IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rimaritarsi 3 rimarrà 2 rimarrò 1 rimase 102 rimasero 26 rimasi 4 rimasta 43 | Frequenza [« »] 103 sguardo 103 sora 103 specie 102 rimase 102 rosso 102 scarpe 102 ufficio | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze rimase |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | carbone.~ ~Tognino Maccagno rimase a contemplare indurito in 2 1, amm | gli anni che il chierico rimase in Seminario, mettendo in 3 1, aff | precoci patimenti.~ ~Arabella rimase presso le suore circa sei 4 1, aff | fabbrica. La casa nuova rimase lì, né ritta, né seduta, 5 1, ang | idea del suo matrimonio.~ ~Rimase in compagnia dell'ammalata, 6 1, vit | febbre di quaranta gradi; e rimase al di qua per miracolo, 7 1, vit | sponde.~ ~Mamma Beatrice rimase a Milano sei o sette giorni, 8 2, uom | volte all'anno. Il portinaio rimase in piedi tra i due preti 9 2, uom | movimento d'ometto meccanico e rimase lì. Avrebbe pagato un occhio 10 2, ani | globo luminoso, Ferruccio rimase solo, ancora ansante e affannato 11 2, bat | nel mezzo della stanza, rimase un bel pezzo in quella posizione, 12 2, bat | figliuola, mi ascolti...» e rimase lì, atterrito davanti all' 13 2, ros | Tutta la notte il Berretta rimase in cucina seduto in terra 14 2, stu | galantuomo.»~ ~Aquilino rimase così colpito da questa notizia, 15 2, stu | Duomo.~ ~Aquilino Ratta rimase un pezzo sotto le piante 16 3, avv | vedere il notaio, col quale rimase fin verso le nove.~ ~Giunto 17 3, ara | ragazza fin sull'uscio. Qui rimase in forse se uscire anche 18 3, ara | ha vista né oggi né ieri. Rimase incantata anche lei a sentire 19 3, ara | cadde sopra una sedia, e rimase tutta la notte, così appoggiato, 20 3, tre | Maccagno sollevò la faccia e rimase in curiosità di quel che 21 3, tre | dirgli. Anche il Botola rimase lì colla sua faccia di bertuccia 22 3, tre | prigione.~ ~Tognin Maccagno rimase attaccato alla sedia per 23 3, tir | ambasciata, il signor Tognino rimase mezzo minuto in piedi colle 24 3, tir | essere né sgarbato né umile, rimase d'una freddezza impassibile. 25 3, tir | accennò di sì col capo. Rimase chiusa e raccolta intorno 26 3, tir | di eccessiva umiliazione, rimase ancora più sconcertato. 27 3, vit | di notte. Mamma Beatrice rimase colla figliuola. La zia 28 3, vit | nello studio di Lorenzo, e rimase anche lei in attesa d'una 29 4, con | vicino; e per un istante egli rimase dietro di lei in silenzio, 30 4, amo | gli mancassero sotto. E rimase alcun tempo colla testa 31 4, que | era steso un gran pizzo. E rimase in contemplazione dei ricami 32 4, que | ripetere il povero uomo, quando rimase solo, rotto e sfasciato 33 4, mor | ora coi morti, finché le rimase un'oncia di forza.~ ~Rivide Il cappello del prete Parte, Capitolo
34 1, bar | ferito alla fronte. Gliene rimase una cicatrice sopra il ciglio..., 35 1, vig | dicemmo, il mercoledì, e rimase a dormire la notte alla 36 1, del | verso il paese.~ ~Il padrone rimase solo un'ora a passeggiare 37 1, sen | tutto in luogo del nulla.~ ~Rimase due minuti coi piedi sprofondati 38 1, sen | col seltz in ghiaccio.~ ~Rimase un pezzo ad ascoltare le 39 1, sen | accendere il lume, egli rimase un istante ad ascoltare 40 1, fil | quanto fu lungo il giorno, rimase a contemplare i battenti, 41 1, cap | aeternam, amen».~ ~Martino rimase a custodire il morto in 42 1, spa | appiccava al chiodo. Il cilindro rimase appiccato col pelo più arruffato 43 1, cac | vedere...~ ~Il cacciatore rimase solo.~ ~Giorgio fe' sonare 44 2, man | aprire un poco le mani e rimase immobile sulla sua sedia 45 2, org | cappello del prete.~ ~E rimase un istante col dito verso 46 2, ass | nell'altra sala.~ ~Il barone rimase col conte Ignazi, che avviò 47 2, cor | giornata.~ ~ ~ ~Il barone rimase solo, colla testa appoggiata 48 2, cas | strada che doveva tenere.~ ~Rimase mezzo minuto a passeggiare Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
49 2, 4 | cuore, che dolcezza!~ ~Ezio rimase un pezzo avanti ai vetri 50 2, 7 | argine d'ingresso.~ ~Essa rimase lì sull'ultimo scalino, 51 2, 11 | confondano i classici.~ ~Massimo rimase sotto il portichetto con 52 2, 12 | consumato l'ultimo tizzone non rimase che un focolare di cenere 53 2, 14 | il povero zio Massimo, rimase lì sotto il peso dell'oltraggio, 54 2, 15 | mattine in cui il barone rimase ritirato, l'occhio strologato 55 2, 15 | piazza dell'albergo, dove rimase un pò di tempo a strologare 56 3, 1 | Venne a Milano, dove non rimase che il tempo di riempire 57 3, 1 | situazione diplomatica, rimase a Milano più stordito che 58 3, 2 | stese la mano a Massimo, che rimase inerte come un uomo che 59 3, 2 | sul cuscino la testa che rimase come un pezzo di marmo.~ ~- 60 3, 2 | solo Andreino,detto Lolò, rimase fedele a quel dovere di 61 3, 2 | donna Vincenzina: ma non rimase su un letto di rose. Il 62 3, 2 | febbre. Tre dì e tre notti rimase così rovesciato sul letto 63 3, 8 | A villa Serena non rimase che la Bernarda a custodire 64 3, 8 | dove la signora Matilde rimase sola senz'altra distrazione 65 3, 10 | brusco si tolse da lei che rimase sul terreno a piangere colla 66 3, 11 | finir certe spese.~ ~Flora rimase quel giorno sola a custodire Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
67 1, lor, 2| ingoiato in fretta un assenzio, rimase a osservare tranquillamente 68 1, lor, 3| mani.~ ~Soffiò sul lume e rimase al buio, raccolto, colla 69 1, lor, 4| infezione.~ ~Pà Vincenzo rimase indietro più stupido e più 70 2, tri, 1| 1-~ ~ ~ ~Beatrice rimase una settimana alle Cascine 71 2, tri, 3| la cronaca del Carrobio, rimase incantato, a bocca aperta, 72 3, pao, 2| conto, salutò Demetrio, che rimase solo a prendere il caffè.~ ~ 73 3, pao, 8| alleggerire la barca.»~ ~Demetrio rimase lì con un'orecchia tra le 74 3, pao, 8| birbonaccio!»~ ~Durante le ore che rimase all'ufficio, nei primi due 75 4, son, 1| stavo pettinando, quando mi rimase in mano una ciocchetta di 76 4, son, 2| uno sforzo per parlare, e rimase così.~ ~Con un movimento 77 5, cas, 1| intendere queste novità, rimase un momento a bocca aperta, 78 5, cas, 1| piangere essa, senza parlare. E rimase così un quarto d'ora, nel 79 5, cas, 2| in un caffè vicino, dove rimase forse un'ora cogli occhi 80 5, cas, 2| corrispondente.~ ~Palmira rimase in una penosa incertezza. 81 5, cas, 3| Paolino delle Cascine e rimase una mezz'ora a contemplare, Due anime in un corpo Parte, Cap.
82 2, 1 | scomparì a se stesso, né gli rimase che un ruvido sentimento, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
83 1, fil | si prese la bambina, che rimase sempre con noi, ed è cresciuta 84 1, fil | la fronte colla mano, e rimase un istante cogli occhi fissi 85 1, fal | questo nome sulla carta, rimase lì colla penna in aria quasi 86 1, fal | Era l'apoplessia.~ ~Mauro rimase sei o sette giorni in quello 87 1, omb | che voltò via il volto e rimase come intimidita davanti 88 1, ang | sfrenato che la povera Fulvia rimase fredda e come allibita.~ ~– 89 1, pra | balbettò il conte, che rimase lì colla forchetta in aria 90 1, cic | sull’armadio.~ ~ ~ ~Giacomo rimase un pezzo immobile davanti 91 1, bat | volgendosi verso di lei: e rimase quasi atterrito alla vista 92 1, bat | coprì d'ombre per un istante rimase ignoto a sé, forse svenuto. 93 1, bat | irrigidire la sua carne.~ ~Rimase così come morto tutta la 94 2, vis | così fuori d'intonazione, rimase un po' perplesso, come accade 95 2, vis | di parlare, don Lorenzo rimase lì colle mani sui ginocchi, 96 2, cel | coscienza fosse già partita. Rimase però sempre in ginocchio, 97 2, fru | mano convulsa una treccia e rimase immobile, cogli occhi fissi 98 2, deu | le mani, aprì la bocca e rimase senza fiato, immobile, senza I nostri figliuoli Parte, Capitolo
99 NOS, 1 | naturale d'un germe, che spesso rimase incompleto nei padri. Giovanni 100 NOS, 1 | una classe più indietro e rimase sempre il primo fino a compimento Nuove storie d'ogni colore Capitolo
101 6 | ed eloquente sorriso, ma rimase lì in piedi, astratto, confuso 102 11 | non trovandolo a tavola, rimase alquanto sconcertata e confusa.~ ~-