IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] legger 4 leggera 19 leggerà 1 leggere 99 leggerebbe 1 leggerei 1 leggeremo 1 | Frequenza [« »] 99 alcune 99 bianca 99 dita 99 leggere 99 mal 99 neve 99 paese | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze leggere |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | modello, diceva… Provò a leggere qualche cosa di quelle cinquanta 2 1, aff | del povero papà. Più che leggere nel libro di devozione, 3 1, aff | nessuno l'ha vista, si può leggere e si può abbruciare. Non 4 1, vit | dove passava verso sera a leggere i telegrammi di Borsa, vedendolo 5 1, tir | dice nulla a chi non sa leggere.~ ~Forse era già troppo 6 1, tir | mettersi da capo a imparare a leggere quel che vi può essere di 7 2, bat | sui libri come lei, ma so leggere più in fondo di lei. Non 8 2, ros | presente. Il Signore solo sa leggere i segreti della coscienza, 9 3, ara | chiudere con impeto, tornò a leggere le poche righe in cui Sidonia 10 3, bat | figliuolo che, quando può, ama leggere e scrivere. Fa qualche volta 11 3, bat | stupore, povero zio, nel leggere queste parole. Ella chiederà 12 3, sch | se ti fossi occupata di leggere anche negli interessi di 13 4, con | parer cattiva rassegnavasi a leggere e a passare dei mucchi di 14 4, con | infinito? Possono gli occhi leggere ciò che una mano misteriosa Il cappello del prete Parte, Capitolo
15 avv | trascina i centomila al leggere, per suscitare in mezzo 16 1, spa | dentro di sé l'assassino a leggere stampato in lettere di scatola 17 1, spa | colla voglia smaniosa di leggere quel che dicevano del suo 18 1, cas | biglietto, non capisce, torna a leggere, e un po' colpa la scrittura, 19 1, cas | grosso del naso e cominciò a leggere a voce alta:~ ~«Colendissimo 20 2, org | Marinella.~ ~E non poter leggere!... quale maledizione non 21 2, ass | che non si curò nemmeno di leggere i giornali della sera.~ ~ Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
22 2, 2 | un caffè nero. Vedremo di leggere insieme qualche pagina di 23 2, 3 | originale, invitò Flora a leggere la sua copia.~ ~La giovine 24 2, 4 | di lettere, di giornali: leggere, trascegliere il buono, 25 2, 9 | sua spalla e cominciò a leggere delle orazioni in un libro 26 2, 11 | arbusti della vita e di leggere nelle coscienze di quest' 27 2, 16 | tornò su' suoi passi, senza leggere. Invece di svoltare sulla 28 2, 16 | o di non fare conveniva leggere il telegramma: e colle mani 29 3, 3 | difficile alla fanciulla di leggere sulla sua faccia e di capire 30 3, 3 | perchè non le lasciavano leggere le lettere che arrivavano 31 3, 6 | il giardino, le diede a leggere la lettera del notaio e 32 3, 6 | Flora, non ho più nulla a leggere in questo libro stracciato 33 3, 6 | là, se non hai finito di leggere questa, che comincia non 34 3, 7 | all'ombra del muricciuolo a leggere sè stesso.~ ~Intorno a lui 35 3, 8 | qualche giornale in mano a leggere qualche fatterello di cronaca 36 3, 9 | foglie al vento tanto più leggere quanto più sottili e gracili 37 3, 10 | non era delle ultime nel leggere e nello scrivere: ma c'era I coniugi Spazzoletti Paragrafo
38 1 | per loro la necessità di leggere due o tre giornali, grandi Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
39 1, lor, 2| Bòtola senza cessare di leggere il suo giornale.~ ~Il corso 40 1, lor, 4| un miracolo se imparò a leggere e a scrivere.~ ~Man mano 41 2, tri, 1| della nausea, cominciò a leggere sopra una pagina:~ ~«Ecco, 42 2, tri, 4| Demetrio credette di leggere un rimprovero nelle parole 43 3, pao, 8| suo libro non sapeva né leggere né indovinare.~ ~Beatrice, 44 4, son, 5| Aveva anche il tempo di leggere un giornale e di occuparsi 45 5, cas, 1| anch'essa ne' suoi sogni a leggere il piccolo libro della sua 46 5, cas, 1| soltanto ieri.»~ ~Tornò a leggere da capo: «Dimani scade la 47 5, cas, 1| occhiata alla porta, tornò a leggere la terza volta il biglietto, Due anime in un corpo Parte, Cap.
48 1, 1 | un’orazione, che fingeva leggere sul libro, ma che sapeva 49 1, 4 | sinistra. Quando si metteva a leggere una pagina difficile, la 50 1, 7 | far quattro chiacchiere, a leggere i foglietti stampati che 51 1, 12 | abbiamo avuto il piacere di leggere questa vostra lettera: è 52 2, 1 | stecco. Il Sultano sapeva leggere per lunga esperienza i geroglifici 53 2, 1 | Marina avrebbe voluto leggere il gran segreto sulle rughe 54 2, 1 | onda maestosa.~ ~Provò a leggere ancora: il Sultano aveva Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
55 1, gia | sonno la notte, ti darò a leggere le bozze di stampa d'un 56 1, fil | fin che abbia finito di leggere a Blitz questa bozza di 57 1, fil | stampa, aveva bisogno di leggere a voce alta la sua filosofia 58 1, fil | attenzione di Blitz, ripigliò a leggere con un tono alquanto declamatorio: « 59 1, gua | leggessero, se sapevano leggere, quel che a Venezia si stampava 60 1, fal | paurosi che nessuno seppe né leggere, né indovinare; ma le piante 61 1, omb | Bosco, e di esercitarlo nel leggere e nello scrivere, ma gli 62 1, met | saperli scrivere e saperli leggere, se no, di sassi n'è pieno 63 1, pra | donne, non aveva tempo di leggere, dopo aver lavate con tre 64 1, pra | capire.~ ~- Noi sappiamo leggere fra le righe, Giovannino!...~ ~- 65 1, sca | anche tra coloro che sanno leggere e scrivere), andava ripetendo 66 2, dep | della fiera. Mi par già di leggere quel che si stamperà in 67 2, dem | mal fatte, e non sapendo leggere il tedesco, non aveva del 68 2, dem | del Porta, ch’egli poteva leggere e gustare colla superiore 69 2, dem | scrittore aveva bisogno di leggere a voce alta uno de' suoi 70 2, dem | piagnucolose, e corse a far leggere la lettera alla contessa, 71 2, gio | le campane. Basta! tu sai leggere il latino e può essere che, 72 2, deu | che passano, e cominciò a leggere le orazioni degli agonizzanti, I nostri figliuoli Parte, Capitolo
73 NOS, 1 | deve studiare pedagogia, leggere il Lambruschini, seguire 74 NOS, 1 | credo che sia necessario leggere libri e andare a scuola 75 NOS, 1 | tener compagnia ai vecchi, a leggere il giornale alla nonna; Nuove storie d'ogni colore Capitolo
76 Ded | ai critici, se vogliono leggere, non mancano i libri di 77 1 | Paolina, se lei potesse leggere, c'è qualche cosa che i 78 2 | queste cose mi parve di leggere nell'arco delle ciglia e 79 4 | ciò che le permetteva di leggere non solo il Padrone delle 80 4 | lasciava che si divertisse a leggere quanti più libri voleva. 81 8 | la siora Nina non sapeva leggere più in là del suo libro 82 8 | le vacanze, mi parve di leggere nel volto meno chiaro della 83 10 | che hanno gli occhi per leggere un libro stampato.~ ~Guai 84 10 | lasciarlo fare, ingolfato a leggere e a graffiare que' suoi 85 10 | nero, mettersi in vista, leggere un discorso.... C'era da 86 11 | caminetto seguitò un pezzo a leggere nello viscere del fuoco Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
87 Dia, 3 | Giulietto.~ ~ ~ ~Non impari a leggere?~ ~ ~ ~Mariuccia.~ ~ ~ ~ 88 Chi, 3 | Albina.~ ~ ~ ~Io almeno so leggere il libro da messa.~ ~ ~ ~ 89 Cur | anima mia abbia pace, non leggere, ardi subbito senza rompere 90 Cur | anima, non solo io non devo leggere nulla di quel che è scritto 91 Cur | leggerebbe, lui, ma farebbe leggere la lettera agli amici, la 92 Uom, 8 | Vediamo ora se ci riesce di leggere una pagina del mio vecchio 93 Uom, 8 | tura le orecchie e torna a leggere più forte.~ ~Seguita lo Vecchie cadenze e nuove Parte
94 I | Se non è dato il leggere~ ~Nel prossimo destino,~ ~ 95 III | logorati sillogismi e stai~ ~A leggere te stesso.~ ~ ~ ~Erra a Vecchie storie Capitolo
96 2 | occhietti umidi, stava per leggere una poesia, quando entrò 97 5 | la siora Nina non sapeva leggere più in là del suo libro 98 5 | le vacanze, mi parve di leggere nel volto meno chiaro della 99 9 | sprofondava nella sua poltrona a leggere i giornali, mi sono avvicinata