grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | nella cassa: e quando un pover'uomo è malato, e passa la 2 1, aff | punto un discorso, che il pover'uomo non aveva più la forza 3 1, aff | intollerante, si accostò al pover'uomo, che non osava alzare 4 2, cas | Giuditta che ha parlato, o me pover'uomo.»~ ~«È venuto da voi 5 2, cas | paura di avere in questo pover'uomo un terribile testimonio 6 2, cas | dicendo correva verso quel pover'uomo mezzo stordito dalla 7 2, ros | sarebbe stato figlio di quel pover'uomo, che col cuore in bocca 8 3, bat | ci sono nel mondo, vero, pover'anima? Adesso si calmi; 9 3, uom | apparenza del Botola fosse di pover'uomo (tutti lo chiamavano 10 3, fio | commozioni, mentre portavano il pover'uomo a seppellire, raccolse Il cappello del prete Parte, Capitolo
11 1, fil | bottega di Filìppino.~ ~Il pover'uomo, portato a casa mezzo 12 1, cac | Lo so che è morto, pover'uomo. Era un giusto, un Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
13 2, 5 | finalmente esclamare quel pover'uomo affogato dall'emozione.~ ~- 14 2, 13 | cogli occhi molli.~ ~Il pover'uomo, che non si aspettava 15 3, 2 | cui andava incontro, il pover'uomo ebbe in più riprese 16 3, 6 | il braccio a questo pover'orbetto. -~ ~Flora stese 17 3, 8 | intendiamoci - balbettò il pover'uomo che cominciava a non 18 3, 8 | aggiunse con asprezza quel pover'uomo oltraggiato. - Ho diritto 19 3, 8 | di noi tutti. Oggi quella pover'anima ha così bisogno di I coniugi Spazzoletti Paragrafo
20 1 | faccende affaccendato il pover'uomo torna a casa stracco, 21 2 | benedetta pazienza! - esclamò il pover'uomo fuori di sé. - Già Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
22 1, lor, 1| soffocò le parole in gola al pover'uomo, che faceva di tutto 23 1, lor, 3| entusiasmo a fermare un pover'uomo dall'ultimo passo.~ ~ 24 2, tri | Le tribolazioni di un poveruomo.~ ~ ~ ~ 25 2, tri, 1| occhi fissi nel vuoto, il pover'uomo pensava al numero dei 26 2, tri, 3| cembalo e le tirava verdi, il pover'uomo, verdi come il sambuco. 27 2, tri, 7| perdonata per il riposo di una pover'anima. Se permette....»~ ~ 28 3, pao, 7| voce del quale impaurì il pover'uomo, che si volse a dare 29 3, pao, 8| condurre Naldo con voi....»~ ~«Pover patanèll!...» disse lo zio 30 3, pao, 8| abisso della sua vergogna, il pover'uomo si sentiva avvicinato 31 4, son, 2| di volontà pronunciare il poveruomo, come se movesse un 32 5, cas, 1| da qualche bisogno che la pover'anima del suo Cesarino avesse Due anime in un corpo Parte, Cap.
33 1, 4 | concitato dei tempi, perché la poveranima riconosceva quella 34 1, 8 | mio padre a palazzo e il poveruomo trova tutto bello, Le due Marianne Parte, Capitolo
35 1, 2 | tempo...~ ~LEI: Pazienza, pover mort. Gh'avevi quasi paura 36 1, 2 | MARIANNA (sonnecchiando): Sì, pover miscin... doman te faroo 37 1, 2 | insegna dei luganeghini... Pover el me miscin dormirem mi 38 1, 2 | ingrato, ti sposi ti el me pover gattin.~ ~LUIGI: Non arriva 39 2, 2 | diavol gelos per cavel. Pover sor Narcis, l'è sta castigà 40 2, 2 | grappin per strada a quel pover martor. De che acqua el 41 2, 2 | secchiello dal capo) ajut... pover mort...~ ~GAITAN: O Signor, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
42 1, gia | Ne avrà per un pezzo, pover'uomo...~ ~– Egli dice che 43 1, fal | tutto lo squarcio di quella pover'anima.~ ~– State zitto, – 44 1, met | pensavo anche stanotte a quel pover'uomo, e, se permette, vi 45 1, ang | impazzire, vedi. Se quel pover'uomo, che ha già il cuore 46 2, sog | benedire alla memoria di quel pover'uomo, che ci aspetta in 47 2, vis | cosa di grosso, non a lui, pover'uomo, ma a qualcuno de' 48 2, gio | Sei morto a tempo, poveruomo! – mormorò a mezza 49 2, deu | Sicuro ch'è malata questa pover'anima... – disse pietosamente 50 2, deu | Come l'hanno conciata, pover'animascappò detto alla 51 2, mor | conchiudere se ne andò, pover'uomo, da questo mondo, colla 52 2, mor | sospiro di benevolenza. Il pover'uomo non trovò nel suo abbattimento Milanin Milanon Parte, Capitolo
53 Mil | fuss Turchia. El Porta, pover omm, l'è de per , 54 Mil, Inv | spall ghe cala ai pee.~ ~Pover gent, pover vècc, pover 55 Mil, Inv | cala ai pee.~ ~Pover gent, pover vècc, pover bagaj che g' 56 Mil, Inv | Pover gent, pover vècc, pover bagaj che g'han el tort 57 Mil, Inv | che fors g'han de provà. Pover donn che no se scalden minga 58 Mil, Inv | minga assee per vorè ben!~ ~Pover dianzen, che no g'han la 59 Mil, Inv | ha che lagrem de al so pover bambin, al so confort, nassuu 60 Mil, Spa | fann scacc a guardaj: e sti pover bagaj su per i tècc, su 61 Mil, Spa | i radis del cœur. E sto pover piscinin... ohee spazzacamin!~ ~ 62 Mil, Spa | spazzacamin!~ ~L'è chi a Milan sto pover patanèll a patuscià, a spregà 63 Mil, Spa | spazzacamin!~ ~Signor! sti pover ratt hinn restaa chì lontan 64 Mil, Spa | borsin per el dísnà del pover spazzacamin. Benedetti quî 65 Mil, Spa | el credit in del cœur di pover mamm, librètt d'or e d'argent, 66 Mil, Rin | RINGRAZIAMENT~ ~ ~ ~del pover spazzacamin pinin pinin~ ~ ~ ~ 67 Mil, Pov | I POVER MORT~ ~ ~ ~rosari~ ~ ~ ~- 68 Mil, Pov | luceat eis.~ ~- Hinn chi sti pover mort sott a la terra, frècc, 69 Mil, Pov | senten , se mœuven , sti pover mort...~ ~La mattina l'è 70 Mil, Pov | che balla sui crôs, sti pover mort...~ ~Mort!~ ~L'è ona 71 Mil, Pov | se comencia a pensà a sti pover mort...~ ~- Requiem æternam 72 Mil, Pov | riposà!~ ~Nol riposa fors sto pover angiol chì sott, nassuu 73 Mil, Pov | nott. Nol riposa adèss sto pover ratt?~ ~- Requiem æternam 74 Mil, Pov | Requiem aternam...~ ~- E sto pover omm chi in fond in d'on 75 Mil, MeR | Luis vœurem ben. - E ti pover omm te disevet: - Coragg, 76 Mil, MeR | Signor el prepara per nûn pover mamm! Per vialter gh'è la 77 Mil, MeR | onor, la medaja, ma per nûn pover donn, no gh'è che l'ambizion 78 Mil, MeR | che l'ambizion di fiœu. Pover el me Natalin, inscì bell, 79 Mil, MeR | inscì bell, inscì ben faa, pover el prim! Quanto piang, 80 Mil, MeR | I vècc hinn mort e nûn pover gent, semm chi denanz a 81 Mil, Nos | Signor, alla Madonna, ai pover mort, ai Todisch, ai duca 82 Mil, Nos | longh longh el miserere, e i pover vegitt che scolta la messa 83 Mil, Nos | orghen, e cinquanta fiœu, pover rattitt senza , canten I nostri figliuoli Parte, Capitolo
84 NOS, Nos | stentatamente messe insieme da un pover'uomo nel magazzino, nello Nuove storie d'ogni colore Capitolo
85 2 | vita, che sballottano un pover'uomo come le onde un turacciolo 86 3 | ruvidamente le spalle.~ ~- «Pover'anima, venga in casa: così 87 4 | Baldassare, dalla quale il pover uomo si salvò a forza di 88 4 | nel fondo, lo spirito del pover'uomo non sapeva elevarsi 89 8 | morire di crepacuore quel pover'uomo, se gli avesse detto 90 8 | suo malato, che ormai il pover'uomo non vedeva che per 91 10 | stipendi del suo Taddeo, il pover'uomo, a lasciarlo fare, 92 11 | detto, a vederlo, che il pover'uomo, rannicchiandosi nella Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
93 Cur | Dunque per dar la pace alla pover'anima, non solo io non devo 94 Uom, 10 | frutto del progresso! Un pover'uomo non può sedersi senza Vecchie storie Capitolo
95 2 | secchio d'acqua sopra una pover'anima del purgatorio, se 96 5 | morire di crepacuore quel pover'uomo, se gli avesse detto 97 5 | suo malato, che ormai il pover' uomo non vedeva che per 98 7 | correndo sulla calza: - Se quel pover'uomo non avesse lo stomaco 99 7 | per non dare segno a quel pover'uomo della sua sciocca debolezza.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License