Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | Cento Anni» del Rovani, il bravo cugino sapeva con brio suscitare 2 1, tes | tremenda figura davanti a quel bravo ragazzo.»~ ~«Capisco che 3 1, fun | spalle dei credenzoni...~ ~Il bravo fallito, gonfiando gli occhi, 4 1, fun | becchini, aveva colto il bravo sor Tognino sulla soglia 5 1, fun | indotta a creder poco al bravo parente, «vuol dire che 6 1, fun | cacciarsi nella folla!»~ ~«Bravo, diglielo...»~ ~Il vecchio 7 1, pen | quattrocento mila lire; che il bravo uomo, si dice, avrebbe fatto 8 1, aff | sua vita. Chi era questo bravo uomo a cui avrebbe dovuto 9 2, uom | santa.~ ~«Sei tu, Pietro? bravo bravo» e rivoltosi a un 10 2, uom | Sei tu, Pietro? bravo bravo» e rivoltosi a un chiericotto 11 2, uom | uno di questi: non è vero? bravo, bravo.»~ ~Il portinaio 12 2, uom | questi: non è vero? bravo, bravo.»~ ~Il portinaio spalancò 13 2, uom | parlano?»~ ~«Senti, il mio bravo Pietro, noi non facciamo 14 2, uom | avanti al funerale? Sì? bravo, bravo. Ed eri solo in camera?»~ ~ 15 2, uom | al funerale? Sì? bravo, bravo. Ed eri solo in camera?»~ ~ 16 2, stu | nel '49, a due passi dal bravo Poerio. Avrà sentito nominare 17 2, stu | come un orologio, Aquilino. Bravo e coi guanti! e anche il 18 2, stu | giovanottino biondo biondo un bravo avvocatino, un bel partito 19 2, stu | perché è bugiardo...»~ ~«Bravo, bene...» scoppiò da varie 20 2, stu | sembrare un letto di rose.»~ ~«Bravo, molto benesorse a dire 21 2, stu | c'erano: l'avvocato era bravo, ma neanche Tognino era 22 3, avv | caro cavaliere...»~ ~E il bravo Gambetta di Vigevano batté 23 3, avv | la mano magra e dura del bravo signor Maccagno e lo accompagnò 24 3, tre | nome della mamma morta.~ ~«Bravo, ma non basta dir benissimo, 25 4, pre | annunciare il signor Lorenzo.~ ~«Bravo non avrebbe potuto arrivare 26 4, pre | sedie.~ ~«Questo è latino: bravo. Un Virgilio... Fa bene Il cappello del prete Parte, Capitolo
27 1, sen | assistito al giuoco.~ ~– Bravo, Vico. Giuochiamo queste 28 1, cas | attraverso il bicchiere.~ ~– Bravo! bene! viva don Cirillo!~ ~ 29 2, man | disse:~ ~– Sarò sincero, mio bravo signore, e racconterò esattamente 30 2, man | Vesuvio» che nella mente del bravo funzionario appariva come 31 2, arr | dintorni di Santafusca. – Bravo, me ne rallegro, e così? – 32 2, ass | nelle mani di quel zelante e bravo giudice istruttore che è 33 2, cor | cacio sui maccheroni.~ ~– O bravo Cecere, volevo scrivervi 34 2, luo | aria come uno spirito.~ ~Il bravo e solerte funzionario si Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
35 2, 3 | di studente, bisognoso e bravo in questi studi come un 36 2, 3 | a chi mi vuol bene,~ ~- Bravo Ezio! - disse la zia con 37 2, 5 | abbia ancora condotto il suo bravo zio d'America: e più aspetti, 38 2, 5 | vecchio zio d'America? oh, bravo: lasciati abbracciare, uomo 39 2, 5 | vista stupenda! brava...~ ~- Bravo anche lei!...~ ~I due personaggi 40 2, 6 | voglion vincere.~ ~- È un bravo figliuolo, siete fortunati.~ ~- 41 2, 10 | corpo di mille bombe! bravi, bravo Amedeo. Su vispa, Regina... - 42 2, 11 | seconda delle esposizioni, il bravo giardiniere vi aveva coltivato 43 2, 13 | guarita mia madre, era il bravo professore, amato da' suoi 44 2, 14 | propizio di conquistarlo: - Bravo! - gli disse - e allora 45 3, 7 | mestizia.~ ~- Tu ti fai bravo - gli disse.~ ~- È sorprendente, I coniugi Spazzoletti Paragrafo
46 1 | sua brava lepre e il suo bravo zampone di Modena. C'era Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
47 1, lor, 1| compassione dicendo:~ ~«O bravo....»~ ~L'amico, pallido 48 1, lor, 4| volta che vedevo questo bravo signore, che non somigliava 49 2, tri, 1| tornò a replicare quel bravo signore, ingrossando la 50 2, tri, 2| l'avvocato Ferriani? un bravo giovane, svelto come un 51 2, tri, 3| come il non plus ultra d'un bravo pianista.~ ~«Che mi fa la 52 3, pao, 2| voglia di prender moglie?»~ ~«Bravoesclamò Demetrio con una 53 3, pao, 5| tornerà in Italia... Oh, bravo!...»~ ~Palmira agitò nell' 54 3, pao, 6| tutte queste cose comuni il bravo signore procurò di confondere 55 3, pao, 6| respinse l'insistenza di quel bravo signore. Gli occhi le si 56 3, pao, 7| galantuomo si raccomandava al bravo signor Pianelli, perché 57 3, pao, 7| dicessi una parolina....»~ ~«O bravo, poiché ci sei, spiegami 58 3, pao, 7| con Beatrice. La sera il bravo signore partì col diretto 59 4, son, 2| piede dal posto dove il bravo signore l'aveva lasciato.~ ~ 60 4, son, 2| invidia la felicità di questo bravo signorechiese per conto 61 4, son, 4| il coro finale, mentre il bravo uomo stringeva la mano all' 62 4, son, 4| insegnare a lei e a qualcuno più bravo di lei come si rispetta 63 4, son, 4| Ehi, di ..., Bianconi; bravo, venga qui.»~ ~Il Bianconi, 64 4, son, 4| a lei, e a chiunque più bravo di lei, il rispetto che 65 4, son, 4| A lei e a chiunque più bravo di lei» tornò a ripetere 66 4, son, 5| Non mancava, s'intende, il bravo e noto pubblicista invitato 67 4, son, 5| commendatore Balzalotti.»~ ~«Viva, bravo, bene!»~ ~I bicchieri si 68 4, son, 5| istituzioni liberali....»~ ~«Bravogridarono a una voce con 69 4, son, 5| principii.»~ ~«Mi congratulo, bravo!»~ ~Il commendatore ricevette 70 4, son, 5| avesse potuto cantare a quel bravo signore delle cose che non 71 4, son, 5| colle catene: ma quando quel bravo signore osò insultare Beatrice Due anime in un corpo Parte, Cap.
72 1, 10 | Lucinicominciò quel bravo signore, che pretendeva 73 1, 10 | intendete questi dolori... – Il bravo signore si asciugò un occhio 74 1, 11 | ora non so ripetere, e un bravo signore, forse il più bravo 75 1, 11 | bravo signore, forse il più bravo di tutti, perché scriveva Le due Marianne Parte, Capitolo
76 2, 2 | BALLANZINI: Oh el sem che l'è bravo monsù de fa i compliment 77 2, 2 | hin chi...~ ~MENICA: Bravo martor... bevi~ ~GAITAN: Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
78 1, gia | e disse semplicemente: – Bravo, trapezio! temevo quasi 79 1, gia | contadine d'una volta.~ ~– Bravo! Come sono mai contenta 80 1, fil | quando ebbi spinto l'uscio: – Bravo, - soggiunse - mettiti 81 1, con | caro Giacomocontinuò il bravo signore, mentre rispondeva 82 1, pra | mentre gli diceva:~ ~– Bravo, la ringrazio d'essere venuto... – 83 1, buo | punto di costringere il bravo giovinotto ad abbassare 84 1, bat | stava bevendo il caffè!~ ~- Bravo Paolino, to' – e mise nelle 85 2, con | pigliartela con te stesso; bravo, ma tu sei il meno colpevole, I nostri figliuoli Parte, Capitolo
86 NOS, Int | inferno e siccome è giovine, bravo, svelto e ha figliuoli anche 87 NOS, 1 | fare. Pretendere che un bravo sonatore di violino segga 88 NOS, 1 | sentire da un altro più bravo, e si rassegnano a risalire Nuove storie d'ogni colore Capitolo
89 1 | di martoro scuro col suo bravo boa compagno. Inutile dire 90 5 | che ha anch'esso il suo bravo protocollo co' suoi numeri 91 5 | io faccio guadagnare al bravo sor Mauro in nove anni d' 92 6 | scalfitura, pregò il suo bravo salvatore d'aiutarla a discendere 93 6 | compagni di viaggio; ma il bravo uomo non capiva il francese; 94 6 | arrossendo come un ragazzo.~ ~- Bravo, applaudiremo di cuore... 95 6 | valente artista gridando bravo, applaudendo, agitando i 96 8 | non si faccia pagare, il bravo dottor e professor, forte 97 8 | ambizione e l'avidità del bravo ginecologo, poteva essere 98 10 | La gente mormorò: bene, bravo. Molte mani di patrioti 99 11 | Quella di Vercurago?~ ~- Bravo!~ ~- E che c'entra lei per Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
100 Cur | una risposta).~ ~E quel bravo signore che cosa farebbe Il signor dottorino Capitolo
101 tes | carezzare la barba del bravo pedagogo pescatore d'anguille; 102 tes | guastando l'italiano da bravo inglese, e cercò del fuoco 103 tes | di tregua e seguitò: - Da bravo, punti a destra. Io vedo Vecchie cadenze e nuove Parte
104 II | , signor Maestro.~ ~- Bravo, sei tu, Marcello?~ ~e a 105 II | La portan fuori.~ ~ - Bravo il bersagliere!~ ~- È morta?~ ~ - Vecchie storie Capitolo
106 1 | della seconda scala verso il bravo e gentile signore dell'ufficio, 107 1 | accompagnarmi si o no?~ ~Il bravo signore uscì dall'ufficio 108 5 | non si faccia pagare, il bravo dottor e professor, forte 109 5 | ambizione e l'avidità del bravo ginecologo, poteva essere 110 8 | egli era ricco, marchese, bravo cavalcatore, e amato da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License