grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, aff | grandi, e quando, dopo un sonno profondo di alcune ore, 2 1, vit | l'occhio velavasi in un sonno leggiero e ristoratore, 3 1, tir | invano di riattaccare il sonno.~ ~E non da ieri, ma da 4 2, ros | letto e si addormentò di un sonno chiuso e senza sogni, quale 5 2, ros | freddo e intorpidito dal sonno e dalla cattiva posizione, 6 3, bat | appoggiare la testa piena di sonno e di dolori al materasso.~ ~ 7 3, bat | si svegliasse da un lungo sonno, si guardò intorno con occhio 8 3, bat | un assopimento che ha del sonno tutti i fantasmi ma non 9 3, bat | mattutini, mezza istupidita dal sonno e dalle emozioni. A San 10 3, bat | mie povere manine... Il sonno ha tradito anche me...»~ ~ 11 3, uom | divano, e, accusando un gran sonno, accese un moccoletto di 12 3, uom | nel canile l'accoglieva il sonno del giusto. Il suo russare 13 3, vit | del salottino e subito il sonno la sottraeva alle pene della 14 3, vit | pene della realtà. Era un sonno senza visioni, chiuso, dal 15 3, vit | l'infermo dormiva di quel sonno chiuso e pesante, che non 16 4, amo | anch'essa in una specie di sonno profondo, mentre i grilli 17 4, pre | sospirando, rompendo il sonno della compagna, ritornando 18 4, mor | affranta, resa ottusa da un sonno di piombo. La sua fede ripugnava Il cappello del prete Parte, Capitolo
19 1, vig | poter chiudere gli occhi al sonno. Ma non fu nemmeno un vegliare 20 1, for | la donna di bastone. Hai sonno, Vico?~ ~– Un poco.~ ~– 21 1, for | e si addormentava di un sonno tenace e vischioso come 22 1, for | uccellaccio. Passavano in quel sonno di piombo cose luminose 23 1, rim | aveva la forza di rompere il sonno e di non lasciarlo più dormire.~ ~ 24 1, cac | letto e si addormentò di un sonno greve e senza pensieri. 25 2, arr | diciott'ore d'un profondo sonno. Poiché l'amico di Spiano 26 2, cas | scosse da quella specie di sonno magnetico in cui l'aveva Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
27 2, 2 | dicon porci a noi! - Ma il sonno scese presto a dissipare 28 2, 4 | prima volta stentò a pigliar sonno: e il letto gli parve pieno 29 2, 5 | pensieri, che gli toglievano il sonno, lesse qualche pagina della 30 2, 10 | giornata si addormentava d'un sonno tranquillo.~ ~ ~ ~ 31 2, 12 | suo giaciglio, invocò il sonno, il riposo, l'oblio, chiuse 32 2, 14 | ci lasciamo cogliere dal sonno!~ ~- E per fuggire al fumo 33 2, 16 | cedevano più dolcemente al sonno.~ ~La furia della pioggia 34 2, 16 | pioggia, che persuade il sonno, dormiva così placidamente 35 2, 18 | procacciò subito un tal sonno che potè dormire tutta la 36 3, 2 | aveva dormito a lungo d'un sonno tranquillo; talchè Massimo 37 3, 7 | del viaggio trova riposo e sonno sopra un mucchio di spine? 38 3, 13 | il cuore, o la pace, o il sonno, quando non vi porta via I coniugi Spazzoletti Paragrafo
39 1 | invisibile e tenuissima di sonno; ma la paura di lasciarsi 40 1 | cane di guardia. Fra il sonno e la paura avveniva spesso 41 1 | dosso la pigrizia, finché il sonno più forte di lei non ritornava 42 1 | stracco, svogliato, pieno di sonno. E la moglie? Egli ha pranzato 43 3 | aprire, ma era tanto pieno di sonno, che non pose attenzione 44 3 | chiacchiere preparano il sonno. Se pur io potrò dormire, Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
45 1, lor, 1| col capo ancor pieno di sonno, uscì di casa e mandò al 46 1, lor, 1| cominciava a sciogliersi dal suo sonno profondo di donna stanca. 47 1, lor, 2| piedi per combattere il sonno tremendo che gli offuscava 48 1, lor, 3| quel silenzio gravido di sonno che è proprio delle ultime 49 1, lor, 3| la testa, stanca del bel sonno della fanciullezza, e si 50 3, pao, 2| perdi la fame, perdi il sonno, ti muoiono le gambe, sudi 51 3, pao, 6| crede che ne perderei il sonno? sarei costretto a dir rosari 52 3, pao, 8| che usciva attraverso a un sonno di bronzo, che aveva la 53 3, pao, 8| stentava a sprigionarsi dal sonno:~ ~«Ci.»~ ~«Anch'io!» pronunciò 54 5, cas, 1| sua, come se durante il sonno lo avesse trasportato in 55 5, cas, 1| papà, tuttavia, vinta dal sonno facile della sua età, verso 56 5, cas, 1| raccogliere un'ombra di sonno. Troppe cose uscivano dal Due anime in un corpo Parte, Cap.
57 1, 1 | stracca di chi casca dal sonno; fischia il manico, zufola 58 1, 4 | starmene quatto, finché il sonno venisse a portarmi via. 59 1, 5 | delle sue pianelle.~ ~Addio sonno. Era proprio necessario 60 1, 5 | gli occhi da una specie di sonno, che verso la mattina mi 61 1, 7 | vi lascia mai anche nel sonno, e che si soffre, dirò, 62 1, 10 | Buttandomi in un vagone, dopo un sonno di una notte, io avrei aperto 63 2, 1 | la testa ingombrarsi di sonno. Era necessario che dormisse, 64 2, 3 | caddi anch’io in un mezzo sonno; dormigliando via via, mi 65 2, 3 | riconosciuti, e pieno di sonno obbediva alle necessità Le due Marianne Parte, Capitolo
66 1, 2 | MARIANNA (combattendo col sonno): Crodi anca del sogn... Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
67 1, gia | Se stenterai a pigliar sonno la notte, ti darò a leggere 68 1, gua | gli occhi impiombati dal sonno.~ ~– Cioè... – disse Mauro, 69 1, ani | calmante, che un minuto di sonno e di oblio, per un subitaneo 70 1, ani | La ragazza, snervata dal sonno della sua età, si trovò 71 1, cic | raggomitolato nel fieno, immerso nel sonno più profondo. Con precauzione 72 1, cic | letto, cercò d'afferrare il sonno; ma non fece che voltarsi 73 1, cic | mentale, si appisolò in un sonno, che continuò in una cieca 74 2, sog | non desiderando che il sonno, l'oscurità, la dimenticanza 75 2, cel | tutti: i vecchi che hanno il sonno scarso, i giovani che portano 76 2, fru | umidiccia, cercava di riprendere sonno, quando di nuovo sentì la 77 2, fru | nelle fiamme, rotta dal sonno e dallo strapazzo. Egli 78 2, fru | oscurità profonda di quel sonno letale, che impiombava le 79 2, fru | abbracciarla, la faceva gemere nel sonno, emanava in una vampa rovente, I nostri figliuoli Parte, Capitolo
80 NOS, 1 | vanno a dormire e dormono un sonno duro, materiale, senza sogni. 81 NOS, 1(3) | il vivere. La noia è il sonno dell'anima, il sonno simbolo 82 NOS, 1(3) | il sonno dell'anima, il sonno simbolo della morte; con 83 NOS, 1 | dorme, lo incanta tra il sonno e la veglia, e il poveretto 84 NOS, 1 | ginnastica, stanchezza, sonno di piombo, aria fresca del 85 NOS, Nos | nutrimento, calore, luce, sonno, pace. La madre deve sapere Nuove storie d'ogni colore Capitolo
86 2 | ancora la testa piena di sonno e di nebbia; ma un bicchierino 87 3 | strapazzate, finchè un velo di sonno trasparente e leggero come 88 3 | intelligente...~ ~«Fu veramente un sonno delizioso - scriveva lei 89 4 | silenzio che conciliava il sonno alle mosche appiccicate 90 4 | del cloralio dormiva il sonno dell'innocenza.~ ~Era in 91 6 | Miss Tennis dormiva il sonno della sua vecchia innocenza, 92 11 | grazia, finse d'aver il sonno duro e non si mosse se non 93 11 | picchiare avevo rotto il sonno sul più bello, mi scagliò Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
94 Dia, 7 | giardino. Guai se li piglia il sonno!~ ~ ~ ~Con malizia.~ ~ ~ ~ Il signor dottorino Capitolo
95 tes | casa, stentò a trovare il sonno e voltandosi nel letto andava 96 tes | spasimo, fosse caduta in un sonno più tranquillo; Marco le 97 tes | vicina aveva ancora troppo sonno per rispondergli. Rumori 98 tes | sorvegliato?~ ~- L'amore toglie il sonno agli amanti...~ ~- Ella 99 tes | contemplata bellissima nel sonno, più bella nel sorridere, 100 tes | sentivasi trascinato dal sonno. Parve ridicolo a sé stesso Vecchie cadenze e nuove Parte
101 I | dicendo l'Ave,~ ~In un soave~ ~Sonno chiudeva le luci stanche~ ~ 102 I | e perigli~ ~Ti chiama al sonno il canto delicato.~ ~ ~ ~ 103 I | Contro all'acerba Idea sonno e riposo.~ ~ ~ ~No, tu sei 104 I | Passa ed il lento sonno e la tiepida~ ~dolcezza 105 I | invidia già chi nasce~ ~Il sonno a quel che affaticato muore.~ ~ ~ ~ 106 II | immortali~ ~Ah! non sia morte il sonno della Pace!~ ~ ~ ~ 107 III | inquieta~ ~A turbare il gran sonno degli avelli)~ ~L'ombre 108 III | che ti facean dal forte~ ~sonno balzar ed allungar la mano~ ~ Vecchie storie Capitolo
109 1 | dove si mangia bene, il sonno ciascuno se lo porta, si 110 8 | in silenzio, carichi di sonno, per le strade biancheggianti 111 8 | viso dell'ultima nebbia di sonno. Già ne si apriva davanti 112 9 | cornamuse. Il cuore, anche nel sonno, vegliò in una soave contentezza,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License