Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | che nella rigidezza della mente non sapeva esprimere che 2 1, aff | discorso m'era già uscito dalla mente, quando stamattina ricevo, 3 1, ret | sposina. A nessuna veniva in mente che essa potesse avere dei 4 1, vit | ristoratore, durante il quale la mente seguiva in sogno più agili 5 2, pen | benedetta donna si era fissa in mente che Arabella avesse i sacchi 6 2, pen | un nuovo debito...~ ~La mente correva ancora dietro a 7 2, stu | buttava sul viso. Raccolse la mente e, tentennando il capo, 8 2, stu | Gioacchino Ratta, ancor sana di mente, ancorché debole di corpo 9 3, avv | ira strillava di più e la mente sbandavasi di più, come 10 3, ara | supposizioni che la sua mente andava facendo senza ascoltarsi.~ ~ 11 3, uom | di buchi da far venire in mente i meandri d'un formaggio 12 4, con | dopo questi discorsi, colla mente turbata, ansioso di tornare 13 4, amo | dalla realtà, nelle quali la mente poteva navigare mollemente 14 4, mor | cuore in tempesta, colla mente intorbidita da una violenta Il cappello del prete Parte, Capitolo
15 1, bar | Finalmente gli venne in mente prete Cirillo.~ ~ ~ ~Chi 16 1, vig | rivolgeva egli stesso nella mente la mattina del famoso giovedì, 17 1, vig | dormire.~ ~Ma d'altra parte la mente si sprofondava in sogni 18 1, sen | duole».~ ~E mentre la sua mente girava in questo circolo, 19 1, for | rapide e sconnesse, la sua mente si ravvolgeva nel fondo 20 1, pre | cercava di richiamare alla mente i principii sui quali il 21 1, pre | dimostrazioni che la sua mente vedeva soltanto in confuso.~ ~« 22 1, rim | monsignore.~ ~– To', mi viene in mente un'idea. Che fosse di monsignor 23 1, pau | espressione gli fece venire in mente la figura di don Ciccio, 24 1, pau | per altri lidi; ma poi la mente riuscì a formulare un dilemma 25 1, vis | più. Quando gli tornò a mente, provò un freddo raccapriccio, 26 1, cac | scosse, richiamava alla mente una sensazione somigliante...~ ~ 27 1, cac | candela. Gli tornarono in mente molti aforismi del celebre 28 2, man | dei «Vesuvio» che nella mente del bravo funzionario appariva 29 2, org | grande e faticoso sforzo di mente una volta riuscì a decifrare 30 2, ass | essere rimasta impressa nella mente di Giorgio della Falda e 31 2, cas | istante non gli tornò alla mente la grande preoccupazione 32 2, cas | questa contraddizione la sua mente non era più in grado di 33 2, cas | sua stessa vernice.~ ~La mente non connetteva più, si spezzavano 34 2, cas | la fissazione della sua mente; fece un mezzo giro su sé 35 2, mor | cortiletto gli ritornava a mente, «u barone» diventava un Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
36 1 | quante siano uscite dalla mente pensosa del nostro romanziere, 37 2, 4 | seducenti, non aveva mai posto mente a quel non so che di insolito 38 2, 13 | pezzo in dimenticanza.~ ~La mente fatta più docile e meno 39 3, 2 | Cosa ti passa per la mente? torna in letto, sii buono.~ ~- 40 3, 3 | sospetto ritornavano in mente alcune circostanze.~ ~Cresti 41 3, 4 | gli tornava spesso nella mente e aveva la virtù di accendere 42 3, 6 | cui si era logorata la sua mente per tutti gli anni della Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
43 1, lor, 3| baleno gli passarono per la mente tutti i processi celebri 44 2, tri, 1| andarsene. Ma gli venne in mente il povero Cesarino disteso 45 2, tri, 1| una stuoia; gli venne in mente l'obbligo morale che egli 46 2, tri, 1| si paragonava nella sua mente alla gatta che difende i 47 2, tri, 4| Demetrio cercava di tirarsi in mente tutte le raccomandazioni 48 2, tri, 5| era rimasta impressa nella mente del lungo Paolino, che da 49 2, tri, 6| lire al mese. M'è venuto in mente che forse si può combinare 50 3, pao, 2| meditazioni e gli richiamò alla mente che non aveva ancora sentita 51 3, pao, 2| cercò di raccogliere la mente al mistero della Santa Elevazione. 52 3, pao, 3| sole voci, che richiamò la mente di Demetrio dalle strane 53 3, pao, 3| passata questa idea nella mente.~ ~Entrarono nella Galleria.~ ~ 54 3, pao, 4| che le era rimasta in mente fin dal tempo del collegio.~ ~ 55 3, pao, 7| indosso? e che gli saltava in mente? che nuova bestia ruggiva 56 4, son, 1| va bene? e mi viene in mente di entrare nella stanza 57 4, son, 1| inutilmente. Allora mi venne in mente di far interrogare madama 58 4, son, 2| disse sottovoce:~ ~«Tieni a mente, contrada di San Raffaello, 59 4, son, 2| Che cosa era saltato in mente a Demetrio di condurre quella 60 4, son, 2| nome che si presentò alla mente di Paolino in mezzo al guazzabuglio 61 4, son, 3| funerale di Vincenzo...~ ~La mente non distingueva più, per 62 4, son, 3| esaltata più del bisogno e a mente fredda ho riflettuto che 63 4, son, 4| Beatrice gli era uscita di mente: ma non disperava di prendere 64 4, son, 4| che cosa vien loro in mente? un banchetto a me? non 65 4, son, 4| parole che non avesse in mente di dire, ma le pronunciò 66 4, son, 4| ripetendo:~ ~«Che ti salta in mente? sei matto? la ti gira? 67 4, son, 5| modestia.~ ~«...e a quell'alta mente, a quell'integro statista, 68 5, cas, 1| impressioni gli venne in mente la prima volta ch'egli s' 69 5, cas, 1| coloriti.~ ~Confrontando in mente la bella e pacifica signora 70 5, cas, 1| sopracigli, finché gli venne in mente ch'era la chiave del cassettone. 71 5, cas, 2| di tempo in tempo nella mente, e ch'egli leggeva più che 72 6, alt | certi altri le tornano in mente le circostanze che accompagnarono Due anime in un corpo Parte, Cap.
73 Pre | se per avventura la mia mente qui non delira, scriveste 74 1, 4 | dimenticato nella confusione della mente, né più né meno che uno 75 1, 7 | divenuto già abituale alla mia mente, perché anche quando, distratto 76 1, 9 | mi spingeva innanzi, la mente scopriva con sua meraviglia 77 1, 9 | altri piangesse in lui. A mente fredda non so ricordare 78 1, 10 | del babbo, e mi veniva in mente anche la mamma, e intanto 79 2, 1 | per la distrazione della mente, mostrava pochi denti gialli 80 2, 1 | chiaro il suo progetto in mente, segnò il colpevole ai bricconi, 81 2, 5 | osava ripetere neppure a mente il nome del poveretto, ch’ 82 2, 6 | idea, che mi guizzò nella mente, e ne vidi il bagliore sanguigno Le due Marianne Parte, Capitolo
83 1, 1 | LUIGI: Ma che ti salta in mente? che mi vai tortorellando? Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
84 1, gua | nube, quasi di scorcio alla mente di Mauro, lo trattennero 85 1, buo | invecchiare e a schiudere la mente, come soleva dire, ai casti 86 1, dam | morale e l'educazione della mente. Se qualche volta ho potuto 87 1, ani | riflessione, guidata da una mente più forte della sua a giudicare 88 1, ani | non passò nemmeno per la mente a «Frulin» che il latino 89 1, ani | spirito, la forza della mente e gli splendori incantevoli 90 1, cic | anime, gli richiamò alla mente una promessa, che aveva 91 1, bat | nella oscurità della sua mente.~ ~– Una grande, una irreparabile 92 2, sor | vecchie ansietà, la sua mente cadeva in paure profonde; 93 2, sog | forza critica della sua mente, quella ch'egli era abituato 94 2, cel | dispose a raccogliere la mente in qualche preghiera: ma 95 2, cel | cercava di riandare nella mente la traccia della strada I nostri figliuoli Parte, Capitolo
96 NOS, 1 | irragionevole; mai vien loro in mente che il matrimonio è fatto 97 NOS, 1 | ostinazione e di cattiveria.~ ~Una mente forte finisce col diventar 98 NOS, 1 | predicata è di non metter in mente ai fanciulli paure sciocche 99 NOS, 1 | imbarazzo il cuore e la mente di chi deve educare. Nei 100 NOS, 1 | una fede, sterilizzarne la mente col dubbio e colla negazione, 101 NOS, 1 | già qualche cosa aver in mente che le belle carriere facili 102 NOS, Nos | Una volta dischiusa la mente e aperto il cuore delle 103 NOS, Nos | attitudini al lavoro della mente. Non la studia la conosce 104 NOS, Nos | sviluppano le capacità della mente femminile, l'uomo in Italia 105 NOS, Nos | la serenità sacra della mente infantile. La sua immaginazione ( 106 NOS, Nos | latitudine i privilegi della sua mente. I pregiudizi, l'egoismo, 107 NOS, Nos | egoismo, la volgarità di mente, l'ignoranza, la bassa invidia 108 NOS, Nos | odiare il male, che nella sua mente profondesse la luce, la Nuove storie d'ogni colore Capitolo
109 11 | consiglio, ma gli venne in mente la massima evangelica: - 110 11 | abbandono, gli tirava in mente i giorni più belli della Il signor dottorino Capitolo
111 tes | pensieri che passavano nella mente del dottorino, mentre passeggiava 112 tes | inclinata a melanconia, e la mia mente al dubbio d'ogni cosa, soltanto 113 tes | della sua vita, ma colla mente ella sposta il tempo e lo 114 tes | limpido, sereno, attento: la mente signora di tutte le sue 115 tes | si accigliò, raccolse la mente, ma tratta da un'altra idea 116 tes | le aberrazioni di questa mente.~ ~Il dottore non udiva 117 tes | in questi pochi anni. La mente di donna Severina non è 118 tes | fantastico. Gli vennero in mente le favole di certi romanzi 119 tes | spaventosa idea venne in mente al conte, a cui il contegno Vecchie cadenze e nuove Parte
120 I | scintilla.~ ~ ~ ~Così la Mente d'un invisibile~ ~Nume la 121 II | Vado lungo il sentier, la mente e il cuore~ ~Che svolazzano 122 II | valica i confini~ ~Della mente e che i sensi umani innonda:~ ~ 123 III | cripte e spenta~ ~Fin nella mente degli scribi illustri,~ ~ Vecchie storie Capitolo
124 1 | stanza no potemo tenere a mente tutti li numeri....~ ~- 125 6 | addirittura, come le venne in mente d'aver letto, all'incirca, 126 9 | che non mi è venuta in mente!~ ~Io non avevo ottocento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License