Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | cinquantina di lettere coll'orlo nero ai quattro punti di Milano... 2 1, fun | benestante, vestivano in nero e affettavano una certa 3 1, fun | della festa.~ ~Un piccolotto nero colla faccia fasciata in 4 1, fun | bello e sbarbato, in abito nero, col cilindro fasciato a 5 1, fun | lagrime avvolta in uno scialle nero che le dava l'aspetto di 6 1, amm | Salvatore Boffa, quel piccolotto nero che aveva ancora la faccia 7 1, pen | carbone bisogna che si svegli nero la mattina. Siamo povera 8 1, gio | mezzi, cambiare il bianco in nero, impedire che la rovina 9 1, tir | lesto senza suono, in abito nero anche lui, rigido e smorto 10 2, uom | il prevosto. Quell'occhio nero e lucente, pieno di espressione, 11 2, bat | guizzare, tra le righe del suo nero inchiostro, una fila di 12 2, stu | di guanti di pelle tra il nero e lo stracciato, pronto 13 2, stu | mezzo avvocato vestito di nero con falde lunghe e penzolanti 14 2, stu | sbattendo sotto lo zimarrone nero le due gambe, lunghe e sottili 15 3, avv | pugni, poi tutto ritornava nero come i loro pensieri. Nel 16 3, bat | caffè e accostò un bricco nero e affumicato al fuoco. Poi 17 3, bat | che serpeggiava nel vano nero del caminetto, si abbandonò 18 3, bat | Qualche stella scintillava sul nero sfondo dei vetri. Sentì 19 3, fio | salutarla...~ ~Vestita di nero, coi capelli che cascavano 20 3, fio | avorio, come d'avorio in quel nero parevano le mani.~ ~Rivedendo 21 4, amo | messa, chiuse nello scialle nero, nella pia tranquillità 22 4, mor | al fantasma. Poi qualcuno nero e duro la prendeva alla Il cappello del prete Parte, Capitolo
23 1, tra | ronzavano in capo, ma uno era nero in mezzo ai bigi.~ ~Dapprima 24 1, tra | Era un'idea vestita di nero, color del prete.~ ~Che 25 1, tra | leggendo in un libro orlato nero.~ ~La luce che batteva sulle 26 1, vig | vilucchi, in cui il sasso nero giaceva morto e sepolto 27 1, vig | anche lui, quando era più nero e più in collera colla fortuna; 28 1, vig | in compagnia del suo cane nero e di alcune capre ch'egli 29 1, vig | della sua voce e al colore nero della barba. Allora un'antica 30 1, vig | tra lui e un grosso ragno nero, che non era in fondo che 31 1, del | svolazzare un non so che di nero.~ ~– Quando? – seguitava 32 1, pre | ancora il grosso numero nero~ ~4~ ~ ~ ~il giorno del 33 1, fan | un istintivo ribrezzo al nero.~ ~Stette ad ascoltare la 34 1, pau | alzava dal mucchio, grande, nero, sozzo, peloso come un osceno 35 1, vis | suoi pensieri come in un nero lenzuolo. - Se esiste, perché 36 1, vis | e uscì un cane: un cane nero che stette sull'uscio a 37 1, cac | morto sopravviveva in quel nero spauracchio e se lo sentiva 38 1, cac | tenebre, solo, tra un mare nero e un cielo nero, dimenticato 39 1, cac | un mare nero e un cielo nero, dimenticato da tutti, diviso 40 2, man | serio, vestito tutto di nero, con due baffi neri, in 41 2, man | Il signore vestito di nero s'inchinò anche lui, mentre 42 2, man | Il signore vestito di nero sorrise un poco, e ciò rinfrancò 43 2, org | nulla, nemmeno un puntino nero.~ ~Dall'alto terrazzo della 44 2, org | cielo volgevasi un coso nero, un uccellaccio di mare. « 45 2, org | scuotere il foglio bianco e nero che teneva in mano. Lo sentiva 46 2, ass | e la barba intera di un nero di carbone. Se ne ricordava 47 2, col | dormito all'ombra funesta d'un nero spettro, che ancora gridava 48 2, cas | figura di merluzzo vestita di nero.~ ~Era un gran mistero per 49 2, cas | vedeva nulla, tranne un gran nero. Tutta la sua vita era raccolta 50 2, mor | grosso signore vestito di nero, avvolto in uno scialle: Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
51 2, 1 | e delle mani d'un color nero di terra lavorata.~ ~Da 52 2, 2 | fecero una testa africana col nero fumo, lo addobbarono di 53 2, 2 | fette di salame e un caffè nero. Vedremo di leggere insieme 54 2, 4 | sprigionandosi dal nugolone nero, correva sulle creste della 55 2, 8 | finestre, che davano sul verde nero dal boschetto, da cui veniva 56 2, 10 | chinandosi a toccare il vestito nero sciupato, mal assestato 57 2, 12 | colla bustina di velluto nero e una pezzuola in testa 58 2, 12 | contrasto pareva fatto ancor più nero e pauroso; e intanto era 59 2, 12 | in quel bugigattolo, reso nero dal fumo, che un lumino 60 2, 13 | Vestita quasi sempre di nero o con pochi ornamenti vedovili, 61 2, 16 | gli parve diventato tutto nero e se ne tornò a Villa Serena, 62 3, 7 | una giacchetta di panno nero, su cui spiccava una lunga I coniugi Spazzoletti Paragrafo
63 2 | Spazzoletti sentiva stendersi un nero velo sugli occhi. Tornò Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
64 1, lor, 2| vestito in grande abito nero da ballo, col suo paltò 65 1, lor, 2| nel suo elegante vestito nero entrava in quel momento 66 1, lor, 3| dosso il soprabito e l'abito nero a falde.~ ~Con una salvietta 67 1, lor, 4| scatola, tirata da un cavallo nero, usciva dalla porta dell' 68 1, lor, 4| carrozza, che lagrimava nero, coperto, quasi sepolto 69 1, lor, 4| nella sua divisa di panno nero coi bottoni d'argento e 70 2, tri, 1| lo riproduceva in abito nero, col largo sparato bianco 71 2, tri, 1| prestare qualche fazzoletto nero dalla Carolina.»~ ~«I vestiti 72 2, tri, 4| pallida in mezzo a tanto nero, venne avanti colle mani 73 2, tri, 7| di capelli —, vestirsi di nero, andare negli ospedali, 74 2, tri, 7| signore pallido vestito di nero, gli gettò le braccia al 75 3, pao, 2| con uno stiffelio di panno nero, aperto sopra un panciotto 76 3, pao, 3| certo redingotto di panno nero bleu, che scosse fuori della 77 4, son, 2| tarchiato, con un barbone nero, colla zucca rasa e lucida 78 4, son, 4| soglia, lindo nel suo abito nero, col panciotto bianco di 79 4, son, 5| quassù alle «Ibodeghe», nero, rotondo, grave, oscuro, 80 4, son, 5| solcavano il testone torbido e nero, e mormorò in mezzo al frastuono 81 5, cas, 1| e cambiato di bianco in nero. Sempre inquieto, distratto, 82 5, cas, 1| mattina il posto del caffè nero, e, mentre le operaie cominciavano 83 5, cas, 2| padrone» disse quell'uomo nero.~ ~«Sta bene...» rispose 84 5, cas, 3| ore. Vestita dell'abitino nero che aveva indosso agli esami, 85 5, cas, 3| spiccava in mezzo a tutto quel nero; gli occhi profondi e intelligenti Due anime in un corpo Parte, Cap.
86 1, 1 | lo coprirono d’un panno nero orlato di giallo, mentre 87 1, 3 | faceva il sordo.~ ~Il cavallo nero camminava di buona gamba, 88 1, 5 | ventaglio. L’abito quasi nero, con increspature davanti 89 1, 11 | pennellata bianca in uno sfondo nero fumo; i mobili stessi erano 90 1, 13 | fra tanta gente vestita di nero, in un salone tetro, col 91 1, 14 | È un ometto vestito di nero che si avanza sorridendo 92 2, 1 | se avesse potuto uscirne nero e trasfigurato! Ma fra tanta Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
93 1, mau | quel pretucolo ruvido e nero come un carbonaio, il battibecco 94 1, omb | se agonizzasse, un velo nero le offuscò gli occhi, e 95 2, cel | acqua incassata d'un color nero inchiostro, e al di , 96 2, deu | e con indosso il vestito nero, pronto per la cerimonia. 97 2, bis | mostrando una lettera orlata di nero, gli disse:~ ~– L'ha portata 98 2, bis | pesante livrea di panno nero pareva diminuito e invecchiato I nostri figliuoli Parte, Capitolo
99 NOS, 1 | sull'etichetta dell'abito nero, sempre in quinci e in quindi Nuove storie d'ogni colore Capitolo
100 1 | donnina, che vestita di nero pareva ancora più giovane 101 1 | Paolina in un vestito nero di lutto, semplicissimo, 102 1 | su quel bianco e su quel nero spiccava la testolina d' 103 2 | Dassi attingeva al pozzo nero dei fondi segreti, che si 104 6 | orbita e le falde dell'abito nero svolazzano di dietro e gli 105 7 | spuntare qualche capello meno nero degli altri. Certe mattine 106 10 | che una, per il suo caffè nero, quel buon caffè nero un 107 10 | caffè nero, quel buon caffè nero un po' lungo della Serafina, 108 10 | terra, bisognava vestirsi di nero, mettersi in vista, leggere 109 11 | appena vede qualche cosa di nero svolazzare dietro la vetrina, 110 11 | raccolta nel suo gran velo nero, col libro di velluto sanguigno Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
111 Dia, 3 | piangendo, con un velo nero In testa. Io gli farò un 112 Dia, 5 | coperta da un ampio velo nero, con una corona e un mazzo 113 Uom, 1 | vestito in abito nero da gala, con guanti chiari 114 Uom, 10 | rizza indolenzito col muso nero di fuliggine.~ ~ ~ ~Don Il signor dottorino Capitolo
115 tes | macchia bianca di calce nel nero bigio del ceppo e nel verdone 116 tes | vestiva elegantemente di nero; scarno era il viso ma di 117 tes | in un grigiastro quasi nero.~ ~Tutti questi colori si 118 tes | mattina s'era messo l'abito nero e i guanti, aveva tocca 119 tes | perché al portamento, al nero cupo dell'abito e a certi 120 tes | vide a tre passi un cencio nero che si voltava nell'acqua Vecchie cadenze e nuove Parte
121 I | Pane, o Pane, o giallo o nero,~ ~Tu sol sei vero,~ ~Ave, 122 I | litanie~ ~In mezzo a nugoli di nero incenso.~ ~Ma s'io ritorno 123 II | che scriviamo in troppo nero inchiostro.~ ~ ~ ~Volate 124 II | Dell'uom barbuto e nero il picciol fiore~ ~mitiga Vecchie storie Capitolo
125 4 | spuntare qualche capello meno nero degli altri. Certe mattine 126 6 | messa, nel suo scialletto nero, prese la strada postale, 127 6 | babbo dormiva nell'angolo nero del camino. La Gina non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License