levò colle mani tremanti 100 1, cic | via tutti gli altri. Si mosse, prese il lume e spinse 101 1, bat | montava quasi a soffocarlo, mosse qualche passo e si curvò 102 1, bat | sulle spalle del giovine, mosse le labbra sotto lo sforzo 103 1, bat | qualcuno pagherà!... – E si mosse per uscire, dopo aver preso 104 2, pad | tutti i bottoni lucidi, mosse le sedie, scrollò un tavolino, 105 2, sog | belle piante nereggianti mosse dal vento meridiano. Nei 106 2, fin | vivere?~ ~Ancora una volta si mosse e girò intorno alla tavola, 107 2, dem | bocca.~ ~Don Lorenzo si mosse per consultare un passo 108 2, vis | ordinò che entrasse. Si mosse anche lui, girò due poltrone 109 2, vis | sollevata un pezzo in aria, mosse le labbra entro una frase 110 2, vis | riceverlo nelle braccia. Si mosse anche l'avvocato, che ritirò 111 2, cel | corte per la partenza. Si mosse, fece due volte il segno 112 2, cel | soffiato sulla candela, si mosse per uscire. Allo sparire 113 2, cel | neve il sasso; il carro si mosse, ballottando la lanterna 114 2, cel | esaltata, che il delirio, si mosse, si volse a tre contadine, 115 2, deu | far presto.~ ~Giacomo si mosse sotto la guida d'un segreto 116 2, ros | bene, Giacomo?~ ~Questi mosse una mano e cercò quella 117 2, ros | Lisa un poco esitante si mosse, tirò il paletto dell'uscio 118 2, bis | tappeto. Quando la signora si mosse nella luce fredda della Nuove storie d'ogni colore Capitolo
119 2 | esercizio, fece tre o quattro mosse stupende in cui brillò ancora 120 3 | vecchio di legno non si mosse. Era sordo.~ ~- Va al... - 121 3 | legno coperto.~ ~Nessuno si mosse. Chi ci doveva andare? non 122 11 | aver il sonno duro e non si mosse se non quando il casigliano, Il signor dottorino Capitolo
123 tes | guancie. Il dottorino invece mosse qualche passo per la stanza, 124 tes | benedizione.~ ~Severina si mosse; spiccò dalla parete un 125 tes | farmacia, parlò, consigliò, si mosse insomma con quella sollecita 126 tes | rammentò, comprese dov'era, si mosse quasi per istinto, e cadde, 127 tes | atto di chi si rassegni, e mosse gli ultimi passi verso il Vecchie cadenze e nuove Parte
128 III | Non la stanchezza~ ~che mosse della terra i lenti semi,~ ~ Vecchie storie Capitolo
129 8 | speculare nel cannocchiale le mosse dei Neri: la musica era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License