IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] perder 12 perderà 3 perderci 1 perdere 100 perderei 2 perderla 2 perderli 1 | Frequenza [« »] 101 tornare 100 alcuni 100 lettere 100 perdere 100 ragazzi 100 regina 100 saputo | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze perdere |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, amm | a questo mondo è di non perdere il timor di Dio. Anche di 2 1, aff | liquidazione agricola significa perdere le scorte, i foraggi e i 3 1, ret | si vedevano sull'orlo di perdere da un giorno all'altro il 4 2, ros | festine da ballo, apposta per perdere un'anima.~ ~«A crederle, 5 2, stu | credette della sua dignità di perdere il fiato con un frustapenne. 6 3, bat | e so che certi mali fan perdere la testa. Tu non hai meritato 7 3, uom | padrone di casa deve saper perdere qualche volta, se non altro, 8 3, sch | malato. Non c'era tempo da perdere: si fa presto a morire. 9 3, tre | Olimpia non ha nulla da perdere e invece ha tutto da guadagnare, Il cappello del prete Parte, Capitolo
10 1, tra | di Macbetto, o di dover perdere i sonni come il vecchio 11 1, tra | mio diavolo mi ha fatto perdere anche ieri sera. Vi aspetto 12 1, fil | susurro, sentendo che sta per perdere la testa, chiama i pensieri 13 1, rim | accaduto più d'una fiata di perdere la testa, ma nessuno si 14 1, vis | da capo e soprattutto non perdere la testa. Bisognava ragionare, 15 2, man | ogni ora perduta poteva far perdere le traccie del prete.~ ~ 16 2, arr | uomo sciocco ed ubbriaco perdere la testa per un cappello, 17 2, ass | verso la stazione per non perdere il treno...~ ~– Ella è buon 18 2, cas | sono sicuro che gli farei perdere la testa. Intanto stiamo 19 2, mor | Tuttavia, non volendo perdere la sua fama di uomo di spirito, Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
20 2, 2 | fino al punto di fargli perdere il sentimento de' suoi doveri, 21 2, 3 | non voleva da parte sua perdere il vantaggio di una posizione 22 2, 3 | la troppa confidenza fa perdere la riverenza. Ezio non era 23 2, 9 | lago, come poco ci aveva a perdere se quei di Dongo o d'altri 24 2, 14 | il giovane che temeva di perdere la parola, continuò sempre 25 2, 15 | dovesse dare in ismanie, perdere l'equilibrio della vita 26 2, 17 | operazione non avevano fatto perdere la contenance.~ ~Per quanto 27 3, 2 | la povera gente e per non perdere l'amicizia dell'arciprete; 28 3, 3 | sforzò di rispondere per non perdere del tutto una forza di resistenza 29 3, 6 | preparare, perchè abbia a perdere il tuo tempo in questa malinconia 30 3, 6 | Ezio, che non ha voluto perdere quel che tu gli devi e gli 31 3, 6 | Vedendo che quasi stava per perdere i sensi, lo sorresse sotto I coniugi Spazzoletti Paragrafo
32 1 | bisogna correre, strozzarsi, o perdere la corsa.~ ~- Dici a me? 33 1 | che si è sempre a tempo a perdere la propria dignità.~ ~Diè 34 3 | non la si disperi che il perdere un marito non è più facile Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
35 1, lor, 1| Cesarino, e fu a un pelo di perdere i sensi per la contentezza. 36 1, lor, 1| dall'ufficio. Non volendo perdere un tempo che andava facendosi 37 1, lor, 3| metterlo nella necessità di perdere l'onor suo. Questo aveva 38 1, lor, 3| frettoloso di chi ha paura di perdere un treno, risalì di nuovo 39 1, lor, 3| di lire un uomo dovesse perdere la vita! E quest'uomo aveva 40 1, lor, 3| Non c'era più tempo da perdere. In anticamera Giovedì si 41 1, lor, 4| gran buio, poi gli parve di perdere l'equilibrio. Al buio successe 42 2, tri, 2| doppio ingresso per fargli perdere la traccia, ma di chiese 43 2, tri, 2| hanno mai troppo tempo da perdere coi signori contribuenti. 44 2, tri, 4| Intanto, per non perdere tempo e per mandare innanzi 45 2, tri, 5| aveva tutte le ragioni per perdere la pazienza e che dalle 46 3, pao, 2| mai creduto che si potesse perdere la testa per una sottana. 47 3, pao, 3| ragazzi, che non c'è tempo da perdere.»~ ~Demetrio, caduto in 48 3, pao, 3| Arabella che non c'era tempo da perdere, venne tutto ad un tratto 49 3, pao, 6| fuoco mal fatto. Non volendo perdere tutti i frutti della sua 50 4, son, 2| sollecitudine di non far perdere tempo, andò a sedersi, anzi 51 4, son, 4| Starei fresco, se volessi perdere il mio tempo con un professore 52 4, son, 4| Quintina, che non era uomo da perdere troppo facilmente le staffe.~ ~ 53 4, son, 5| sciocchezza gli faceva forse perdere il frutto di tre anni di 54 4, son, 5| Hai visto? ho ragione di perdere la testa?»~ ~Gli occhi di 55 5, cas, 1| chiusa. Arabella, per non perdere il vantaggio delle scuole, 56 5, cas, 1| ammazzare il marito, adesso fa perdere l'impiego al cognato. Ci 57 5, cas, 1| rassegnazione c'era voluto per non perdere i frutti di una buona intenzione!~ ~ 58 5, cas, 1| sera e comincia a temere di perdere la strada.~ ~Si sarebbe Due anime in un corpo Parte, Cap.
59 1, 14 | magistrato non debba mai perdere il suo occhio sereno.~ ~« 60 1, 14 | che non hanno una testa da perdere”; biasimò la rigidezza di 61 2, 1 | rapidamente a Venezia per non perdere Marina. Bisognava fuggire 62 2, 4 | alla ricerca del Sultano. Perdere Marina, quando già ne tenevo 63 2, 5 | sentivano la necessità di non perdere tempo, non toccavano terra 64 2, 6 | la mano d’un fabbro, era perdere troppo tempo.~ ~Marina, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
65 1, fil | parte alle nove e non vorrei perdere una giornata.~ ~- Fa conto 66 1, fal | importa di lui? come ho potuto perdere il mio tempo a occuparmi 67 1, ang | trovo che non c'è tempo da perdere. È necessario, assolutamente 68 1, dam | contessa era in procinto di perdere le forze, si mosse, levò 69 2, pad | senza orgoglio! Ma lasciamo perdere le prediche e parliamo seriamente 70 2, dep | presentazione, non volendo perdere una così bella occasione, 71 2, dep | guanti inglesi. E non volendo perdere il vantaggio di parlare 72 2, dep | opportuno. Ora, per non farle perdere il suo tempo così prezioso 73 2, sor | ha avuto la disgrazia di perdere il fiore della santa purità, 74 2, sog | della tenerezza, fino a perdere l'uso della favella. La 75 2, dem | piagnucolosa:~ ~– C'è da perdere la fame per quindici giorni.~ ~– 76 2, vis | uovo fresco; poiché si deve perdere, dicono, facciamo strage 77 2, vis | dell'aristocrazia, farà perdere vent'anni di lavoro al partito 78 2, cel | come si fa quando si vuol perdere una persona. Era necessario 79 2, cel | male che fosse peggiore del perdere per sempre il suo Giacomo 80 2, fru | capì che volevano farla perdere, perché eran streghe travestite. – I nostri figliuoli Parte, Capitolo
81 NOS, 1 | soglia dell'uscio, per far perdere inesorabilmente il frutto 82 NOS, 1 | lascia incantare, finisce col perdere la forza del risolvere e 83 NOS, 1 | figliuoli, arrischia di perdere col tempo interessi e capitale.~ ~ ~ ~ 84 NOS, 1 | conforto nella sventura di perdere un figliuolo è di poter 85 NOS, 1 | rianimare gli spiriti e per non perdere un filo del matassino, permettono 86 NOS, 1 | perversi del nostro allievo, è perdere la più vigorosa occasione 87 NOS, 1 | deturpi da sè fino a lasciarle perdere il suo splendore, commette Nuove storie d'ogni colore Capitolo
88 4 | odiosità di un sequestro, fanno perdere un tempo enorme e consumano 89 4 | una mortificazione da far perdere la testa, da rompere il 90 5 | ingegnere Fraschi non voleva perdere una giornata per tre mattoni 91 10 | suoi studi basti a fargli perdere la sinderesi e a buttarlo 92 11 | può prendere moglie senza perdere i caratteri indelebili dell' 93 11 | della Perpetua gli fanno perdere la pazienza, mi scrive un Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
94 Dia, 7 | voi meritereste bene di perdere il naso per avere negata Il signor dottorino Capitolo
95 tes | atteggiò in modo da non perdere una sillaba sola di quelle 96 tes | dai loro figliuoli e non perdere mai la speranza. Esse erano Vecchie storie Capitolo
97 1 | abbasso, presso quasi a perdere la tramontana del tutto: 98 6 | suggerisce ai parigini per far perdere la strada alle anime innocenti. 99 6 | che la città pareva lì per perdere il respiro. Per la lunghezza 100 9 | una passionaccia che fa perdere l'anima e il corpo, e, per