Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | giaceva supina sul letto, col volto sprofondato nelle crespe 2 1, tes | al fuoco, coi tratti del volto induriti e contraffatti 3 1, amm | le fattezze delicate del volto. Teneva le mani in un piccolo 4 1, aff | turbamento scosse il sangue. Il volto pallidissimo, stanco e sbattuto 5 1, ret | colosso, sano e rubicondo, dal volto roseo e liscio come quello 6 1, ang | profondamente, si coprì il volto colle mani presa da un brivido 7 2, bat | fosforescente intorno al volto delicato e colorito dall' 8 3, bat | persecuzioni umane.~ ~Il volto, fatto più acceso dall'affanno 9 3, sch | finestra, le strinse il volto nelle mani e proseguì sottovoce:~ ~« 10 3, tir | braccia, e poi sentì un volto caldo e lagrimoso sul suo, 11 3, tir | facendosi più acceso in volto. «So che tu sei buona, Arabella, 12 3, tir | moto di terrore, vedendo il volto del vecchio infiammarsi 13 3, tir | pochi capelli bianchi e il volto nascosto contro lo schienale 14 3, tir | cane...»~ ~Arabella, col volto afflitto da una penosa incertezza, 15 3, vit | quando incontravasi nel volto pallido di Arabella, quell' 16 3, fio | dolori era scritta anche sul volto appassito, nella bellezza 17 4, pre | lievemente la sinistra sul volto per rimuoverne una nuvola Il cappello del prete Parte, Capitolo
18 1, bar | una gran barba nera, un volto abbruciato dal sole e dai 19 1, spa | livido che era sceso sul volto del barone. Questi, chiusi 20 1, fan | lesse la meraviglia sul volto e negli occhi del prelato 21 1, cas | scatoladisse il babbo col volto ancora acceso dal brindisi.~ ~ Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
22 2, 1 | scura la carnagione del volto e delle mani d'un color 23 2, 1 | lagrime scendono sul bel volto del più crudele dei numi.~ ~- 24 2, 3 | finestre e andava a battere sul volto di nonna Celina, che pareva 25 2, 6 | nell'espressione del suo volto fatto di linee sottili e 26 2, 6 | indulgenza e di carezze. E non il volto soltanto, ma tutta la persona, 27 2, 9 | fiero vi poteva essere nel volto abbruciacchiato dal sole 28 2, 10 | tempo andava notando sul volto della signorina qualche 29 2, 12 | mobile e gli occhi in quel volto solcato da mille rughe concentriche 30 2, 17 | floscia e cascante il suo volto di fanciulla buona e obbediente 31 3, 2 | la fiamma rischiarava il volto dell'infermo, pallido, irrigidito 32 3, 5 | ma le rughe del vecchio volto s'irrigidirono in una contrazione 33 3, 6 | senza lacrime.~ ~Il suo volto si era rianimato come sotto 34 3, 6 | rassegnarmi al mio destino. -~ ~Il volto del giovine parve a Flora 35 3, 8 | visibilmente nei tratti del suo volto pallido e stanco.~ ~- Cioè.... 36 3, 11 | in fretta gli occhi e il volto e cercò di raccogliere tutte 37 3, 11 | pesante da viaggio, col volto coperto da un fitto velo.~ ~- 38 3, 13 | fegato, che dava al suo volto il colore della tristezza. 39 3, 13 | attenuati conferivano al suo volto di barcaiola una gentilezza I coniugi Spazzoletti Paragrafo
40 1 | quasi sanguigna sul suo volto. Negli occhi pareva quasi Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
41 1, lor, 3| sospetto, di apprensione. Ma il volto sodo e grande, gli occhi 42 1, lor, 3| che scese ad un tratto sul volto del marito.~ ~Cesarino alzò 43 2, tri, 2| Nell'eccitazione dell'ira il volto di Demetrio si fece rosso 44 3, pao, 1| braccia ai ginocchi e il volto ai due pugni stretti, disse 45 3, pao, 6| Beatrice si coprì il volto colle mani. Le pareva di 46 3, pao, 8| dalla cornice e cercò nel volto della donna una spiegazione 47 4, son, 3| Arabella nella luce del volto pallido e degli occhi pensierosi. 48 4, son, 5| vergogna essa nascose il volto nel panciotto dello zio 49 5, cas, 1| impreveduta che imbarazzante, il volto di Beatrice si offuscò forse 50 5, cas, 3| scosse, colle rughe del volto tese a uno sforzo supremo, Due anime in un corpo Parte, Cap.
51 1, 4 | mi pareva che quel suo volto di cacio fresco, circondato 52 1, 4 | rividi nello specchio. Il mio volto quella sera non era men 53 1, 5 | ribatte il suo candore sul volto. Mi guarda e si muove sotto 54 1, 10 | sulla sedia, e nascosi il volto tra le mani sospirando. 55 1, 10 | lo sguardo, vidi che il volto già ulivigno del mio compagno, 56 1, 10 | stringendo i pugni, acceso in volto, collo sguardo fiammeggiante, 57 2, 1 | Non è lui! non è il suo volto pallido, non sono i suoi 58 2, 1 | scoperto e richiamò sul volto la maschera del cinismo. 59 2, 1 | singhiozzando cadde col volto nascosto fra le coltri e 60 2, 1 | rughe e sulle pieghe del volto; avrebbe voluto sentirlo 61 2, 5 | maschera scempia sopra il volto attratto e rigido d’un moribondo.~ ~[ 62 2, 6 | appena il petto: il suo volto aveva veramente quel non 63 2, 6 | fatale.~ ~Poiché il suo volto si raffredda sotto i miei Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
64 1, omb | giovane, che voltò via il volto e rimase come intimidita 65 1, met | naso e col cucchialino, il volto di donna Cristina, pallidissimo, 66 1, pra | un pallore marmoreo del volto, soffuso con insolita civetteria 67 1, bat | pure nella trasparenza del volto dimagrato e raffinato dall' 68 1, bat | delirante, coprendosi il volto colle due mani e rimpicciolendosi 69 2, sor | sulla pallidezza del suo volto lavato da troppe lagrime, 70 2, sog | alle labbra; e si oscurò in volto, come se avesse visto il 71 2, sog | Giacomo, rannuvolandosi in volto, con uno sforzo doloroso, 72 2, dem | si spaventò nel vedere il volto del padrone più smorto della 73 2, vis | e gli occhi immobili nel volto del suo interlocutore, prestò 74 2, vis | mitria, tutte le rughe del volto confluirono sulla sua fronte, 75 2, gio | Ora la fiamma divampò sul volto del ragazzo, che fremeva 76 2, fru | le balzane, i gomiti, il volto fin sopra i capelli. C'era 77 2, deu | e sciolti scendevano sul volto, velando i lineamenti già 78 2, deu | La Santina nascose il volto nel grembiale, e dopo aver 79 2, deu | dava sulla vignetta, il suo volto reso quasi trasparente dai 80 2, bis | la grande pallidezza del volto.~ ~La donna era vinta, ma I nostri figliuoli Parte, Capitolo
81 NOS, 1 | fanciullo una nube che passa sul volto della mamma, e un premio Nuove storie d'ogni colore Capitolo
82 6 | attingere l'ispirazione a quel volto divino. S'incomincia con 83 6 | applaude per lei miss Dy, sul volto della quale erra e si confonde 84 8 | mi parve di leggere nel volto meno chiaro della bella, Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
85 Dia, 5 | scoppio di risa e si copre il volto col fazzoletto~ ~ ~ ~Giulietto.~ ~ ~ ~ Il signor dottorino Capitolo
86 tes | del colore de' capelli, volto delicatissimo soffuso d' 87 tes | povero padre si coprì il volto colle mani, e ritornato 88 tes | stette colle braccia e il volto appoggiati al davanzale, 89 tes | movimenti, nel candore del volto, nelle onde lusinghiere 90 tes | ma non osarono mirarsi in volto. Essi tremavano.~ ~- Ora 91 tes | non rispose, ma dal suo volto traspariva la lotta ch’egli 92 tes | si fece a considerare il volto di Marco, che sorrise mestamente: - 93 tes | posta.~ ~Marco si coprì il volto, strinse i pugni ed esclamò: - 94 tes | sguardo curioso in quel volto pallido.~ ~- Il conte non 95 tes | cose udite, sorreggeva il volto colla palma e tentennava 96 tes | buona gente leggesse nel suo volto il gran delitto, si fece 97 tes | fosse aspettato, il suo volto s'infiammò per un precipitoso 98 tes | capelli strabuffati, arsi in volto, coi denti stretti, e mandavano 99 tes | muta, sospesa, accesa in volto a piè del letto; il barone Vecchie cadenze e nuove Parte
100 II | giorno essi diranno (il volto~ ~Fisso al cancello l'uno 101 III | Essa mi porse lagrimosa il volto~ ~E singhiozzando meco: - Vecchie storie Capitolo
102 5 | mi parve di leggere nel volto meno chiaro della bella 103 6 | chiave scricchiolò e il volto della matrigna apparve nella 104 8 | poco anche sul caporale, mi volto a' miei due soldati, li 105 9 | per la prima volta quel volto giallognolo e quegli occhietti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License