IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tornandovi 1 tornano 6 tornar 16 tornare 101 tornargli 2 tornarmene 3 tornarono 12 | Frequenza [« »] 101 sedere 101 servo 101 tanta 101 tornare 100 alcuni 100 lettere 100 perdere | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze tornare |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | ributtò con rabbia, per tornare di nuovo a toccare, a palpare, 2 1, aff | voleva la sua parte. Al tornare, per esempio, d'una bella 3 1, tir | cosa in cosa le parve di tornare ai primi giorni del suo 4 2, ros | misericordia, il delirio cessò al tornare del Berretta colla contadina. 5 3, avv | signore, perché devo presto tornare a Roma per la importantissima 6 3, ara | che nel frattempo poteva tornare o lei o lui, e non conveniva 7 3, ara | dopo questa scena vorrà tornare in casa. Mi si parlerà di 8 3, ara | undici.~ ~L'Augusta tardava a tornare. Gli sembrò d'essere abbandonato 9 3, ara | voce interna le comandò di tornare indietro e di provvedere 10 3, ara | altra donna.~ ~Voltò per tornare indietro, con un velo di 11 3, bat | quella... E ora non vuol tornare a casa?»~ ~«No.»~ ~«Andrà 12 3, sch | bene; ma poi, dimmi, vuoi tornare nella tua famiglia? lo puoi?»~ ~« 13 3, sch | sul caso tuo. Tu non vuoi tornare in famiglia, non vuoi accettare 14 3, sch | conclusione stufarsi sinceramente, tornare alla famiglia, diventare 15 3, tir | la lasciò promettendo di tornare più tardi a salutarla.~ ~ 16 3, tir | Lei ha avuto la bontà di tornare in questa casa ed è già 17 3, tir | momento che aveva accettato di tornare in casa, non doveva starvi 18 4, lie | prendere il mobilio, perché di tornare in via Torino, dopo i tristi 19 4, con | mente turbata, ansioso di tornare a Milano come chi, sognando 20 4, con | terribile. I pretesti per tornare alle Cascine non gli mancavano. 21 4, con | potremo combinarci. Di tornare a Milano non si parla, per 22 4, pre | pretesto, promettendo di tornare, corse a San Barnaba per 23 4, pre | congiura.~ ~Avrebbero potuto tornare insieme e fare ai parenti 24 4, mor | buona mezz'ora. Indecisa, se tornare indietro o se rifugiarsi 25 4, mor | quanto le repugnasse di tornare nelle braccia d'un uomo Il cappello del prete Parte, Capitolo
26 1, tra | pensò che non dovendo più tornare a Napoli, un cappello nuovo 27 1, del | E non intendete di tornare più a Napoli?~ ~- Mai più, 28 1, del | avete troppe ragioni per tornare spesso a Napoli. Il corpo 29 1, sen | di forza. Gli pareva di tornare da un lunghissimo viaggio, 30 1, fil | da due giorni non vedeva tornare lo zio. Comparve sulla sera 31 1, fil | di sangue.~ ~Ma dobbiamo tornare indietro e seguire passo 32 1, vis | volta. Si trattava infine di tornare sul luogo dell'avvenimento, 33 1, vis | Santafusca stava per tornare indietro, ma un altro Santafusca 34 1, vis | Nulla. Ma aveva paura a tornare indietro, paura di quel 35 2, ass | costretti – diceva il foglio – a tornare su questo argomento, perché Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
36 2, 3 | brevi giornate; finchè al tornare dell'aprile il lago cominciava 37 2, 5 | finita, egli sperava di tornare almeno capitano. La sua 38 2, 5 | riandare quel che non può più tornare indietro? Il perdono è un 39 2, 5 | Cresti che mi ha persuaso a tornare. Dovrò discorrere anche 40 2, 7 | Moschino a non dir nulla e a tornare in casa dove sarebbe venuta 41 2, 9 | tornato a lei, o non poteva tornare se non quando era troppo 42 2, 11 | in braccio, credette di tornare indietro a' suoi bei tempi: 43 2, 12 | meravigliosa, e avrebbe dovuto poi tornare sopra i suoi passi, se una 44 2, 15 | orlo della cascata e poi tornare indietro; ma non si urta 45 3, 1 | ordinò al cocchiere di tornare in via del Gesù.~ ~Sulla 46 3, 3 | intanto non si parlava di tornare.~ ~La partenza di Elisa 47 3, 3 | Sapete se essi intendevano di tornare a casa?~ ~- Sentivo dire 48 3, 3 | il signor Ezio desiderava tornare: ma che volesse tornar subito 49 3, 4 | Ezio smanioso di tornare a casa sua, appena si sentì 50 3, 6 | era possibile tranne il tornare indietro. Se il buon Dio 51 3, 9 | distrazioni e.... il desiderio di tornare».~ ~ ~ ~ANDREINO LULLI A 52 3, 11 | lontano da te, lontano per non tornare troppo presto. Sbarcheremo 53 3, 11 | sacrificio. Nè essa poteva tornare indietro a dar la vita a I coniugi Spazzoletti Paragrafo
54 1 | era parso più allegro di tornare a Milano. Nel ritorno si 55 2 | diavoleria era accaduta, bisogna tornare indietro fino a Parabiago, 56 3 | Quanto sarebbe stato bello di tornare a passeggiare, come una Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
57 1, lor, 1| ventiquattro ore di tempo! Pensò di tornare ancora in cerca del Pardi; 58 1, lor, 1| parenti e si preparava ora a tornare per riportarne a Milano 59 1, lor, 2| pressante non mi permetterà di tornare prima delle undici.»~ ~« 60 1, lor, 2| doveva riprendere il tram e tornare indietro.~ ~In faccia sorgeva 61 1, lor, 3| Pianelli capì che era l'ora di tornare a casa e, tra il chiaro 62 2, tri, 2| nell'andare, dall'altra nel tornare. Sotto i portici meridionali 63 3, pao, 3| coll'accorgersene e nel tornare a casa l'aveva fatta piangere.~ ~« 64 3, pao, 6| insidia, che vergogna!.. Come tornare davanti a’ suoi figliuoli, 65 3, pao, 8| posto.~ ~Naldo aveva voluto tornare dalla sua mamma. Rimasto 66 4, son, 2| minuzie per distrarsi, per tornare un uomo ragionevole. Che 67 4, son, 3| vedeva l'ora e il minuto di tornare a Milano. Mandava a salutare 68 5, cas, 2| signora Pianelli, che nel tornare dal cimitero passò davanti Due anime in un corpo Parte, Cap.
69 1, 4 | prendendo anima e corpo, al tornare della luce netta, vidi oltre 70 1, 4 | note morenti, si rizzava al tornare della voce e gli occhi scintillavano 71 1, 5 | bassa e più comoda e sto per tornare sulla laguna a godermi la 72 1, 7 | fatto giuramento di non tornare più vivo, si chiuse nella 73 1, 13 | divenne vera e patente al tornare da questo strano processo 74 2, 1 | accidia e il Sultano sentì tornare quel senso caldo di vita, 75 2, 1 | dormir più sul cuore, col tornare del giorno. Il sangue cominciava 76 2, 2 | uscirà dal mio corpo. Voglio tornare il Marcello di prima, povero, 77 2, 6 | lo sfondassi, perché il tornare indietro a cercare la mano Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
78 1, mau | pei fatti loro.~ ~– Non tornare a casa come l'altro sabato, 79 1, ani | si avvicinava il tempo di tornare a Cremona (ritorno che avveniva 80 1, sca | mentre noi ci prepariamo a tornare in Cremona. Venga domani 81 1, cic | bel sogno – mormorò nel tornare indietro. E stava per rimettere 82 2, pad | sentiva il desiderio di tornare in città. Quantunque vivesse 83 2, sog | di vedere un po' di pace tornare in famiglia, stava per ritrovare 84 2, sog | insieme, andava crescendo, al tornare della coscienza del suo 85 2, cel | Giacomo? egli non può non tornare a casa a passar le feste, I nostri figliuoli Parte, Capitolo
86 NOS, 1 | tanta era in lui la paura di tornare a casa con qualche punto 87 NOS, 1 | diritti.~ ~Noi non vogliamo tornare indietro, nè ormai si potrebbe Nuove storie d'ogni colore Capitolo
88 1 | la Paolina era disposta a tornare ancora in bottega, colsi 89 1 | uscivo di là non era per tornare a casa, ma per andare a 90 1 | credere che il cuore possa tornare indietro, essere in credito 91 1 | come un'incudine, quando al tornare da un altro viaggio (nel 92 2 | traversata. La sciabola nel tornare dal sangue me ne spruzzò 93 3 | voleva dire il conte) potrà tornare con un'altra carrozza a 94 5 | altro giorno.~ ~- Se deve tornare - disse il sor Mauro col 95 11 | che, se Carlinetto potesse tornare a fare il quarto a tarocco, Il signor dottorino Capitolo
96 tes | sicuro il respiro quando vidi tornare un sorriso di speranza sulle 97 tes | fatti grandiosi; perciò al tornare di quelle memorie, credeva 98 tes | ne sento il bisogno) di tornare al giusto senso delle cose, 99 tes | era lombardo, e sentiva tornare a poco a poco quell'antichissimo Vecchie storie Capitolo
100 6 | morale e torva, cerchi di tornare alla stima di sè stessa. 101 9 | settimana. In quanto al tornare, non dipende da lui. Finchè