Due anime in un corpo
    Parte, Cap.
1 1, 1| sebbene non conoscesse il Lucini, piangeva di compassione.~ ~ 2 1, 1| parlava di me e del povero Lucini, al mio sopraggiungere troncò 3 1, 1| accompagnare; il povero Lucini, il quale, non avendo a 4 1, 1| cui era chiuso il povero Lucini, spuntò dagli ultimi gradini 5 1, 2| io vestiva gli abiti del Lucini.~ ~Il Manganelli e la signora 6 1, 2| fagiano nel cordone. Il Lucini vestiva artisticamente, 7 1, 2| lezioni di violino, che il Lucini, in via d’amicizia, mi dava 8 1, 2| verità.~ ~M’incontrai nel Lucini alla trattoria, dove si 9 1, 2| uscio; accorro e vedo il Lucini pallido, esterrefatto, cogli 10 1, 3| paura, come si può pensare, Lucini rispose solamente con singhiozzi 11 1, 3| serio.~ ~Quando il povero Lucini potè riavere un po’ di fiato, 12 1, 3| rabbonirsi.~ ~– Giorgio Lucinirisposi con molta riverenza.~ ~– 13 1, 3| buona inchiesta, sebbene il Lucini aggiungesse di nuovo soltanto 14 1, 3| di quaggiù v’è la donna; Lucini era stato ucciso per una 15 1, 4| strada verso la casa del Lucini, dove aveva fissato di arrivare, 16 1, 4| il capo è un miracolo.~ ~Lucini abitava una camera presa 17 1, 4| sottile, non conoscendo il Lucini che all’ingrosso, per averlo 18 1, 4| vidi oltre la candela il Lucini, pallido, immobile, che 19 1, 4| stanchezza e floscezza, che in Lucini pareva natura, la differenza 20 1, 4| resto apparteneva al povero Lucini; sua quella borsa del tabacco 21 1, 4| dando così la linea del Lucini, visto di dietro nelle giornate 22 1, 4| 89]~ ~«Onorevole signor Lucini!~ ~Milano, addì 25 gennaio~ ~ ~ ~ 23 1, 4| giorno innanzi, in nome di Lucini, aveva scritto una buona 24 1, 4| del quondam benedetto. Il Lucini aveva svelato al gentilissimo 25 1, 4| dai loro quadri?~ ~Povero Lucini! non aveva conosciuto nessuno 26 1, 4| corda per caso scattava, Lucini impallidiva dello spavento. 27 1, 4| sentii chiaramente: – Signor Lucini! – e un picchio allo stomaco. 28 1, 5| campanello, ripeteva: – Signor Lucini.~ ~– Chi è? – domandai, 29 1, 5| sopra una sedia, come se il Lucini dovesse ripassare con comodo 30 1, 5| secondo piano (quella che il Lucini amava di più) è, come dico, 31 1, 5| sparsi molti altri, se il Lucini trovava bello il popolare 32 1, 6| padre. Salutai il signor Lucini nello specchio di contro 33 1, 7| nella camera del povero Lucini, non uscendo che la sera 34 1, 7| Era diretta a me, cioè al Lucini, che fa lo stesso. La presi 35 1, 7| fissi al nome di Giorgio Lucini, e non sapeva distinguere 36 1, 8| finto a Milano il nome di Lucini, da Napoli era giunto a 37 1, 8| abbastanza a chi legge e il Lucini poteva averlo udito da Marina. 38 1, 8| modo della morte del povero Lucini, non oso dire così subito 39 1, 8| a temerlo. Parlando col Lucini (seguito a chiamarlo così) 40 1, 8| comprende meglio il cuore del Lucini e lo scopo, cui era destinato 41 1, 8| rapporti fra Marina e il Lucini vediamolo dai seguenti periodi, 42 1, 8| Marina si lamentava che il Lucini fosse divenuto troppo pigro 43 1, 9| grazie all’Eterno, quella del Lucini, scendendo nel mio corpo, 44 1, 9| contraffaceva sì bene il Lucini, che qualche volta io rideva 45 1, 9| Non dubitavo più che il Lucini fosse stato ucciso dal marito 46 1, 9| il tempo appunto che il Lucini fu morto. Una poteva essere 47 1, 9| la schiava, vendicare il Lucini; ma la mia accusa ne avrebbe 48 1, 9| bisognava dirle, che il Lucini era morto. D’altro lato 49 1, 9| pronunciassi in nome del Lucini questo addio? il nuovo disegno 50 1, 9| Avrei scritto in nome del Lucini dicendo che, troncando una 51 1, 9| chiese:~ ~– È lei il signor Lucini?~ ~– Sissignorerisposi 52 1, 9| padre desidera parlarvi.~ ~– Lucini non conobbe mai suo padre – 53 1, 10| tenerezza dello sguardo del Lucini, il quale, parlandomi di 54 1, 10| imbarazzo non mai provato.~ ~– Lucinicominciò quel bravo signore, 55 1, 10| invecchia mai. Io vi chiamo Lucini, perché così vi piace, ma 56 1, 10| conto. Io non sono Giorgio Lucini.~ ~– Voi? ho capito: vi 57 1, 10| vedere, qui vi fate chiamare Lucini, e questo nome, col vostro 58 1, 10| Riconobbi i caratteri del Lucini, ma tante parole, tante 59 1, 10| dirò che io mi chiamo bensì Lucini, ma che questo nome io l’ 60 1, 10| Marina, i pochi denari del Lucini, le lettere, e bel bello 61 1, 10| l’amico di quel Giorgio Lucini...~ ~– Sissignore.~ ~– E 62 1, 10| nella camera stessa del Lucini...~ ~– Sissign... – e qui 63 1, 10| tante belle cose al povero Lucini.~ ~– Ma, scusi, perché... 64 1, 11| relazione col fatto del Lucini, e addormentatomi a cavallo 65 1, 12| assassinio contro Giorgio Lucini è il sedicente Lucini, che 66 1, 12| Giorgio Lucini è il sedicente Lucini, che abita presentemente 67 1, 12| padre e il padre del defunto Lucini.~ ~Presidente. Si domandino 68 1, 12| conoscete il padre del defunto Lucini?~ ~Accusato. Venne per trovar 69 1, 12| Avrei cercato del signor Lucini, sebbene questo forse non 70 1, 12| voi della morte di Giorgio Lucini?~ ~Accusato. Che fu ucciso 71 1, 12| lettera: è scritta in nome del Lucini, cinque o sei giorni dopo 72 1, 12| legge la lettera del falso Lucini: è piena di espressioni 73 1, 12| annuncio della morte del Lucini.~ ~Presidente. Potrebbe 74 1, 12| Presidente. Il defunto Lucini l’amava?~ ~Accusato. Le 75 1, 12| che rapporto eravate col Lucini?~ ~Accusato. Di semplice 76 1, 12| subito dopo la morte del Lucini prendeste il suo luogo?~ ~ 77 1, 12| anch’esso, come quel di Lucini, come quel di Sultano; siamo 78 1, 12| camera abitata dal sedicente Lucini, e precisamente in uno stereoscopio 79 1, 12| Marina: quell’L... è il Lucini; avendo costui subodorato 80 1, 13| coscienza ch’io fossi il Lucini tornava così schietta e 81 1, 13| trovate fra le carte del Lucini. Come si erano nascoste 82 1, 13| questo vecchio, ospite del Lucini, e che dalle lettere appariva 83 1, 13| sapessi sulla morte di Giorgio Lucini. Visto che io, [136] spettro 84 1, 14| sa della morte di Giorgio Lucini.~ ~Teste. Ho fatto la mia 85 1, 14| Presidente. Crede che il Lucini sia morto per colpi al petto?~ ~ 86 1, 14| la vita d’un uomo. Quel Lucini doveva avere un polmone 87 1, 14| sono obbligato al signor Lucini di avermi posto in questo 88 1, 14| Presidente. Conobbe il Lucini?~ ~Teste. L’ho conosciuto, 89 1, 14| ricevuto già due lettere dal Lucini, in una delle quali mi annunciava 90 1, 14| lettere scritte in nome del Lucini, per scritte da voi?~ ~Accusato. 91 1, 14| non propagare la morte del Lucini.~ ~Presidente. Avevate interesse 92 1, 14| vicino del terzo piano: il Lucini, cioè il morto, veniva a 93 1, 14| Presidente. Conosceva il Lucini?~ ~Teste. Se io conoscevo 94 1, 14| Teste. Se io conoscevo il Lucini? di vista.~ ~Presidente. 95 1, 14| brutto affare del povero Lucini, stanteché egli abbia potuto 96 1, 14| che l’assassino del povero Lucini fu il vecchio marito di 97 2, 1| Milano sotto il nome di Lucini, in una casa sul Corso, 98 2, 1| Abitava qui Giorgio Lucini? –- domandò alla portinaia 99 2, 1| tardare.~ ~– Dico Giorgio Luciniripeté il Sultano, il 100 2, 1| Era lasciar per sempre il Lucini, e sulle prime il buon marito 101 2, 1| poi pensò meglio a questo Lucini, si ricordò chi fosse, dove 102 2, 2| cappelletto verde del povero Lucini la storia di questi avvenimenti. 103 2, 2| nella storia umana.~ ~– Ah Lucini! Lucini! – andava pensando 104 2, 2| storia umana.~ ~– Ah Lucini! Lucini! – andava pensando mentre 105 2, 2| diceva che l’anima del povero Lucini era ancora dentro di me 106 2, 2| annunciarle la morte di Lucini, ma era costretto quasi 107 2, 2| l’amore? Io accusava il Lucini, ma in verità era Marcello 108 2, 2| Dal giorno che il povero Lucini mi aveva, morendo, parlato 109 2, 3| sarò per te l’ombra del Lucini seguito dall’angelo della 110 2, 3| Io pensava al povero Lucini e, poiché non è spenta in 111 2, 3| Povera Marina! e come Lucini in quegli estremi, anch’ 112 2, 3| confuso che l’anima del povero Lucini era stanca di vivere dentro 113 2, 3| anni di fila.~ ~L’animo del Lucini, o meglio la passione violenta 114 2, 4| che hai voluto al povero Lucini. Non le dirai che egli è 115 2, 4| protezione, in nome del povero Lucini. Ella domanderà perché egli 116 2, 6| pensiero, e le imagini del Lucini, di mio padre, della mamma, 117 2, 6| dentro.~ ~[184] – Sono il Lucini, vengo a salvarti – gridai 118 2, 6| alla mia vita.~ ~– Sono il Lucini. – Dammi aiuto, madonna 119 2, 6| udito poco prima il nome di Lucini, era balzata per venirmi 120 Con | avvocato dimostrare che il Lucini era figlio dell’accusato,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License