Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, fun | occhi della gente colla sua bellezza teatrale, che né i quarant' 2 2, ani | zie dei preparativi, della bellezza e della bontà della sposina, 3 2, pen | molto giovine ma di una bellezza maestosa e teatrale.~ ~Mentre 4 2, bat | gli parve di rivedere una bellezza più radiante e più consacrata. 5 2, bat | sforzo della passione, la sua bellezza alquanto claustrale si rischiarò 6 3, bat | della sua viva e scenica bellezza.~ ~Era veramente una bella 7 3, bat | del fuoco, splendeva d'una bellezza più asciutta e più vigorosa, 8 3, fio | ingrandita e rischiarata d'una bellezza più pura e ideale. L'apertura 9 3, fio | sul volto appassito, nella bellezza attenuata, nel disordine 10 4, con | sua gentile persona una bellezza spirituale. Questa almeno 11 4, que | passato, e una simpatica bellezza che lo pregava cogli occhi Il cappello del prete Parte, Capitolo
12 avv | curiosità qualche vivace idea di bellezza che ajuti a sollevare gli 13 1, sen | pregna di succhi odoranti, la bellezza del luogo, il bagliore dei 14 2, ass | sa sacrificare nulla alla bellezza e all'amore. Voilà, monsieur»... 15 2, ass | oltre i trent'anni, e la sua bellezza rifioriva di tutto il pieno Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
16 1 | Marchi quel fascino che ha la bellezza quando ci si affaccia nella 17 2, 2 | dicevano gli adoratori, bellezza trasparente che morì tisica 18 2, 2 | grado di ammirare la mite bellezza e l'incanto della luce lunare, 19 2, 3 | Saulina di Pianello, una bellezza dolce e delicata, scomparsa 20 2, 3 | non più giovane, non di bellezza un sole, ma che avrebbe 21 2, 4 | celeste chiaro erano di una bellezza rara e parlante; la voce 22 2, 4 | selvatico, che era nella bellezza intellettuale di Flora; 23 2, 4 | aveva di romperla con questa bellezza noiosa e cretina e di compiere 24 2, 4 | intelligente, rivestita di bellezza morale, ritornava in questi 25 2, 4 | belletto sia impastata la bellezza corrotta. Gli occhi di Flora 26 2, 5 | doti ancor fresche nella bellezza matura di sua cognata. Di 27 2, 7 | si disegnò nella plastica bellezza d'un busto di bronzo. E 28 2, 9 | ma forte della terribile bellezza che non vuol abdicare, l' 29 2, 10 | tutti gli incanti della bellezza, della ricchezza, dell'amore. 30 2, 10 | come raggiante di una nuova bellezza.~ ~ ~ ~Poco prima delle 31 2, 12 | sogni irraggiungibili della bellezza.~ ~Tutti si specchiavano 32 2, 13 | tratti di una sana e delicata bellezza, vivificata dalla luce di 33 2, 13 | sua gioventù e per la sua bellezza. Perciò ti ripeto che tu 34 2, 15 | milioni, essa la sua vistosa bellezza: egli una tristezza fondamentale 35 2, 16 | grande elevazione. Non c'è bellezza senza eleganza, non c'è 36 2, 17 | ospitato più d'una vagabonda bellezza mimico-danzante. Morto il 37 2, 17 | più lunghe delle mie, la bellezza di dieci centimetri: e Lulli 38 3, 2 | Affascinato dalla molle e tenera bellezza di Vincenzina, che il destino 39 3, 3 | povera me! che cosa serve la bellezza, se non hai gli occhi per 40 3, 4 | indovinando colla fantasia la bellezza delle cose: ma un cerchio 41 3, 7 | uno smalto di più sicura bellezza. La natura non teme sofismi.~ ~ 42 3, 13 | commovesse in un raggio di bellezza al tremare della fiamma.~ ~ Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
43 1, lor, 1| decenza si accorda colla bellezza (un punto metafisico in 44 1, lor, 1| braccialetti... Ma la gran bellezza della donna erano i capelli, 45 1, lor, 3| chiara biondezza, nella sua bellezza alta e sottile.~ ~Egli era 46 1, lor, 3| come tributo dovuto alla bellezza e alla bontà di sua moglie, 47 1, lor, 4| Per te sì, mi truciderei, bellezza» disse il magruzzo in pianelle, 48 1, lor, 4| una solida salute e di una bellezza senza risparmio. Ma al momento 49 2, tri, 7| tagliare i capelli — quella bellezza di capelli —, vestirsi di 50 3, pao, 1| È di Lodi questa tua bellezza?»~ ~«No.»~ ~«Di Melegnano?»~ ~« 51 3, pao, 2| denari....»~ ~«Colla mia bellezza...» esclamò Paolino con 52 3, pao, 2| aria.~ ~«Lasciamo stare la bellezza, che per gli uomini non 53 3, pao, 3| ambizioso di quella sua bellezza! Che caro angiolino con 54 3, pao, 3| la materialità della sua bellezza di provincia, ne alleggeriva 55 3, pao, 3| in redingotto. Dio, che bellezza!…~ ~Beatrice una volta le 56 3, pao, 5| Che cosa fa quella tua bellezza?»~ ~«Dove posso trovarlo?»~ ~« 57 3, pao, 6| un re per dare a questa bellezza il trono che merita.»~ ~ 58 3, pao, 8| attaccatura del collo — la bellezza della mamma: — quei piccoli 59 5, cas, 1| dare l'ultima mano a una bellezza già sul maturare, forse 60 5, cas, 1| prosperosa come una gallina. La bellezza va e viene e, in quanto Due anime in un corpo Parte, Cap.
61 1, 8 | alla giovinezza, né alla bellezza, né all’educazione fina 62 1, 13 | un amore selvatico per la bellezza e la giovinezza di Marina, 63 2, 1 | rimasti, il gusto della bellezza e dell’oro: tutti gli altri 64 2, 2 | gioventù e la poesia della bellezza. La profezia della santa 65 2, 5 | fra tanta distruzione, la bellezza di Marina; ora tornava col 66 2, 6 | Italia; nella sua miseria la bellezza e la gioventù di Marina Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
67 1, con | d'occhi su quella famosa bellezza a cui l'amico aveva consacrato 68 1, con | bretone. Vicino alla pallida bellezza preraffaellita della contessa 69 1, pra | non guasti la sua casta bellezza?~ ~La contessa si scosse 70 1, dam | Collegio delle dame inglesi, la bellezza di quarant'anni fa; quando 71 1, ani | speranza, dava alla sua soda bellezza di ragazzona campagnuola 72 1, ani | volendo raccogliere questa bellezza troppo vistosa, finì col 73 1, ani | natura: e fu appunto questa bellezza così fiorente, resa affascinante 74 1, cic | sempre avuto nel cuore quella bellezza e non vedi che le bellezze; 75 1, bat | supplichevoli, di questa percossa bellezza, a cui le mani del dolore 76 2, pad | tremolio del cristallo la bellezza e la perfezione di quel 77 2, pad | tempo avrebbe raccolta la bellezza di tre patrimoni, non solamente 78 2, sog | gli adunati desideri, la bellezza ideale, il sospirato riposo, 79 2, maz | le riposte dovizie della bellezza? Scherzi a parte, Giacinto; 80 2, deu | aveva un'espressione di bellezza forte e resistente.~ ~Di 81 2, bis | quiete di Pallanza, nella bellezza del lago, nel rifiorire Milanin Milanon Parte, Capitolo
82 Mil, Pov | de sangu, de passion, de bellezza, de amor... se se comencia I nostri figliuoli Parte, Capitolo
83 NOS, Int | di pianto,~ ~O fior della bellezza, a noi ritorni?~ ~ ~ ~Corri, 84 NOS, 1 | non deturpare quella tua bellezza, non offuscare quel tuo 85 NOS, 1 | per il culto della santa bellezza e delle purissime feste Nuove storie d'ogni colore Capitolo
86 1 | attraverso la pioggia, una bellezza da mettersi in ginocchio 87 6 | astri più luminosi della bellezza milanese, e di qua durante Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
88 Chi, 1 | Io non sono un sole di bellezza.~ ~ ~ ~Nunziata.~ ~ ~ ~Che Il signor dottorino Capitolo
89 tes | audacia non dicesse male a una bellezza così solitaria; oppure s' 90 tes | stagione aveva trionfato per bellezza e per arte al teatro della 91 tes | la coscienza della loro bellezza, dei loro dieciott'anni, 92 tes | dissipi tanti colori e tanta bellezza, o natura? - esclamò a mezza 93 tes | sensibilissime alle grazie della bellezza e dell'arte.~ ~Adriana, 94 tes | contemplazione di quella bellezza gentile e casta. Ma la Saintrose 95 tes | Un vede una solitaria bellezza fra le piante sorridere 96 tes | adoratore di quella divina bellezza assopita.~ ~Mentre il dottorino, 97 tes | contemplato a suo agio tanta bellezza? ah certi suoi sorrisi maliardi! 98 tes | riproducendola in tutta la sua bellezza co' suoi capelli ondeggianti, Vecchie cadenze e nuove Parte
99 III | il sacro~ ~Mister della bellezza. O sciagurate!~ ~Tutto il 100 III | artefice ha potuto~ ~La bellezza ridar d'una divina~ ~Luce 101 III | ideal che fugge.~ ~Noi la bellezza siam che mai non ebbe~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License