Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, ang | rivedendola, batté le due mani e gridò:~ ~«Viva la sposa!...»~ ~ 2 1, ris | faccia di mezzo impiccatogridò colla sua bella voce spiegata 3 1, ris | Questo non è parlare...» gridò Aquilino, volgendosi irritato 4 2, uom | Non so niente, dico...» gridò piagnucolando il poveretto 5 2, cas | Che cosa dite, adessogridò la Colomba già eccitata 6 2, bat | congiungendo le mani.~ ~«Va viagridò l'altro, piegando una volta 7 2, bat | Nossignore.»~ ~«Sissignoragridò il vecchio, battendo la 8 2, stu | grossi anche il mignolo, gridò in tono di vittoria:~ ~« 9 2, stu | aperta come un ventaglio, gridò anche lei:~ ~«Quinto!»~ ~« 10 2, stu | sul naso dell'ortolana, gridò:~ ~«Avete inteso? facciamo 11 3, sch | malata, la mia figliuola» gridò la povera Maria: «tu non Il cappello del prete Parte, Capitolo
12 1, bar | quando me date li nummeri? – gridò un acquaiolo, padre di sette 13 1, vig | il suo prete.~ ~– Oh! – gridò una volta, mettendosi a 14 1, sen | non ne ho più bisognogridò Santafusca.~ ~– Tu non avrai 15 1, sen | trasalire.~ ~– Chi è? – gridò con voce strozzata, stendendo 16 1, sen | io non conosco preti... – gridò esagerando la voce «u barone».~ ~– 17 1, fil | trenta, lo conosco benegridò il bimbo.~ ~- Ebbene, fate 18 1, fan | un prete.~ ~– Insomma – gridò questa volta il barone – 19 1, fan | il miele.~ ~– Avanti! – gridò «u barone» forte, come se 20 1, vis | Avanti, vigliacco! – gridò il vero Santafusca: e cogli 21 1, vis | mugghìo di toro strozzato e gridò:~ ~– Va via...~ ~Il cane 22 1, cas | po' la coda del diavolo? – gridò qualcuno.~ ~– Benvenuto 23 1, cas | reverentia».~ ~– Signorigridò Filippino, alzandosi in 24 1, cas | cialdone di marzapane, papàgridò uno dei figliuoli.~ ~– Se 25 1, cas | né figlio di astrologogridò il «paglietta», stralunando 26 2, ass | Giusto, a proposito, – gridò l'UsilliSantafusca sta 27 2, cor | abbiamo disturbata.~ ~Così gridò la voce del cavaliere Martellini, 28 2, cor | Grazie, grazie!... – gli gridò dietro il barone agitando 29 2, cor | ringiovanito.~ ~– Baronegridò Cecere, – voi venite proprio, 30 2, cas | gettò in mare.~ ~– Il prete? gridò il giudice.~ ~– Il prete... 31 2, cas | moccolo, ma la materia (gridò contorcendo nelle mani il 32 2, cas | cacciatore, dall'anticristo... – gridò «u barone».~ ~- Che... che 33 2, cas | Barone di Santafusca, – gridò finalmente il giudice, alzandosi 34 2, cas | già la forza.~ ~– No, – gridò colla bava alla boccaCol fuoco non si scherza Parte, Capitolo
35 2, 1 | battelliere sonò la campana e gridò la stazione di Tremezzo, 36 2, 2 | poesia.~ ~- Ohe, Flora... - gridò Ezio, intonando il deh vieni 37 2, 2 | a quest'ora, vagabondi? gridò Flora.~ ~- E tu che cosa 38 2, 2 | acceso, pigro animalaccio? - gridò il padroncino, mentre il 39 2, 3 | scattando improvisamente, gridò;~ ~- O Cresti, da dove è 40 2, 3 | e grazie di tutto... - gridò saltando nel legno e afferrando 41 2, 3 | Addio, Pomponio Labeone - gridò Flora all'orlo dell'acqua, 42 2, 7 | coltivatore di patate... - gridò Ezio, che lanciava di tempo 43 2, 7 | manigoldo.~ ~- Misericordia! - gridò Moschino con voce atterrita.~ ~ 44 2, 7 | sta di casa.~ ~- Ezio! - gridò la povera Flora, opponendosi 45 2, 10 | Forza, Amedeo! - gridò anche Bortolo, facendo conca 46 2, 10 | marinara, Moschino - gli gridò dietro, quando ebbe riconosciuto 47 2, 12 | Maddalena, siete ancora ? - gridò la voce di Amedeo di fuori.~ ~- 48 2, 16 | più forte.~ ~- Chi è? - gridò, sporgendo il capo e gettando 49 2, 16 | gli si avventò contro e gridò: - Allora è segno che l' 50 3, 3 | fossa chiusa....~ ~- Ezio - gridò non sapendo più resistere 51 3, 3 | del giardino.... - Ezio! - gridò una seconda volta più forte, 52 3, 3 | tutta la vita.~ ~- Cieco?! - gridò Flora, afferrando le mani 53 3, 11 | La mamma, la mia mamma? - gridò Flora allargando le braccia. - I coniugi Spazzoletti Paragrafo
54 2 | notte.~ ~- Ferma! ferma! - gridò anche il cavalier Spazzoletti, 55 2 | quando il capostazione gridò:~ ~- Signori, è annunciato Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
56 1, lor, 3| del cielo?»~ ~«O gaudiogridò il Bianchi con un guaiolo 57 1, lor, 4| fece largo nella folla e gridò:~ ~«È qui.»~ ~Intanto giungeva 58 2, tri, 1| fondo al portico, si voltò e gridò ancora a Demetrio: «Uomo 59 2, tri, 2| contarle a me queste cosegridò Demetrio in preda a una 60 2, tri, 2| picchiando forte in terra gridò compiendo la frase con un 61 2, tri, 4| la messa a Sant'Antoniogridò costui.~ ~«Alle dieci e 62 2, tri, 4| Addio, uomo felicegridò Demetrio e pensò, quando 63 2, tri, 4| È lei che ti manda qui?» gridò lo zio con una esagerata 64 2, tri, 5| Son ciarle inutili» gridò subito Demetrio per farla 65 2, tri, 5| del suo eterno dilemma, gridò ancora una volta con voce 66 3, pao, 1| una scopa.»~ ~«Ah bravagridò Paolino ridendo «tu paragoni 67 3, pao, 2| ingannarsi ancora.~ ~«Eh!...» gridò Paolino, alzando le due 68 3, pao, 3| prese per mano anche Mario e gridò alle donne: attente alle 69 3, pao, 8| voleva contraddire, egli gridò: «no, no, no: è vero, lo 70 4, son, 4| Esca, dico...» l'altro gridò, quanto è permesso di gridare 71 4, son, 4| dei segreti protettori» gridò con una voce falsa e lacerata 72 4, son, 5| abbasso, è uno scandalo...» gridò quel del catasto, che aveva 73 5, cas, 1| sul letto, esterrefatta, e gridò:~ ~«No, papà, no, papà... 74 5, cas, 1| lettera?»~ ~«No.»~ ~«Ma sì!» gridò il Pardi, agitando e allungando Due anime in un corpo Parte, Cap.
75 1, 3 | Dunque non erano ladri! – gridò il dottore, voltandosi rabbiosamente 76 1, 10 | violino, ma alle prime note gridò: – Basta! Basta! – E cadde 77 1, 10 | divisa di sorvegliante, gridò trenta o quaranta stazioni, 78 2, 1 | gettare un grido: ma non gridò, non cadde perché fra lei Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
79 1, gia | Ehi, Blitz, dormi? – gridò Giacomo schioccando in aria 80 1, mau | col secchio del pozzogridò il verso il maggiore 81 1, fil | pure avanti, trapezio! – gridò Giacomo dal di dentro; e 82 1, gua | il piccolo dell'osteria, gridò: – Tu, portami un mezzo 83 1, fal | Galdino Lanzavecchia! – gridò il vecchio, fermandosi sul 84 1, fal | siete? che fate ? – gli gridò dalla finestra.~ ~– Giacomo 85 1, fal | Battistella che dondola... – gridò un'altra voce dalla finestra 86 1, fal | Non avete vergogna, ? – gridò anche la Lisa, mettendo 87 1, pra | Che cosa ha proibito? – gridò il maestro, che in questa 88 1, buo | vieni un po’ qua. – E poi gridò verso la cucina: – Porta 89 2, dem | in casa. Ve lo comando! – gridò, alzandosi quanto era lunga 90 2, fru | Dio, è lei. Sei tu? – gridò aprendo la finestra e sporgendo Nuove storie d'ogni colore Capitolo
91 2 | Qualche ragazzaccio ci gridò; dietro: crèpa i sciori!~ ~- 92 2 | Barconi battè le mani e gridò: in guardia!~ ~Io non sono 93 2 | Ma che verbale! - gridò Massimo inorgoglito un po' 94 3 | Non c'è qui nessuno? - gridò ricoverandosi sotto un rustico 95 3 | ricoverare queste bestie? - gridò col suo vocione da gendarme. - 96 3 | corpo dell'anticristo? - gridò il conte che teneva in mano 97 8 | tu non vuoi venire?... - gridò con voce ironica il vecchio 98 11 | non ci si vede stasera - gridò don Procolo, che perdeva 99 11 | cosa. La voce di Carlinetto gridò dal fondo della stanza:~ ~- 100 11 | larga come una piazza, e gridò: - Merito proprio d'essere 101 11 | vicino.~ ~- Immacolata! - gridò Carlinetto.~ ~- Chi è quest' 102 11 | l'Immacolata Concezione - gridò il prete.~ ~Venne la minestra 103 11 | augurio.~ ~- Cavaliere - gridò il padrone di casa - le 104 11 | prima tavoletta di torrone - gridò Carlinetto, che stava appunto Il signor dottorino Capitolo
105 tes | corona di lauri e di magnolie gridò al cospetto del cielo e 106 tes | con un grosso bastone e gridò fermandosi sul limitare:~ ~- 107 tes | imprigionò le mani nelle sue e gridò tre volte: - Severina! - 108 tes | sgomenta...».- No, no - gridò a voce alta lacerando coi 109 tes | fino alla fronte. Se non gridò per la gioja, fu per non 110 tes | rispettabile...~ ~- Non è vero! - gridò infuriando Sua Eccellenza. - 111 tes | tratto uscisse in una sfida, gridò: - Lo dica dunque, è morta.~ ~- 112 tes | chiaro.~ ~- Benissimo! - gridò alla sua volta il dottorino, 113 tes | È vero?~ ~- To'! - gridò ridendo pazzamente il dottorino - 114 tes | parve sublime.~ ~- Conte - gridò - pare che l'inferno sia 115 tes | notte.~ ~- Che diavolo! - gridò Celestino. - Non è la festa Vecchie cadenze e nuove Parte
116 II | Della fatal mezzaluna e gridò.~ ~Ma da Belgrado non fe' Vecchie storie Capitolo
117 1 | ridere.~ ~- Ah gabbiano! gridò Bastiano, facendo il viso 118 5 | Ah! tu non vuoi venire? - gridò con voce ironica il vecchio 119 6 | contenerla.~ ~- Gina! - gridò la voce della vecchia dal 120 8 | si scosse, mi riconobbe e gridò: - To', Pierino.~ ~- Sei 121 9 | gallina che tenti volare, gridò:~ ~- Viene, viene....~ ~ 122 9 | lui, si alzò.~ ~- Papa! - gridò il ragazzo con un accento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License