Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | arrischiasse una parola, domandò:~ ~«È vero che ci torna 2 1, aff | offrirmi del miglio. Poi mi domandò se quella signorina, così 3 1, ris | Tognino.~ ~«Perché, perché?» domandò il vecchio sbarrando gli 4 1, sca | Si può vedere Arabelladomandò la buona zietta.~ ~«Nossignora!» 5 2, uom | sagrestia come in casa sua e domandò al Bossi se c'era don Felice.~ ~« 6 2, uom | le reni e i cuori), gli domandò qualche cosa sottovoce.~ ~« 7 2, cas | uomo a cercare una cartadomandò Ferruccio, distendendo le 8 2, ani | Cascine.»~ ~«C'è la signoradomandò esitando.~ ~«Lei sì, ma 9 2, ani | così slavato e stravolto, domandò subito che cosa fosse accaduto.~ ~« 10 2, ros | ti ha cacciato via...» domandò la Colomba senza levar gli 11 2, stu | ossi.~ ~«Sono il primodomandò Aquilino, fermandosi sulla 12 2, stu | Chi è questo Gioacchinodomandò lo scrivano, che andava 13 2, stu | finestra. 'Sei Aquilino?' domandò.»~ ~Il vice-ricevitore cercò 14 2, stu | ripigliando la penna in mano, domandò:~ ~«Conoscete un certo Berretta?»~ ~« 15 3, ara | andata con questo tempodomandò di nuovo il signor Tognino, 16 3, ara | C'è 'sta carrozzadomandò dal mezzo della scala una 17 3, bat | impallidì al soffio dell'aria, domandò:~ ~«Chi è?»~ ~«Sono io, 18 3, uom | senti…»~ ~«È tua mogliedomandò, andandogli fin sotto gli 19 3, tir | il salotto dal gabinetto, domandò ributtando con uno sforzo 20 3, tir | aveva abituato a vincere, si domandò, confusamente e rapidamente ( 21 4, pre | svogliata, col cielo chiuso.~ ~Domandò alla portinaia la chiave Il cappello del prete Parte, Capitolo
22 1, del | parrocchia.~ ~– Verrà? – domandò una voce paurosa.~ ~Nessuno 23 1, sen | dice di te?~ ~– Che cosa? – domandò «u barone» con voce alterata.~ ~– 24 1, cas | del suo nascondiglio? – domandò col suo vocione don Nunziante, 25 2, org | prete.~ ~– Che prete? – domandò sbadatamente «u barone».~ ~– 26 2, arr | comanda qualche cosa... – domandò un servo in livrea, che 27 2, arr | hanno arrestato.~ ~- Chi? – domandò repentinamente «u barone» 28 2, ass | facendo cantare il Granella, domandò con fare di noncuranza, Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
29 2, 1 | Centotre scalini...? - domandò l'ambasciatore con un senso 30 2, 3 | Matilde e abbassando la voce, domandò: - Questo mio zio doveva 31 2, 6 | viene questa Cocorita? - domandò facendosi sul pianerottolo 32 2, 8 | per girare il discorso gli domandò: - Conosci il barone?~ ~- 33 2, 15 | alla cameriera che accorse domandò se la signora era in camera.~ ~- 34 2, 16 | Che è accaduto, o voi? - domandò improvvisamente Flora, buttando 35 2, 17 | c'era anche Cresti, gli domandò: - Come vanno i conigli? -~ ~ 36 2, 17 | pistola dal suo astuccio. Domandò il permesso di tenersi il 37 2, 17 | da visita: a me nessuno domandò nulla: un vero ideale di 38 3, 1 | emozione del primo incontro, domandò con voce, in cui tremava 39 3, 3 | convenzioni: e allora si domandò se non poteva andar senza 40 3, 5 | il bastone come spada e domandò in modo di scherzosa esclamazione: - I coniugi Spazzoletti Paragrafo
41 2 | egli a bestemmiare. Si domandò se c'erano altre corse per 42 3 | Chi suona il piano? - domandò la signora.~ ~- L'avevamo Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
43 1, lor, 1| in mano.~ ~«Ebbene?» gli domandò, «che notizie mi ?»~ ~« 44 1, lor, 1| Ci vediamo staseradomandò il Buffoletti, cacciando 45 1, lor, 1| superiorità di spirito, domandò:~ ~«Te l'ha detto anche 46 1, lor, 1| dire: È morta!~ ~«È mortadomandò con vivo rincrescimento 47 1, lor, 1| preparata con suprema fatica, domandò:~ ~«Si ricorda, Pianelli, 48 1, lor, 2| fronte il Bianchi, che ci domandò se avevamo trovato Cesarino 49 1, lor, 3| Vai proprio, Cesarinodomandò la signora Beatrice, sopraggiungendo 50 1, lor, 3| quando fu sul ponte si domandò se aveva il coraggio di 51 1, lor, 4| che correndo e ansando gli domandò con lo spavento negli occhi 52 2, tri, 1| il fratello del defuntodomandò la degna persona, aggrottando 53 2, tri, 1| sotto il naso e finalmente domandò:~ ~«Come sta Paolino?»~ ~« 54 3, pao, 3| qualche cosa che Beatrice gli domandò e di cui non arrivò ancora 55 3, pao, 3| prendete un caffè e lattedomandò Demetrio, guardando in terra.~ ~« 56 3, pao, 6| crede niente?»~ ~«Che cosa?» domandò quasi stupidamente Beatrice, 57 3, pao, 8| l'entratura.»~ ~«Cosa?» domandò il portinaio, che non aveva 58 3, pao, 8| uomini, finché una volta si domandò, stringendo la testa nelle 59 4, son, 1| Madonna di Caravaggiodomandò Paolino con un sorrisetto 60 4, son, 2| saltare.»~ ~«Dove andiamodomandò Bassano, arrestando i cavalli 61 4, son, 3| parlarle.»~ ~«Di che cosa?» domandò Demetrio.~ ~«Non so....»~ ~ 62 4, son, 4| collocò la roba su una sedia e domandò:~ ~«Perché?»~ ~«Dimando 63 5, cas, 1| c'è o non c'è?»~ ~«Chi?» domandò il Berretta, che si lasciava Due anime in un corpo Parte, Cap.
64 1, 3 | voleva gettar via la testa; domandò, notò, promise una buona 65 1, 8 | voi chiamate il Sultano mi domandò qualche [108] notizia sul 66 1, 10 | sincerità: infatti egli non domandò altro. Stette sopra di sé, 67 1, 10 | delle scarpe. Finalmente domandò:~ ~– Potrei vedere il ritratto 68 1, 10 | È Marcello costui? – domandò il babbo al droghiere che 69 2, 1 | argento,~ ~– Che devo farne? – domandò, vedendo sul bacile un fazzoletto 70 2, 1 | Abitava qui Giorgio Lucini? –- domandò alla portinaia dalla casa 71 2, 5 | sarei rimasto.~ ~– È lei – domandò il più eloquente dei due Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
72 1, gia | amico che fa l'ingegnere? – domandò facendosi avanti nella luce 73 1, ang | allibita.~ ~– Che cosa c'è? – domandò di nuovo con una voce che 74 1, ang | Vedi, Fulvia, dove siamo? – domandò con lamento straziante la 75 1, pra | Dice a me, conte? – domandò Giacomo, fingendo di non 76 1, buo | C'è il signor Ignazio? – domandò Giacomo alla donna, nella 77 1, sca | cimitero, lo fermò, gli domandò a bruciapelo.~ ~– Ti ho 78 1, cic | pelo al fuoco.~ ~– Piove? – domandò la Lisa, togliendo da una 79 1, cic | E Battista dov'è? – domandò la mamma, svegliandosi dalla 80 1, bat | uscio.~ ~– Celestina? – domandò con una collera violenta 81 2, pad | offrì una sigaretta, poi gli domandò con un'intonazione un po' 82 2, sog | cosa è venuto a dire? – domandò con aria stanca il malato.~ ~– 83 2, fin | il corpo affievolito, si domandò con terrore se il caso ha 84 2, dem | conte? si sente male? – gli domandò, fermandosi in mezzo alla 85 2, vis | il tagliacarte in aria, domandò volgendosi alla contessa:~ ~– 86 2, fru | corte.~ ~«Chi mi chiamadomandò mentalmente, senza alzare 87 2, fru | calore della fiamma, si domandò se per caso non fosse ancora 88 2, deu | il signor della Rivalta; domandò qualche notizia e scomparve 89 2, ros | senso quasi di rimorso si domandò: «Che cosa ha procurato Nuove storie d'ogni colore Capitolo
90 2 | dottore in queste occasioni? - domandò dopo un momento.~ ~- Tu 91 4 | fattore di Villa Raverio domandò di parlare al sor Baldassare. 92 5 | dovere,~ ~- Per esempio? - domandò l'ingegnere, che il barbéra 93 10 | rosso, lo scaccino, gli domandò: - Il morto? voglio dire 94 11 | bella fascia di prosciutto - domandò il prete.~ ~- S'intende. 95 11 | questi grandi segreti? - gli domandò sottovoce l'Erminia.~ ~- Il signor dottorino Capitolo
96 tes | mai? non sei tu partito? - domandò a Marco.~ ~- Mi pare di 97 tes | un'altra idea più lieta domandò: - Hai ricevuto tutte le 98 tes | fascio de' suoi capelli domandò sottovoce: - Mi vuoi proprio 99 tes | Cos'hai sognato di me? - domandò il dottore che desiderava 100 tes | frantuma.~ ~- È morta? - domandò quando vide il dottore.~ ~- 101 tes | rintani. - È questo l'amore? - domandò a sé stesso e quando a Dio 102 tes | senza esca al cuore, si domandò imperiosamente: «Che faccio?». 103 tes | aquila.~ ~- Don Giulio? - domandò sottovoce la vecchia marchesa, 104 tes | sotterra.~ ~- Chi siete? - domandò con voce strozzata Marco.~ ~- 105 tes | fare nei grandi momenti, domandò: - Ama ella mia figlia?~ ~ 106 tes | risponde.~ ~- Sono colpevole? - domandò alla sua volta il dottore 107 tes | la mano dell'amico e gli domandò:~ ~- Avete capito?~ ~- Se 108 tes | bestemmiare fra i denti e domandò al dottore, se sentivasi 109 tes | n'è vero, dottore?~ ~Così domandò il conte in un istante di 110 tes | all'uscio.~ ~- Chi è? - domandò Celestino.~ ~- Sono io - 111 tes | sera.~ ~- Dov'è? è qui? - domandò la vecchia madre, che era Vecchie storie Capitolo
112 1 | Americana? Americana? - domandò Bastiano.~ ~- Oui, par ici, 113 1 | licenziarsi.~ ~- Cosa? - domandò Bastiano, che cominciava 114 1 | scrivendo un signore grasso, e domandò con tutta bella grazia:~ ~- 115 1 | un bel biondino?~ ~- Was? domandò il tedesco di Bellagio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License