Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | Milano, la grande città del fracasso, dopo aver 2 1, fun | passa, che nelle grandi città non suscita più in chi vede 3 1, amm | posta quasi nel cuore della città, con molte botteghe verso 4 1, ang | vacanze non stava mai in città.~ ~La mamma, povera donna, 5 1, tir | Valsassina introducevano in città molte brente di spirito 6 2, ani | per la prima volta in una città straniera, o meglio ancora 7 3, avv | talpa nei muri d'una grande città e, come se un pensiero tirasse 8 3, ara | nello sfondo, come un'altra città, non mai vista, dove andava 9 3, bat | dritta, verso il centro della città, guizzava il lampo in una 10 3, sch | autorità ecclesiastica della città; la chiaman la papessa. 11 3, fio | vai e al frastuono della città. Sognava ancora a occhi 12 4, con | Milano, i ciottoli della città diventavano per lui carboni 13 4, pre | aria. «Ed è lontana questa città... come si dice?»~ ~«È un 14 4, pre | collegio.~ ~I rumori della città viva e grande che agitavasi 15 4, mor | varie corse attraverso alla città; talché, quando scese le 16 4, mor | alle varie strade della città e a condurla verso Porta 17 4, mor | dal corpo massiccio della città come rari e sparsi scogli Il cappello del prete Parte, Capitolo
18 avv | d'indole diversa, in due città poste quasi agli estremi 19 1, bar | addio a questa maledetta città, che è diventata il mio 20 1, bar | lontana, né troppo vicina alla città e può anche servire di villeggiatura 21 1, tra | Nessuno si sarebbe accorto in città della sua partenza: dunque, 22 1, tra | vivi.~ ~- Addio, sta città dell'invidia. Della camorra, 23 1, sen | occhio stendevasi su tutta la città e sul magnifico golfo, lembo 24 1, sen | fumo, e l'anfiteatro della città e dei paesi distesi al suo 25 1, sen | Scese e s'incamminò verso la città col passo di un uomo «convinto». 26 1, pre | gazzettino parlante della città. Voleva, con questo mezzo, 27 1, pau | della sua follia. Tornò in città e andò da Compariello a 28 1, cac | ne aveva parlato tutta la città; tutti i gìornali vi avevano 29 1, cac | u barone» rientrava in città. Andò a casa difilato, si 30 2, org | prete aveva lasciata la città e nessuno non seppe più 31 2, arr | chiusa che lo portasse in città.~ ~– Ella deve comandare 32 2, arr | cavalli che volavano verso la città. – Maledette le ciarle stampate! 33 2, ass | popolo della partenopea città, e che le donnicciuole hanno 34 2, ass | egli occupi di sé tutta una città, tutta la stampa, la magistratura, 35 2, ass | primo «herdresser» della città. Giorgio della Falda non Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
36 2, 10 | raccolsero in una piccola città galleggiante. Bortolo sforzò 37 2, 13 | a seguirla in una grande città in cerca di lavoro e di 38 2, 13 | Vivere in una grande città oggi è un negozio arduo 39 2, 13 | chi arriva nuovo la grande città si apre come un deserto 40 2, 13 | come un sepolcro. Tu vai in città a chiedere il tuo pezzo 41 2, 17 | va?~ ~- Mezz'ora fuori di città a una villa che potremo 42 3, 2 | di svago e a scendere in città.~ ~Il povero Lolò era stato 43 3, 2 | il suo congedo e scese in città in un perfetto vestito tutto 44 3, 3 | villa, ma una guardia di città insegnò alla signorina il 45 3, 3 | le strada che scendeva in città. -~ ~La donna dalla soglia 46 3, 4 | cielo, ora i lumi della città sottoposta, collocata nella Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
47 1, lor, 1| bocca a questo modo per la città, sua moglie Beatrice, a 48 1, lor, 2| negli occhi.~ ~Tornato in città, il Pianelli saltò nella 49 1, lor, 2| un'occhiata sdegnosa sulla città, sua grande creditrice, 50 1, lor, 3| un pezzo.~ ~La casa e la città tacevano ancora in quell' 51 1, lor, 3| dell'alba, portano alla città le verzure, la legna, il 52 1, lor, 4| sospiro: Amen.~ ~Ritornò in città ch'era già buio, senza mai 53 2, tri, 3| frastuono pieno e grosso di una città che vive bene, mangia bene, 54 2, tri, 4| Rogoredo e rientrava in città stracco e colla testa piena 55 3, pao, 7| anfiteatro di una grande città tutta polvere e sassi, fosse 56 4, son, 1| di ridere. E Milano, una città che non manca di burloni, 57 4, son, 2| si avvicinava alla grande città, lo assaliva lo sgomento 58 4, son, 2| tornato indietro. La grande città l'attirava come una voragine. 59 4, son, 2| sonare sul selciato della città, gli parve che Milano gli 60 5, cas, 1| assordante e faticoso della città, ma una quiete deliziosa, 61 5, cas, 1| e perduta in una grande città. La scena straziante a cui 62 5, cas, 1| deve essere il cuore di una città grande piena di affari e 63 5, cas, 1| al vivo movimento della città, che copre col suo frastuono 64 5, cas, 1| alla vita esteriore della città, che essa traversò come 65 5, cas, 1| in fretta.~ ~Tornarono in città a braccetto, sempre in silenzio, 66 5, cas, 2| guardia di finanza.~ ~La città, colla moltitudine delle 67 5, cas, 2| tutti i campanili della città, quando fu scosso dal rumore 68 5, cas, 2| Perciò prima di entrare in città si era fatta condurre alle 69 5, cas, 3| Ponte dei Fabbri corse la città quel giorno stesso che Demetrio 70 5, cas, 3| migliori. Addio, Milano, città più buona che cattiva, che 71 5, cas, 3| vecchio Lazzaretto, da dove la città si apre ancora alla vista Due anime in un corpo Parte, Cap.
72 1, 2 | tragitto, attraverso la città fino al cimitero, io vestiva 73 1, 2 | straniero e nuovo della città, gli parvi un buon diavolaccio 74 1, 6 | paese dell’oriente e che la città, divenuta a un tratto squallida 75 1, 9 | e dagli uomini e che la città sia un’immensa necropoli; 76 1, 9 | qualche ora attraverso la città, con passo lesto, distratto 77 2, 1 | cuore, e girandolando di città in città per [146] scappare 78 2, 1 | girandolando di città in città per [146] scappare di bocca 79 2, 5 | o tirar dritto, oltre la città di Mestre, che già discerneva, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
80 2, pad | desiderio di tornare in città. Quantunque vivesse nel I nostri figliuoli Parte, Capitolo
81 NOS, 1 | primi industriali della sua città. L'ambizione di correre Nuove storie d'ogni colore Capitolo
82 2 | dei discorsi di tutta la città e riempita per lo meno una 83 2 | ora mattutina vanno alla città, a lavorare, colla giacca 84 5 | l'ospedale d'una nostra città possegga nel basso milanese, 85 7 | lavoruccio) Parigi non è una città troppo indicata per della 86 8 | non abbandonare Padova, città allegra, piena di studenti 87 10 | i morti illustri che la città ebbe il dovere di rimpiangere Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
88 Ane, 1 | quanto tempo siete in questa città?~ ~ ~ ~Teresina.~ ~ ~ ~Son 89 Chi, 2 | Ho veduto Roma, che è una città da fare restare a bocca Il signor dottorino Capitolo
90 tes | parenti esultassero, come la città ne parlasse, come Severina 91 tes | vantaggio per Severina? La città intanto ne sussurrava colla 92 tes | segreto; tutti i servi della città e tutti i padroni di questi 93 tes | volesse allearsi tutta la città per combattere lui solo, Vecchie cadenze e nuove Parte
94 I | forze mena,~ ~O d'antica città bacia la sponda.~ ~ ~ ~I 95 I | più non hai.~ ~ ~ ~Alle città siccome fresca vena~ ~Scendi 96 II | al rumor grande~ ~Della città, che brulica e non sente~ ~ 97 II | Dai campi sorgono e dalle città:~ ~Passati gli elmetti d' Vecchie storie Capitolo
98 4 | Parigi non è una città troppo indicata per della 99 5 | di non abbandonar Padova, città allegra, piena di studenti 100 6 | venire a cercar fortuna in città. Giunta a Milano col canestrino 101 6 | La stagione era viva, la città allegra e piena di gente, 102 6 | campanili, sugli abbaini, che la città pareva per perdere il 103 6 | confusa e nebbiosa della città. Presso i bastioni si trovò 104 9 | alle nebbie grasse della città fra un comignolo e l'altro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License