IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] indichi 1 indici 4 indicò 16 indietro 124 indifferente 20 indifferentemente 1 indifferenti 5 | Frequenza [« »] 125 sento 125 vecchi 124 dì 124 indietro 124 pensare 123 babbo 123 berretta | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze indietro |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | a chiudere: poi tornasse indietro a prendere la candela in 2 1, fun | fazzoletto pretendeva di cacciar indietro Giovan dell'Orghen, un poveraccio 3 1, fun | suocero tornò dieci passi indietro, fece arrestare un tram, 4 1, pen | pensiero della Colomba tornava indietro e arrestavasi alla storia 5 1, aff | si rassegnavano a tirarsi indietro. Arabella per mettere una 6 1, ris | portarla di sopra. Fate stare indietro la gente, per bacco! Arabella, 7 1, tir | da un pezzo, se cercava indietro, era cominciata questa sua 8 1, tir | poco, colla sinistra mandò indietro i capelli folti che scendevano 9 2, ros | reminiscenze, il suo cuore tornò indietro a ricordare un'altra notte 10 2, ros | sulla ringhiera. Ma si tirò indietro spaventata. Nel cortile 11 3, avv | male ostinavasi a tener indietro come un primo sintomo di 12 3, ara | interna le comandò di tornare indietro e di provvedere in altro 13 3, ara | abbastanza. Poteva tornar indietro...~ ~Era una casa maledetta, 14 3, ara | donna.~ ~Voltò per tornare indietro, con un velo di lagrime 15 3, ara | passo pesante che tornava indietro l'invasero di un subito 16 4, mor | ora. Indecisa, se tornare indietro o se rifugiarsi nella baracca, 17 4, mor | alle Cascine, non tornava indietro a dividere con quel povero Il cappello del prete Parte, Capitolo
18 1, tra | date agli altri, e lasciate indietro il vostro sangue.~ ~– Non 19 1, tra | sparuto, che nel voltarsi indietro a benedire fissò l'occhio 20 1, tra | veramente non era onesto lasciar indietro dei debiti e soggiunse:~ ~– 21 1, del | camminava un mezzo passo indietro, vicino al Prete, che già 22 1, fil | sangue.~ ~Ma dobbiamo tornare indietro e seguire passo passo il 23 1, cap | funerale. Salvatore non lascia indietro che il suo cane, e se aspetto 24 1, pau | non vada troppo innanzi e indietro per la villa. La chiave 25 1, vis | Santafusca stava per tornare indietro, ma un altro Santafusca 26 1, vis | Ma aveva paura a tornare indietro, paura di quel cane.~ ~Dio 27 1, cac | momento che l'onda torna indietro, con quattro colpi si trovò 28 2, cor | goccia a goccia. Guardando indietro, gli pareva di aver vissuto 29 2, mor | segretario che gridava:~ ~– Indietro, indietro... lasciate passare!~ ~ 30 2, mor | che gridava:~ ~– Indietro, indietro... lasciate passare!~ ~Subito Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
31 2, 3 | della mattina, che lasciava indietro un pennacchio di fumo.~ ~ 32 2, 5 | che non può più tornare indietro? Il perdono è un vaso delicatissimo 33 2, 5 | tormentarci a vicenda? Torniamo indietro.~ ~Cresti stette a sentire 34 2, 11 | braccio, credette di tornare indietro a' suoi bei tempi: ma nel 35 2, 12 | aspettare chi stava più indietro.~ ~Sotto le grandi piante 36 2, 12 | suo sogno?~ ~- Torniamo indietro, signorina: il babbo cercherà 37 2, 13 | dissipò da sè, lasciando indietro una grave prostrazione di 38 2, 15 | della cascata e poi tornare indietro; ma non si urta colle leggi 39 2, 15 | misurare tre volte innanzi e indietro il viale delle acacie.~ ~ 40 2, 17 | Rifabbricata cinquant'anni indietro da un negoziante tedesco 41 3, 1 | caldo d'agosto, lo richiamò indietro e s'incontrò con lei alla 42 3, 6 | possibile tranne il tornare indietro. Se il buon Dio avesse voluto 43 3, 6 | Flora.~ ~- Ma tu lasceresti indietro un'inquietudine eterna. 44 3, 8 | perduta. Del resto, se tornava indietro col pensiero, quel che la 45 3, 8 | non facevano che lasciar indietro tristezze sempre più oscure, 46 3, 11 | Nè essa poteva tornare indietro a dar la vita a speranze 47 3, 12 | curva del monte, lasciava indietro un cielo terso come un cristallo I coniugi Spazzoletti Paragrafo
48 2 | accaduta, bisogna tornare indietro fino a Parabiago, dove la Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
49 1, lor, 2| riprendere il tram e tornare indietro.~ ~In faccia sorgeva il 50 1, lor, 2| laggiù alle Grazie: tornò indietro in cerca del Martini, che 51 1, lor, 3| eco delle danze.~ ~Tornò indietro, sempre sulla punta dei 52 1, lor, 3| a sbattacchiare innanzi, indietro. Parevano insulti quei colpi!~ ~ 53 1, lor, 3| Cesarino fu quasi respinto indietro da quei suoni di vita: chiuse 54 1, lor, 3| fare un passo né avanti, né indietro, come se, tranne la voce, 55 1, lor, 4| infezione.~ ~Pà Vincenzo rimase indietro più stupido e più rovinato 56 2, tri, 1| Ehi! ehi!» lo chiamò indietro.~ ~Si voltò e vide in compagnia 57 2, tri, 2| scappare.~ ~Il cane, tiratosi indietro un passo, si fermò col muso 58 2, tri, 3| io vedo venire innanzi e indietro gente d'ogni colore e d' 59 2, tri, 4| svolto di scala si voltava indietro a guardare lo zio e la nipote, 60 2, tri, 5| ordinato nulla: dunque porti indietro questa roba.»~ ~«Come porti 61 2, tri, 5| questa roba.»~ ~«Come porti indietro?»~ ~«Sì, indietro... Non 62 2, tri, 5| porti indietro?»~ ~«Sì, indietro... Non ho comandato nulla....»~ ~« 63 2, tri, 5| non la ricevo: la porti indietro e faccia presto.»~ ~Beatrice 64 2, tri, 6| rabbonirlo, a chiamarlo indietro sul campo di battaglia, 65 2, tri, 7| tutta la forza, rovesciando indietro la testa, socchiudendo gli 66 3, pao, 2| scale, si tiravano un passo indietro e lo guardavano in cagnesco 67 3, pao, 2| disse il prete, voltandosi indietro colle braccia aperte.~ ~ 68 3, pao, 3| diventarono di fuoco, e tornò indietro ridendo, lasciando sulla 69 3, pao, 5| rovesciò tutta la testa indietro col gran volume dei capelli 70 3, pao, 7| ragazza che dice: dammi indietro la mia pigotta, che non 71 4, son, 2| sarebbe per questo tornato indietro. La grande città l'attirava 72 4, son, 2| e colla testa rovesciata indietro, coi piedi allungati sullo 73 4, son, 4| è lei che mi ha chiamato indietro per il gusto d'insultare 74 4, son, 4| sotto il braccio, lo tirò indietro:~ ~«Andiamo, non dir più 75 4, son, 5| cugino, come se tornasse indietro per prendere la corsa. « 76 5, cas, 1| strinse le labbra, cacciò indietro le gomita, aprì le mani 77 5, cas, 1| Si dominò. Voltò la testa indietro verso la corte per dar tempo 78 5, cas, 1| abbandonassero del tutto, discese all'indietro il gradino e piombò sulle 79 5, cas, 1| tirandosi ancora un passo indietro per lasciar passare Beatrice, 80 5, cas, 3| futuro! A distrarla tornò indietro lo zio Demetrio, che colla Due anime in un corpo Parte, Cap.
81 1, 7 | Tornando quella mattina indietro dai Tanelli, con una voglia 82 1, 10 | fede, e sarebbe tornato indietro, se la folla all’aprirsi 83 2, 5 | ancora di galoppo, lasciando indietro le due rozze, che tiravano 84 2, 6 | quattrocchi, diedi un passo indietro.~ ~– Signore... – balbettai: 85 2, 6 | percorsi metà, ma tornai indietro in cerca del vecchio, per 86 2, 6 | sfondassi, perché il tornare indietro a cercare la mano d’un fabbro, Le due Marianne Parte, Capitolo
87 1, 2 | CAPO: Ma che la staga indietro, el telegrafo el xè minga 88 1, 2 | CAPO: Ha capito de stare indietro, benedeta dona.~ ~BALLANZINI: Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
89 1, omb | soffocarla, la fece andare indietro di qualche passo: ma la 90 1, met | chicchera sporca che tornava indietro. Brodo liscio significava 91 1, met | Duemila lire!~ ~S'egli tornava indietro col pensiero fino alle prime 92 1, ani | Quel fiume, che restava indietro, voleva dire per la ragazza 93 1, ani | vide diminuire e restar indietro le note montagne, e confondersi 94 1, sca | una forza, che lo condusse indietro. Raggiunse il Brandati poco 95 1, cic | e portarlo fuori. Tornò indietro, tolse dal letto un coltrone 96 1, cic | sogno – mormorò nel tornare indietro. E stava per rimettere il 97 2, dep | ripercossa dalla vòlta, lasciò indietro un silenzio un po' lungo 98 2, fin | sa che ogni cosa lasciata indietro ha dentro di sè un poco 99 2, vis | rovescia, che gli fece cacciare indietro la testa leonina e sporgere 100 2, vis | miss Haynes, che fu mandata indietro a trattenere donna Enrichetta. 101 2, cel | fosforescenze febbrili.~ ~Lasciò indietro altri casolari isolati, 102 2, cel | ginocchio; e allora tornò indietro; poi, per quanto cercasse I nostri figliuoli Parte, Capitolo
103 NOS, 1 | difficile scoprire, tornando indietro qualche passo.~ ~Se i precetti 104 NOS, 1 | trent'anni, guardandosi indietro a contare gli spropositi 105 NOS, 1 | Son malattie che lasciano indietro convalescenze lunghe e pericolose. 106 NOS, 1 | nostra continui a restar indietro nel governo del mondo. Non 107 NOS, 1 | primo di una classe più indietro e rimase sempre il primo 108 NOS, 1 | Noi non vogliamo tornare indietro, nè ormai si potrebbe più; 109 NOS, 1 | non si vuol fare un passo indietro, si sa: la dignità è la 110 NOS, 1 | significa restare sempre indietro: che le pompose ambizioni 111 NOS, Nos | rassegnarsi a fare un passo indietro. Quel che oggi si dice il 112 NOS, Nos | attitudini, la donna è rimasta indietro, generalmente, e l'uomo Nuove storie d'ogni colore Capitolo
113 1 | che il cuore possa tornare indietro, essere in credito di qualche 114 1 | grande disgrazia, ma si volti indietro a guardare certe miserie. Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
115 2Pe, 1 | che sbaglia mi ripiglio indietro anche i gusci, un soldo 116 2Pe, 1 | Celso. Quando passa lascia indietro un puzzo di biscia morta 117 Uom, 1 | ma il padrone~ ~lo chiama indietro.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~ 118 Uom, 4 | ombrello sotto i bracci torna indietro.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~ 119 Uom, Ult | Ippolito.~ ~ ~ ~rimasto un poco indietro, esclama verso il pubblico:~ ~ ~ ~ Il signor dottorino Capitolo
120 tes | acqua, per buon tratto, all'indietro contro un'altra, che piombò Vecchie cadenze e nuove Parte
121 II | spirare ogni momento.~ ~Indietro.... per di quà... fate piacere,~ ~ 122 III | sulla via.~ ~ ~ ~Lasciato indietro il mare~ ~Delle cure in Vecchie storie Capitolo
123 3 | giro sopra di me, guardai indietro presso le piante e allora 124 9 | qualche parola, e tirandosi indietro:~ ~- Scusi, - disse, - lei